<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumentare la pressione di iniezione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aumentare la pressione di iniezione

steo78torino ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
steo78torino ha scritto:
micetto a chi?

l'hai provata la vettura per poter giudicare? ma che ne sai..

puoi pensare quello che vuoi (e anche sbagliare), ma sono io che la guido tutti i giorni e chissà come mai in accelerazione tengo indietro vetture che hanno anche 20 cavalli più della mia (e ti assicuro che pestano l'acceleratore a sangue)... in origine saranno stati solo 60 CV, è vero, ma ora dopo alcune modifiche, sembrano e se ne sentono di più...

MISTERO..... :lol:

Forse dipende anche dal peso e dai rapporti corti? Perchè pure io con la Panda da 39 cv tengo dietro ai semafori un TIR da 480 cv e 1000 nm di coppia a tavoletta...

E comunque partendo da un aspirato con 60 cv a meno di modifiche pesanti (poi magari le hai anche fatte eh, ovviamente non lo posso sapere) difficile tirar fuori più di 10-15 cavalli "extra", e 10 cv in più su una macchina da 60 si sentono già molto, quando io ho messo il filtro dell'aria nuovo (ricambio originale, non sportivo..) sulla pandina al posto di quello che c'era prima (che ormai era in condizioni da denuncia penale) , sembrava di aver messo il turbo...e non credo di aver guadagnato più di 4-5 cv (che poi non li ho guadagnati, semplicemente li ho "rimessi", viste le condizioni della macchina pre-lavoro)

Piuttosto, devo dire che apprezzo l'idea di modificare l'assetto prima di tutto il resto, dovessi mai fare qualche lavoro alle mie macchine partirei prima dai freni,poi assetto, poi (forse) metto le mani sul motore.

il confronto che ho fatto io è tra vetture della STESSA categoria e + o - dello STESSO peso. tu mi metti a confronto la panda con un TIR! è ovvio che la panda scappi via rispetto al TIR avendo NEANCHE il 10% dei suoi cavalli e della coppia perchè non ha tutta quella mole da tirarsi dietro!!

Possiam invece dire che la mia punto è piuttosto leggera ed essendo EURO 2 non è TAPPATA come i moderni EURO 5. i cavalli vengono scaricati meglio.

Un 60 CV euro 2 ha un brio sufficiente. Un 60 CV euro 5 è INCHIODATO. Provato su strada.

Poi la mia, a parte terminale di scarico modificato, pressione iniettore alzata a 1,3 bar, ha anche la testata rifatta e ribassata.

tutto incide...

Sisi lo so stavo esagerando volutamente...il fatto è che anche se stai a pari categoria, ma confronti la tua punto con una punto evo (per dire) , la tua pesa già sui 200 kg in meno (anche di più rispetto a una evo diesel), e 200 kg di differenza su una massa totale di 1000 (o forse pure meno..) è già un bel 20% di vantaggio per la tua :D ..tieni presente che la pandina in questione se la gioca (fino alla terza marcia) con una qualsiasi polo tdi o punto mjet attuale...poi appunto centrano anche i rapporti, sulle auto moderne tendono a essere più lunghi per consumare meno ,e quando hai motori medio-piccoli la differenza la fa anche un rapporto più corto..

verissima la cosa dei tappi euro 2-3-5, la mia cara vecchia ex-Delta 1.6 euro 2 (103 hp) sopra i 3000 giri tirava di brutto, la Astra di mio nonno -1.6,102 hp, stessa coppia più o meno, ma euro 5..- che pure non è male, non ha un decimo di quella "cattiveria"..

e poi cmq la testata rifatta e ribassata inizia a essere un lavoretto abbastanza "pesante", mi sa che la tua Punto adesso di cavalli ne ha "qualcuno" in più di 60 :D

ah, e giusto detto per inciso: io personalmente preferisco le auto "vecchio stile", meno potenza,meno peso, più divertimento ;) .e in qualche caso pure meno consumi..
 
geronimo 007 ha scritto:
Mentre speravo di risolvere il problema dei vuoti aumentando leggermente la pressione, questo avrebbe aumentato i consumi ma solo nel momento in cui si accelera.

Eh, no... aumentano sempre. La pressione è pressochè costante (al contrario dei tempi di iniezione) da macchina al minimo fino a macchina al limitatore. Quindi se la aumenti per poterla sfruttare in accelerazione la aumenti anche per tutte le altre situazioni. Il circuito dell'alimentazione fa circolare grosso modo il doppio della quantità di benzina consumabile nella più "assetata" delle ipotesi di funzionamento, cioè macchina in prima marcia e regime altissimo. Tutto ciò che non viene iniettato ritorna al serbatoio tramite il regolatore di pressione, che rimanda indietro quanto necessario a mantenere il circuito alla pressione nominale. Questo serve a raffreddare la benzina e a garantirne la disponibilità necessaria al funzionamento del motore anche nelle situazioni più severe.
 
Grattaballe ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Mentre speravo di risolvere il problema dei vuoti aumentando leggermente la pressione, questo avrebbe aumentato i consumi ma solo nel momento in cui si accelera.

Eh, no... aumentano sempre. La pressione è pressochè costante (al contrario dei tempi di iniezione) da macchina al minimo fino a macchina al limitatore. Quindi se la aumenti per poterla sfruttare in accelerazione la aumenti anche per tutte le altre situazioni. Il circuito dell'alimentazione fa circolare grosso modo il doppio della quantità di benzina consumabile nella più "assetata" delle ipotesi di funzionamento, cioè macchina in prima marcia e regime altissimo. Tutto ciò che non viene iniettato ritorna al serbatoio tramite il regolatore di pressione, che rimanda indietro quanto necessario a mantenere il circuito alla pressione nominale. Questo serve a raffreddare la benzina e a garantirne la disponibilità necessaria al funzionamento del motore anche nelle situazioni più severe.

Ho capito, grazie Grattaballe.
Penserò cosa fare, anche se forse la cosa migliore è tenerla così.
 
Back
Alto