<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumentare la luce emssa dai fari... | Il Forum di Quattroruote

Aumentare la luce emssa dai fari...

... di una Punto prima serie è possibile, sostituendo i fari o le lampade?

Date le pressanti richieste di casa, mi chiedo se è possibile porre rimedio alla deplorevole situazione di scarsa illuminazione notturna della strada dei fari della Punto 55.
Trattasi di fari a parabola singola, dell'età di 12 anni, con lampade H4 mai sostituite.

Mi consigliereste di cambiare lampade? O anche i fari con altri nuovi?
E cosa cambia con i fari a doppia parabola con lampade H1 in termini di luminosità?

Grazie per l'eventuale risposta!
Saluti
 
Se la tua auto monta gli H4 non puoi montare ne' gli H1 ne' gli H7.
Puoi pero' montare gli H4 speciali forniti da varie marche. In teoria dovrebbero garantire fino al 50% di luce in piu', al prezzo di 10/15 euro a lampada.
Io le ho sostituite su una punto del 97 e sono stato contento del risultato.
Attenzione che se i fari si presentano sporchi all'interno, con la sostituzione delle lampade risolvi poco o niente.
 
nickymartin ha scritto:
... di una Punto prima serie è possibile, sostituendo i fari o le lampade?
Date le pressanti richieste di casa, mi chiedo se è possibile porre rimedio alla deplorevole situazione di scarsa illuminazione notturna della strada dei fari della Punto 55.
Trattasi di fari a parabola singola, dell'età di 12 anni, con lampade H4 mai sostituite.Mi consigliereste di cambiare lampade? O anche i fari con altri nuovi?
E cosa cambia con i fari a doppia parabola con lampade H1 in termini di luminosità?
Grazie per l'eventuale risposta!
Saluti
Ettecredo che sono fiochi! :XD:
Controlla lo specchio interno, se è pulito o meno; poi prendi una coppia di H4 Osram Nightbreaker, sono assolutamenet regolari (55/60W) ma fanno una luce significativamente migliore (durano di meno, sono garantite per un paio d'anni) e vedrai che andrà meglio.
Se le parabole interne sono ossidate, devi proprio cambiare i fari completi
 
Quoto il Mauro e aggiungo di fare un pensierino a un bell'impianto di relè che ti portino direttamente la corrente dalla batteria ai fari, senza tutto l'obbrobrio che attualmente ci sta in mezzo. I risultati saranno stupefacenti... :D
 
|Mauro65| ha scritto:
nickymartin ha scritto:
... di una Punto prima serie è possibile, sostituendo i fari o le lampade?
Date le pressanti richieste di casa, mi chiedo se è possibile porre rimedio alla deplorevole situazione di scarsa illuminazione notturna della strada dei fari della Punto 55.
Trattasi di fari a parabola singola, dell'età di 12 anni, con lampade H4 mai sostituite.Mi consigliereste di cambiare lampade? O anche i fari con altri nuovi?
E cosa cambia con i fari a doppia parabola con lampade H1 in termini di luminosità?
Grazie per l'eventuale risposta!
Saluti
Ettecredo che sono fiochi! :XD:
Controlla lo specchio interno, se è pulito o meno; poi prendi una coppia di H4 Osram Nightbreaker, sono assolutamenet regolari (55/60W) ma fanno una luce significativamente migliore (durano di meno, sono garantite per un paio d'anni) e vedrai che andrà meglio.
Se le parabole interne sono ossidate, devi proprio cambiare i fari completi

Niente ossido sulle parabole e gli specchi sono puliti.
Interessante l'indicazione delle lampade.
Grazie!
 
danilorse ha scritto:
Se la tua auto monta gli H4 non puoi montare ne' gli H1 ne' gli H7.
Puoi pero' montare gli H4 speciali forniti da varie marche. In teoria dovrebbero garantire fino al 50% di luce in piu', al prezzo di 10/15 euro a lampada.
Io le ho sostituite su una punto del 97 e sono stato contento del risultato.
Attenzione che se i fari si presentano sporchi all'interno, con la sostituzione delle lampade risolvi poco o niente.

mmmhh... ma perchè l'altro tipo di faro a doppia parabola è incompatibile?
 
Grattaballe ha scritto:
Quoto il Mauro e aggiungo di fare un pensierino a un bell'impianto di relè che ti portino direttamente la corrente dalla batteria ai fari, senza tutto l'obbrobrio che attualmente ci sta in mezzo. I risultati saranno stupefacenti... :D

Ti spieghi meglio? :!:
Questo sembra molto interessante :rolleyes:
 
nickymartin ha scritto:
danilorse ha scritto:
Se la tua auto monta gli H4 non puoi montare ne' gli H1 ne' gli H7.
Puoi pero' montare gli H4 speciali forniti da varie marche. In teoria dovrebbero garantire fino al 50% di luce in piu', al prezzo di 10/15 euro a lampada.
Io le ho sostituite su una punto del 97 e sono stato contento del risultato.
Attenzione che se i fari si presentano sporchi all'interno, con la sostituzione delle lampade risolvi poco o niente.

mmmhh... ma perchè l'altro tipo di faro a doppia parabola è incompatibile?
No, non è incompatibile, immagino però che i cablaggi siano diversi ma nulla che non si possa adattare anche in casa....
 
modus72 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
danilorse ha scritto:
Se la tua auto monta gli H4 non puoi montare ne' gli H1 ne' gli H7.
Puoi pero' montare gli H4 speciali forniti da varie marche. In teoria dovrebbero garantire fino al 50% di luce in piu', al prezzo di 10/15 euro a lampada.
Io le ho sostituite su una punto del 97 e sono stato contento del risultato.
Attenzione che se i fari si presentano sporchi all'interno, con la sostituzione delle lampade risolvi poco o niente.

mmmhh... ma perchè l'altro tipo di faro a doppia parabola è incompatibile?
No, non è incompatibile, immagino però che i cablaggi siano diversi ma nulla che non si possa adattare anche in casa....

Infatti...
ma le lampade H1 danno beneficio?
Sulla Brava tali lampade sono cmq deludenti, abbinate al faro specifico di tale modello.
 
nickymartin ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Quoto il Mauro e aggiungo di fare un pensierino a un bell'impianto di relè che ti portino direttamente la corrente dalla batteria ai fari, senza tutto l'obbrobrio che attualmente ci sta in mezzo. I risultati saranno stupefacenti... :D

Ti spieghi meglio? :!:
Questo sembra molto interessante :rolleyes:

E' interessante... la lampada perde il 20% della sua luminosità se solo manca 1 misero volt ai suoi terminali, rispetto alla tensione alla quale è stata omologata. Nelle vetture del gruppone degli anni 70/80/90 gli impianti elettrici disperdevano tensione a iosa, un paio di decimi di volt sparivano ad ogni interruzione dei fili (chiave/devioluci/scatola fusibili/masse..). Dovresti aggiungere cinque spezzoni di filo con almeno 1,5mmq di sezione, due relè e volendo due fusibili. Il relè é una apparecchiatura che consente di commutare correnti elevate al prezzo di solo qualche centinaio di milliAmpère. Utilizzando l'attuale cavo delle lampade per comandare i relè e aggiungendo una linea nuova che ti porti l'alimentazione direttamente dalla batteria al relè (con interposto un fusibile) e poi dal relè ai fari, ottieni di fornire alle lampade tutta la corrente che gli necessita. Il mio primo veicolo aziendale, un Fiorino 1,3diesel (quello col davanti della 127 rustica :? ) così modificato, ai collaudi faceva andare la lancetta del luxometro fin sulla scala "halogen" pur avendo le lampade asimmetriche.
 
in effetti la Punto prima serie aveva i fari a parabola singola ma le versioni più lussuose avevano i doppia parabola. Sulla Y ho la doppia parabola con gli H7 e ieri ho comprato una coppia di lampade all'ipermercato dove c'è scritto + 30%,secondo me faranno la stessa luce ma vi farò sapere...fra un pochino le monto ;) Il lavoro del relè l'ha fatto mio fratello su una vecchia Corsa dopo un incidente,quindi fra fari nuovi e relè il risultato è stato notevole!
 
Grattaballe ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Quoto il Mauro e aggiungo di fare un pensierino a un bell'impianto di relè che ti portino direttamente la corrente dalla batteria ai fari, senza tutto l'obbrobrio che attualmente ci sta in mezzo. I risultati saranno stupefacenti... :D

Ti spieghi meglio? :!:
Questo sembra molto interessante :rolleyes:

E' interessante... la lampada perde il 20% della sua luminosità se solo manca 1 misero volt ai suoi terminali, rispetto alla tensione alla quale è stata omologata. Nelle vetture del gruppone degli anni 70/80/90 gli impianti elettrici disperdevano tensione a iosa, un paio di decimi di volt sparivano ad ogni interruzione dei fili (chiave/devioluci/scatola fusibili/masse..). Dovresti aggiungere cinque spezzoni di filo con almeno 1,5mmq di sezione, due relè e volendo due fusibili. Il relè é una apparecchiatura che consente di commutare correnti elevate al prezzo di solo qualche centinaio di milliAmpère. Utilizzando l'attuale cavo delle lampade per comandare i relè e aggiungendo una linea nuova che ti porti l'alimentazione direttamente dalla batteria al relè (con interposto un fusibile) e poi dal relè ai fari, ottieni di fornire alle lampade tutta la corrente che gli necessita. Il mio primo veicolo aziendale, un Fiorino 1,3diesel (quello col davanti della 127 rustica :? ) così modificato, ai collaudi faceva andare la lancetta del luxometro fin sulla scala "halogen" pur avendo le lampade asimmetriche.

Ma così non si scarica la batteria? :shock:
O cmq non si determina un decadimento precoce dell'accumulatore? :thumbdown: :evil: :twisted:
Quanto tempo durava sul Fiorino una batteria con questo sistema? :?

Il 1.3 Diesel (lo ricordo dalla Uno di casa di quando ero piccolo) aveva una batteria da 55Ah contro i 32 Ah della Punto 1.1.
 
SediciValvole ha scritto:
in effetti la Punto prima serie aveva i fari a parabola singola ma le versioni più lussuose avevano i doppia parabola. Sulla Y ho la doppia parabola con gli H7 e ieri ho comprato una coppia di lampade all'ipermercato dove c'è scritto + 30%,secondo me faranno la stessa luce ma vi farò sapere...fra un pochino le monto ;) Il lavoro del relè l'ha fatto mio fratello su una vecchia Corsa dopo un incidente,quindi fra fari nuovi e relè il risultato è stato notevole!

La Y era una Punto "lussuosa"...
 
nickymartin ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
in effetti la Punto prima serie aveva i fari a parabola singola ma le versioni più lussuose avevano i doppia parabola. Sulla Y ho la doppia parabola con gli H7 e ieri ho comprato una coppia di lampade all'ipermercato dove c'è scritto + 30%,secondo me faranno la stessa luce ma vi farò sapere...fra un pochino le monto ;) Il lavoro del relè l'ha fatto mio fratello su una vecchia Corsa dopo un incidente,quindi fra fari nuovi e relè il risultato è stato notevole!

La Y era una Punto "lussuosa"...
io ho la ElefantinoBlu che era la base base,addirittura bianca senza climatizzatore...l'ho presa dopo aver visto Twingo,Lupo,Punto,Palio e Seicento,la Lancia nemmeno la consideravo pechè pensavo costasse un botto eppure l'ho trovata a km/0 e dentro era su altri livelli! Comunque le lampadine le ho cambiate ieri sera,quel +30% mi sa che non era riferito alla luce ma al prezzo in più ahahahahah
 
SediciValvole ha scritto:
nickymartin ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
in effetti la Punto prima serie aveva i fari a parabola singola ma le versioni più lussuose avevano i doppia parabola. Sulla Y ho la doppia parabola con gli H7 e ieri ho comprato una coppia di lampade all'ipermercato dove c'è scritto + 30%,secondo me faranno la stessa luce ma vi farò sapere...fra un pochino le monto ;) Il lavoro del relè l'ha fatto mio fratello su una vecchia Corsa dopo un incidente,quindi fra fari nuovi e relè il risultato è stato notevole!

La Y era una Punto "lussuosa"...
io ho la ElefantinoBlu che era la base base,addirittura bianca senza climatizzatore...l'ho presa dopo aver visto Twingo,Lupo,Punto,Palio e Seicento,la Lancia nemmeno la consideravo pechè pensavo costasse un botto eppure l'ho trovata a km/0 e dentro era su altri livelli! Comunque le lampadine le ho cambiate ieri sera,quel +30% mi sa che non era riferito alla luce ma al prezzo in più ahahahahah

Ma le lampade tue sono H1, giusto?
Per la storia del 30%, immaginavo...
 
Back
Alto