<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumenta l'assicurazione auto per le donne | Il Forum di Quattroruote

Aumenta l'assicurazione auto per le donne

Assicurazioni: illegittimi gli sconti alle donne

La Ue non accetta discriminazioni di genere, neanche a favore delle signore. E così ha ordinato di aumentare i premi delle loro polizze auto.

Fonte: Panorama.it
 
Secondo me è stupido, perchè o le assicurazioni sono "fisse", oppure sono libere di parametrizzare (soprattutto nei rari sconti, comunque entro certi limiti) come preferiscono. Tali parametrizzazioni derivanti da pure e semplici statistiche, non credo possano essere intese come forma di discriminazione se non legate alla statistica stessa.
 
ovviamente come dice gully è sbagliato. Ma ase proprio devono farlo allora spalmino il risparmio che ora le donne hanno avuto dalle assicurazioni diminuendo le tariffe per tutti. Altrimenti il risultato è che le compagnie ci guadegneranno ulteriormente, bella roba.Il risultato per una famiglia con moglie e figlia al volante è un aumento complessivo del premio. Siamo alle solite.
 
Poi tutti 'sti sconti alle donne, non li ho visti.

Ogni volta che faccio i preventivi per mia moglie, trovo delle offerte che mi sembrano proporzionalmente peggiori a quello che pago io.
 
Gully- ha scritto:
Secondo me è stupido, perchè o le assicurazioni sono "fisse", oppure sono libere di parametrizzare (soprattutto nei rari sconti, comunque entro certi limiti) come preferiscono. Tali parametrizzazioni derivanti da pure e semplici statistiche, non credo possano essere intese come forma di discriminazione se non legate alla statistica stessa.

infatti il sistema di parametrazione assicurativo era consentito "in deroga" al principio generale di parità di genere, purché risultante da rilevazioni statistiche.
su ricorso di una associazione di consumtaori la deroga (anche se motivata) è stata ritenuta non ammissibile.
a prescindere dal fatto che, nella RC auto (a differenza di altri settori assicurativi) la parametrazione con discriminante di genere avesse comportato un vantaggio per le donne (che sono pur sempre i soggetti in cui favore tutto il sistema dei divieti di discriminazione di genere è stato pensato)

l'ottusità della burocrazia ...
 
belpietro ha scritto:
Gully- ha scritto:
Secondo me è stupido, perchè o le assicurazioni sono "fisse", oppure sono libere di parametrizzare (soprattutto nei rari sconti, comunque entro certi limiti) come preferiscono. Tali parametrizzazioni derivanti da pure e semplici statistiche, non credo possano essere intese come forma di discriminazione se non legate alla statistica stessa.

infatti il sistema di parametrazione assicurativo era consentito "in deroga" al principio generale di parità di genere, purché risultante da rilevazioni statistiche.
su ricorso di una associazione di consumtaori la deroga (anche se motivata) è stata ritenuta non ammissibile.
a prescindere dal fatto che, nella RC auto (a differenza di altri settori assicurativi) la parametrazione con discriminante di genere avesse comportato un vantaggio per le donne (che sono pur sempre i soggetti in cui favore tutto il sistema dei divieti di discriminazione di genere è stato pensato)

l'ottusità della burocrazia ...

E alla fine grazie a questa associazione dei consumatori chi ci rimette?
 
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Gully- ha scritto:
Secondo me è stupido, perchè o le assicurazioni sono "fisse", oppure sono libere di parametrizzare (soprattutto nei rari sconti, comunque entro certi limiti) come preferiscono. Tali parametrizzazioni derivanti da pure e semplici statistiche, non credo possano essere intese come forma di discriminazione se non legate alla statistica stessa.

infatti il sistema di parametrazione assicurativo era consentito "in deroga" al principio generale di parità di genere, purché risultante da rilevazioni statistiche.
su ricorso di una associazione di consumtaori la deroga (anche se motivata) è stata ritenuta non ammissibile.
a prescindere dal fatto che, nella RC auto (a differenza di altri settori assicurativi) la parametrazione con discriminante di genere avesse comportato un vantaggio per le donne (che sono pur sempre i soggetti in cui favore tutto il sistema dei divieti di discriminazione di genere è stato pensato)

l'ottusità della burocrazia ...

E alla fine grazie a questa associazione dei consumatori chi ci rimette?
Le donne statisticamente guidavano meno degli uomini, e quindi come probabilità, facevano anche meno incidenti. Ora le donne guidano quasi tutte, forse fanno ancora meno km e meno incidenti, ma gli sconti (che si aggiravano intorno al 5/10%) non son piu giustificati. Piuttosto sarebbe ora che le assicurazioni facessero pagare meno a chi non fa incidenti da sempre.....
 
paolocabri ha scritto:
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Gully- ha scritto:
Secondo me è stupido, perchè o le assicurazioni sono "fisse", oppure sono libere di parametrizzare (soprattutto nei rari sconti, comunque entro certi limiti) come preferiscono. Tali parametrizzazioni derivanti da pure e semplici statistiche, non credo possano essere intese come forma di discriminazione se non legate alla statistica stessa.

infatti il sistema di parametrazione assicurativo era consentito "in deroga" al principio generale di parità di genere, purché risultante da rilevazioni statistiche.
su ricorso di una associazione di consumtaori la deroga (anche se motivata) è stata ritenuta non ammissibile.
a prescindere dal fatto che, nella RC auto (a differenza di altri settori assicurativi) la parametrazione con discriminante di genere avesse comportato un vantaggio per le donne (che sono pur sempre i soggetti in cui favore tutto il sistema dei divieti di discriminazione di genere è stato pensato)

l'ottusità della burocrazia ...

E alla fine grazie a questa associazione dei consumatori chi ci rimette?
Le donne statisticamente guidavano meno degli uomini, e quindi come probabilità, facevano anche meno incidenti. Ora le donne guidano quasi tutte, forse fanno ancora meno km e meno incidenti, ma gli sconti (che si aggiravano intorno al 5/10%) non son piu giustificati. Piuttosto sarebbe ora che le assicurazioni facessero pagare meno a chi non fa incidenti da sempre.....

Si può discutere quanto si vuole se siano giustificati o meno, il risultato è cmq che grazie ad una associazione dei consumatori la stragrande maggioranza delle famiglie l'anno prossimo pagherà di più per assicurare le auto di casa
 
paolocabri ha scritto:
Piuttosto sarebbe ora che le assicurazioni facessero pagare meno a chi non fa incidenti da sempre.....

verissimo: il premio, con il bonus malus, non è possibile che si limiti a non aumentare: dovrebbe diminuire. E, a certi livelli di guida attenta, non di 10 euro l'anno. Piuttosto che compensino aumentando i malus ai recidivi.
 
io credo che un'assicurazione avrebbe tutto interesse ad aumentare e a diminuire il premio in base alle sue statistiche. Ovviamente se questa pratica fosse diffusa, si avrebbero delle interessanti differenze di proposte. Se si obbligano le assicurazioni ad una cifra per una determinata categoria, loro vorranno essere più che sicuri che con quella cifra si copra anche il più "sfigato" della categoria. Con l'evidente risultato che tutti pagano di più, tranne lo "sfigato" che va a pari. (e le assicurazioni guadagnano!).
Se invece si possono dividere le persone per molteplici classi di rischio (qualunque, dall'età al sesso, dall'altezza ai capelli biondi, ecc...) si avrebbero delle discrepanze minori all'interno della medesima categoria, e quindi delle fregature minori.
 
Difatti ... appena arrivata la proposta di rinnovo per la mogliemobile .... da 488 a 500 tondi tondi, pur con un minor valore di f/i ed un anno in più di non sinistrosità :twisted:
 
Mauro 65 ha scritto:
Difatti ... appena arrivata la proposta di rinnovo per la mogliemobile .... da 488 a 500 tondi tondi, pur con un minor valore di f/i ed un anno in più di non sinistrosità :twisted:
Non so quale sia la mogliemobile, ma metterei la firma per un premio così...io pago sui 1100-1200 anno, nonostante la 1a classe... :cry:
 
Nevermore80 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Difatti ... appena arrivata la proposta di rinnovo per la mogliemobile .... da 488 a 500 tondi tondi, pur con un minor valore di f/i ed un anno in più di non sinistrosità :twisted:
Non so quale sia la mogliemobile, ma metterei la firma per un premio così...io pago sui 1100-1200 anno, nonostante la 1a classe... :cry:
A160 (1.5 benzina) di fine 2009, valore per f/i 14.300 euro (custodia in garage, no antifurto), classe unica 1° classe interna -1 (è indenne da sinistri), massimale r.c. 6 mln di euro, tutela legale, no rivalsa alcool, franchigia 500 euro, classe '69, 1 figlia convivente, qualche centone di franchigia per guida non esperta (meno di 26 anni)

La mia è una 318d Touring 2 litri nafta dello stesso periodo, antifurto + garage, f/i su ? 19.600, r.c. su 10 mln di euro, franchigia circa 100 euro (è una quota del premio netto r.c.), no rivalsa alcool, 5.000 neuri rivalsa sostanze e guida non esperta, a febbraio ho pagato 665 neuri con diversa compagnia
Classe unica 1 e interna - 8. Classe '65 1 figlia convivente

Per entrambi provincia TS

Per la Smart pagavo 315 (f/i su circa 10.000) stesse condiuzioni di cui sopra, per la vecchia biemme E46 circa 550 con f/i a 7.000 (ultimo valore) però incluso anche grandine cristalli e atti vandalici. Nel 1996 per la Punto nuova la mia stessa attuale compagnia mi aveva fatto pagare 1.150.000 lire :twisted: fregandomi sulla continuità assicurativa (ero da 10 anni indenne da sinistri) :twisted: poi migrai a quella che attualmente copre la mogliemobile con grossi benefici, infine sono tornato sulla mia vecchia ...
 
Non è mica vero che le donne pagano di meno, invece è vero che mediamente pagano meno. Dipende dalle fasce di età considerate. Se non sbaglio intorno a 45-50 anni alcune compagnie fanno pagare più le donne. Comunque se tolgono il parametro del sesso, allora dovrebbero togliere anche quelli dell'età, della professione, del comune e della provicia di residenza e via dicendo. Non vedo perché alcuni parametri si e altri no...
 
Back
Alto