Il 12 gennaio scorso la mia aygo ha raggiunto l incredibile chilometraggio di 200000 km percorsi. Acquistata nuova il 13 11 07 motorizzazione 1.0 benzina 68 cv colore silver. La mia aygo è stata la mia prima ed unica auto finora e dovra continuare a portarmi in giro per molto tempo ancora. Ha affrontato viaggi in tutta italia salite ripidissime temperature glaciali strade extraurbane, autostrade. Ha portato persone in giro, è stata un alcova dove fare l amore o cenare con una pizza, dove dormire. E piu di una mera auto per me che vivo questo mezzo non come un lusso o un mezzo per andare da punto a a b nel minor tempo possibile, bensi una seconda casa. Parliamo dell aspetto tecnico della macchina. Lunga 345cm è praticissima e sgusciante nel traffico di Roma, consente parcheggi ottimi ed ha uno scattino niente male. Ovviamente il tutto rapportato ad un auto di città, se la paragoniamo ad una qualsiasi segmento b prende la paga in quasi tutti gli aspetti. Il motore è brioso ha un buon allungo fino ai 3500 giri, 4 marce su 5 la tirano, la 5 è di risparmio. Risparmio che, tranne negli ultimi chilometri è stato eccezionale. Con un serbatoio da 35 litri la maggior parte delle volte con un pieno percorro circa 700km cio vuol dire unaa media di 20km al litro, ovviamente con una guida virtuosa in extraurbano e senza fare brusche accellerate. In città i consumi aumentano riducendo il tutto a circa 15 km al litro. Le ruote ai 4 angoli permettono una stabilità impressionante per una citycar che è molto bassa e con poco rollio rispetto ad esempio ad una panda che è piu alta. Lo sterzo non è direttissimo e non comunica appieno cosa succede sotto le ruote ma permette una volta presa la mano di affrontare curve a ottima andatura. Il motore è un gioiellino non perde un colpo nemmeno ora. C e da dire che io ogni 15000km le Ho fatto i tagliandi poiché ritengo la regolare manutenzione il miglior modo per preservare la ddurata di un auto e arrivare a percorrere chilometraggi cosi elevati anche con una citycar. I difetti noti sono il bagagliaio praticamente inesistente dato che ha una soglia di carico altissima dovuta al portellone in vetro e una capienza ridicola causa sedili posteriori inclinati che rendono difficile mettere valigie da viaggio. La frizione è il tallone d achille di questa auto, l ho cambiata due volte nel corso della sua vita. La prima a 100000 km, la seconda a 158000 causa rottura dei paraolio del cambio e del motore che l hanno bagnata, dovendo sostituire oltre ai suddetti anche la frizione. Sostituita la pompa dell acqua al tagliando dei 60000km in garanzia poiché richiamata dalla toyota e con essa la cinghia servizi, poi sostituita a 195000km in un regolare tagliando. Sostituito il motorino d avviamento della macchina a 160000 km con uno di uno sfascio per la modica cifra di 50 euro spedito, non attaccava piu il magnete. Il sedile guidatore presenta uno squarcio dovuto all usura e i sedili cigolano. Sedili che non hanno la memoria. Batteria sostiuita due volte nell arco della vita dell auto, l ultima recentemente e sono state due bosch s4 da 52ah invece della misera 44ah della casa. Un difetto congenito è che brucia le luci in maniera assurda. Sostituito clacson che si è bruciato dopo che una volta era impazzito e ha cominciato a suonare ininterrottamente per un quarto d ora, poi si era ripreso ed alla fine è morto. Anche quello preso allo sfascio per 10euro piuttosto che i 50 originali alla casa. Di recente ho sostituito ganasce posteriori e l apparato molle e cilindretti delle ruote posteriori. L auto andava lunga in frenata e in curva scodava. Ora è tornata stabile. Sostiuito cuscinetto posteriore sinistro causa mio errore che ho preso in pieno un muretto in retro ad elevata velocità e l ho danneggiato. Nonostante cio ho camminato per un anno con un rumore assordante nell auto che era dovuto dal cuscinetto che girava male per la botta presa e nonl aavevo capito dando la colpa alla marmitta. E questo Confermato anche da meccanici se non che il marmittista alzandola sul ponte a ruote libere gira la ruota e si sente un rumore di sfregamento, facendo capire che era il cuscinetto la causa. Protagonista di alcuni incidenti, tutti subiti tranne uno provocato da mia idiozia visto che ho frenato sulla neve bloccando le ruotee tamponando una astra sw. Morale della favola, la mia aygo non si è fatta nulla al muso, l astra aveva paraurti spaccato e anche il portellone inclinato. Nel primo anno di vita sempre rifornita con Shell v power ad ogni pieno, quando ancora costava ben 1,4 euro al litro. Olio inizialmente usato il 10w40 poi sostituito con un 5w30. Intorno ai 170000 ho effettuato il trattamento del motore con il sintoflon e successivamente con il protector per preservare il motore. Ad oggi consumicchia olio e devo rabboccare litro ogni tanto per il resto ancora puo portarmi in giro per molto tempo anche se avendo 28 anni mi sta diventando stretta e da ragazzo piuttosto che da persona adulta. Per darle il giusto contributo vorrei inviare una foto di me con l auto a 4ruote sperando di essere pubblicato poiché io la mia auto l ho vissuta appieno e piuttosto che considerarlo un mero mezzo di lusso o intercambiabile come vorrebbero farci credere oggi la mia aygo resterà sempre come un estensione di me una seconda casa e un oggetto di libertà che mi hs accompagnato nella mia vita. Ancora auguri aygo. 200000 di questi km!!