<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi TT 2.0 TDI 2016 134k km - ne vale la pena? | Il Forum di Quattroruote

Audi TT 2.0 TDI 2016 134k km - ne vale la pena?

Buongiorno a tutti,
sono nuovo qui e onestamente non con molta esperienza.
Mi piacerebbe avere un vostro parere in merito a un possibile acquisto di una TT usata 2.0 TDI 184cv del 2016 con 134k km...
Vista su internet, la acquisterei da un privato che, nell'annuncio, afferma di aver rifatto freni e distribuzione in Audi.
Che ne pensate?
Faccio molti km all'anno con la macchina (almeno 30k) e ho paura che arrivi subito a fine vita, oltre ad avere manutenzione "pesante" da fare che non sto prevedendo.
Grazie :)

PS: attualmente ho un'A1 del 2015 1.6 TDI 116cv a 101k km.
 
prendere un'auto del 2016 per fare 30.000 km/anno è una scommessa: può andare bene o andare male.
Ammesso che i km siano i suoi reali, ha senso cambiare l'auto con una che ha 12 mesi meno ma 30 mila km più della tua?
Dal punto di vista economico, conviene adoperare per altre 3-4 anni l'auto che hai già, portarla a fine vita e poi cambiarla.
Se invece hai la scimmia sulla spalla che ti sussurra all'orecchio di cambiare auto, perché no?
Occhio che se fai 30.000 km/anno significa che l'auto ti serve per lavorare, per cui esegui tutti i controlli possibili prima dell'acquisto (congruità dei km, presenza delle fatture di tutti i service, possibilmente un'ispezione con meccanico di tua fiducia,...).
 
Ultima modifica:
prendere un'auto del 2016 per fare 30.000 km/anno è una scommessa: può andare bene o andare male.
Ammesso che i km siano i suoi reali, ha senso cambiare l'auto con una che ha 12 mesi ma 30 mila km più della tua?
Dal punto di vista economico, conviene adoperare per altre 3-4 anni l'auto che hai già, portarla a fine vita e poi cambiarla.
Se invece hai la scimmia sulla spalla che ti sussurra all'orecchio di cambiare auto, perché no?
Occhio che se fai 30.000 km/anno significa che l'auto ti serve per lavorare, per cui esegui tutti i controlli possibili prima dell'acquisto (congruità dei km, presenza delle fatture di tutti i service, possibilmente un'ispezione con meccanico di tua fiducia,...).

Sì, la colpa è della scimmia perché, a livello razionale, la necessità non c'è :D
Detto questo, ad esempio per i km il fatto che il chilometraggio delle revisioni sia progressivo può già essere un indice?
Diciamo che l'acquisto da privato mi lascia sempre con molti dubbi anche se il tipo di macchina è molto attraente
 
Diciamo che l'acquisto da privato mi lascia sempre con molti dubbi anche se il tipo di macchina è molto attraente

L'acquisto da privato per certi versi ha dei vantaggi. Normalmente ha meno strumenti per nascondere le magagne rispetto a un rivenditore. Inoltre puoi parlare direttamente con il proprietario.
Lo storico delle revisioni sicuramente aiuta, anche se uno che facesse tanta strada potrebbe "ringiovanire" l'auto" tra una revisione e l'altra.
 
Lo storico delle revisioni sicuramente aiuta, anche se uno che facesse tanta strada potrebbe "ringiovanire" l'auto" tra una revisione e l'altra.
è quello che volevo dire io, unitamente al fatto che non è detto che più km sia peggio che meno...per conto mio il kmaggio è una delle cose da non prendere in max considerazione, ma veder anche come si presenta ad usura il posto guida, alle volte non esagerati km ma molte ore di guida. In ultimo, molte volte gli affari migliori si fanno coi privati
 
Buongiorno,
In merito al controllo delle varie manutenzioni, ci sono diversi modi per controllare quanto dichiarato dal venditore, sia esso un privato oppure un professionista. Ci sono le fatture (controllare bene che targa e numero di telaio corrispondano effettivamente alla vettura in vendita), oppure, sempre tramite il numero di telaio, molte informazioni si possono reperire presso la rete ufficiale Audi. A questo, non dovrebbe mancare un controllo visuale ed una prova su strada della vettura da parte di un meccanico di fiducia. Se tenuta scrupolosamente, etc, quella vettura potrebbe ancora fare altrettanti kms ma.....Quanto conosci il venditore?? Attento, non vi è garanzia aggiuntiva quando si tratta di vendite tra privati.
Buona giornata, cordialmente
 
Sì, la colpa è della scimmia perché, a livello razionale, la necessità non c'è :D
Detto questo, ad esempio per i km il fatto che il chilometraggio delle revisioni sia progressivo può già essere un indice?
Diciamo che l'acquisto da privato mi lascia sempre con molti dubbi anche se il tipo di macchina è molto attraente
Parlando in generale, gli acquisti da privati sono quelli che offrono le migliori possibilità di controllare lo stato delle vetture, oltre che di farsi dare informazioni generali (e naturalmente controllare i docs della manutenzione) parlando col proprietario, e facendosi così anche un'idea di che persona sia : di solito si riesce abbastanza a distinguere la persona scrupolosa da quello che invece cercherà ogni scusa, ad es. per non mostrarti le fatture, che magari non ha.

Naturalmente, bisogna cmq stare attenti, ma in genere è proprio con i privati (quelli seri, chiaro, altrimenti molla tutto senza pensarci due volte) che i "molti dubbi" si possono diradare ; cosa invece molto difficilmente sostenibile con i commercianti, specialmente i salonisti "multimarche" ( = concessionari di un fico secco...) con cui i controlli sono di fatto impossibili, che ti presenteranno sempre vetture lucidate ed (apparentemente) perfette ed alle tue domande risponderanno costantemente che tanto c'è un anno di garanzia (di legge, che loro lo dicano o no).

In realtà, queste "garanzie" valgono zero o poco più, dato che escludono i problemi dovuti a semplice usura : che sono esattamente quelli che contano, e rappresentano, molto più dei veri e propri "guasti" (sporadici) le possibili, pesanti voci di spesa sulle auto usate non più tanto "fresche" : sono in sostanza uno specchietto per le allodole, spesso all'origine di brutte sorprese per chi ingenuamente pensava di essere garantito da ogni inconveniente.

Il sottoscritto ha comprato da privati le sue ultime 6 automobili, negli ultimi ventun anni, e l'unico serio problema che ho avuto è stato al cambio SMG della prima Bmw M3 (una E36 3.2) i cui problemi erano imputabili non tanto al precedente possessore quanto ad un progetto disastroso di Bmw, strutturalmente delicatissimo.

Per il resto, le altre auto sono sempre andate benissimo, e di certo ho speso molte migliaia di euro meno di quanto avrei dovuto spendere prendendole tra quelle offerte dai concessionari (concessionari, non salonisti....); basti vedere al riguardo la mia Cayman, comprata nel 2022 da un privato : è una 2.5 S, ma se l'avessi voluta prendere tra quelle "ufficiali" offerte dai centri Porsche ci sarebbero voluti almeno 5-6.000 € in più per averne una con motore 2.0, almeno 10.000 in più per una 2.5 S.

Tutto ciò è naturalmente una constatazione ed un criterio generale, non significa necessariamente che l'Audi TT che piace a te sia o non sia un buon acquisto.
 
Ultima modifica:
Ma scusa, hai una macchina con 101.000 km e la vendi per prenderne una con 130.000 km e ti preoccupi se arriva troppo velocemente a fine vita?
Secondo me hai già l'auto giusta per fare i km che dici di fare ogni anno. Se poi quei 101.000 li hai fatti tu allora non credo ci sia garanzia migliore.
Considera che stai acquistando un 180cv, auto che si presta a "sfuriate" che sicuramente vanno ad influenzare la durata.

Quale è la tua esigenza? Avere più cavalli? Macchina più grande (che non credo sia...)? Gusto estetico? Secondo me è dalla esigenza che si dovrebbe partire per analizzare questa operazione.

A parte questo, se il privato ha fatto tutto in Audi lo verifichi proprio da loro. Ti basta numero di telaio.
 
[....] Considera che stai acquistando un 180cv, auto che si presta a "sfuriate" che sicuramente vanno ad influenzare la durata.
Non mi pare che, di per sé, questa versione possa essere influenzata dalle "sfuriate" : si tratta di un diesel, ed i regimi d'uso sono sempre quelli, e casomai ad essere discretamente alta (ma nulla di eccezionale ormai, né al limite) sarà la pressione media di sovralimentazione, nonché la pressione del gasolio nel sistema d'iniezione, che richiedono un impianto a posto e potrebbero sollecitare abbastanza la turbina : ma si tratta di caratteristiche ormai comuni un po' a tutti i diesel, specialmente se un po' brillanti.

Il tutto andrebbe poi rapportato al prezzo richiesto : un prezzo ragionevole potrebbe rendere appetibile l'acquisto anche se, ad es., si stimasse probabile la sostituzione della turbina (o altri componenti) tra non molto tempo.
 
Naturalmente, bisogna cmq stare attenti, ma in genere è proprio con i privati (quelli seri, chiaro, altrimenti molla tutto senza pensarci due volte) che i "molti dubbi" si possono diradare ; cosa invece molto difficilmente sostenibile con i commercianti, specialmente i salonisti "multimarche" ( = concessionari di un fico secco...) con cui i controlli sono di fatto impossibili, che ti presenteranno sempre vetture lucidate ed (apparentemente) perfette
diffidare sempre di vani motore appena lavati, potrebbero nascondere perdite di olio o altro...
 
Ma scusa, hai una macchina con 101.000 km e la vendi per prenderne una con 130.000 km e ti preoccupi se arriva troppo velocemente a fine vita?
ehhh, ma sai com'è, quando ci si mette di mezzo il fattore estetico...è come lasciare la brava ragazza per una molto appariscente ma poi...:emoji_cold_sweat::emoji_grinning::emoji_grinning:
 
Buonasera,
Privato o rivenditore professionista?
Per quanto mi riguarda, non fa molta differenza in quanto i controlli da eseguire sono quelli.
Detto ciò, credo che bisogna sempre diffidare da chi non consente un controllo accurato del veicolo, a prescindere che il venditore sia un privato o un professionista. Ricordo, qualche anno fa, un privato che vendeva un RS6 che sembrava tenuta molto bene, etc, etc. Per farla breve, dopo averla fatta controllare dal mio meccanico di fiducia, è venuto fuori che il cambio (Tiptronic) perdeva vistosamente olio ed era stato riparato «alla carlona», ovviamente per risparmiare. Chi conosce quel tipo di cambio sa che va maneggiato solamente da personale specializzato e non certo economico (sia per i pezzi di ricambio che per la manodopera). Ho quindi salutato questo privato!
Quando si compra un usato bisogna avere pazienza, con la consapevolezza che la perla rara esiste, ma magari non la troverai subito.
Buona serata, cordialmente,
 
Ultima modifica:
Buonasera,
Privato o rivenditore professionista?
Per quanto mi riguarda, non fa molta differenza in quanto i controlli da eseguire sono quelli.
Detto ciò, credo che bisogna sempre diffidare da chi non consente un controllo accurato del veicolo, a prescindere che il venditore sia un privato o un professionista. Ricordo, qualche anno fa, un privato che vendeva un RS6 che sembrava tenuta molto bene, etc, etc. Per farla breve, dopo averla fatta controllare dal mio meccanico di fiducia, è venuto fuori che il cambio (Tiptronic) perdeva vistosamente olio ed era stato riparato «alla carlona», ovviamente per risparmiare. Chi conosce quel tipo di cambio sa che va maneggiato solamente da personale specializzato e non certo economico (sia per i pezzi di ricambio che per la manodopera). Ho quindi salutato questo privato!
Quando si compra un usato bisogna avere pazienza, con la consapevolezza che la perla rara esiste, ma magari non la troverai subito.
Buona serata, cordialmente,


Non sembra,
ma le auto anche oltre i 100.000....km
( Specie se Triadesche )
sono ambitissime....
Poi
" dei vari distinguo "
anzi
" dai vari distinguo "
da stimare se si o no....
Sul come eventualmente uscirne con una discreta tranquillita'....

....Siamo nelle mani di kira Tiche
 
Ultima modifica:
Back
Alto