<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi seri problemi prima scelta plus | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi seri problemi prima scelta plus

mi comprano la macchina a due lire
e mi vendono una macchina a pieno valore da concessionaria
questo e' il secondo caso che sento sul forum di questa "modalita' di riacquisto" da parte dei concessionari audi.
Quando il blasonato mezzo inizia ad avere problemi irrisolbili ai super esperti del service risolvono pagandoti una fregnaccia la macchina e strapagando quella loro nuova in pronta consegna.
Che sia una pratica ricorrente? e chi la permette?
Complimenti anche per questo , buono a sapersi.
 
e' possibile sia stata mappata dal precedente proprietario e per un qualche motivo i geni del service audi hanno fatto finta di non vedere niente. Sono ipotesi naturalmente.
Dato che non è stato l'attuale proprietario, sarà stato il precedente. Ed è probabile che il service non abbia verificato.
Però a questo punto mi viene un dubbio visto che stavo per acquistare una Q5 usata con 4 anni di APSP. Che tutela avrei avuto se il precedente possessore avesse taroccato centralina o altro? Il fatto di rivolgersi a una concessionaria ufficiale non dovrebbe tutelare da queste sorprese? In teoria sì, ma in pratica evidentemente no.
 
Dato che non è stato l'attuale proprietario, sarà stato il precedente. Ed è probabile che il service non abbia verificato.
Però a questo punto mi viene un dubbio visto che stavo per acquistare una Q5 usata con 4 anni di APSP. Che tutela avrei avuto se il precedente possessore avesse taroccato centralina o altro? Il fatto di rivolgersi a una concessionaria ufficiale non dovrebbe tutelare da queste sorprese? In teoria sì, ma in pratica evidentemente no.

Buonasera.
Molto probabilmente, è come dici tu, ossia non hanno controllato.
In merito alle tutele, bisognerebbe rileggersi il contratto "Prima Scelta Plus". Altrimenti, per obbligarli a controllare, potresti richiedere una dichiarazione ufficiale che l'auto è full original, senza rimappatture, etc...ma la cosa diventa complicata....
 
Audi Prima Scelta plus
La qualità dell'usato, firmata Audi.

Se l'auto dei vostri sogni fosse un usato Audi Prima Scelta plus?
Affidatevi all’accuratezza dei nostri 110 controlli, che assicurano lo stesso livello di esclusività e avanguardia delle Audi nuove. Ecco perché siamo sicuri della qualità delle nostre auto e possiamo garantirle fino a quattro anni a partire dalla data d'acquisto. Il nostro usato Audi include anche vetture aziendali con meno di 6 mesi o 6.000 chilometri.

Non intendo fare commenti,mi limito a pubblicare la loro pubblicita'
dove mi soffermerei semplicemente sui 110 controlli.
 
Audi Prima Scelta plus
La qualità dell'usato, firmata Audi.

Se l'auto dei vostri sogni fosse un usato Audi Prima Scelta plus?
Affidatevi all’accuratezza dei nostri 110 controlli, che assicurano lo stesso livello di esclusività e avanguardia delle Audi nuove. Ecco perché siamo sicuri della qualità delle nostre auto e possiamo garantirle fino a quattro anni a partire dalla data d'acquisto. Il nostro usato Audi include anche vetture aziendali con meno di 6 mesi o 6.000 chilometri.

Non intendo fare commenti,mi limito a pubblicare la loro pubblicita'
dove mi soffermerei semplicemente sui 110 controlli.
Se guardi la procedura dei tagliandi, prevedono gli stessi controlli, se non più.
Ma è fondamentalmente marketing.
 
Dato che non è stato l'attuale proprietario, sarà stato il precedente. Ed è probabile che il service non abbia verificato.
Però a questo punto mi viene un dubbio visto che stavo per acquistare una Q5 usata con 4 anni di APSP. Che tutela avrei avuto se il precedente possessore avesse taroccato centralina o altro? Il fatto di rivolgersi a una concessionaria ufficiale non dovrebbe tutelare da queste sorprese? In teoria sì, ma in pratica evidentemente no.
Non faccio parte della rete ufficiale Audi, e non ne posseggo.
Ma anche in questo caso, farei dei distinguo.
Un conto sono le concessionarie ufficiali, dove i controlli seguono una procedura e nel caso venga omessa, rispondono solitamente in toto, un altro conto sono gli autorizzati, che teoricamente dovrebbero garantire le stesse prestazioni, nella realtà spesso sono meccanici che accettano malvolentieri delle imposizioni, ma alla fine operano in modo diverso dall'ufficiale.
Da me si dice che per annegare, è meglio andare al mare.
 
  • Fino a 4 anni di garanzia dall’acquisto su tutte le vetture con meno di 96 mesi e 150.000 km
  • 110 controlli, dal più piccolo dettaglio di carrozzeria all’intero motore
Copia incolla dal sito.....La realtà sembra assai lontana....A mio avviso, il vero problema è che nessuno controlla chi controlla, scusate il gioco di parole ma sembra proprio cosi'....
 
Uno studio J.D. Power in Usa 2023, sui problemi delle auto di tre anni pone Audi al terzultimo posto, i primi tre posti sono occupati da Lexus, Genesis e Kia.
 
Tutto vero quel che avete scritto. Però oltre ai gravi problemi riscontrati, al nostro caro opener hanno pure contestato di aver taroccato la centralina, invalidando così la garanzia. Serietà meno di zero. L'unico modo per tutelarsi un minimo è quello di pretendere una sorta di dichiarazione di conformità dell'auto prima dell'acquisto, ammesso che la concedano e che abbia poi valore legale. Prima di aver letto questo triste episodio, a me non sarebbe mai venuto in mente.
 
Tutto vero quel che avete scritto. Però oltre ai gravi problemi riscontrati, al nostro caro opener hanno pure contestato di aver taroccato la centralina, invalidando così la garanzia. Serietà meno di zero. L'unico modo per tutelarsi un minimo è quello di pretendere una sorta di dichiarazione di conformità dell'auto prima dell'acquisto, ammesso che la concedano e che abbia poi valore legale. Prima di aver letto questo triste episodio, a me non sarebbe mai venuto in mente.
Utilissimo quello che hai scritto,dovrebbero richiederlo tutti,ma anzi i signori Audi dovrebbero darlo e sittoscriverlo a prescindere,questa si chiamerebbe senso di responsabilità
 
L'unico modo per tutelarsi un minimo è quello di pretendere una sorta di dichiarazione di conformità dell'auto prima dell'acquisto, ammesso che la concedano e che abbia poi valore legale

Buonasera.
Esattamente.
Il problema è che non lo faranno mai perché, in tal caso, dovrebbero veramente e legalmente impegnarsi ad effettuare tutti i controlli elencati per le vetture "Prima Scelta Plus".
In merito al caso di cui sopra, sarebbe molto difficile (e costoso) per l'acquirente dimostrare che quei controlli non siano stati REALMENTE effettuati prima della vendita dell'auto. Ahimè, è un caso molto grave e torbido....
 
Back
Alto