Diciamo che hanno ragione un pò tutti.
Iniziamo con il dire che questa tipologia di auto non è economicamente alla portata di tutti poichè il prezzo è salato e la versatilità dell'auto è dimensionalmente limitata.
Aspetto un pò più tecnico, la Mini JCW GP2 ha dalla sua un rapporto peso potenza molto favorevole con il suo 1.6 16V, se non erro sono 218 CV(280 Nm)/6000 giri/min, velocità max 242 km/h, accelerazione 0-100km/h 6.3 secondi.
Dati che in pista hanno un certo peso! La A1 Quattro la metterei da parte poichè è stata realizzata in soli 333 esemplari roba da collezione mentre la S1 è in vendita, o meglio lo sarà, in tutti i concessionari.
La S1 monta un 2.0 TFSI da 231 cavalli e 370 Nm di coppia (20 Nm in più rispetto alla A1 Quattro) 0-100 in 5,8 secondi (5,9 la Sportback) e una velocità massima di 250 km/h.
La risultante tra le due è comunque un diverso modo di guidare dove sulla S1 la trazione quattro fa la differenza in alcune situazioni e modalità. Difficile comunque credere che non ci si diverta su entrambe.
La risposta alla domanda di molti sul sistema di sospensioni è quella che ci si aspettava, "
la S1 si avvale infatti di un servosterzo elettromeccanico e di supporti oscillanti modificati all?avantreno, al retrotreno una struttura a quattro bracci sostituisce l?asse posteriore a bracci interconnessi della A1".
Fari xeno di serie e si parla di sospensioni elettroniche come optional.
In vendita dal secondo semestre in Germania a partire da 30.000 euro circa.
Il restyling si è portato via i led ad onda. :-(
Attached files /attachments/1763979=34126-AudiS1Quattro1.jpg /attachments/1763979=34125-AudiS1Quattro2.jpg