<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Quattro Concept. &#34;... economicamente non sostenibile&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi Quattro Concept. &#34;... economicamente non sostenibile&#34;

G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
Quindi non ti accontenti più di velinare sul prodotto ma anche su quelle mancate! Vabbhé, sarebbe stata una opzione interessante anche se un po' lontana dal concetto di Audi 4 e molto più vicina ad una R8 mignon cmq per gente eccessivamente facoltosa (che però di questi tempi è ben nascosta .... specie agli occhi della finanza).

Ah scusami G5 non avevo compreso che quella era una prefazione standard per un tuo commento.

Beh, dalle prossime volte prefazioni di questo genere o similare le evitiamo se vogliamo postare.
Quando mi diranno che la room può essere assimilata ad una hostaria dove ci facciamo un bicchiere e ne spariamo come ci piace allora ne riparliamo.

Non era una prefazione standard ma un ironia diretta a te .... hai pure l'esclusiva in questo caso! :D
Ad ogni modo non mi soffermerei troppo su quel commento personale e mi atterrei più al resto delle considerazioni che riguardano la macchina e che ti ho espresso.
Per me la polemica può chiudersi qua e poteva anche non avere avuto un seguito.

Siamo in un forum di auto non in una audizione di zelig quindi non è obbligatorio iniziare o concludere con battute o ironie soprattutto se fuori luogo ed il problema è che la cosa è ricorsiva.

La tua considerazione è stata ben accetta ma in quel post assumeva più il peso di una aggiunta a coprire piuttosto che di argomento cardine.

Per me è importante che si comprenda ciò che ho appena detto sopra, nessuna polemica.
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allora vediamo di essere chiari una volta per tutte.

Non è possibile che in un 3d appena aperto piovano commenti che poco hanno a che vedere con l'oggetto/soggetto del 3d e che invece hanno ben chiaro il tono di scherno, sfottò, ilarità e via discorrendo, guarda caso provenienti poi sempre dai soliti soggetti.

Se si vuole frequentare una room non lo si fa con l'unico intento di disturbare; se non si ha nulla di interessante da dire o fare ci sono i giardinetti, i videogiochi, il bar con gli amici oppure altre room nel forum adibite al parlare quotidiano.

Questo è il primo ed ultimo avviso dopo di che agirò di conseguenza!

A me hanno insegnato che la credibilità si conquista sul campo e non per sussiego verso qualcuno e che la moglie di Cesare non basta che sia virtuosa... deve anche sembrarlo.
Credo tuttavia che non ci siano più in questa room le precondizioni di un dibattito libero, sereno e non viziato da interessi più o meno apparenti.
Passo.

Sono ottimi insegnamenti ma bisogna anche essere capaci di segurli nella loro bilateralità.

Di interesse quì c'è soprattutto il rispetto verso gli altri.
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allora vediamo di essere chiari una volta per tutte.

Non è possibile che in un 3d appena aperto piovano commenti che poco hanno a che vedere con l'oggetto/soggetto del 3d e che invece hanno ben chiaro il tono di scherno, sfottò, ilarità e via discorrendo, guarda caso provenienti poi sempre dai soliti soggetti.

Se si vuole frequentare una room non lo si fa con l'unico intento di disturbare; se non si ha nulla di interessante da dire o fare ci sono i giardinetti, i videogiochi, il bar con gli amici oppure altre room nel forum adibite al parlare quotidiano.

Questo è il primo ed ultimo avviso dopo di che agirò di conseguenza!

A me hanno insegnato che la credibilità si conquista sul campo e non per sussiego verso qualcuno e che la moglie di Cesare non basta che sia virtuosa... deve anche sembrarlo.
Credo tuttavia che non ci siano più in questa room le precondizioni di un dibattito libero, sereno e non viziato da interessi più o meno apparenti.
Passo.

Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
vieni in Citroen.....c'e' tanto bisogno di te e dei tuoi consigli
 
Furetto mi sorprende il cancellamento del progetto...ma era cosi' cara da realizzare?? Non nasceva da una base esistente (cosi' ad occhio e da ignorante direi forse A5??), era una piattaforma dedicata?? La cosa mi incuriosisce...
 
saturno_v ha scritto:
Furetto mi sorprende il cancellamento del progetto...ma era cosi' cara da realizzare?? Non nasceva da una base esistente (cosi' ad occhio e da ignorante direi forse A5??), era una piattaforma dedicata?? La cosa mi incuriosisce...

Purtroppo si saturno, era cara poichè il progetto, ammesso che fosse rimasto più o meno così, rimaneva dedicato.

Il layout di partenza è quello della RS5 ma nello specifico il passo cambiava e veniva ridotto a 260, la vettura era più corta, larga più o meno uguale ma ovviamente più bassa quindi in definitiva con il passo variato la piattaforma la potevi utilizzare solo per questa auto. Adotta tre differeziali e in condizione normale la trazione è al 50% su entrambi gli assi.
Poi ci sono parti in alluminio e carbonio alla fine la vettura pesa 1.300 Kg, se pensi che la RS5 pesa circa 1700 Kg; insomma un bel mostriciattolo.

Un vero peccato.

http://www.omniauto.it/magazine/13627/audi-quattro-concept
 
FurettoS ha scritto:
Purtroppo si saturno, era cara poichè il progetto, ammesso che fosse rimasto più o meno così, rimaneva dedicato.

Il layout di partenza è quello della RS5 ma nello specifico il passo cambiava e veniva ridotto a 260, la vettura era più corta, larga più o meno uguale ma ovviamente più bassa quindi in definitiva con il passo variato la piattaforma la potevi utilizzare solo per questa auto. Adotta tre differeziali e in condizione normale la trazione è al 50% su entrambi gli assi.
Poi ci sono parti in alluminio e carbonio alla fine la vettura pesa 1.300 Kg, se pensi che la RS5 pesa circa 1700 Kg; insomma un bel mostriciattolo.

Un vero peccato.

http://www.omniauto.it/magazine/13627/audi-quattro-concept

Ma grazie alla progettazione modulare della piattaforma i costi non si sarebbero perlomeno ridotti un po??

Comunque rimango un po' perplesso considerando l'esuberanza nella presentazione di modelli di prestigio da parte del gruppo (vedi Porsche) nonostante la crisi.....
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Purtroppo si saturno, era cara poichè il progetto, ammesso che fosse rimasto più o meno così, rimaneva dedicato.

Il layout di partenza è quello della RS5 ma nello specifico il passo cambiava e veniva ridotto a 260, la vettura era più corta, larga più o meno uguale ma ovviamente più bassa quindi in definitiva con il passo variato la piattaforma la potevi utilizzare solo per questa auto. Adotta tre differeziali e in condizione normale la trazione è al 50% su entrambi gli assi.
Poi ci sono parti in alluminio e carbonio alla fine la vettura pesa 1.300 Kg, se pensi che la RS5 pesa circa 1700 Kg; insomma un bel mostriciattolo.

Un vero peccato.

http://www.omniauto.it/magazine/13627/audi-quattro-concept

Ma grazie alla progettazione modulare della piattaforma i costi non si sarebbero perlomeno ridotti un po??

Comunque rimango un po' perplesso considerando l'esuberanza nella presentazione di modelli di prestigio da parte del gruppo (vedi Porsche) nonostante la crisi.....

A mio giudizio non più di tanto, la piattaforma base e comune è la MLB ma quella della Quattro sarebbe dovuta essere in realtà quella utilizzata dalla RS5, ovvero una piattaforma di per se già di nicchia, ma ulteriormente modificata.

Se per RS5 bene o male ammortizzi i costi di piattaforma con A4 e A5, le parenti più strette, con la Quattro dovevi partire da un pianale già di nicchia, modificarlo ulteriormente poichè cambiava il passo ma senza per altro poterlo condividere con nessun altra vettura (almeno inizialmente).
Se ci aggiungi tutte le soluzinoi più o meno adottate per mantenere basso il peso ed il fatto che il tutto si collocava tra una R8 e una TT-RS, visto l'uso del 5 cilindri, viene difficile credere che in un momento come questo avrebbe fatto furore.

La forza di Porsche come brand sportivo non è paragonabile a quello di Audi che se pur evidenziandosi con la R8 non può competere in questo campo a livello di immagine con la casa di Zuffenhausen.

Un speranza potrebbe essere il pianale messo in cantiere con la fusione con Porsche il MSB (base modulare sport) e che dovrebbe dar vita alle future berlinone e sportive del gruppo ma pare se ne parli non prima del 2015 e non so quale limiti di riduzione di passo abbia.
 
FurettoS ha scritto:
A mio giudizio non più di tanto, la piattaforma base e comune è la MLB ma quella della Quattro sarebbe dovuta essere in realtà quella utilizzata dalla RS5, ovvero una piattaforma di per se già di nicchia, ma ulteriormente modificata.

Se per RS5 bene o male ammortizzi i costi di piattaforma con A4 e A5, le parenti più strette, con la Quattro dovevi partire da un pianale già di nicchia, modificarlo ulteriormente poichè cambiava il passo ma senza per altro poterlo condividere con nessun altra vettura (almeno inizialmente).
Se ci aggiungi tutte le soluzinoi più o meno adottate per mantenere basso il peso ed il fatto che il tutto si collocava tra una R8 e una TT-RS, visto l'uso del 5 cilindri, viene difficile credere che in un momento come questo avrebbe fatto furore.

La forza di Porsche come brand sportivo non è paragonabile a quello di Audi che se pur evidenziandosi con la R8 non può competere in questo campo a livello di immagine con la casa di Zuffenhausen.

Un speranza potrebbe essere il pianale messo in cantiere con la fusione con Porsche il MSB (base modulare sport) e che dovrebbe dar vita alle future berlinone e sportive del gruppo ma pare se ne parli non prima del 2015 e non so quale limiti di riduzione di passo abbia.

Insomma per farla ora avrebbero dovuto un po' "annacquare" i contenuti.....

Ma RS5 e A5 normali non partono dallo stesso pianale?? Intendo non solo come misure geometriche ovviamente ma anche come materiali usati....c'e' piu' utilizzo di leghe leggere ed altoresistenziale nella scocca RS5 rispetto ad A5 normali???
 
reFORESTERation ha scritto:
Mah, mi chiedo se hanno considerato almeno un momento di realizzarla sull'autotelaio della Cayman, con le opportune modifiche

E come fanno?? Significa sconvolgere tutto......troppo diverse come concezione tecnica...
 
saturno_v ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mah, mi chiedo se hanno considerato almeno un momento di realizzarla sull'autotelaio della Cayman, con le opportune modifiche

E come fanno?? Significa sconvolgere tutto......troppo diverse come concezione tecnica...
Be si in effetti! Trazione posteriore boxer posteriore.
Contro TA e longitudinale.. Nun se po fa!
 
FurettoS ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Furetto mi sorprende il cancellamento del progetto...ma era cosi' cara da realizzare?? Non nasceva da una base esistente (cosi' ad occhio e da ignorante direi forse A5??), era una piattaforma dedicata?? La cosa mi incuriosisce...

Purtroppo si saturno, era cara poichè il progetto, ammesso che fosse rimasto più o meno così, rimaneva dedicato.

Il layout di partenza è quello della RS5 ma nello specifico il passo cambiava e veniva ridotto a 260, la vettura era più corta, larga più o meno uguale ma ovviamente più bassa quindi in definitiva con il passo variato la piattaforma la potevi utilizzare solo per questa auto. Adotta tre differeziali e in condizione normale la trazione è al 50% su entrambi gli assi.
Poi ci sono parti in alluminio e carbonio alla fine la vettura pesa 1.300 Kg, se pensi che la RS5 pesa circa 1700 Kg; insomma un bel mostriciattolo.

Un vero peccato.

http://www.omniauto.it/magazine/13627/audi-quattro-concept

Quindi con al nuova TT non sarebbe centrata niente comunque.

A voler pensar male,oltre l' inevitabile motivazione economica(che volendo si può addurre per abortire qualsiasi progetto,marchionne docet... :cry: ) non è che magari a Zuffenhausen non si gradirebbero troppe sovrapposizioni in termini prestazionali e di handling?
Della serie:fino ai prodotti intorno ai 50/60 mila ? Audi può fare pure sportive,ma poi non ci creiamo problemi in casa con una avversaria della Cayman.

P.s.anticipo l' eventuale obiezione sulla R8 perchè precedente la fusione.

Saluti.
 
Questo perchè il gruppo VAG ha abituato bene i suoi fan......pochi prototipi non sono diventati poi realtà produttiva.....la notizia è di rilievo ( limitatamente al mondo ludico dell'auto) per questo motivo.

Anche la sovrapposizione.....ora magari se ne curano più che in passato.

E' segno di crisi......molto limitato rispetto ad altri che hanno un rapporto diametralmente opposto tra prototipi, veline di futuri modelli, veline di cancellazioni e produzione reale.......
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A mio giudizio non più di tanto, la piattaforma base e comune è la MLB ma quella della Quattro sarebbe dovuta essere in realtà quella utilizzata dalla RS5, ovvero una piattaforma di per se già di nicchia, ma ulteriormente modificata.

Se per RS5 bene o male ammortizzi i costi di piattaforma con A4 e A5, le parenti più strette, con la Quattro dovevi partire da un pianale già di nicchia, modificarlo ulteriormente poichè cambiava il passo ma senza per altro poterlo condividere con nessun altra vettura (almeno inizialmente).
Se ci aggiungi tutte le soluzinoi più o meno adottate per mantenere basso il peso ed il fatto che il tutto si collocava tra una R8 e una TT-RS, visto l'uso del 5 cilindri, viene difficile credere che in un momento come questo avrebbe fatto furore.

La forza di Porsche come brand sportivo non è paragonabile a quello di Audi che se pur evidenziandosi con la R8 non può competere in questo campo a livello di immagine con la casa di Zuffenhausen.

Un speranza potrebbe essere il pianale messo in cantiere con la fusione con Porsche il MSB (base modulare sport) e che dovrebbe dar vita alle future berlinone e sportive del gruppo ma pare se ne parli non prima del 2015 e non so quale limiti di riduzione di passo abbia.

Insomma per farla ora avrebbero dovuto un po' "annacquare" i contenuti.....

Ma RS5 e A5 normali non partono dallo stesso pianale?? Intendo non solo come misure geometriche ovviamente ma anche come materiali usati....c'e' piu' utilizzo di leghe leggere ed altoresistenziale nella scocca RS5 rispetto ad A5 normali???

Il pianale di partenza è lo stesso probabilmente con qualche soluzione extra per aumentare rigidità e diminuire il peso, ciò di cui sono certo è che la RS5 all'avantreno e retrotreno applica un compoarto sospensivo praticamente quasi full alluminio.

Riferendomi a pianale di nicchia e quì probabilmente mi sono espresso male io, mi riferivo al modello in se della RS5 che rimane confinato nei piccoli numeri rispetto ad A4/A5. La piattaforma della Quattro alla fine lo potevi utilizzare solo per la Quattro non avendo nessuna versione uguale "vulgaris" da proporre.
 
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Furetto mi sorprende il cancellamento del progetto...ma era cosi' cara da realizzare?? Non nasceva da una base esistente (cosi' ad occhio e da ignorante direi forse A5??), era una piattaforma dedicata?? La cosa mi incuriosisce...

Purtroppo si saturno, era cara poichè il progetto, ammesso che fosse rimasto più o meno così, rimaneva dedicato.

Il layout di partenza è quello della RS5 ma nello specifico il passo cambiava e veniva ridotto a 260, la vettura era più corta, larga più o meno uguale ma ovviamente più bassa quindi in definitiva con il passo variato la piattaforma la potevi utilizzare solo per questa auto. Adotta tre differeziali e in condizione normale la trazione è al 50% su entrambi gli assi.
Poi ci sono parti in alluminio e carbonio alla fine la vettura pesa 1.300 Kg, se pensi che la RS5 pesa circa 1700 Kg; insomma un bel mostriciattolo.

Un vero peccato.

http://www.omniauto.it/magazine/13627/audi-quattro-concept

Quindi con al nuova TT non sarebbe centrata niente comunque.

A voler pensar male,oltre l' inevitabile motivazione economica(che volendo si può addurre per abortire qualsiasi progetto,marchionne docet... :cry: ) non è che magari a Zuffenhausen non si gradirebbero troppe sovrapposizioni in termini prestazionali e di handling?
Della serie:fino ai prodotti intorno ai 50/60 mila ? Audi può fare pure sportive,ma poi non ci creiamo problemi in casa con una avversaria della Cayman.

P.s.anticipo l' eventuale obiezione sulla R8 perchè precedente la fusione.

Saluti.

No, troppe differenze con il modello attuale! Ne verranno sicuramente ripresi alcuni tratti stilistici ma la linea della TT non potrà essere sconvolta così tanto.

Non credo che Porsche si preoccuppi più di tanto, forse è vero il contrario che a fronte degli investimenti la forza del brand Audi su vetture sportive rispetto a Porsche è molto inferiore, tanto da rischiare in un periodo di stallo di rivelarsi una scelta sbagliata.

Questo poi a rigor di logica, le verità vere le conoscono in pochi. ;)
 
Back
Alto