In agosto 2011 ho ritirato la nuova Audi Q5 ed il giorno stesso ho rilevato che entrambi i fari presentavano all'interno vistose macchie come quando si pulisce un vetro con panno sporco. Ho fatto rilevare il difetto e dopo avermi tenuto ferma l'auto per tre giorni mi hanno detto, a voce, che il difetto non comportava una diminuzione della luminosità dei fari, mentre nel documento che mi rilasciavano (solo su mia espressa richiesta) scrivevano: di non aver riscontrato anomalie relative a difettosità del prodotto. Una risposta che ho subito pensato come inverosimile provenendo da un concessionario Audi (il più grande di Roma). Come è possibile che non mi si riconosca la difettosità di un prodotto che acquisto per nuovo e che scopro essere difettoso (ripeto sporco vistosamente all'interno)? L'Audi da sempre eccellenza nella costruzione delle autovetture, possibile che non riconosca un difetto di costruzione/lavorazione?
Chi può indicarmi come meglio procedere e a chi rivolgermi per far valere le mie giuste ragioni? Grazie
Chi può indicarmi come meglio procedere e a chi rivolgermi per far valere le mie giuste ragioni? Grazie