<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q5 2.0 Quattro TDI - fari allo xenon sporchi | Il Forum di Quattroruote

Audi Q5 2.0 Quattro TDI - fari allo xenon sporchi

In agosto 2011 ho ritirato la nuova Audi Q5 ed il giorno stesso ho rilevato che entrambi i fari presentavano all'interno vistose macchie come quando si pulisce un vetro con panno sporco. Ho fatto rilevare il difetto e dopo avermi tenuto ferma l'auto per tre giorni mi hanno detto, a voce, che il difetto non comportava una diminuzione della luminosità dei fari, mentre nel documento che mi rilasciavano (solo su mia espressa richiesta) scrivevano: di non aver riscontrato anomalie relative a difettosità del prodotto. Una risposta che ho subito pensato come inverosimile provenendo da un concessionario Audi (il più grande di Roma). Come è possibile che non mi si riconosca la difettosità di un prodotto che acquisto per nuovo e che scopro essere difettoso (ripeto sporco vistosamente all'interno)? L'Audi da sempre eccellenza nella costruzione delle autovetture, possibile che non riconosca un difetto di costruzione/lavorazione?
Chi può indicarmi come meglio procedere e a chi rivolgermi per far valere le mie giuste ragioni? Grazie
 
p_pace ha scritto:
In agosto 2011 ho ritirato la nuova Audi Q5 ed il giorno stesso ho rilevato che entrambi i fari presentavano all'interno vistose macchie come quando si pulisce un vetro con panno sporco. Ho fatto rilevare il difetto e dopo avermi tenuto ferma l'auto per tre giorni mi hanno detto, a voce, che il difetto non comportava una diminuzione della luminosità dei fari, mentre nel documento che mi rilasciavano (solo su mia espressa richiesta) scrivevano: di non aver riscontrato anomalie relative a difettosità del prodotto. Una risposta che ho subito pensato come inverosimile provenendo da un concessionario Audi (il più grande di Roma). Come è possibile che non mi si riconosca la difettosità di un prodotto che acquisto per nuovo e che scopro essere difettoso (ripeto sporco vistosamente all'interno)? L'Audi da sempre eccellenza nella costruzione delle autovetture, possibile che non riconosca un difetto di costruzione/lavorazione?
Chi può indicarmi come meglio procedere e a chi rivolgermi per far valere le mie giuste ragioni? Grazie

Fai come ho fatto io al mio vecchio concessionario che non voleva riconoscermi una garanzia!
Visto che a quanto pare con le maniere gentili e pacate ci sei già andato e nulla è successo, Piantagli la tua bella Q5 davanti all'ingresso magari quando c'è qualche cliente e fai un po di casino!
Mi fanno imbestialire ste caxxate!!!! Devono pulire semplicemente un faro e fanno i preziosi???
Io sono fortunato di avere trovato il concessionario giusto con il capofficina perfetto! Mai una polemica e una correttezza impressionante! E se non risolvono il problema si impuntano loro al fine di sistemare tutto!!!!
 
170cv ha scritto:
p_pace ha scritto:
In agosto 2011 ho ritirato la nuova Audi Q5 ed il giorno stesso ho rilevato che entrambi i fari presentavano all'interno vistose macchie come quando si pulisce un vetro con panno sporco. Ho fatto rilevare il difetto e dopo avermi tenuto ferma l'auto per tre giorni mi hanno detto, a voce, che il difetto non comportava una diminuzione della luminosità dei fari, mentre nel documento che mi rilasciavano (solo su mia espressa richiesta) scrivevano: di non aver riscontrato anomalie relative a difettosità del prodotto. Una risposta che ho subito pensato come inverosimile provenendo da un concessionario Audi (il più grande di Roma). Come è possibile che non mi si riconosca la difettosità di un prodotto che acquisto per nuovo e che scopro essere difettoso (ripeto sporco vistosamente all'interno)? L'Audi da sempre eccellenza nella costruzione delle autovetture, possibile che non riconosca un difetto di costruzione/lavorazione?
Chi può indicarmi come meglio procedere e a chi rivolgermi per far valere le mie giuste ragioni? Grazie

Fai come ho fatto io al mio vecchio concessionario che non voleva riconoscermi una garanzia!
Visto che a quanto pare con le maniere gentili e pacate ci sei già andato e nulla è successo, Piantagli la tua bella Q5 davanti all'ingresso magari quando c'è qualche cliente e fai un po di casino!
Mi fanno imbestialire ste caxxate!!!! Devono pulire semplicemente un faro e fanno i preziosi???
Io sono fortunato di avere trovato il concessionario giusto con il capofficina perfetto! Mai una polemica e una correttezza impressionante! E se non risolvono il problema si impuntano loro al fine di sistemare tutto!!!!

il faro non si può pulire internamente in quanto la parte esterna è incollata e non rimovibile. E' chiaro che con una macchina così nuova ciò non deve accadere quindi il faro va sostituito in garanzia, Fatti sentire e pretendi la sostituzione del faro.
 
p_pace ha scritto:
In agosto 2011 ho ritirato la nuova Audi Q5 ed il giorno stesso ho rilevato che entrambi i fari presentavano all'interno vistose macchie come quando si pulisce un vetro con panno sporco. Ho fatto rilevare il difetto e dopo avermi tenuto ferma l'auto per tre giorni mi hanno detto, a voce, che il difetto non comportava una diminuzione della luminosità dei fari, mentre nel documento che mi rilasciavano (solo su mia espressa richiesta) scrivevano: di non aver riscontrato anomalie relative a difettosità del prodotto. Una risposta che ho subito pensato come inverosimile provenendo da un concessionario Audi (il più grande di Roma). Come è possibile che non mi si riconosca la difettosità di un prodotto che acquisto per nuovo e che scopro essere difettoso (ripeto sporco vistosamente all'interno)? L'Audi da sempre eccellenza nella costruzione delle autovetture, possibile che non riconosca un difetto di costruzione/lavorazione?
Chi può indicarmi come meglio procedere e a chi rivolgermi per far valere le mie giuste ragioni? Grazie
manda una mail a info@audi.it con la descrizione dei fatti e per conoscenza alla concessionaria. Vedrai che sarai contattato dal serv clienti e la concessionaria cambierà registro. Se non accade chiedi sempre tramite mail ad Audi italia una verifica con ispettore. A me hanno dato riscontro. Poi cosa dirà l'ispettore è da vedere (e per la mia esperienza da registrare...visto che fanno diversamente da come dicono a parole..).
 
tonino1960 ha scritto:
p_pace ha scritto:
In agosto 2011 ho ritirato la nuova Audi Q5 ed il giorno stesso ho rilevato che entrambi i fari presentavano all'interno vistose macchie come quando si pulisce un vetro con panno sporco. Ho fatto rilevare il difetto e dopo avermi tenuto ferma l'auto per tre giorni mi hanno detto, a voce, che il difetto non comportava una diminuzione della luminosità dei fari, mentre nel documento che mi rilasciavano (solo su mia espressa richiesta) scrivevano: di non aver riscontrato anomalie relative a difettosità del prodotto. Una risposta che ho subito pensato come inverosimile provenendo da un concessionario Audi (il più grande di Roma). Come è possibile che non mi si riconosca la difettosità di un prodotto che acquisto per nuovo e che scopro essere difettoso (ripeto sporco vistosamente all'interno)? L'Audi da sempre eccellenza nella costruzione delle autovetture, possibile che non riconosca un difetto di costruzione/lavorazione?
Chi può indicarmi come meglio procedere e a chi rivolgermi per far valere le mie giuste ragioni? Grazie
manda una mail a info@audi.it con la descrizione dei fatti e per conoscenza alla concessionaria. Vedrai che sarai contattato dal serv clienti e la concessionaria cambierà registro. Se non accade chiedi sempre tramite mail ad Audi italia una verifica con ispettore. A me hanno dato riscontro. Poi cosa dirà l'ispettore è da vedere (e per la mia esperienza da registrare...visto che fanno diversamente da come dicono a parole..).

Consiglio ancora più efficace: se hai un legale di fiducia fai fare tutto a lui, riservandoti la possibilità di fare denuncia alla procura. Di sicuro una conce davanti alla lettera di un legale inviata ad audi italia con possibile denuncia e quindi anche figuraccia sui giornali, di solito tende a ridimensionarsi
 
Cogliendo il vs suggerimento ho scritto all'Audi la seguente email, prima di procedere tramite legale:
-----------------------------------
La presente per informarvi di quanto segue con la speranza che almeno tramite voi si possa addivenire ad una rapida risoluzione.
Il 29 agosto 2011 ritiravo la mia Audi Q5 dal concessionario Autocentri Balduina.
Ritirandola nel tardo pomeriggio, in prossimità dell'orario di chiusura, non feci in tempo a verificare per bene ogni parte dell'autovettura, ma la stessa sera con calma nel box ebbi modo di constatare alcune problematiche/difetti presenti sulla stessa.
Le cromature del frontalino grigliato anteriore e del logo audi posteriore presentavano evidenti imperfezioni di lavorazione, i fari anteriori delle macchie di sporco nel loro interno (come se qualcuno avesse tentato di pulirli con uno straccio sporco).
Il giorno dopo avvisai subito il concessionario di quanto avevo rilevato e successivamente portai l'autovettura a farla visionare. Il resp. tecnico rilevò quanto da me segnalato dicendo che per le cromature forse potevano sostituirle loro ma per i fari, mi anticipò, che era difficile una loro sostituzione in quanto presumibilmente quella imperfezione "seppur ben evidente e visibile" non alterava la funzionalità degli stessi. Mi dissero poi che l'indomani avrebbero sentito direttamente l'Audi per meglio sapere come comportarsi e che mi avrebbero da li a poco ricontattato per farmi sapere quando portare la mia auto. Dopo circa una settimana mi chiesero di prendere un appuntamento che per motivi lavorativi non potei prendere prima del 20/09/2011. L'auto rimase un paio di giorni in officina e mi venne detto che avevano fatto le foto da inviare all'ispettore dell'Audi, che avevano ordinato le cromature difettate e che nel frattempo avevano tentato di far pulire le cromature da un carrozziere (erano ancora più sporche di prima). Ricordo bene quel momento anche perchè mi venne restituita un'auto completamente sporca di resina di pini e ci misi un intero pomeriggio per ripulirla tutta.
Dopo circa una decina di giorni venni richiamato per riportare la macchina per sostituire le cromature, ma mi venne pure detto a voce che per i fari non avrebbero potuto fare nulla perchè l'ispettore Audi non aveva autorizzato la sostituzione. Allora chiesi di avere per iscritto un documento con il quale si spiegavano i motivi della mancata sostituzione dei fari in garanzia, visto che si trattava palesemente di un difetto di fabbrica.
Quella che vedete in allegato è la "risposta" che mi è stata fornita.
Non ritenendomi soddisfatto di questa comunicazione che, di fatto, nulla diceva in merito al difetto che anzi sembrava inesistente, comunicai telefonicamente la mia completa insoddisfazione al mio referente di Autocentri Balduina, facendo presente che in assenza di un loro intervento mi sarei rivolto direttamente all'Audi.
Ebbene, non avendo avuto alcun riscontro dal concessionario, eccomi qui a chiedervi di intervenire su questo caso e dopo aver verificato quanto necessario, provvedere alla sostituzione in garanzia di entrambi i fari.
Avendo acquistato un'Audi mi sarei aspettato un maggiore livello di considerazione o quanto meno che non mi venissero negati i diritti di sostituzione di parti difettose in garanzia.
In questo periodo "di attesa" ho fatto vedere l'auto a molte persone competenti e tutte mi hanno confermato che i fari avrebbero dovuto essere sostituiti in garanzia.
Ho molti amici che hanno la mia stessa auto e NESSUNO presenta tale difetto ai fari. Ho pagato l'auto come tutti gli altri e pretenderei di averla in perfette condizioni.
Con la speranza che la questione possa essere definita a breve e bonariamente, rimango a disposizione per fornire ulteriori elementi di dettaglio ed in attesa di vs comunicazioni in merito.
Grazie
 
Back
Alto