lellom ha scritto:
Non so Lucio,ma credo che l'esempio della R8 V8 non possa essere preso a paradigma generale...perchè confrontando molte Audi, anche non S, ma con il Quattro(quindi in media 100 kg e più delle rispettive Bmw) si nota che staccano tempi simili quando addirittura migliori(A4 3.0 tdi vs 330d)....la R8 V10 provata da Auto comunque ha staccato,su pista umida, un tempo di 3,7 s sullo 0-100 e 20,7 sul Km da fermo (in pratica meglio della 911 GT2 che staccò 3,9 s e quasi come la Gallardo 560 cv molto più leggera) e tempi in ripresa impareggiabili da qualsiasi supercar (almeno da quelle provate dalla rivista).Diciamo che ci sono diverse variabili oltre alla trazione che possono fare la differenza ,ma solitamente la TI è un vantaggio in accelerazione, soprattutto con queste potenze in gioco. per fortuna ,poi,il peso dell' integrale si trova tutto sotto al di sotto del pianale abbassando il baricentro dell'auto e non influenzando in modo negativo la dinamica

Ciao.
Non è vero che la TI non influenza negativamente la dinamica : consente, questo è evidente, dei tempi 0-100 mostruosi, magari insieme ai Launch Control.... ma alla fine, per quanto mi riguarda,
questo è fumo negli occhi (il LC, poi, più che mai) perchè poi nella pratica queste violentissime "botte" d'accelerazione si usano poco e niente (io niente, qualcuno le userà ogni tanto, nessuno, ritengo, lo farà normalmente) devastanti come sono per l'integrità alla lunga degli organi meccanici, anche senza contare le gomme.
Al riguardo, te ne racconto una... : il mio amico utente di Posche (attualmente 911-997 turbo) qualche anno fa, quando aveva la Carrera S 3.8 da 355 cv, volle ad ogni costo fare una prova di scatto da fermo contro la mia M3.
Io non volevo.. "Che senso ha ? sappiamo benissimo che la Carrera rifila 1" netto alla M3, è superiore, si sa..." ma lui insistette quasi come un bimbo e così lo accontentai.... ebbene, alla partenza
la Carrera non si mosse !! e questo perchè, come gli dissero poi al concessionario Porsche, lui era partito con tale violenza da far intervenire - e duramente - i sistemi di controllo trazione ecc. : avrebbe dovuto staccarli.
Fin qui, potrebbe anche non esserci granchè di strano... ma non potemmo riprovarci, no davvero, perchè la Carrera
puzzava di bruciato, ed andò avanti con questa puzza per forse mezz'ora ! era il tipico odore di ferodo bruciato, e veniva dal motore : quindi dalla frizione.
Non fu necessario cambiare la frizione : ma la cosa è indicativa delle sollecitazioni che si generano durante una partenza esasperata.
Personalmente le detesto visceralmente e, per quanto riguarda questi benedetti tempi 0-100 (che si continuano a citare come indicativi dell'accelerazione di un'auto, anche quando quest'auto a 100 ci arriva... in prima

quando i 100 non sono neppure un terzo della sua vmax

e quando dovrebbe essere evidente anche ai poppanti che questo tempo indica più che altro la sua trazione da fermo, non certo la sua accelerazione nella guida reale

) mi interessano, e fino a un certo punto, solo come caratteristica tecnica da conoscere : mai proverò a replicarli.
Né ritengo significativi miglioramenti nel tempo "giusto" d'accelerazione, quello sul km, se sono ottenuti soltanto esasperando lo scatto 0-100 con l'uso del LC, magari abbinato al cambio a doppia frizione ; esempio - in parte - di questo è la nuova Porsche 911 turbo 3.8 da 500 cv (ma il discorso vale anche, ad es., per l'ultima Cayman S, se dotata di cambio PDK) che ha staccato sul km un micidiale 20"37, contro il 21" (già formidabile, e certo più vero) della versione precedente da 480 cv con cambio manuale : ma la differenza reale, nella guida, tra le due è minore di quanto dicano i numeri, perchè la 3.8 è favorita dal cambio PDK con Launch Control, che ha consentito lo 0-100 in 3"2 : eccellente per fare bella figura nelle prove e nelle discussioni, quanto poco utile poi nella realtà pratica.
Tutto questo discorso, mi rendo conto un po' prolisso, è per dire che la TI migliora magari lo scatto 0-100...
ma poi diventa una palla al piede nell'allungo : cioè in quella che io ritengo la vera e propria accelerazione di una vettura, o per lo meno la sua parte più utile, godibile... interessante, insomma.
Ricorda che 50 kg
sulla trasmissione hanno tutt'altro effetto che una zavorra da 50 kg statici !
E' sbagliato quindi, di principio, dire che la TI "non influenza in modo negativo la dinamica " : nella pratica poi, certo, le cose variano caso per caso, e certo so anch'io che a certi livelli esasperati di potenza (Veyron, Koenigsegg, auto elaborate...) l'assenza della TI potrebbe far sudare freddo.
Lucio