<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi, nuovi motori Diesel 2000 consumano tutti olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi, nuovi motori Diesel 2000 consumano tutti olio

Che non consumano niente, magari, no, ma, personalmente, ho fatto l'ultimo rabbocco di olio nel 1995.
Da allora, ho fatto circa 700.000 km con 5 auto diverse, una a benzina, 3 diesel e un'ibrida, senza necessità di rabboccare.
Signori, qui non si tratta di un dato singolo, io personalmente ho avuto 6 Audi A4 prima di questa e non ho MAI aggiunto olio fra un intervento di manutenzione e l'altro. (30.000 Km)
Ora tutta la nostra flotta con motori 2.0 recenti (una decina di vetture) (sia Audi che Seat che Skoda) consuma un KG di olio ogni 7/8 mila km. Anche i meccanici di Audi sono imbarazzati, cerchiamo di non difendere ciò che è indifendibile. Io vedo un possibile nuovo scandalo in arrivo per inquinamento da olio.
 
Purtroppo non esistono motori che non consumano olio , le case hanno stabilito un limite di "normalità" e nel diesel è anche positivo che ci sia un moderato calo significa che non ci sono trafilamenti di gasolio durante le rigenerazioni dalla camera di scoppio al basamento, probabilmente in quel motore è la turbina che consuma di più.
Forse lei no ha letto bene il messaggio, ribadisco he tutte le vetture precedenti identiche (ne ho avute 6 in 20 anni) non necessitavano rabbocchi fra un tagliando e l'altro.
E tutte le vetture nuove della flotta hanno lo stesso problema 7/8 mila km un 1KG.
Se poi le case definiscono normalità quello che le fa comodo a me non deve stare per forza bene.
Tutte le altre vetture del gruppo BMW che abbiamo noleggiato di recente non necessitano di rabbocchi fra un tagliando e l'altro.
 
Forse lei no ha letto bene il messaggio, ribadisco he tutte le vetture precedenti identiche (ne ho avute 6 in 20 anni) non necessitavano rabbocchi fra un tagliando e l'altro.
E tutte le vetture nuove della flotta hanno lo stesso problema 7/8 mila km un 1KG.
Se poi le case definiscono normalità quello che le fa comodo a me non deve stare per forza bene.
Tutte le altre vetture del gruppo BMW che abbiamo noleggiato di recente non necessitano di rabbocchi fra un tagliando e l'altro.
sono con spinterogeno, che saluto, si vede che hanno allentato un pò le tolleranze per motivi loro, ma non mi sembra si possa parlare di chissà che consumo, io preferisco un motore che un pò d'olio lo fa passare, mi fa paura se non passa niente che in caso di una scaldata non c'è margine al grippaggio...
 
Una volta Vag aveva motori che non consumavano olio, quando iniziavano a farlo era l'anticipo di un ciaone....stesso non era per i vecchi Mercedes, i giapponesi zero olio con inizio consumo a chilometraggi elevati e crescente
 
una volta si diceva che non esiste motore che non consuma, se l'olio non cala è dato da benzina o gasolio che va giù da freddo, ma non se si può dire che va ancora bene...
 
Sì, l'olio bruciato inquina eccome, anche se non viene monitorato come CO2 e polveri sottili. Se Audi dice che "è normale", fai pressione su di loro o verifica con un esperto: non è accettabile per un'auto nuova consumare così tanto olio.
 
anche la mia brava jtd105 in 200.000km mai un rabbocco, e pure la bravo 1.6multijet attuale (ma qui le rigenerazioni potrebbero aiutare)
 
Forse lei no ha letto bene il messaggio, ribadisco he tutte le vetture precedenti identiche (ne ho avute 6 in 20 anni) non necessitavano rabbocchi fra un tagliando e l'altro.
E tutte le vetture nuove della flotta hanno lo stesso problema 7/8 mila km un 1KG.
Se poi le case definiscono normalità quello che le fa comodo a me non deve stare per forza bene.
Tutte le altre vetture del gruppo BMW che abbiamo noleggiato di recente non necessitano di rabbocchi fra un tagliando e l'altro.


Non so cosa dirti....
Visto che parli di venti anni....
Io ha avuto un' Audi dal 2010 al 2016
( quindi in sovrapposizione con una delle tue )....
E come dicevo al post 3
Olio, ne consumava....
Per me a livello accettabile.
Anche perche' comprata la lattina da 1 kg, lo mettevo comunque tutto
Anche se, di un pelino superava il massimo.

D' altro canto,
io sono figlio dei tempi in cui le ALFA, il Kg lo consumavano ogni 2000 km
 
Ultima modifica:
Signori, qui non si tratta di un dato singolo, io personalmente ho avuto 6 Audi A4 prima di questa e non ho MAI aggiunto olio fra un intervento di manutenzione e l'altro. (30.000 Km)
Ora tutta la nostra flotta con motori 2.0 recenti (una decina di vetture) (sia Audi che Seat che Skoda) consuma un KG di olio ogni 7/8 mila km. Anche i meccanici di Audi sono imbarazzati, cerchiamo di non difendere ciò che è indifendibile. Io vedo un possibile nuovo scandalo in arrivo per inquinamento da olio.
30.000km? Probabilmente Volkswagen ha progettato quel motore per fagli bere olio in modo che con i rabbocchi frequenti alla fine è come se lo cambiassi ogni 15 mila. Ovviamente sto facendo ironia. Ma 30 mila km è una follia (anche se è riportato per motivi ecologici sul libretto e tu non avrai mai avuto il minimo problema). L'olio (specialmente lo 0W20) si cambia ogni 15 mila km max. E le proprietà chimiche comincia a perderle fortemente già dopo 8.000 km..

Sul consumo delle nuove audi diesel potrei ipotizzare una tolleranza maggiore (?)
 
30.000km? Probabilmente Volkswagen ha progettato quel motore per fagli bere olio in modo che con i rabbocchi frequenti alla fine è come se lo cambiassi ogni 15 mila. Ovviamente sto facendo ironia. Ma 30 mila km è una follia (anche se è riportato per motivi ecologici sul libretto e tu non avrai mai avuto il minimo problema). L'olio (specialmente lo 0W20) si cambia ogni 15 mila km max. E le proprietà chimiche comincia a perderle fortemente già dopo 8.000 km..

Sul consumo delle nuove audi diesel potrei ipotizzare una tolleranza maggiore (?)

Eppure, anche raffinatissimi motori BMW prevedono tali percorrenze
( se entro i 2 anni )
 
Eppure, anche raffinatissimi motori BMW prevedono tali percorrenze
( se entro i 2 anni )
Dalle analisi fatte su questi lubrificanti arrivati a "fine ciclo", ossia a scadenza CdB, si vede che ci arrivano a "filo", ossia hanno ancora le loro varie proprietà lubrificanti, etc, ma a malapena....Fatto sta che pero' il giochino funziona....
 
anche la mia brava jtd105 in 200.000km mai un rabbocco, e pure la bravo 1.6multijet attuale (ma qui le rigenerazioni potrebbero aiutare)

Non ricordo se lo ho scritto in questo topic, ma ho fatto l'ultimo rabbocco di olio nel 1995, su una Uno Fire, poi:
90.000 km con una Civic 1.4 benzina
130.000 con una Focus TDDI I serie
230.000 km con una Mazda 3 I serie con il diesel PSA-Ford
175.000 km con una Peugeot 308 diesel
50.000 km con l'attuale C-HR
Mai più fatto un rabbocco.
 
Dalle analisi fatte su questi lubrificanti arrivati a "fine ciclo", ossia a scadenza CdB, si vede che ci arrivano a "filo", ossia hanno ancora le loro varie proprietà lubrificanti, etc, ma a malapena....Fatto sta che pero' il giochino funziona....


Credo funzioni per davvero....
Infatti i 2 anni interi non li ho mai fatti....
Arrivavo, allora giravo, sui 27/28000 km, e a 1 o 2 mesi prima gia' mi segnalava il tagliando da fare.
Con la Country, quando l' ho data dentro segnalava gia' il tagliando....
Avendo fatto quasi sola citta', 'stavolta sarei arrivato a farlo a ben 4 mesi prima dei 2 anni.
A conferma che il segnalatore reagisce anche al degrado, e non solo alla quantita' di olio in coppa
 
anche la mia brava jtd105 in 200.000km mai un rabbocco, e pure la bravo 1.6multijet attuale (ma qui le rigenerazioni potrebbero aiutare)
Non ricordo se lo ho scritto in questo topic, ma ho fatto l'ultimo rabbocco di olio nel 1995, su una Uno Fire, poi:
90.000 km con una Civic 1.4 benzina
130.000 con una Focus TDDI I serie
230.000 km con una Mazda 3 I serie con il diesel PSA-Ford
175.000 km con una Peugeot 308 diesel
50.000 km con l'attuale C-HR
Mai più fatto un rabbocco.
Ma quale sarebbe il senso? Rovinate il motore e mettete anche a rischio gli altri utenti della strada. Perché se vi si inchioda la macchina in autostrada il problema non è più vostro. Spero inoltre che queste macchine le compriate, tenete così poi le rottamate. Non che le vendete ad ignari quando non vi sono più utili. Giusto?
 
Back
Alto