<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI. Ma non c'e' l'astina!!!!!!!!!!!!!!!??????????? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AUDI. Ma non c'e' l'astina!!!!!!!!!!!!!!!???????????

Secondo me è molto (ma molto) meglio avere l'indicazione a bordo, della quantità dell'olio che andarlo a controllare nel motore.

Tra l'altro questi motori 'moderni'... di olio spesso ne consumano... quindi è meglio avere il controllo del livello sotto gli occhi, invece di andarselo a cercare.
 
Paolo_ ha scritto:
Secondo me è molto (ma molto) meglio avere l'indicazione a bordo, della quantità dell'olio che andarlo a controllare nel motore.

Tra l'altro questi motori 'moderni'... di olio spesso ne consumano... quindi è meglio avere il controllo del livello sotto gli occhi, invece di andarselo a cercare.

Ciò non toglie che avere anche l'astina non mi sembra una richiesta assurda.
 
alexmed ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Secondo me è molto (ma molto) meglio avere l'indicazione a bordo, della quantità dell'olio che andarlo a controllare nel motore.

Tra l'altro questi motori 'moderni'... di olio spesso ne consumano... quindi è meglio avere il controllo del livello sotto gli occhi, invece di andarselo a cercare.

Ciò non toglie che avere anche l'astina non mi sembra una richiesta assurda.

Soprattutto se dopo soli 11.000 km sei quasi al minimo elettronicamente parlando
e cerchi conferma " meccanica " ;)
 
Hanno fatto bene a toglierla (come il kit fumatori e la ruota di scorta), quasi nessuno la usava più e inoltre hanno avuto non poche beghe con l'imboccatura in plastica nella parte superiore: marciva ogni due anni... :D ...come i bocchettoni in plastica del circuito di raffreddamento. Una cosa che non c'è non si rompe. :?
 
Grattaballe ha scritto:
Hanno fatto bene a toglierla (come il kit fumatori e la ruota di scorta), quasi nessuno la usava più e inoltre hanno avuto non poche beghe con l'imboccatura in plastica nella parte superiore: marciva ogni due anni... :D ...come i bocchettoni in plastica del circuito di raffreddamento. Una cosa che non c'è non si rompe. :?

Dici che in Audi non sono in grado di fare una astina affidabile? :D :D :D
 
Secondo me per un utente "base", che nell'auto mette solo benzina (o gasolio) avere o non aver l'astina non fa molta differenza... ;)

E' sicuramente più comodo avere una spia che ti avvisa quando sei al minimo di olio e devi fare un rabbocco di circa un kg. (E credo ci sia).

Oppure per gli "smanettoni" :D che stanno tutto il giorno collegati al sito di 4R, non credo sia un problema andare a vedere il livello elettronico tramite Cdb 8)

Poi se si vuole (non è il tuo caso ovviamente.. ;) ) parlar male di un marchio per una piccola mancanza, (o progresso ?) anche un'astina dell'olio fa scrivere fiumi di parole.... ;)

Per me è un "non problema", anzi la mia che è una 2009 ha ancora l'astina, ma se avessi il controllo elettronico, per me sarebbe meglio... ;)

Ciao.
 
Sono proprio dei rimbAUDIti, pure l'astina hanno tolto.
Sulla A2 avevano eliminato il cofano apribile (era fisso e smontabile solo in officina) ma avevano lasciato l'astina...
Dipende da cosa fumano... :D
Non oso pensare la prossima innovazione.

All'avanguardia della tecnica, ding ding *si batte l'indice sulla tempia* :rolleyes:

iaaaaHAHAHAHA
 
alexmed ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Hanno fatto bene a toglierla (come il kit fumatori e la ruota di scorta), quasi nessuno la usava più e inoltre hanno avuto non poche beghe con l'imboccatura in plastica nella parte superiore: marciva ogni due anni... :D ...come i bocchettoni in plastica del circuito di raffreddamento. Una cosa che non c'è non si rompe. :?

Dici che in Audi non sono in grado di fare una astina affidabile? :D :D :D

Nono, l'astina era a posto :D. Era l'alloggiamento in plastica che costituiva la fine del tubo dovbe andava infilata, che era cagionevole. Praticamente il tubo in ferro che usciva dal monoblocco finiva con un tratto più grosso in materiale plastico, tipicamente in colore arancione e fissato al metallo con un sistema a scatto, delle alette apribili che oltrepassavano un ingrossamento. Questo tratto in plastica faceva da superficie di tenuta per le nervature -a loro volta in plastica- antiolio dell'astina, che però ci si incollavano spesso, strappandolo via -in occasione dei rari controlli- dalla parte in ferro e rompendo le alette di fissaggio.

Ciofecali teutonici wùber alles... :D
 
Back
Alto