La tendenza è questa, e non solo per le auto.
Un effettivo vantaggio potrà esserci quando tutti gli utenti saranno maggiormente "in confidenza" con queste tecnologie e quando i sistemi saranno maggiormente connessi (es.: sono in una città nuova, fotografo un monumento e mi appare a terminale la descrizione - già oggi si può fare con Goggles, un'app di Google; oppure fotografo un componente dell'auto e mi escono descrizione, manuale, disegni esplosi, istruzioni di smontaggio e montaggio e codici di sostituzione). In quest'ultimo esempio per Audi i dati potrebbero provenire dal sistema Erwin, oggi in uso alle officine e consultabile on line anche dai proprietari delle auto.
Quella dello scettiscismo a simili innovazoni é una cosa che personalmente ho già visto 25 anni fa con i primi computer e 15 anni fa con email e internet (con Grillo che prima sfaciava i PC nei suoi spettacoli e che ora ha costruito un movimento col web). Credo che anche questa volta la tecnologia, quando se ne capiranno l'utilità e le potenzialità, avrà la meglio.
Per la cronaca, Audi, per altro, ha già anche l'intero manuale precaricato nel sistema MMI e facilmente consultabile. Devo dire che è abbastanza comodo, certo più che estrarre e compulsare il tomo che consegnano con l'auto.