<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi eKurzinfo. Peccato.... | Il Forum di Quattroruote

Audi eKurzinfo. Peccato....

Peccato che abbiate di nuovo fatto fuori il ranocchio, questa l'avrebbe mandato in estasi......

http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/audi-ekurzinfo-spie-incomprensibili-ci-pensa-la-realta-aumentata-video?comeFrom=forum_QRT

Ho ritenuto opportuno implementare il titolo onde evitare altri thread sul medesimo argomento.
Mod Sandro
 
Sorvolando sul triste caso di autoban assistito, su tutti i libretti d'uso, agli inizi, è presente un chiarissimo elenco raffigurante le spie, una sintetica descrizione del loro significato e rimandi alle pagine che, dettagliatamente e mediante semplici immagini, spiegano come comportarsi in caso di accensione di una di esse.
Alla maggior parte di noi poteva sembrare sufficiente scaricare il pdf del libretto nei device utilizzati, per poi consultarlo alla bisogna, ma evidentemente per alcuni è meglio "aumentare la realtà", piuttosto che sfogliare qualche pagina, foss'anche virtuale...
 
Che tristezza...viviamo in un mondo pieno di tecnologia ma con utenti talmente ignoranti della stessa da supporre che non sappiano leggere una spia.

Buon ferragosto a tutti!
 
.....che poi, nei trattori tutti i pittogrammi e gli indicatori sono a norma ISO. Presumibilmente è così anche per le auto.....
 
Jambana ha scritto:
Che tristezza...viviamo in un mondo pieno di tecnologia ma con utenti talmente ignoranti della stessa da supporre che non sappiano leggere una spia.

Buon ferragosto a tutti!

tu credi che saranno in tanti a usare quell'app? Io no......

Happy IronAugust....... :D
 
a_gricolo ha scritto:
tu credi che saranno in tanti a usare quell'app? Io no......

Happy IronAugust....... :D

;)

Mah, io sono un caso particolare, sullo smartphone non ho scaricato neanche una app, anche se mi serve la possibilita' di far foto e video decenti e di poter utilizzare internet quasi decentemente...quindi non faccio testo... :)
 
La tendenza è questa, e non solo per le auto.
Un effettivo vantaggio potrà esserci quando tutti gli utenti saranno maggiormente "in confidenza" con queste tecnologie e quando i sistemi saranno maggiormente connessi (es.: sono in una città nuova, fotografo un monumento e mi appare a terminale la descrizione - già oggi si può fare con Goggles, un'app di Google; oppure fotografo un componente dell'auto e mi escono descrizione, manuale, disegni esplosi, istruzioni di smontaggio e montaggio e codici di sostituzione). In quest'ultimo esempio per Audi i dati potrebbero provenire dal sistema Erwin, oggi in uso alle officine e consultabile on line anche dai proprietari delle auto.

Quella dello scettiscismo a simili innovazoni é una cosa che personalmente ho già visto 25 anni fa con i primi computer e 15 anni fa con email e internet (con Grillo che prima sfaciava i PC nei suoi spettacoli e che ora ha costruito un movimento col web). Credo che anche questa volta la tecnologia, quando se ne capiranno l'utilità e le potenzialità, avrà la meglio.

Per la cronaca, Audi, per altro, ha già anche l'intero manuale precaricato nel sistema MMI e facilmente consultabile. Devo dire che è abbastanza comodo, certo più che estrarre e compulsare il tomo che consegnano con l'auto. :D
 
PalmerEldrich ha scritto:
Quella dello scetticismo a simili innovazioni

Non è questione di scetticismo, solo se il gioco vale la candela. Il discorso dei monumenti è diverso e molto più utile, ma per "interpretare" una spia della tua auto il libretto di istruzioni basta, avanza e trabocca. Anche perchè nelle auto moderne la riparazione fai da te è impossibile, più che chiamare l'assistenza non si può fare.....
 
a_gricolo ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Quella dello scetticismo a simili innovazioni

Non è questione di scetticismo, solo se il gioco vale la candela. Il discorso dei monumenti è diverso e molto più utile, ma per "interpretare" una spia della tua auto il libretto di istruzioni basta, avanza e trabocca. Anche perchè nelle auto moderne la riparazione fai da te è impossibile, più che chiamare l'assistenza non si può fare.....

Sî, certo, fosse solo per capire una spia sarebbe eccessivo. Ma è un punto di partenza. Secondo me è l'introduzione della tecnologia che conta, attorno alla quale poi potranno essere costruite e fornite funzionalità nuove e utili.
Si inizia sempre da cose anche un po' di dubbia utilità (anche qui, dato che ho passato gli anta, potrei citare altri esempi, come i primi cellulari).
 
PalmerEldrich ha scritto:
La tendenza è questa, e non solo per le auto.
Un effettivo vantaggio potrà esserci quando tutti gli utenti saranno maggiormente "in confidenza" con queste tecnologie e quando i sistemi saranno maggiormente connessi (es.: sono in una città nuova, fotografo un monumento e mi appare a terminale la descrizione - già oggi si può fare con Goggles, un'app di Google; oppure fotografo un componente dell'auto e mi escono descrizione, manuale, disegni esplosi, istruzioni di smontaggio e montaggio e codici di sostituzione). In quest'ultimo esempio per Audi i dati potrebbero provenire dal sistema Erwin, oggi in uso alle officine e consultabile on line anche dai proprietari delle auto.

Quella dello scettiscismo a simili innovazoni é una cosa che personalmente ho già visto 25 anni fa con i primi computer e 15 anni fa con email e internet (con Grillo che prima sfaciava i PC nei suoi spettacoli e che ora ha costruito un movimento col web). Credo che anche questa volta la tecnologia, quando se ne capiranno l'utilità e le potenzialità, avrà la meglio.

Per la cronaca, Audi, per altro, ha già anche l'intero manuale precaricato nel sistema MMI e facilmente consultabile. Devo dire che è abbastanza comodo, certo più che estrarre e compulsare il tomo che consegnano con l'auto. :D

Io non sono per niente scettico verso le nuove tecnologie, anzi mi affascinano molto e le utilizzo molto, quando mi paiono utili.

Per esempio, mi piacerebbe costruirmi una stampante 3D in kit perche' la prototipazione rapida mi serve nel mio lavoro, e la prospettiva di iniziare a fare qualcosa di autarchico e meno caro per i casi piu' semplici, senza ricorrere ad uno specialista con i suoi costi elevati ed i suoi tempi, mi pare molto interessante. Per inciso, queste cose le faccio da molto prima che esistessero gli smartphones...

Se pero' utilizzare le nuove tecnologie vuol dire essere dipendenti e un po' lobotomizzati dalle apps di un telefonino, e dover dipendere da quelle anche per guardare un monumento mi spiace ma preferisco il vecchio.
Mi spiace, ma il piacere di studiare e conoscere per il momento nessuna app - con la sua velocita',. ma anche con la superficialita' e la forzata limitatezza che un app di telefonino in questo momento ha - puo' sostituirlo.
Ne riparleremo magari tra qualche anno, quando ci saranno apps capaci di offrire un livello di informazione e conoscenza un po' migliore di quello di un giochino, magari con un'iterfaccia che non faccia venire in mente le miniature degli amanuensi.

Il problema comunque non e' il media, quindi la tecnologia che veicola il messaggio, ma il contenuto del messaggio stesso.

Per il momento non ci sono apps che possano sostituire un bel libro di storia dell'arte, che e' cio' che leggo prima di programmare una visita in una citta' che non conosco.

Se proprio mi trovo davanti a qualcosa di inaspettato, e voglio informazioni veloci e superficiali...posso sempre collegarmi a internet e cercare informazioni su cio' che sto osservando, senza che un'app lo faccia per me.
 
Jambana ha scritto:
Se proprio mi trovo davanti a qualcosa di inaspettato, e voglio informazioni veloci e superficiali...posso sempre collegarmi a internet e cercare informazioni su cio' che sto osservando, senza che un'app lo faccia per me.

...anche perchè l'app fa esattamente questo. Solo in modo meno efficace......
 
Back
Alto