<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi, calo delle vendite globali nel 2024: -11,8% | Il Forum di Quattroruote

Audi, calo delle vendite globali nel 2024: -11,8%

L'anno scorso Audi ha registrato un crollo delle immatricolazioni in tutta la sua gamma di modelli. A livello internazionale, Tesla l'ha superata, con forti perdite soprattutto nei modelli costosi.
Non si spiegano così le perdite dell'Audi Q8 (meno 43,7%). Il motore a combustione rimane invariato e la versione elettrica non verrà dismessa fino al febbraio 2025.
In generale, sono i modelli Audi ad alto margine e costosi ad aver registrato i cali più significativi. Audi A8 In calo del 36,8%. Audi E-Tron GT -36,0%. Audi Q5 -29,1%.
Per quest'ultima c'è almeno una piccola luce in fondo al tunnel, dato che Audi lancerà la nuova generazione di Q5 nel corso del primo trimestre del 2025. Sembra che ce ne sia urgente bisogno..

Audi, l'utile operativo crolla del 91% nel terzo trimestre.
Pesano ristrutturazione impianto Bruxelles e concorrenza cinese.

 
> "Assistiamo a una concorrenza molto intensa sui prezzi in Europa e soprattutto in Cina", ha spiegato Jürgen Rittersberger

Secondo l'articolo ci sono stati forti cali anche negli USA.
Il calo non è in Europa, ma un calo globale.
L'Audi (per un motivo o l'altro) ha un prodotto sempre meno attrattivo verso i consumatori. Io stesso ho escluso l'acquisto di un Audi a causa dell'elevato costo di acquisto.
Spiace, mi chiedo se i "numerosi nuovi modelli" riusciranno a farsi strada nel mercato internazionale oppure resteranno anche questi in sordina.
 
L'Audi (per un motivo o l'altro) ha un prodotto sempre meno attrattivo verso i consumatori. Io stesso ho escluso l'acquisto di un Audi a causa dell'elevato costo di acquisto.
Buongiorno. Ecco la mia personale "percezione", valutazione, di questa situazione:
A mio avviso e, malgrado tutti gli sforzi, Audi non è mai veramente riuscita a sfondare nel settore premium, specialmente quello delle ammiraglie. L'A7 e l'A8 sono sicuramente delle vetture eccellenti ma, nel mio piccolo, ho notato che, a quei livelli di prezzi, l'utente preferisce Mercedes (o BMW). Invece, nel settore delle medie, per cosi' dire, Audi è molto più presente, mi riferisco in particolare ai loro SUV, alle A3 ed A4 (vedremo cosa farà l'A5). Last but not least, spiace dire che il servizio post vendita di Audi non è proprio all'altezza di una marca che si autodefinisce premium, salvo qualche rara eccezione....E la spietata concorrenza asiatica sta facendo il resto.
Buona giornata, cordialmente,
 
Ecco la mia personale "percezione", valutazione, di questa situazione
Oltre alla nostra limitata percezione, ci sarebbe da capire perché un cinese ha perso interesse per Audi, o come mai uno statunitense ormai acquista altro.
Insomma l'Audi non ha difficoltà in un mercato o manca di modelli in una categoria, ma ha proprio subito un calo delle vendite come altri marchi europei, segno che anche oltre il nostro provincialismo è il mercato ad essere cambiato e l'Audi non ha il prodotto corretto (per fare i volumi sperati).

La Cina è già in direzione dell'elettrico, gli Stati Uniti potrebbero rendere le importazioni più ostiche, riuscirà l'Audi ad essere competitiva in questi mercati?
Se la risposta fosse no (come temo), non resta che sperare per Audi che diventi il marchio più diffuso in Europa, altrimenti... :emoji_grimacing:
 
non sono cosi addentrato da poter essere certo di quello che dico , però a me sembra che in generale stiano cambiando i mercati , per diversi fattori che possono anche essere differenti a seconda della zona geografica.
 
Non proprio tutta, anzi:

Se così non fosse, la notizia sarebbe ben peggiore.
Vorrebbe dire che un'azienda come Audi che produce ancora molti modelli non elettrici, non riesce comunque ad essere competitiva in un mercato in cui c'è interesse proprio per quel tipo di modelli.
Rischia di portare i suoi nuovi modelli termici in Repubblica Popolare Cinese e ritornare con un successo di vendite paragonabile a quello della Abarth 500e.

Gli auguro tanta fortuna.
 
non sono cosi addentrato da poter essere certo di quello che dico , però a me sembra che in generale stiano cambiando i mercati , per diversi fattori che possono anche essere differenti a seconda della zona geografica.
Concordo, ed ho l'impressione che oltre alle leggi di mercato c'entri anche troppo la geopolitica.
 
Buongiorno. Ecco la mia personale "percezione", valutazione, di questa situazione:
A mio avviso e, malgrado tutti gli sforzi, Audi non è mai veramente riuscita a sfondare nel settore premium, specialmente quello delle ammiraglie. L'A7 e l'A8 sono sicuramente delle vetture eccellenti ma, nel mio piccolo, ho notato che, a quei livelli di prezzi, l'utente preferisce Mercedes (o BMW). Invece, nel settore delle medie, per cosi' dire, Audi è molto più presente, mi riferisco in particolare ai loro SUV, alle A3 ed A4 (vedremo cosa farà l'A5). Last but not least, spiace dire che il servizio post vendita di Audi non è proprio all'altezza di una marca che si autodefinisce premium, salvo qualche rara eccezione....E la spietata concorrenza asiatica sta facendo il resto.
Buona giornata, cordialmente,
Oltre alla nostra limitata percezione, ci sarebbe da capire perché un cinese ha perso interesse per Audi, o come mai uno statunitense ormai acquista altro.
Insomma l'Audi non ha difficoltà in un mercato o manca di modelli in una categoria, ma ha proprio subito un calo delle vendite come altri marchi europei, segno che anche oltre il nostro provincialismo è il mercato ad essere cambiato e l'Audi non ha il prodotto corretto (per fare i volumi sperati).

La Cina è già in direzione dell'elettrico, gli Stati Uniti potrebbero rendere le importazioni più ostiche, riuscirà l'Audi ad essere competitiva in questi mercati?
Se la risposta fosse no (come temo), non resta che sperare per Audi che diventi il marchio più diffuso in Europa, altrimenti... :emoji_grimacing:



Onestamente non mi capacito
BMW perde il 2%
MB il 3
Audi il 12

....

Ci deve essere qualcosa d' altro
 
Ho conosciuto un dealer storico di auto molto "particolari"... sostiene che Audi venda meno e principalmente avant perché le berline non piacciano.
 
Secondo me hanno perso tanti punti in affidabilità e non si può sempre vivere di rendita.
Concordo pienamente. Senza contare il servizio post-vendita, un vero problema, tranne qualche rara eccezione….Di « riffa o di raffa », per quanto sento attorno a me, BMW e Mercedes se la cavano da meglio a molto meglio.
 
Back
Alto