<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A4 Avant cerchio catenabile come scoprirlo? | Il Forum di Quattroruote

Audi A4 Avant cerchio catenabile come scoprirlo?

Salve a tutti,
Pongo una domanda su un tema sempre dibattuto.
Ho comprato da poco un'Audi A4 Avant usata 2.0 TDI business plus modello 8K B8 - monta un cerchio 17' 225/50 ma non rintraccio sulla carta di circolazione se é catenabile o meno. Stessa cosa dal Libretto uso e manutenzione dove sono elencati solo due cerchi da 16 come catenabili e di tutti gli altri non c' e menzione. Qualcuno puó aiutarmi a capire? Ringrazio in anticipo. Allego foto di libretto circolazione e uso e manutenzione.
 

Allegati

  • image.jpeg
    image.jpeg
    817,9 KB · Visite: 2.830
  • image.jpeg
    image.jpeg
    817,9 KB · Visite: 859
  • image.jpeg
    image.jpeg
    1,7 MB · Visite: 5.400
Per quanto ne so io, l'unico cerchio catenabile è quello da 16 con il canale da 6,5 pollici.
Monta le 225/55/16.
Dai 7 pollici in su non sono catenabili.
Il tuo cerchio dovrebbe essere da 7 pollici.

Ciao.
 
In generale fa fede quanto viene riportato sul manuale di uso e manutenzione dell'auto.
Nel caso specifico dell'A4 B8, come già detto da SirPatrick, si possono montare le catene solo in presenza dei cerchi da 16", nelle combinazioni pneumatici/cerchi indicate nel manuale.
Di conseguenza se l'auto dispone di pneumatici 225/50 R17 non è consentito il montaggio delle catene. Si può allora ricorrere o alle catene con maglie di sezione ridotta o, meglio ancora, alle catene di tipo "trak". Si tratta di catene non convenzionali che, avvolgendo solo il battistrada, annullano l'ingombro trasversale interno. Il problema di queste catene è l'elevato costo (oltre 250€ in media).
In alternativa si possono montare gli pneumatici invernali che sono equiparati alle catene da un punto di vista normativo (salvo casi eccezionali). Nella pratica invece, quando il grip è molto ridotto per la presenza di uno strato di ghiaccio sulla superficie stradale, le gomme invernali possono non essere sufficienti.
 
Ringrazio molto delle risposte che mi avete fornito e che purtroppo confermano le mie sensazioni di non catenabilità del cerchio. Sto guardando catene ec escludendo le termiche sono in fase di scelta tra le Track della Maggi (molto costose oktre 300 euro) e le Konig K7 Slim tradizionali 7 mm a 139 euro on line. Fra le due come prezzi sto guardando le ragno K Summit della Thule (circs 260 euro).
 
A mio avviso la scelta dipende anche dalla frequenza con cui monteresti le catene. Infatti quelle di tipo "trak" (io ho le Rud Centrax Comfort prese in concessionaria) hanno una facilità di installazione notevole, essendo auto-tensionanti. Va detto però (magari lo sai di già, altrimenti puoi vedere qualche video esplicativo) che richiedono il montaggio preliminare di un supporto (in corrispondenza dei fori filettati che ospitano i bulloni di fissaggio del cerchio al mozzo ruota), al quale vengono vincolate.
 
A mio avviso la scelta dipende anche dalla frequenza con cui monteresti le catene. Infatti quelle di tipo "trak" (io ho le Rud Centrax Comfort prese in concessionaria) hanno una facilità di installazione notevole, essendo auto-tensionanti. Va detto però (magari lo sai di già, altrimenti puoi vedere qualche video esplicativo) che richiedono il montaggio preliminare di un supporto (in corrispondenza dei fori filettati che ospitano i bulloni di fissaggio del cerchio al mozzo ruota), al quale vengono vincolate.

Grazie per la precisazione, pongo solo una domanda per capire meglio: il montaggio del supporto a cui fai riferimento va fatto prima di partire? occorre cioè smontare la ruota?
ho visto dei filmati e mi sembrava che questo supporto fosse montato lì per lì ovvero al momento di necessità di montaggio delle catene su un dado del cerchio... o sbaglio?
grazie
 
Il supporto si può installare all'inizio della stagione invernale per poi toglierlo in primavera. In questo modo, al bisogno, hai solo da montare le catene. Se però dovesse essere molto sporgente, allora direi che è necessario smontarlo/rimontarlo ogni volta.
Il montaggio del supporto è semplice perché si sfrutta un foro o direttamente un bullone (a seconda del tipo di catena) di fissaggio della ruota. Naturalmente i supporti da installare sono due, cioè uno per ogni ruota dell'asse di trazione. Non bisogna assolutamente smontare l'intera ruota.
 
Per intenderci nel mio caso il supporto è questo oggetto:
kompletteradapter.jpg

Da destra verso sinistra puoi vedere:
- l'elemento che si accoppia al bullone della ruota (sono presenti più adattatori)
- un elemento cilindrico che funge da distanziale
- l'elemento che si accoppia alle catene e ne permette il fissaggio
- tappino di plastica protettivo
 
Per intenderci nel mio caso il supporto è questo oggetto:Vedi l'allegato 1942
Da destra verso sinistra puoi vedere:
- l'elemento che si accoppia al bullone della ruota (sono presenti più adattatori)
- un elemento cilindrico che funge da distanziale
- l'elemento che si accoppia alle catene e ne permette il fissaggio
- tappino di plastica protettivo

Grazie davvero. Sei stato chiarissimo. Se prendo le Trak sarà utile prenderci un pò di confidenza con qualche prova a casa prima di esporsi ad un montaggio sotto la nevicata o in condizioni avverse.
 
Back
Alto