<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A4 allroad 2018 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi A4 allroad 2018

Facciamo che tra non molto finirà l’ubriacatura dei prezzi e che tra 4/5 anni quell’ok che hai pagato 65 varrà meno di 20, se non anche 15 …
dici?
a me pare che i prezzi continuino a salire e i costruttori ci hanno preso gusto. Meno produzione , prezzi piu' alti, piu' ricavi.
L'usato costera' sempre di piu'.
A meno di un invasione elettrica cinese e di un consumatore medio italico che vorra' passare per forza a quelle macchine.
Ma non mi pare il caso dell'Italia per ora.
Anche se la Volvo Ex30 potrebbe essere un bell'anticipo.
 
Io sono felicissimo che il destino mi abbia portato a cambiare auto a fine 2019 (anche se la A3 che ne è conseguita la butterei nel bidone dell'indifferenziato domani mattina). Se avessi proseguito con la mia probabilmente adesso sarei costretto a cambiarla ed adesso sarei con le mani nei capelli.

Tra le mille strade che lo stato usa per spillarci soldi dalle tasche, gradirei di gran lunga versare ad ogni tagliando 3 € in più per finire in un sistema certificato nazionale piuttosto che avere essere in questa giungla di usati "fantasma".

Invece continuiamo a pagare bolli e menate varie che non danno alcun valore aggiunto.
 
Non mi risulta. Un conto è la documentazione elettronica disponibile per tutta la rete, un altro la distinta cartacea o pdf che ti consegnano a mano o ti inviano per mail. E questo sia che paghi al tagliando (c’è pure la fattura elettronica dettagliata sul tuo cassetto fiscale) sia che hai il pacchetto prepagato.
scusa, mi sono espresso male, non esiste più il libretto tagliandi, i dettagli sì, ma in pochi li tengono..
 
guidatori particolarmente meticolosi come il nostro pigreco per esempio
Stavo leggendo questo topic per mera curiosità, con l'illusione di riuscire a imparare qualcosa, e mi imbatto in questa affermazione che mi lascia interdetto, eppure mi sono strenuamente speso, ho profuso ogni energia e risorsa a me disponibile (per quanto strettamente limitate) per farmi una pessima fama, senza riconoscimento alcuno... tu quoque...
 
C'è un metodo molto semplice per dimezzare il totale dell'odometro senza deturpare il regolare susseguirsi delle le scadenze registrate nei tagliandi ufficiali e revisioni periodiche. Ma preferisco non scriverlo, non vorrei che qualcuno ne facesse tesoro.
 
scusa, mi sono espresso male, non esiste più il libretto tagliandi, i dettagli sì, ma in pochi li tengono..


....Poi non si lamentino se gli dan poco dell' auto che rendono....

Almeno, dai tanti conce bazzigati negli ultimi 20 anni,
la prima cosa che chiedono e' lo storico dei lavori....*
Anche per quello i miei usati sono sempre abbondantini
( nel senso di sopramedia ).

* L' auto spesso la guardano, e basta....
....Nel senso che le danno un' occhiata e morta li'.
Anche per quello, sono ZERO portato per l' usato
 
Ultima modifica:
scusa, mi sono espresso male, non esiste più il libretto tagliandi, i dettagli sì, ma in pochi li tengono..
Ah ok, sì quasi tutti sono passati al libretto “digitale”, ma già prima, almeno nelle trattative private, il libretto timbrato non valeva nulla o quasi facendo fede solo le fatture/ricevute. Io ho sempre venduto bene i miei usati grazie alla documentazione analitica e non ho mai acquistato un usato senza tale documentazione.
 
Mi ricordi, per favore, che auto fosse e perché l'hai cambiata?

Era un Audi A3 Sportback (8PA) 2.0 TDI 140 cv che si è imbattuta nel famoso problema dell'alberino a sezione quadrata della pompa dell'olio che si "arrotondava" nelle sue sedi fino a slittare e non far funzionare più la pompa.

Ebbi la fortuna di fare le dovute verifiche e rimetterla in moto senza danni ma mi venne consigliato di liberarmene prima possibile in quanto il periodo senza olio, seppur per pochi minuti, poteva aver generato danni maggiori.

L'auto aveva circa 240.000 km ed 11 anni, acquistata nuova nel 2008.
 
Ah ok, sì quasi tutti sono passati al libretto “digitale”, ma già prima, almeno nelle trattative private, il libretto timbrato non valeva nulla o quasi facendo fede solo le fatture/ricevute. Io ho sempre venduto bene i miei usati grazie alla documentazione analitica e non ho mai acquistato un usato senza tale documentazione.


Appunto....

Ricordo con disgusto, ma allora ero giovane e non smaliziato....
La prima auto usata di mio figlio era stata abbondantemente skilometrata e io me la sono cuccata come un patacca....Patacca.
Anche se lo avevo comunque richiesto....
" Ma, sa, non lo troviamo...."....
Ma poi mi sono fidato, anche sotto la pressione di mio figlio invaghitosi di quell' auto
 
Quindi quel sito funziona? Taroccano i km e le revisioni, ma c'è un sito che ti fa vedere tutto e puoi stare tranquillo? Buono a sapersi! :emoji_thumbsup:
Insomma!
bisogna stare attenti , ad esempio la revisione si fa al quarto anno;
taroccano i km prima di fare la revisione.
Oppure ancora, tante auto hanno fatto revisione senza segnalare poi i km. Il rivenditore truffaldino anticipa la revisione e mette i km che dice lui.
Bisogna stare attenti , in realta' fino a qualche anno addietro la revisione "anticipata" era proprio lo strumento per schilometrare le macchine e ufficializzare i nuovi chilometri..
 
Back
Alto