<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 vs BMW 118i vs Cupra Leon vs Kia Ceed vs Peugeot-308 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 vs BMW 118i vs Cupra Leon vs Kia Ceed vs Peugeot-308

Audi-A3-BMW-118i-Cupra-Leon-Kia-Ceed-Peugeot-308-169FullWidth-df4afa58-2005891.jpg


Tante case quante sono le abitudini..

È possibile che l'attuale generazione della VW Golf abbia esagerato in termini di ''universalità'' ? La sua carriera non sta decollando, quindi le sue rivali si stanno avvicinando. La A3, la BMW 1s, la Leon, la Ceed e la 308 combinano bontà a tutto tondo e carattere. Ma qual è la migliore?
Non riuscite mai a trovare una soluzione? Allora siete abituati a vivere il mondo con profonda autoironia. Prendete Burt Reynolds, la cui carriera hollywoodiana è stata segnata da alti e bassi. È riuscito a vincere sia il premio di "attore protagonista più popolare" che quello di "peggior attore non protagonista" da parte del pubblico. Inoltre, i suoi due fallimenti privati hanno probabilmente contribuito alla sua esperienza superiore alla media con i flop. Tutto ciò può averlo aiutato a commentare il suo periodo creativo piuttosto irrilevante: "Erano film che venivano proiettati sugli aerei o nelle prigioni, luoghi da cui la gente non può scappare"..:emoji_grin:
Armati di questa saggezza, iniziamo il test di comparazione confrontando le partecipanti con la VW Golf, che, stando ai numeri, è ancora la più popolare nella categoria delle compatte, ma che attualmente sembra essere nel film sbagliato. Il fatto stesso che non sia qui dimostra che non è più l'inevitabile protagonista della categoria. Invece, BMW, Kia e Peugeot competono con le loro controparti aziendali Audi e Cupra. Ciò che hanno in comune è che non vogliono fallire imitando la Golf. Vogliono invece conquistare la propria clientela con un carattere tutto loro, e questo test comparativo è la prova che non stanno fallendo.

Audi - il nome dice tutto

Forse i tempi sono maturi per considerare l'aspetto della A3 dall'ultimo accordo. Audi propone di farlo fino all'autunno del 2026, quando la carriera della A3 si concluderà. Possiamo ricordare che per quattro generazioni e tre decenni è stata la compatta dell'azienda che, rispetto alla Golf, si è sempre permessa di essere un po' più elegante all'esterno, più elegante all'interno e più raffinata sotto il cofano.
E lo è ancora, ma a un livello diverso. Perché la decisione di rendere la Golf VIII economicamente vantaggiosa fa scendere anche la A3. Solo un po', naturalmente, e solo nei dettagli come le plastiche , i pulsanti cromati e le superfici accattivanti. Ma sono sempre stati i dettagli a rendere speciale la A3. (Cari lettori, pensate a cosa sarebbe successo a Ingolstadt dieci anni fa se questa affermazione fosse stata fatta: non sarebbe stato un campanello d'allarme per la città e per Audi).
L'Audi adotta la disposizione dei comandi della Golf, il cui disordine è in qualche modo mitigato da due sole strisce di pulsanti separate e da una manopola del volume rotante, sullo stile dell'iPod 1 del 2001. Ma i comandi, organizzati in modo maldestro, sono l'unico vero punto debole della A3.
Tuttavia, è perfettamente a posto, con spazio sufficiente e sedili comodi per quattro passeggeri, oltre a una quantità ragionevole di bagagli. Per gli oggetti più ingombranti, lo spazio di carico può essere aumentato con un piano di carico regolabile e uno schienale ribaltabile in tre parti. Grazie al controllo vocale intelligente, all'illuminazione a LED a matrice di punti e al display head-up di facile lettura, la A3 è all'avanguardia in alcuni dettagli, ma con un costo aggiuntivo.
La A3 offre il massimo del comfort. Con gli ammortizzatori adattivi in modalità Comfort (1.130 euro), anche gli urti e le sconnessioni vengono assorbiti senza che l'assetto perda il controllo dei movimenti della carrozzeria. In modalità Sport, non solo gli ammortizzatori e le curve di risposta dell'acceleratore diventano più rigidi, ma anche lo sterzo preciso e progressivo con rapporto variabile - che rende lo sterzo solo più lento, non più sensibile.
A proposito di sensazioni. Il pedale del freno tende a tremare quando si reimmette la potenza nel sistema mild hybrid. Di conseguenza, la corsa e il feedback del pedale cambiano, influendo negativamente sull'esperienza di guida. Eppure si può essere così rilassati in autostrada, dove la A3 curva con una sicurezza quasi incrollabile e senza alcuno slittamento. Il motore turbo a benzina da 1,5 litri spinge la A3 con una dinamica, diciamo così, raffinata.
La fluidità del motore non è influenzata dall'innesto e dal disinnesto dei due cilindri, né dalle rare esitazioni dell'altrimenti affidabile cambio a doppia frizione a sette rapporti. Il motore a iniezione diretta viene raramente spinto ad alti regimi, affidandosi piuttosto al mantenimento della coppia per la sua programmazione. Ciò contribuisce all'efficienza: con 7,0 l/100 km, la A3 è la più parca nei consumi. Per il resto, i clienti Audi non devono essere parsimoniosi. Il prezzo dell'auto in prova è di circa 15 milioni di fiorini. Vedremo dove porterà l'Audi nel test: forse a un lieto fine?

BMW: un legame solido

È bello salire su quest'auto per alleviare lo stress, almeno questo è ciò che suggerisce un breve giro in BMW. Mi tornano in mente i ricordi di quanto fosse facile innamorarsi della Serie 1. Ma la terza generazione ha rinunciato a tutto ciò che un tempo mi incantava: il sei cilindri e il motore a combustione interna. Ma la terza generazione ha rinunciato a tutto ciò che un tempo mi incantava: sei cilindri, trazione posteriore e un dinamismo che non si trova altrove.
Con tre cilindri, la 118i si muove in un modo che rende difficile decidere se si tratta di commedia o di dramma? L'armonia della maneggevolezza si perde, grazie a un'accozzaglia di assistenti alla guida non coordinati, completati dal pacchetto M-Sport (3.900 euro). La cinque porte poggia quindi su piccoli cerchi da 17 pollici e su un motore a tre cilindri da 1,5 litri poco convincente, ma porta con sé un telaio messo a punto con cura che sembra dover stabilire dei record sul giro.
All'inizio, però, non c'è tempo per preoccuparsi delle sospensioni, perché bisogna domare gli eccessi dello sterzo. L'auto fa del suo meglio e il suo cervello elettrico ci indirizza verso l'arco ideale, ma purtroppo raramente centra il bersaglio, producendo invece grandi escursioni ai minimi movimenti dello sterzo, e nemmeno nella stessa misura. La sicurezza è fondamentale, pensa il sistema, e questo fa sì che 1 freni bruscamente. Temperamento eccessivo? Non è una caratteristica della 118i.
Ma il cambio a doppia frizione a sette marce e il motore turbo un po' troppo potente fanno del loro meglio. Ma non bastano a garantire un buon chilometraggio, bensì un elevato consumo di carburante (7,5 l S/100 km). In passato, gli svantaggi in termini di spazio e di guidabilità quotidiana su strada erano facilmente dimenticabili. Oggi, nel nostro test drive non c'è quasi nulla di tutto questo. Con l'ultima generazione di iDrive, ha la migliore configurazione di infotainment che BMW abbia mai avuto - peccato che tutti i nuovi modelli saranno dotati di comandi touchscreen.
Poi c'è lo spazio piuttosto limitato e la mancanza di assistenza alla guida, i sedili sportivi ribassati ma con finiture rigide, l'equipaggiamento scarso e il prezzo spropositato. Per una volta, poteva essere un buon affare. Ma oggi, guidare la 118i è qualcosa che non dovrebbe mai accadere in una BMW: non c'è divertimento da nessuna parte.

Cupra: sembra spagnola

È difficile non amare il successo. E l'idea che la Leon si chiami Cupra anziché Seat è davvero una storia di successo. A cui la Leon 1.5 aggiunge ora un nuovo capitolo, anche a livello base, con il motore turbo a benzina da 150 CV come nuova versione di base. La eTSI è dotata di un mild hybrid a 48 volt e di un cambio a doppia frizione a sette rapporti: tutto è uguale a quello della A3.
Ma sono entrambe altrettanto valide? Se parliamo di prestazioni e consumi, tra le due ci sono solo pochi chilometri orari, decimi di secondo e decilitri. Eppure, alla guida della Leon si ha sempre la sensazione di essere più spontanei, più dinamici. La Cupra trasmette questa impressione anche alla maneggevolezza. Le curve caratteristiche dei suoi ammortizzatori adattivi sono diventate leggermente più rigide e le sospensioni gestiscono le asperità in modo un po' più brusco, ma senza essere veramente dure. La loro azione aumenta solo in modalità sport. Ma poi è più dura.
Finalmente in curva!
Purtroppo, la maneggevolezza non è un'opzione, ma piuttosto un motivo di preoccupazione.
Inoltre, in questa modalità il cambio può a volte essere un po' eccitato e far salire troppo i giri del motore, ma non c'è bisogno di questa modalità per rincorrere le curve in modo esaltante. La Leon combina tutto questo con uno sterzo reattivo e preciso, una guida veloce ma sempre sicura e una trasmissione potente e rumorosa. Inoltre, frena con maggiore veemenza e proporzioni rispetto all'Audi e offre una ricca dotazione di serie, oltre a dispositivi di sicurezza e assistenza adeguati alla categoria.
È un po' più lunga in lunghezza e nel passo rispetto alle rivali, quindi non sorprende che offra il maggior spazio. Il suo bagagliaio è progettato in modo intelligente come gli altri. Ma la sua maneggevolezza non lo è. In modo più confuso rispetto alla A3, il computer di bordo e i menu del touchscreen, i pulsanti di controllo del clima e del volume sono disposti orizzontalmente e diagonalmente in un guazzabuglio difficile da imparare. Questo è l'unico aspetto negativo della Leon, ben progettata e dal prezzo ragionevole, ma probabilmente è abbastanza grande da far decidere a molti di non acquistarla.
 
Kia: il prezzo della chiarezza

Cinque auto sono troppe per un foglio A3. Per fare questo confronto, delle centinaia di dati che misuriamo e raccogliamo su ogni auto in prova, solo i 300 più importanti trovano posto su un foglio. In ogni caso, i valori di tutti i concorrenti vengono confrontati in modo da poter cerchiare i singoli punti di forza o di debolezza per poterli confrontare. In un caso ci sono otto o nove punti salienti, nell'altro 14 o 16. Nella colonna della Ceed ce n'è uno, e riguarda l'accelerazione a 100 km/h, il cui significato per la qualità complessiva di una vettura compatta con un motore ragionevole non è nemmeno una priorità per noi.
785 mm
è la posizione di seduta standard della Leon, dal bordo inferiore dello schienale del sedile posteriore alla posizione standard del sedile anteriore. Si tratta di 9,5 cm in meno rispetto alla A3 e alla Ceed.
Ma se interpretate la scarsità di elementi di spicco accanto alla Kia come un segno di mediocrità, vi sbagliate. Invece, indica la qualità che ha sempre distinto la Golf dalla sua cugina: l'equilibrio. Sarebbe un errore interpretare questo equilibrio come noia. È, infatti, una testimonianza del senso delle proporzioni dei suoi progettisti e ingegneri. La Kia offre spazio sufficiente per quattro persone più i bagagli senza essere angusta, senza bisogno di esagerare. Questo vale per il carico utile, la capacità di traino, l'isolamento acustico, la dinamica di guida e l'affidabilità dei freni.
I comandi della Ceed sono disposti nel modo più ordinato possibile: un touchscreen con ampie aree di contatto, manopole rotanti per il volume e lo zoom, molti pulsanti per l'accesso diretto. Tutto è disposto in modo chiaro e tematico (sì, questo dovrebbe essere lodato ora, conoscendo la cavalcata colorata in cui A3 e Leon hanno stipato tutte le caratteristiche - sembra l'ultimo tavolo di ogni matrimonio, con gli ultimi avanzi per gli ex colleghi barbuti che si rilassano con le nipoti anziane). ) C'è quindi un chiaro senso di organizzazione e trasparenza nella gestione della Kia, sapientemente equipaggiata e ampiamente fornita di sistemi di assistenza alla guida che a volte intervengono, forse troppo rapidamente.
Per un'auto così accuratamente progettata, è quasi sorprendente che abbia anche attributi che la logica di progettazione computerizzata non può calcolare. In particolare, il modo in cui la Ceed si muove. È sufficiente che sia l'unica auto con un cambio manuale a sei marce, preciso e ben tarato, per coinvolgervi nell'esperienza di guida. Inoltre, il quattro cilindri turbo è un partner di temperamento e di volume quando si ha fretta di accelerare. Certo, la Ceed ha sempre un po' di fruscio, ma è un rumore gradito.
La Kia affronta le curve in modo vivace. Lo sterzo ha spesso bisogno di piccoli aggiustamenti, perché non è molto reattivo e non fornisce un grande feedback. Tuttavia, con l'Audi si teme sempre che la sua maneggevolezza si confonda un po' tra la frenata e la curva, mentre con la BMW si litiga con gli assistenti alla guida per decidere chi deve guidare e in quale direzione. Al contrario, la Kia guida allegramente con voi e per voi. Anche senza elementi adattivi, la sua rigida configurazione di controllo delle molle e delle oscillazioni risponde bene alle asperità, superando in modo impercettibile ma mai brusco le brevi asperità.
La Ceed ha anche un prezzo di tutto rispetto. Certo, con poco più di dieci milioni di euro con gli extra inclusi nel test, è una bella somma per una vettura compatta. Ma questo rende la Ceed la più economica. Inoltre, dopo l'aggiornamento del modello, il nuovo livello di allestimento GT è davvero completamente equipaggiato: dai fari anteriori a LED al navigatore online, dai sedili e dal volante riscaldati alla telecamera di retromarcia. Oltre, naturalmente, a una garanzia di sette anni. E questo compensa facilmente il costo aggiuntivo della benzina, con un consumo di 7,2 l/100 km.
Quindi, sulla bilancia delle virtù, la Ceed è la più vicina all'ideale della Golf. Chi può dire che la Kia non sia in lizza?

Peugeot: il francese Maier

50 anni di Le avventure di Aladino l'Unno, 25 anni di Google, mezzo secolo di codici postali a quattro cifre. Ci piacerebbe metterci in fila per cantare loro una canzone di buon compleanno, ma sicuramente metteremmo l'iCockpit, che dalla sua introduzione nella 208 nel 2012 Peugeot ha collocato un piccolo volante davanti agli strumenti montati in alto, nascondendoli alla vista del conducente. Sebbene siamo colpiti dalla determinazione di Peugeot a mantenere questo concetto per oltre un decennio, vorremmo sottolineare che il successo di un'idea si riflette nel numero di imitatori. Ma non ce ne sono.
È piuttosto straziante, perché la disposizione significa che la stragrande maggioranza dei nostri tester non riesce a vedere la strumentazione né a trovare una posizione di seduta ragionevole nella 308. Il che è ancora più spiacevole perché, a parte questo, l'attuale generazione sta ottenendo successi che i suoi predecessori non avrebbero mai potuto sognare. Come Opel con l'Astra o Citroën con la C5 X, Peugeot è riuscita a costruire un'auto con un proprio carattere ma senza fronzoli, basata sulla piattaforma universale Stellantis EMP2.
34,7 metri sono sufficienti alla 118i e alla Leon per arrestarsi completamente da 100 km/h con i freni freddi. Quando ciò accade, la A3 sta ancora viaggiando a 21 km/h.
Naturalmente, alcune parti dell'abitacolo sono identiche a quelle degli altri modelli: i comandi del cambio automatico, alcuni pulsanti o l'intero sistema di infotainment. In questo caso, alla stessa struttura è stato dato un aspetto proprio, con uno sfondo più elegante e pulsanti separati. L'eleganza del layout va un po' a scapito della facilità d'uso, e le conversazioni con i comandi vocali a volte si interrompono a causa di incomprensioni. D'altra parte, il sistema funziona in modo affidabile, così come la sezione assistente ben posizionata. Questo non è scontato altrove, vero Gruppo Volkswagen?
Nella 308 c'è molto spazio per i bagagli, anche se il bagagliaio rende difficile il carico con i suoi bordi esterni e interni alti, che possono essere modificati in modo ingegnoso. Il sedile posteriore, basso e con schienale ripido, offre spazio sufficiente per due adulti, ma non così comodo come quello anteriore.
Il fatto che vengano sottratti punti per il buon comfort e il sostegno è dovuto alla posizione di seduta. Dovete decidere se volete vedere i minuscoli strumenti e lasciare che il volante appoggi sulle vostre cosce, o se non volete vedere gli strumenti ma volete sterzare in una posizione ragionevole: quest'ultima è l'opzione migliore. Peugeot ha finalmente imparato l'arte dello sterzo piccolo per piccolo. Nei modelli precedenti, lo sterzo era molto reattivo, ma sacrificava la precisione e il feedback.
Questo ha introdotto incertezza e nervosismo in un telaio che non era stato messo a punto per manovre intense. Ora l'assetto è decisamente migliore. Lo sterzo è più reattivo, ma preciso, con un piacevole feedback che supera di gran lunga la precedente irregolarità.
Questo rende la 308 più controllabile, reattiva e piacevole da guidare. Anche senza ammortizzatori adattivi, è ancora confortevole nonostante la regolazione leggermente più rigida. Il telaio reagisce delicatamente alle asperità, non elimina completamente le buche, ma gestisce con abilità le imperfezioni più grandi, mentre il corpo rimane composto - ai livelli della A3.
Nel complesso, con la 308 il viaggio non è all'insegna della velocità, ma piuttosto del comfort. Il motore turbo benzina a tre cilindri non avrà la potenza e la verve del quattro cilindri, ma sale di giri con entusiasmo, tira bene e l'automatico a otto marce è in grado di servire entrambe le sue capacità con stile. Il risultato, tuttavia, è un motore leggermente ubriaco. Con un consumo di carburante di 7,6 litri/100 km nel test, la 308 consuma troppo, così come la 118i. Per stare al passo con gli altri, i motori a tre cilindri devono lavorare di più, anche sul circuito ecologico.
Anche se il prezzo accessibile e la generosa dotazione di serie della 308 rendono relativamente sopportabili i costi di carburante più elevati. E anche se non vince il gran premio, la compatta Peugeot è ancora - e a differenza del suo volante ovale - una cosa rotonda.

24.06.2023 automotorundsport

https://www.auto-motor-und-sport.de...308-kompaktklasse-vergleich/technische-daten/
 
Ultima modifica:
Audi A3 Sportback 35 TFSI Adv. BMW 118i M Sport Cupra Leon 1.5 e TSI Kia Ceed 1.5 T-GDI GT-Line Peugeot 308 Puretech 130 Allure
Anno di produz. dal 01/2021 dal 10/2022 dal 08/2022 dal 12/2018 dal06/2021

Testdatum 04/2023 04/2023 04/2023 04/2023 04/2023

4-Zylinder Reihenmotor 3-Zylinder Reihenmotor 4-Zylinder Reihenmotor 4-Zylinder Reihenmotor 3-Zylinder Reihenmotor

Einbaulage / Richtung vorne / quer vorne / quer vorne / quer vorne / quer vorne / quer
Hubraum / Verdichtung 1498 cm³ / 10,5:1 1499 cm³ / 11,0:1 1498 cm³ / 10,5:1 1482 cm³ 1199 cm³ / 10,5:1

110 kW / 150 PS / 5000 U/min_100 kW / 136 PS/ 4500 U/min_110 kW / 150 PS/ 5000 U/min_118 kW / 160 PS/ 5500 U/min_96 kW / 131 PS/ 5500 U/min
250 Nm 1500 U/min_220 Nm 1500 U/min_250 Nm 1500 U/min_253 Nm 1500 U/min_230 Nm 1750 U/min


4343 x 1816 x 1449 mm 4319 x 1799 x 1434 mm 4398 x 1799 x 1442 mm 4325 x 1800 x 1442 mm 4367 x 1852 x 1441 mm

Passo 2636 mm 2670 mm 2683 mm 2650 mm 2675 mm

Carreggiata 1554 / 1525 mm 1565 / 1565 mm 1554 / 1520 mm 1555 / 1563 mm 1559 / 1554 mm
Diametro di sterzata 11,2 / 11,1 m 11,4 / 11,5 m 11,1 / 11,1 m 11,0 / 11,1 m 11,1 / 11,0 m


Altezza della soglia di carico 660 mm 685 mm 740 mm 650 mm 690 mm

Larghezza interna 1470 / 1440 / - mm 1455 / 1425 / - mm 1465 / 1425 / - mm 1485 / 1470 / - mm 1445 / 1405 / - mm
Altezza interna 1030 / 940 / - mm 1010 / 930 / - mm 1040 / 970 / - mm 1015 / 935 / - mm 1030 / 940 / - mm
Profondità del sedile 500 / 460 / - mm 510 / 510 / - mm 510 / 500 / - mm 505 / 480 / - mm 500 / 480 / - mm
Spazio di seduta standard 690 mm 720 mm 785 mm 690 mm 710 mm
Dimensioni di ripiegamento 990 - 1200 mm 990 - 1210 mm 900 - 1150 mm 1000 - 1190 mm 930 - 1170 mm
Superficie di seduta 580 - 810 mm 605 - 850 mm 645 - 890 mm 560 - 800 mm 600 - 840 mm
Centro dell'anca 420 / 820 mm 485 / 815 mm 465 / 815 mm 485 / 810 mm 475 / 820 mm

Giri del volante 2,25 2,75 2,25 2,5 3,0

Diametro del volante 370 mm 375 mm 370 mm 370 mm 350 mm

Capacità del bagagliaio 380 - 1200 l_ 380 - 1200 l_ 380 - 1301 l_ 395 - 1291 l_ 412 - 1323 l


___Audi A3 _ BMW 118i_ Cupra Leon_ Kia Ceed_ Peugeot 308

Accelerazione
0-50 km/h 3,1 s 2,9 s 3,1 s 2,9 s 3,4 s
0-60 km/h 3,9 s 3,8 s 3,9 s 3,8 s 4,4 s
0-80 km/h 6,2 s 5,9 s 6,1 s 5,6 s 6,9 s
0-100 km/h 8,7 s 8,8 s 8,6 s 8,3 s 9,9 s
0-120 km/h 12,5 s 12,7 s 12,3 s 11,5 s 14,1 s
0-130 km/h 14,5 s 15,1 s 14,3 s 13,3 s 16,5 s
0-140 km/h 16,8 s 17,7 s 16,6 s 15,4 s 19,2 s
0-160 km/h 23,1 s 24,4 s 22,9 s 21,5 s 27,1 s
0-180 km/h 32,0 s 35,1 s 32,2 s 29,6 s 39,8 s
60-100 km/h 4,8 s 5,0 s 4,7 s 4,5 s 5,5 s
80-120 km/h 6,3 s 6,8 s 6,2 s 5,9 s 7,2 s


Velocità max. 224 km/h 213 km/h 214 km/h 210 km/h 210 km/h

Spazio di frenata e decelerazione
100-0 km/h 36,4 m / 10,6 m/s² 34,7 m / 11,1 m/s² 34,7 m / 11,1 m/s² 34,8 m / 11,1 m/s² 35,6 m / 10,8 m/s²
100-0 km/h 34,9 m / 11,1 m/s² 34,1 m / 11,3 m/s² 34,8 m / 11,1 m/s² 35,6 m / 10,8 m/s² 35,3 m / 10,9 m/s²

Dinamica di guida
Slalom 18 m 66,4 km/h 67,5 km/h 68,2 km/h 66,1 km/h 64,3 km/h
Doppio cambio di corsia 138,9 km/h 137,0 km/h 137,0 km/h 133,8 km/h 129,4 km/h

Rumorosità
Rumore interno 80 km/h 67 dB(A) (automatico) 67 dB(A) (automatico) 67 dB(A) (automatico) 67 dB(A) (6a marcia) 67 dB(A)
Rumore interno 100 km/h 68 dB(A) (automatico) 68 dB(A) (automatico) 69 dB(A) (automatico) 69 dB(A) (6a marcia) 69
Rumore interno 130 km/h 71 dB(A) (automatico) 72 dB(A) (automatico) 72 dB(A) (automatico) 71 dB(A) (6a marcia) 72 dB(A) Rumore interno 160 km/h 74 dB(A) (automatico) 74 dB(A) (automatico) 74 dB(A) (automatico) 75 dB(A) (6a marcia) 76
Rumore interno 180 km/h 76 dB(A) (automatico) 76 dB(A) (automatico) 76 dB(A) (automatico) 76 dB(A) (6a marcia) 78
Rumore da fermo / rumore massimo 75 / 38 dB(A) 40 / 74 dB(A) 40 / 75 dB(A) 36 / 77 dB(A) 39 / 73 dB(A)
Rumore da fermo / di guida - - - 89 / 72 dB(A) -

Consumo di carburante e valori di emissione
Carburante Super benzina Super benzina Super benzina Super benzina Super benzina
Capacità del serbatoio / autonomia 50 l / 0 km - 50 l / 1020 km 50 l / 862 km 52 l / 1106 km
Consumo di carburante NEDC - - - / - / 4,9 l/100 km 7,1 / 5,1 / 5,8 l/100 km - / - / 4,7 l/100 km

Emissioni di CO2 - - 135 g/km 132 g/km 128 g/km
consumo ams-Eco 5,3 l/100 km 5,6 l/100 km 5,5 l/100 km 5,5 l/100 km 5,6 l/100 km
consumo ams commuter 6,8 l/100 km 7,5 l/100 km 6,9 l/100 km 7,1 l/100 km 7,5 l/100 km
consumo del guidatore sportivo ams 9,3 l/100 km 9,7 l/100 km 9,4 l/100 km 9,5 l/100 km 9,8 l/100 km
Ponderazione consumo di prova 15 / 70 / 15 % 15 / 70 / 15 % 15 / 70 / 15 % 15 / 70 / 15 % 15 / 70 / 15 % 15 / 70 / 15 % 15 / 70 / 15 %
Consumo di prova 7,0 l/100 km 7,5 l/100 km 7,1 l/100 km 7,2 l/100 km 7,6 l/100 km
Emissioni di CO2 163 g/km 174 g/km 165 g/km 167 g/km 177 g/km

Classificazione delle emissioni Euro 6d Euro 6d Euro 6d Euro 6d Euro 6d
Prezzo base 34.400 euro 40.300 euro 36.330 euro 30.190
 
Ultima modifica:
Back
Alto