<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> audi a3 sportback | Il Forum di Quattroruote

audi a3 sportback

Buongiorno,volevo sapere la differenza di motore tra un'audi a3 1.4 tfsi 140cv cylinder on demand ed un 1.8 tfsi 180cv.
Grazie.
 
entrambi i motori a benzina in questione sono poco assetati in rapporto alle prestazioni che offrono: di sicuro il 1.8 (grazie ai suoi 40 cv in più) ha prestazioni migliori del 1.4 ;)

ecco i due grafici:

Attached files /attachments/1779096=34928-Grafico 1.8 Tfsi 180 cv.jpg /attachments/1779096=34929-TSI140.jpg
 
Buongiorno, sono indeciso se prendere un' audi a3 sportback TFSI 1.4
cylinder on demand da 140 cv, o il TFSI 1.8 da 180 cv.
Premetto che possiedo una Golf GTI 2.0 III serie anno 1993, di cui sono unico proprietario!

Tengo a sottolineare che vi preferisco il motore a ciclo continuo a quattro cilindri che il sofisticato " cylinder on demand"

In base al rapporto peso potenza, mi sapete dare una risposta sulle
due motorizzazioni, qual'e la migliore?

GRAZIE!
 
pippoman67 ha scritto:
Buongiorno, sono indeciso se prendere un' audi a3 sportback TFSI 1.4
cylinder on demand da 140 cv, o il TFSI 1.8 da 180 cv.
Premetto che possiedo una Golf GTI 2.0 III serie anno 1993, di cui sono unico proprietario!

Tengo a sottolineare che vi preferisco il motore a ciclo continuo a quattro cilindri che il sofisticato " cylinder on demand"

In base al rapporto peso potenza, mi sapete dare una risposta sulle
due motorizzazioni, qual'e la migliore
?

GRAZIE!

entrambe le motorizzazioni muovono con dignità e con disinvoltura l'audi a3... è ovvio che il 1.8 tfsi 180cv va di più del 1.4 tsi 140 cv e se non hai problemi di spesa di costi di gestione ti consiglio il 1.8.
 
Difficile, se non impossibile, dire quale sia la "migliore" in assoluto tra le due motorizzazioni. Ciascuno infatti ragiona rispetto al proprio punto di vista, per cui tenderà ad elaborare una scelta soggettiva.
Detto ciò possono valere, in generale, una serie di considerazioni che possono essere di aiuto. Nella fattispecie, mi riallaccio a quanto ha affermato Ma2 che ha postato tra l'altro un buon identikit dei due propulsori, cioè le rispettive curve caratteristiche. Sia il 1.4 tfsi che il 1.8 tsi risultano brillanti, elastici e gradevoli nella guida quotidiana. Tali caratteristiche vengono enfatizzate dal 1.8 tfsi, ma bisogna mettere in conto consumi e quindi costi di esercizio maggiori, specie se si percorrono spesso itinerari urbani. Il punto quindi è capire quale peso attribuire ai pro e contro del 1.8 tfsi rispetto al 1.4 tfsi.
Se dovessi sbilanciarmi, ma come detto prima si tratta di un parere soggettivo, venendo tu da una golf GTI significa che a suo tempo cercavi, in termini di prestazioni ed appagamento al volante, un di più rispetto alle altre versioni della golf. Se ancora oggi hai tale esigenza, opterei per il 1.8 tfsi.
 
Back
Alto