<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 SPB. 16-17 Febbraio il porte aperte. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 SPB. 16-17 Febbraio il porte aperte.

antastik ha scritto:
Ciao Furetto, sai quando saranno disponibili le sospensioni attive su A3?

Grazie

Al momento non so risponderti antastik, ma calcola che su S3 le Magnetic Ride con modalità Sport sono già previste.
 
krackers ha scritto:
ma si sa qualcosa della commercializzazione della versione 184 cv quattro?
Bisognerà veramente aspettare fino a fine estate come dicono o c'è la possibilità di vederla prima??
Io mi aspetto di vederla a Ginevra e magari che possano partire gli ordini al più presto..

Oggi sono stato in concessionaria Audi a Cannes, il venditore mi ha dato un prospetto per la commercializzazione di motorizzazioni A3 e sportback
ordinabili da 22settimana/13:

1,2 TFSI 105cv man6/stronic7
1,4 TFSI CoD 140cv man6/stronic7
2,0 TFSI versione S quattro man6/stronic6
2,0 TDI 184cv man6
2,0 TDI 184cv quattro stronic6
 
acua ha scritto:
krackers ha scritto:
ma si sa qualcosa della commercializzazione della versione 184 cv quattro?
Bisognerà veramente aspettare fino a fine estate come dicono o c'è la possibilità di vederla prima??
Io mi aspetto di vederla a Ginevra e magari che possano partire gli ordini al più presto..

Oggi sono stato in concessionaria Audi a Cannes, il venditore mi ha dato un prospetto per la commercializzazione di motorizzazioni A3 e sportback
ordinabili da 22settimana/13:

1,2 TFSI 105cv man6/stronic7
1,4 TFSI CoD 140cv man6/stronic7
2,0 TFSI versione S quattro man6/stronic6
2,0 TDI 184cv man6
2,0 TDI 184cv quattro stronic6

Interessante! A conti fatti 22a settimana siamo praticamente a Maggio, primavera e 2° quadrimestre. ;)

Si dovrebbe aggiungere anche la motorizzazione a Gas.
 
FurettoS ha scritto:
acua ha scritto:
krackers ha scritto:
ma si sa qualcosa della commercializzazione della versione 184 cv quattro?
Bisognerà veramente aspettare fino a fine estate come dicono o c'è la possibilità di vederla prima??
Io mi aspetto di vederla a Ginevra e magari che possano partire gli ordini al più presto..

Oggi sono stato in concessionaria Audi a Cannes, il venditore mi ha dato un prospetto per la commercializzazione di motorizzazioni A3 e sportback
ordinabili da 22settimana/13:

1,2 TFSI 105cv man6/stronic7
1,4 TFSI CoD 140cv man6/stronic7
2,0 TFSI versione S quattro man6/stronic6
2,0 TDI 184cv man6
2,0 TDI 184cv quattro stronic6

Interessante! A conti fatti 22a settimana siamo praticamente a Maggio, primavera e 2° quadrimestre. ;)

Si dovrebbe aggiungere anche la motorizzazione a Gas.

Mi hanno detto ordini a cavallo maggio giugno ma con consegne ad ottobre! :cry:
 
FurettoS ha scritto:
Come evidenziava emanuele c'è la prova nel numero di Gennaio di 4R della 184Cv TDI. Verò è che la sensaznione che ne deriva è quella di una vettura in configurazione preseriale e non di effettiva commercializzazione.

Il TDI -184 era fornito con trazione Quattro Haldex (si suppone Gen. V) e cambio automatico il che ne aumentava il peso. Sotto il profilo prestazionale ciò che si riscontra come marcata differenza non sono le velocità di punta ma sostanzialmente quelle relative all'erogazione della coppia e della ripresa.
Sotto questo aspetto il motore da 184 Cv fa sentire la differenza, il "tiro" è evidente così come si accentua il tono sportivo (passami il termine) del motore. Bisognerebbe vedere come se la cava con un cambio manuale (quindi minor peso) poichè nel complesso il TDI - 150 non sfigura per nulla.

In merito all'evoluzione del 2.0 TFSI visti i programmi per la G7-GTI la potenza ruoterà attorno ai valori di 220/230 Cv.

Sono curioso anche io di vederla col manuale, che nella fattispecie questo della A3 sembra veramente un gran cambio. Bisogna poi vedere se come handling non soffra troppo il maggior peso al posteriore dovuto alla quattro, che da un lato renderebbe più stabile e piantata la coda aumentando la motricità, come è ovvio, ma automaticamente diminuirebbe il "divertimento" di guida che aveva raggiunto questa nuova A3 e potrebbe incrementare il sottosterzo. Staremo a vedere.
 
Capatina d'obbligo in conce per vedere la nuova arrivata più che altro per saggiare nella pratica l'evoluzione delle 2 porte in più.

Per uno che da anni viaggia con modelli a due porte fa sempre comunque un certo effetto vedere lo stesso modello con quattro, soprattutto se te le ritrovi li a poca distanza.
Del resto inutile sviare, la due porte accentua la sportività del modello e quell'aria un pò coupè le dona, per contro continua la scomodità nel sali/scendi che obbliga a chi siede avanti di scendere ogni volta, il bagagliaio è un pò più piccolo e la cerchia più ristretta degli estimatori.

In generale le differenze non sono molte, le classiche. lI design dei fari al posteriore è diverso, sotto certi aspetti anche più aggressivo della sorella tre porte. Il montante posteriore diventa leggermente più stretto per ospitare il terzo cristallo e le porte supplementari.
Proprio queste ultime assumuno finalmente una grandezza umana consentendo un accesso decisamente comodo ed anche dietro lo spazio rimane ampio anche per le gambe così come quella dal tetto, sono alto 1,82 e sopra la mia testa c'erano circa 7/8 cm. quindi fatta eccezzione per chi è sopra la media dietro si sta comodi, comodi si ma in due poichè il terzo sta un pò sacrificato complice il posto centrale non proprio ottimale con il tunnel largo sotto i piedi.
Un cosa che ho notato è l'escursione in altezza del sedile guida anteriore, non finiva mai! :shock:

Infine ci sono i mancorrenti sul tetto che enfatizzano il fatto che questa. non è un'auto per un coppia senza figli! :D

Per il resto A3 SPB ed A3 3 porte sono uguali ma sicuramente l'interesse per la SPB da noi sarà come sempre maggiore rispetto alla tre porte. E forse me ne sto convincendo anche io.

Piccola nota personale, inizio a non sopportare più i volanti multifunzione! A furia di imbottirli di tasti una funzione essenziale come quella del clacson è stata praticamente spostata al centro del volante come negli anni 60 il che costringe spesso a staccare una mano dallo stesso per suonare a meno che uno non sia un gibbone, quindi per evitare di cambiare un attimo canale alla radio rischi che non riesci a suonare il clacson quando ti serve immediatamente senza staccare le mani dal volante poichè lontanissimo dalla corona e si sa che in questi casi è questione di secondi, attimi. Il brutto è che anche non prendendo i mutifunzione il clacson te lo ritrovi sempre li, al centro. Sarebbe ora di pensare di più alle funzioni primarie di un oggetto piuttosto che a quelle secondarie o sceniche.
 
franz3094 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come evidenziava emanuele c'è la prova nel numero di Gennaio di 4R della 184Cv TDI. Verò è che la sensaznione che ne deriva è quella di una vettura in configurazione preseriale e non di effettiva commercializzazione.

Il TDI -184 era fornito con trazione Quattro Haldex (si suppone Gen. V) e cambio automatico il che ne aumentava il peso. Sotto il profilo prestazionale ciò che si riscontra come marcata differenza non sono le velocità di punta ma sostanzialmente quelle relative all'erogazione della coppia e della ripresa.
Sotto questo aspetto il motore da 184 Cv fa sentire la differenza, il "tiro" è evidente così come si accentua il tono sportivo (passami il termine) del motore. Bisognerebbe vedere come se la cava con un cambio manuale (quindi minor peso) poichè nel complesso il TDI - 150 non sfigura per nulla.

In merito all'evoluzione del 2.0 TFSI visti i programmi per la G7-GTI la potenza ruoterà attorno ai valori di 220/230 Cv.

Sono curioso anche io di vederla col manuale, che nella fattispecie questo della A3 sembra veramente un gran cambio. Bisogna poi vedere se come handling non soffra troppo il maggior peso al posteriore dovuto alla quattro, che da un lato renderebbe più stabile e piantata la coda aumentando la motricità, come è ovvio, ma automaticamente diminuirebbe il "divertimento" di guida che aveva raggiunto questa nuova A3 e potrebbe incrementare il sottosterzo. Staremo a vedere.

Si e no, suppongo.

Calcola che la mancanza del cambio automatico diminuisce sensibilmente il peso della vettura mentre allo stesso modo il 184 Cv ha un peso un pò superiore al 150 Cv. La motricità Quattro trattandosi di un Haldex a frizione lamellare e presunto che sia il Gen. V dovrebbe anche diminuire di peso rispetto alle sue antenate e lo è già rispetto ad una meccanica pura, quindi in generale credo possa essere un bel compromesso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Come da titolo il 16 e 17 febbraio la Audi A3 SportBack verrà presentata al pubblico al porte aperte a lei dedicato.

Per chi ne avesse tempo e voglia e non ha avuto modo di vederla ne può approfittare.

Nella primavera si spera arriveranno i nuovi motori benzina 1.4 TFSI da 140 Cv sia in versione normale che COD e la versione TNCG, quella a metano.
A cascata arriveranno poi anche le motorizzazioni più potenti.

Nel mentre sono già partiti i test per la A3 cabrio che come avevo accennato sembra che deriverà proprio dalla A3 berlina, avremo quindi una A3 cabrio come l'attuale Serie1 cabrio. ;)

Ieri son passato a vederla, a non ho avuto tempo e modo di provarla. Al volo posso dire che l'affluenza nella mia zona non è stata elevatissima, ma comunque l'interesse c'era. Ho notato che sono venuti un paio di clienti già in possesso della "vecchia" A3 sb...vedere nel piazzale la vecchia a confronto con la nuova esalta le piccole differenze. Ad ogni modo sin da subito, per quanto riguarda l'esterno si nota una maggiore caratterizzazione sportiva, la vettura appare più movimentata e giovanile. A me i fari anteriori fanno impazzire, con sguardo moderno e aggressivo, un pò accigliato se vogliamo. Internamente con la mia seduta rimane il giusto spazio per i passeggeri posteriori ma comunque non ho notato grossi salti differenziali rispetto al modello che sostituisce. Invece per quanto riguarda assemblaggi e qualità costruttiva siamo ai massimi livelli e pur presentandosi più minimalista la plancia molto semplici e di ottima fattura a me piace. Conferisce una certa sensazione di ordine e rigore, ma allo stesso tempo di grande attenzione ai dettagli. Sedili comodissimi, strumenti e tutto quello che serve al posto giusto. Insomma esteticamente e qualitativamente la solita perfetta A3, aspetto solo di provarla s strada per dare qualche altra opinione su erogazione motore e comportamento stradale in genere.
 
Fino a sabato l'avevo vista solo dentro ad un magazzino e posso dire che "per strada" rende molto di più.
Sono ancora più convinto dell'acquisto; auto perfetta: spaziosa, sportiva, comoda, affascinante. Ha tutte queste caratteristiche e trovare qualcosa che non mi convince è davvero difficile.
Se dovessi proprio cercare il pelo nell'uovo non mi sono piaciuti i fari dello stop: quando si illuminano non sono "estesi" come quelli di posizione, ma si limitano a una piccola striscetta led. Inoltre il park assist posteriore non include la rappresentazione grafica dell'MMI, ma solamente il fastidioso cicalino.
Mi rendo conto di scendere a stupidaggini, ma davvero altri aspetti negativi non sono riuscito a trovare.
 
emanuelesello ha scritto:
Fino a sabato l'avevo vista solo dentro ad un magazzino e posso dire che "per strada" rende molto di più.
Sono ancora più convinto dell'acquisto; auto perfetta: spaziosa, sportiva, comoda, affascinante. Ha tutte queste caratteristiche e trovare qualcosa che non mi convince è davvero difficile.
Se dovessi proprio cercare il pelo nell'uovo non mi sono piaciuti i fari dello stop: quando si illuminano non sono "estesi" come quelli di posizione, ma si limitano a una piccola striscetta led. Inoltre il park assist posteriore non include la rappresentazione grafica dell'MMI, ma solamente il fastidioso cicalino.
Mi rendo conto di scendere a stupidaggini, ma davvero altri aspetti negativi non sono riuscito a trovare.

Purtroppo per avere la funzione grafica con i sensori devi andare sul Plus. Oggettivamente non è molto entusiasmante il solo cicalino come avviso poichè di fatto non capisci dove arrivano i limiati, in modalità grafica viene riportato anche la singola zona rilevata dal sensore, indipendente dalle altre, in modo da vedere dove effettivamente lo spazio diminuisce.

Per il resto, fatta eccezione di alcune peculiarità ma niente che non sia inferiore alle dirette concorrenti, l'auto è un gran bel prodotto. In generale tra le migliori al momento nel suo segmento.

Credo che in generale tu non ti possa lamentare per il tuo acquisto. :D ;)
 
Il venditore una spiegazione logica me l'ha data: con i sensori anteriori e posteriori il solo cicalino non farebbe capire se l'ostacolo è davanti o dietro, allora la grafica ti aiuta a capire.
Giusto, ma cosa costava farlo anche per solo i sensori dietro? :?
 
emanuelesello ha scritto:
Il venditore una spiegazione logica me l'ha data: con i sensori anteriori e posteriori il solo cicalino non farebbe capire se l'ostacolo è davanti o dietro, allora la grafica ti aiuta a capire.
Giusto, ma cosa costava farlo anche per solo i sensori dietro? :?

A me onestamente pare solo un discorso di costi.

I sensori posteriori con cicalino non hanno l'obbligo del display. ;)

In modalità grafica hai un bel disegnino della vettura ed il SW di gestione grafico che si integra con i segnali dei sensori ed è tutto molto bello.

Se facevi la stessa cosa ma con i soli posteriori, oltretutto quelli che uno usa di più, il prezzo del pacchetto lievitava poichè sei costretto ad avere il display e forse diventava meno appetibile; oltretutto poichè sarebbe costato meno di quello con i sensori avanti/lato/dietro quest'ultimo lo avrebbero comprato in pochi.
 
Beh, siamo onesti; la vera novità è stata la presentazione, a suo tempo, della versione 3 porte. In quella occasione c'è stato sicuramente un maggior interesse per un prodotto atteso e non ancora visto dal vivo che quindi catalizzava l'attenzione.

La A3 SPB è si nuova ma non è una novità in senso assoluto poichè è la A3 già in vendita con due porte in più; quindi sicuramente ciò restrige l'attenzione a chi tutto sommato è interessato al modello specifico anche in previsione di un acquisto ed attendeva di vederlo dal vivo, chi ha visto già la A3 e si è fatto le sue idee non è che cambia molto.

Personalmente io al conce di gente ne ho vista ma questo è comunque poco indicativo. ;)
 
Back
Alto