<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 SPB. 16-17 Febbraio il porte aperte. | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 SPB. 16-17 Febbraio il porte aperte.

Come da titolo il 16 e 17 febbraio la Audi A3 SportBack verrà presentata al pubblico al porte aperte a lei dedicato.

Per chi ne avesse tempo e voglia e non ha avuto modo di vederla ne può approfittare.

Nella primavera si spera arriveranno i nuovi motori benzina 1.4 TFSI da 140 Cv sia in versione normale che COD e la versione TNCG, quella a metano.
A cascata arriveranno poi anche le motorizzazioni più potenti.

Nel mentre sono già partiti i test per la A3 cabrio che come avevo accennato sembra che deriverà proprio dalla A3 berlina, avremo quindi una A3 cabrio come l'attuale Serie1 cabrio. ;)
 
ma si sa qualcosa della commercializzazione della versione 184 cv quattro?
Bisognerà veramente aspettare fino a fine estate come dicono o c'è la possibilità di vederla prima??
Io mi aspetto di vederla a Ginevra e magari che possano partire gli ordini al più presto..
 
Purtroppo non credo che la 184cv uscirà prima dell'estate.. che infatti è lo stesso periodo che si prospetta x l'uscita della golf GTD. Cmq come attesa, visto il fresco debutto della A3, specie s.b., qualche altro mese ci può pure stare.. Tra l'altro il tempo vola... Io invece non vedo l'ora di vedere come sarà l'A3 cabrio... :D Su autoblog dicono che dovrebbe uscire anche 184cv ma non ci credo..
 
Già vista giovedì scorso presso una concessionaria Audi a nord di Torino, bianca 1.6 tdi presumo ambition, in quanto con il volante a tre razze, non sono riusciuto a chiedere all'unico venditore presente in quanto era impegnato con dei clienti, aveva anche il clima bizona, devo dire che non mi piace molto di fianco, pare troppo raccolta, dentro è un tripudio di belle finiture, ma dietro i posti a sedere sono di fatto due e neanche troppo comodi, in quanto lo schienale del divano è molto basso e troppo arcuato, con il padiglione molto basso e veramente claustrofobizzante per chi supera l'altezza di 1,80 m. come me, lasciando solo un paio di cm. sopra la testa , con inoltre lo svantaggio del tunnel che è veramente ingombrante e penalizzante per un quinto passeggero che non sia un bambino sotto i 12 anni, la Golf VII dietro è molto più accessibile, con un ottimo divano capiente e con un tunnel meno invasivo, il bagagliaio è ottimamente rifinito, meglio rispetto al bagagliaio della Golf VII ma sensibilmente meno capiente.
E' una bella macchina nel suo complesso, ma non è adatta ad una famiglia di 4 persone che viaggia spesso.
 
Overlandman ha scritto:
Già vista giovedì scorso presso una concessionaria Audi a nord di Torino, bianca 1.6 tdi presumo ambition, in quanto con il volante a tre razze, non sono riusciuto a chiedere all'unico venditore presente in quanto era impegnato con dei clienti, aveva anche il clima bizona, devo dire che non mi piace molto di fianco, pare troppo raccolta, dentro è un tripudio di belle finiture, ma dietro i posti a sedere sono di fatto due e neanche troppo comodi, in quanto lo schienale del divano è molto basso e troppo arcuato, con il padiglione molto basso e veramente claustrofobizzante per chi supera l'altezza di 1,80 m. come me, lasciando solo un paio di cm. sopra la testa , con inoltre lo svantaggio del tunnel che è veramente ingombrante e penalizzante per un quinto passeggero che non sia un bambino sotto i 12 anni, la Golf VII dietro è molto più accessibile, con un ottimo divano capiente e con un tunnel meno invasivo, il bagagliaio è ottimamente rifinito, meglio rispetto al bagagliaio della Golf VII ma sensibilmente meno capiente.
E' una bella macchina nel suo complesso, ma non è adatta ad una famiglia di 4 persone che viaggia spesso.
Strano che sia più piccola della golf sia dietro che come vano bagagli visto che la sportback è anche 5cm + lunga della golf. Almeno nelle serie precedenti non era così. In famiglia abbiamo sia golf5 che A3 s.b. vecchia e non era così: come abitabilità post., erano equivalenti col portabagagli della s.b. un pò + profondo della golf. A questo punto sono curioso di andarla a vedere la nuova sportback..
 
Overlandman ha scritto:
Già vista giovedì scorso presso una concessionaria Audi a nord di Torino, bianca 1.6 tdi presumo ambition, in quanto con il volante a tre razze, non sono riusciuto a chiedere all'unico venditore presente in quanto era impegnato con dei clienti, aveva anche il clima bizona, devo dire che non mi piace molto di fianco, pare troppo raccolta, dentro è un tripudio di belle finiture, ma dietro i posti a sedere sono di fatto due e neanche troppo comodi, in quanto lo schienale del divano è molto basso e troppo arcuato, con il padiglione molto basso e veramente claustrofobizzante per chi supera l'altezza di 1,80 m. come me, lasciando solo un paio di cm. sopra la testa , con inoltre lo svantaggio del tunnel che è veramente ingombrante e penalizzante per un quinto passeggero che non sia un bambino sotto i 12 anni, la Golf VII dietro è molto più accessibile, con un ottimo divano capiente e con un tunnel meno invasivo, il bagagliaio è ottimamente rifinito, meglio rispetto al bagagliaio della Golf VII ma sensibilmente meno capiente.
E' una bella macchina nel suo complesso, ma non è adatta ad una famiglia di 4 persone che viaggia spesso.

In merito al tunnel centrale è strano, tra A3 e Golf non ci sono differenze, gli ingombri sono gli stessi e la sua presenza è "importante" per entrambe i modelli. Il posto centrale quindi sia per via del tunnel che per il cassettino sotto il sedile centrale risulta alquanto scomodo. Su accessibilità e comodità al divano posteriore devo provarlo! ;)

In merito al bagagliaio l'unico vantaggio della G7 è con i sedili abbattutti dove dispone di qualche dm3 in più rispetto ad A3 SPB

Ad ogni modo convengo con te che per una famiglia di 4 persone che viaggia molto la A3 SPB non è la vettura più adatta e non credo lo sia mai stato. Sicuramente bisogna spostarsi su auto più inclini allo stampo famigliare e più grnadi. ;)
 
Overlandman ha scritto:
devo dire che non mi piace molto di fianco, pare troppo raccolta.
Anche a me non entusiasma la fiancata; guardandola ho avuto la tua stessa sensazione: è poco filante, non è schiacciata come l'A4 avant. Sembra un pò furgoncino, un pò panettone. La cosa secondo me è dovuta a quel terzo finestrino, al montante sottile e alla linea di cintura alta. Poi per renderla un pò più aggressiva bisogna mettere i cerchi da 18 che sono molto ribassati.
 
Come abitabilità posteriore, avendole provate entrambe, posso dare qualche punto in più all'Audi. Sono alto quasi 1,90 e dietro sono stato comodissimo, sulla golf un pò meno, onestamente.
 
Fancar_ ha scritto:
Overlandman ha scritto:
devo dire che non mi piace molto di fianco, pare troppo raccolta.
Anche a me non entusiasma la fiancata; guardandola ho avuto la tua stessa sensazione: è poco filante, non è schiacciata come l'A4 avant. Sembra un pò furgoncino, un pò panettone. La cosa secondo me è dovuta a quel terzo finestrino, al montante sottile e alla linea di cintura alta. Poi per renderla un pò più aggressiva bisogna mettere i cerchi da 18 che sono molto ribassati.
A dire la verità io ebbi la sensazione che di lato fosse un pò meno riuscita della precedente già dalle prime immagini ufficiali. Però poi a forza di vederla e rivederla mi ci sono abituato e alla fine mi piace. Certo io quando la configuro vado subito di 18", la scelgo nera e non ci metto i mancorrenti.. :) . Però ancora non l'ho vista dal vivo..
E' vero la 3porte è molto carina, poi ora che si può avere il pacchetto alluminio esterno.. Mi sono abituato anche ai suoi fari posteriori diversi.. Però nei posti posteriori sembra di stare su una A1...
 
Devo ancora vederla, ma di primo acchitto in foto non mi convince del tutto. Mi piace ancora molto la vecchia SPB che i suoi 8 anni li porta egregiamente a mio avviso. Però aspetto di vederla dal vivo, magari faccio un salto in concessionaria.

Molto interessante la 184cv, visto l'ottimo handling della "normale" 2.0 TDI meno potente da 150cv mi aspetto grandi cose da questa versione, che sarebbe l'ideale in combinazione con la quattro. Spero che qualche rivista provi questa versione.

Si sa già la potenza del 2.0 TFSI? Rimane a 210?
 
franz3094 ha scritto:
Devo ancora vederla, ma di primo acchitto in foto non mi convince del tutto. Mi piace ancora molto la vecchia SPB che i suoi 8 anni li porta egregiamente a mio avviso. Però aspetto di vederla dal vivo, magari faccio un salto in concessionaria.

Molto interessante la 184cv, visto l'ottimo handling della "normale" 2.0 TDI meno potente da 150cv mi aspetto grandi cose da questa versione, che sarebbe l'ideale in combinazione con la quattro. Spero che qualche rivista provi questa versione.

Si sa già la potenza del 2.0 TFSI? Rimane a 210?

Nel numero di gennaio di quattroruote trovi la prova del 184 cv.
 
franz3094 ha scritto:
Devo ancora vederla, ma di primo acchitto in foto non mi convince del tutto. Mi piace ancora molto la vecchia SPB che i suoi 8 anni li porta egregiamente a mio avviso. Però aspetto di vederla dal vivo, magari faccio un salto in concessionaria.

Molto interessante la 184cv, visto l'ottimo handling della "normale" 2.0 TDI meno potente da 150cv mi aspetto grandi cose da questa versione, che sarebbe l'ideale in combinazione con la quattro. Spero che qualche rivista provi questa versione.

Si sa già la potenza del 2.0 TFSI? Rimane a 210?

Come evidenziava emanuele c'è la prova nel numero di Gennaio di 4R della 184Cv TDI. Verò è che la sensaznione che ne deriva è quella di una vettura in configurazione preseriale e non di effettiva commercializzazione.

Il TDI -184 era fornito con trazione Quattro Haldex (si suppone Gen. V) e cambio automatico il che ne aumentava il peso. Sotto il profilo prestazionale ciò che si riscontra come marcata differenza non sono le velocità di punta ma sostanzialmente quelle relative all'erogazione della coppia e della ripresa.
Sotto questo aspetto il motore da 184 Cv fa sentire la differenza, il "tiro" è evidente così come si accentua il tono sportivo (passami il termine) del motore. Bisognerebbe vedere come se la cava con un cambio manuale (quindi minor peso) poichè nel complesso il TDI - 150 non sfigura per nulla.

In merito all'evoluzione del 2.0 TFSI visti i programmi per la G7-GTI la potenza ruoterà attorno ai valori di 220/230 Cv.
 
Back
Alto