<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 SPB 1.6 TDI del 2016 Pareri per neofita | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 SPB 1.6 TDI del 2016 Pareri per neofita

Buongiorno a tutti
premetto che sono un neofita in campo automobilistico avrei bisogno di alcuni pareri circa l'acquisto di una Audi A3 SPB 1.6 TDI del 2016 con 80.000km.
Mi è stato detto che in generale le Audi intorno ai 100.000km necessitano di una sostituzione della cinghia di distribuzione. Non avendo le competenze vi domando: è un'informazione corretta?
Tale condizione è valida anche per il modello specifico in questione?
Inoltre volevo chiedere quali sono i difetti che più frequentemente possono verificarsi su questo modello?
Grazie

 
Se non ti arrivano risposte piu' esaustive.
Chiedi di vedere il libretto Manutenzione;
li' trovi scritto.
-i km entro cui fare il lavoro
-gli anni ( indipendentemente dai Km ) entro cui ecc. ecc.
Al d li la' di questo....
Su auto cosi' recenti mai sentito meno di 150.000 km e/o
5/7 anni.
 
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
Allora per quanto concerne il costo è sull'annuncio 16.800
però poi recandomi da loro e parlando di finanziamento per 6 anni con rata da 192 euro senza assicurazione (furto incendio) e ovviamente senza rc auto. Ma per queste sto provvedendo autonomamente presso la mia compagnia assicurativa di fiducia.
per il finanziamento anticiperei 6000 euro e poi chiederei il finanziamento di 10800.
Quindi credo che in totale il costo si aggiri sui 19824 (esclusa assicurazione)
Considerate che sarebbe il mio primo finanziamento e ho 29 anni,quindi se potete darmi qualche consiglio in più,vista la mia inesperienza,ve ne sarei molto grato.


Come equipaggiamento:

Comfort
Alzacristalli elettriciBraccioloClimatizzatoreControllo automatico climaCruise ControlPark distance controlSensore di luminositàSensore di pioggiaSensori di parcheggio assistito posterioriSistema di navigazioneSpecchietti laterali elettriciStart/Stop AutomaticoVolante in pelleVolante multifunzione
Intrattenimento
AutoradioAutoradio digitaleBluetoothCDComputer di bordoMP3Sound systemUSBVivavoce
Extra
Cerchi in lega
Controllo vocale
Sicurezza
ABSAirbag conducenteAirbag lateraliAirbag passeggeroAirbag posterioreAirbag testaAntifurtoChiusura centralizzataChiusura centralizzata telecomandataControllo automatico trazioneESPFari direzionaliFari XenonFendinebbiaImmobilizzatore elettronicoIsofixLuci diurneServosterzo
 
Certo che 6 anni di finanziamento... quando finisci quella macchina vale zero... ma se è per quella che ti batte il cuore...
 
eh lo so,purtroppo viaggio tantissimo per lavoro e sto con un peugeot 207 del 2006 a benzina che consuma tantissimo. Ho sempre adorato le automobili tedesche,in particolar modo la bmw. Ma a 29 anni e con lo stipendio che ho e le necessità oggettive questa è quella che mi piaceva di più e che so avvicinasse alla cifra. Spero di estinguerlo prima di sei anni in quanto entro due anni dovrei finire la specializzazione e quindi cambiare anche cifre di stipendio.
Ma secondo voi il prezzo per l'auto è buono o è una fregatura?
 
eh lo so,purtroppo viaggio tantissimo per lavoro ...
E vai a prendere un usato con già 80.000 km sul groppone?
Perché non valuti una vettura meno costosa, ma nuova?
Se “viaggi tantissimo per lavoro”, presumo che tu come minimo faccia 20-25 mila km l'anno. Onestamente con questa percorrenza non mi andrei ad imbarcare su un usato con tutti quei km
 
Ultima modifica:
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
Allora per quanto concerne il costo è sull'annuncio 16.800
però poi recandomi da loro e parlando di finanziamento per 6 anni con rata da 192 euro senza assicurazione (furto incendio) e ovviamente senza rc auto. Ma per queste sto provvedendo autonomamente presso la mia compagnia assicurativa di fiducia.
per il finanziamento anticiperei 6000 euro e poi chiederei il finanziamento di 10800.
Quindi credo che in totale il costo si aggiri sui 19824 (esclusa assicurazione)
Considerate che sarebbe il mio primo finanziamento e ho 29 anni,quindi se potete darmi qualche consiglio in più,vista la mia inesperienza,ve ne sarei molto grato.


Come equipaggiamento:

Comfort
Alzacristalli elettriciBraccioloClimatizzatoreControllo automatico climaCruise ControlPark distance controlSensore di luminositàSensore di pioggiaSensori di parcheggio assistito posterioriSistema di navigazioneSpecchietti laterali elettriciStart/Stop AutomaticoVolante in pelleVolante multifunzione
Intrattenimento
AutoradioAutoradio digitaleBluetoothCDComputer di bordoMP3Sound systemUSBVivavoce
Extra
Cerchi in lega
Controllo vocale
Sicurezza
ABSAirbag conducenteAirbag lateraliAirbag passeggeroAirbag posterioreAirbag testaAntifurtoChiusura centralizzataChiusura centralizzata telecomandataControllo automatico trazioneESPFari direzionaliFari XenonFendinebbiaImmobilizzatore elettronicoIsofixLuci diurneServosterzo
L'idea di fare un finanziamento di 6 anni per un'auto usata, mi farebbe venire la pelle d'oca. L'A3, è sicuramente una bella macchina, ma evidentemente impegnativa.

Io cercherei una piccola diesel (una polo, una 208, una ypsilon), usata. Risparmi sui costi di acquisto e di gestione. E magari tra qualche anno fai il salto di qualità senza troppi sacrifici.

Detto questo l'auto in questione mi sembra ottima. Se poi è manuale, pura gioia.
 
Allora ricercando ulteriormente qualche altra offerta ho cercato sempre lo stesso modello però del 2018 con pochi chilometri (20.000 circa).
il prezzo si aggira sui 21.500 euro e ho trovato anche la versione stronic con cambio automatico.
Non avendolo mai provato vi domando:
-Cambia qualcosa per quanto riguarda i costi di manutenzione?
-Come mai il cambio automatico determina maggiori consumi di un manuale?

Inoltre vi domandavo come posso cercare di ottenere finanziamenti un tantino più economici?
Avere una TAEG 8,8% mi sembra davvero esagerato.
Considerate inoltre che non sto scegliendo l'assicurazione furto incendio poichè preferisco fare tutto tramite la mia compagnia assicurativa.
 
Allora ricercando ulteriormente qualche altra offerta ho cercato sempre lo stesso modello però del 2018 con pochi chilometri (20.000 circa).
il prezzo si aggira sui 21.500 euro e ho trovato anche la versione stronic con cambio automatico.
Non avendolo mai provato vi domando:
-Cambia qualcosa per quanto riguarda i costi di manutenzione?
-Come mai il cambio automatico determina maggiori consumi di un manuale?

Inoltre vi domandavo come posso cercare di ottenere finanziamenti un tantino più economici?
Avere una TAEG 8,8% mi sembra davvero esagerato.
Considerate inoltre che non sto scegliendo l'assicurazione furto incendio poichè preferisco fare tutto tramite la mia compagnia assicurativa.
Occhio a non farti prendere la mano. Eri partito con un certo budget e stai salendo.

Detto questo, il cambio automatico, è per definizione più "delicato" del manuale. L'affidabilità è decisamente migliorata negli ultimi anni, ma se mai dovesse succedere qualcosa, preparati a un conto con 3 zeri e con il primo numero che non è l'1...:).

Anche sul fronte consumi, pur con miglioramenti, con l'automatico si consuma di più. 4 ruote l'ultima volta l'aveva dimostrato confrontando la 500X, e la Megane.

Un taeg dell'8.8% è una roba da strozzini.
 
Un taeg dell'8.8% è una roba da strozzini.
A fare bene i conti, sono più o meno tutti su questi livelli, magari te lo spacciano per un 6-7% perché sfruttando bene la normativa sulla trasparenza finanziaria riescono a tenere fuori dal calcolo alcune voci in realtà obbligatorie.
 
Ultima modifica:
A fare bene i conti, sono più o meno tutti su questi livelli, magari te lo spacciano per un 6-7% perché sfruttando bene la normativa sulla trasparenza finanziaria riescono a tenere fuori dal calcolo alcune voci in realtà obbligatorie.
si ma non penso sia un caso di tasso più alto della concorrenza. Trovo che i tassi applicati ai finanziamenti auto siano tutti folli...da alfa a volvo :)
 
Occhio a non farti prendere la mano. Eri partito con un certo budget e stai salendo.

Detto questo, il cambio automatico, è per definizione più "delicato" del manuale. L'affidabilità è decisamente migliorata negli ultimi anni, ma se mai dovesse succedere qualcosa, preparati a un conto con 3 zeri e con il primo numero che non è l'1...:).

Anche sul fronte consumi, pur con miglioramenti, con l'automatico si consuma di più. 4 ruote l'ultima volta l'aveva dimostrato confrontando
la 500X, e la Megane

Un taeg dell'8.8% è una roba da strozzini.


Non che, su un manuale,
se c'e' il maledetto volano bimassa,
spendi molto meno.
Solo per dovere di cronaca
 
Non che, su un manuale,
se c'e' il maledetto volano bimassa,
spendi molto meno.
Solo per dovere di cronaca
Per dare un’idea, su vetture di questa categoria:
bimassa+frizione di un manuale stai sui 1.000-1.500 euro
revisione di un cambio manuale attorno ai 2.000-2.500
revisione di un automatico da 3.000 a 5.000 euro.
 
Back
Alto