<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 difficoltà a partire | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 difficoltà a partire

Buonasera , audi A3 2.0 TDI del 2004
270mila km presa 10000 Milà km fa senza sapere la sua storia ed eventuali lavori di manutenzione svolti
Ho problemi a partire quando l auto sosta per più di 5/6 ore ma comunque anche dopo 2/3 ore ci vogliono 3/4 secondi prima che il motore parta,una volta messa in moto se spengo e provo a partire il motore inizia a girare immediatamente
Ho provato a mettere due valvole di non ritorno , cambiato candelette , cambiato filtro gasolio ma non ho risolto , avete idee ??

Dimenticavo , i tubi in gomma dell' impianto sono crepati ma non sembra ci siano perdite , potrebbe essere questo il problema ?
 
Buonasera , audi A3 2.0 TDI del 2004
270mila km presa 10000 Milà km fa senza sapere la sua storia ed eventuali lavori di manutenzione svolti
Ho problemi a partire quando l auto sosta per più di 5/6 ore ma comunque anche dopo 2/3 ore ci vogliono 3/4 secondi prima che il motore parta,una volta messa in moto se spengo e provo a partire il motore inizia a girare immediatamente
Ho provato a mettere due valvole di non ritorno , cambiato candelette , cambiato filtro gasolio ma non ho risolto , avete idee ??

Dimenticavo , i tubi in gomma dell' impianto sono crepati ma non sembra ci siano perdite , potrebbe essere questo il problema ?


Ciao è stato un problema atavico di queste auto qui. L unico con cui ho parlato che ha risolto non ha una diagnosi precisa ovvero gli hanno messo batteria nuova ,candelette nuove,motorino di avviamento nuovo e ha risolto .in Audi per giunta . Ma grazie al piffero perché praticamente cambiando tutto il sistema di accensione ..boh....problema identico al tuo .

P.s, se può aiutarti ,a me lo aveva fatto la 207 . Si era rotta la pompetta di spurgo dal serbatoio al rail che tu non hai però . Prova a vedere invece là tandem nel tuo caso ,se ha corrente e funziona
 
In questi casi il problema di base è il motore, evidentemente un po' spompato, che non riesce a partire se il motorino di avviamento non lo porta abbastanza su di giri. Quindi se non si vuole intervenire sul motore, bisogna assicurarsi sempre di avere lo spunto sufficiente, che significa batteria ben carica, motorino di avviamento efficiente, candelette funzionanti (dando per scontato un filtro aria pulito).
Questo capita a tanti vecchi diesel. A caldo partono subito, mentre a freddo le candelette (forse inefficienti) assorbono corrente e sfiancano la batteria (forse vecchiotta) che deve far girare il motorino (magari vecchiotto anche lui) che deve far girare il motore pesante per l'olio freddo. Risultato poca velocità di rotazione, avviamento difficoltoso.
 
Falla vedere ad un mappatore, quei motori hanno un impostazione originale che non da gasolio se il motorino di avviamento non raggiunge un certo numero di giri, di solito modificando quel parametro si risolve
 
A caldo partono subito, mentre a freddo le candelette (forse inefficienti) assorbono corrente e sfiancano la batteria (forse vecchiotta)
a me è sembrato di capire che tribola a caldo, a freddo non ha detto niente e penso che parta bene, ci dirà qualcosa di preciso quando tornerà, sempre che torni...
 
Buonasera , grazie per i Consigli , da problemi solo a motore freddo , non credo centrino candelette filtri motorino, batterie ecc perché è stato tutto fatto , credo invece che torni al serbatoio il gasolio , se provo ad accendere il motore a freddo dopo qualche secondo fa qualche giro borbottando e poi parte , spengo riaccendo e parte subito , spengo e sto fermo un ora singjiozza e parte subito .. man mano più rimane ferma e più fa fatica , mi fa pensare si svuoti il circuito perché quando ho cambiato il filtro ho riempito la sua vaschetta di gasolio e il motore fermo da 24 ore è partito subito ho notato anche che il problemi si " alleggerisce se pur di poco " quando ho il serbatoio pieno e le temperature esterne sono più calde
 
Back
Alto