<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 Quattro! Solo in 333 esemplari. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 Quattro! Solo in 333 esemplari.

Per me questi son matti... :lol:

dalla home di 4r:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle informazioni da noi raccolte, il costo in Italia dovrebbe essere compreso tra 40 e 45.000 euro, decisamente più alto dei circa 26.000 necessari per acquistare la A1 1.4 TFSI 185 CV S-Tronic a trazione anteriore, attuale modello più potente della gamma a tre porte. Informazioni dettagliate per il mercato italiano, comunque, compreso il numero di esemplari disponibili, saranno diffuse prima del Salone di Ginevra, quando la A1 Quattro farà il suo debutto europeo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
va là va là va là.... :D
 
Ale_10 ha scritto:
Per me questi son matti... :lol:

dalla home di 4r:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle informazioni da noi raccolte, il costo in Italia dovrebbe essere compreso tra 40 e 45.000 euro, decisamente più alto dei circa 26.000 necessari per acquistare la A1 1.4 TFSI 185 CV S-Tronic a trazione anteriore, attuale modello più potente della gamma a tre porte. Informazioni dettagliate per il mercato italiano, comunque, compreso il numero di esemplari disponibili, saranno diffuse prima del Salone di Ginevra, quando la A1 Quattro farà il suo debutto europeo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
va là va là va là.... :D
ecco..vai una pagina indietro e guarda cosa avevo previsto.
 
Bisogna capire quale Haldex monta la piccola A1, quale generazione; ma visto che Bugatti e Lamborghini montano sistemi Haldex aspetterei a diffidare sull'efficacia. ;) [/quote]

Nessuno, credo, diffida sull'efficacia dell'haldex dal punto di vista tecnico in senso stretto.
ma un conto è avere un'auto teoricamente perfetta, col motore centrale e la trazione posteriore, che in caso di perdita di aderenza in via una parte della potenza alle ruote davanti.
Un'altro è avere un'auto teoricamente imperfetta che, in caso di perdita di aderenza, invia la potenza dove invece dovrebbe sempre essercene un po, ossia dietro.

Più volte ho detto che in certe situazioni l'alhdex possa essere addirittura superiore al torsen (vedi casi in cui un assale sia a totale assenza di aderenza), ma è innegabile che poter sempre contare sulla trazione su 4 ruote condistribuzioni vere (non 50/50? 60/40? 70/30? etc......) sia un surplus che l'haldex ad oggi non possa garantire.
Nenache sulle supercar che tu hai citato, vero....perchè come detto hanno già la potenza dov'è giusto che l'abbiano. ;)
 
Ale_10 ha scritto:
Per me questi son matti... :lol:

dalla home di 4r:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle informazioni da noi raccolte, il costo in Italia dovrebbe essere compreso tra 40 e 45.000 euro, decisamente più alto dei circa 26.000 necessari per acquistare la A1 1.4 TFSI 185 CV S-Tronic a trazione anteriore, attuale modello più potente della gamma a tre porte. Informazioni dettagliate per il mercato italiano, comunque, compreso il numero di esemplari disponibili, saranno diffuse prima del Salone di Ginevra, quando la A1 Quattro farà il suo debutto europeo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
va là va là va là.... :D

Fanno bene tanto le vendono tutte!!!! :D
Stessa cosa che hanno fatto con la RS3, tutte vendute, + c'è una lista d'attesa se eventualmente la riprodurranno nel 2012! Un gioco da 65.000 euro per una A3
Fanno bene e se lo possono permettere! Prova a fare una Mito da 45.000 euro e vedi quante ne vendono!
 
Ale_10 ha scritto:
Per me questi son matti... :lol:

dalla home di 4r:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle informazioni da noi raccolte, il costo in Italia dovrebbe essere compreso tra 40 e 45.000 euro, decisamente più alto dei circa 26.000 necessari per acquistare la A1 1.4 TFSI 185 CV S-Tronic a trazione anteriore, attuale modello più potente della gamma a tre porte. Informazioni dettagliate per il mercato italiano, comunque, compreso il numero di esemplari disponibili, saranno diffuse prima del Salone di Ginevra, quando la A1 Quattro farà il suo debutto europeo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
va là va là va là.... :D

C'è poco da stupirsi, se non ricordo male l'A1 da 120cv provata da quattroruote costava circa 40k euro..
 
desmo1987 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Per me questi son matti... :lol:

dalla home di 4r:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle informazioni da noi raccolte, il costo in Italia dovrebbe essere compreso tra 40 e 45.000 euro, decisamente più alto dei circa 26.000 necessari per acquistare la A1 1.4 TFSI 185 CV S-Tronic a trazione anteriore, attuale modello più potente della gamma a tre porte. Informazioni dettagliate per il mercato italiano, comunque, compreso il numero di esemplari disponibili, saranno diffuse prima del Salone di Ginevra, quando la A1 Quattro farà il suo debutto europeo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
va là va là va là.... :D

C'è poco da stupirsi, se non ricordo male l'A1 da 120cv provata da quattroruote costava circa 40k euro..
Non esageriamo:era la versione 122 cv s-tronic e arrivava a 27700 ?. ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Bisogna capire quale Haldex monta la piccola A1, quale generazione; ma visto che Bugatti e Lamborghini montano sistemi Haldex aspetterei a diffidare sull'efficacia. ;)

Nessuno, credo, diffida sull'efficacia dell'haldex dal punto di vista tecnico in senso stretto.
ma un conto è avere un'auto teoricamente perfetta, col motore centrale e la trazione posteriore, che in caso di perdita di aderenza in via una parte della potenza alle ruote davanti.
Un'altro è avere un'auto teoricamente imperfetta che, in caso di perdita di aderenza, invia la potenza dove invece dovrebbe sempre essercene un po, ossia dietro.

Più volte ho detto che in certe situazioni l'alhdex possa essere addirittura superiore al torsen (vedi casi in cui un assale sia a totale assenza di aderenza), ma è innegabile che poter sempre contare sulla trazione su 4 ruote condistribuzioni vere (non 50/50? 60/40? 70/30? etc......) sia un surplus che l'haldex ad oggi non possa garantire.
Nenache sulle supercar che tu hai citato, vero....perchè come detto hanno già la potenza dov'è giusto che l'abbiano. ;)

Beh, su questo siamo concordi! Il componente in se visto come Haldex non va ovviamente sminuito a priori, che la A1 Quattro poi non sia una Lamborghini è altrettanto palese.
Chiaramente la caratteristica dell' Haldex è l'evoluta componente elettronica (al di la del paccetto lamellare), quindi se di base quella meccanica è già ottimale è tanto di guadagnato; ma una segmento B a trazione posteriore la vedo dura. ;)

Io per assurdo non liquiderei però ad "aborto tecnico" questa A1 tanto più che a suo tempo ne postai una con 500 Cv, la ClubSport.
L'Haldex ha il grosso vantaggio di "adattarsi" alle auto con una certa versatilità oltre che all'ingombro.

Credo sia quanto mai chiaro che non si può confrontare una A1 con una GT come è altrettanto vero che parliamo di una operazione commerciale particolare poichè 333 esemplari sono niente ma è evidente che non ci troviamo davanti ad una vettura uguale alle altre A1, con solo un motore pompato, ma di un'auto a se stante.

Già tra un TDI 143 Cv ed un 170 Cv. a livello motore ci sono decine di differenze ed accorgimenti figuriamoci se in un piccola bomba come questa non si siano preoccupati della sicurezza nella guida.

Nel mio precedente post ho segnalato che chi l'ha provata ha evidenziato come l'auto sta in strada anche con controlli disattivi, con un sistema quattro che di certo non dorme.

Poi è ovvio che parliamo di forzature, al pari della Mini JCW o altri mini bolidi le cui caratteristiche native, per forza di cose, non sono paragonabili ad una super sportiva ma a conti fatti neanche il prezzo lo è. ;)
 
170cv ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Per me questi son matti... :lol:

dalla home di 4r:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle informazioni da noi raccolte, il costo in Italia dovrebbe essere compreso tra 40 e 45.000 euro, decisamente più alto dei circa 26.000 necessari per acquistare la A1 1.4 TFSI 185 CV S-Tronic a trazione anteriore, attuale modello più potente della gamma a tre porte. Informazioni dettagliate per il mercato italiano, comunque, compreso il numero di esemplari disponibili, saranno diffuse prima del Salone di Ginevra, quando la A1 Quattro farà il suo debutto europeo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
va là va là va là.... :D

Fanno bene tanto le vendono tutte!!!! :D
Stessa cosa che hanno fatto con la RS3, tutte vendute, + c'è una lista d'attesa se eventualmente la riprodurranno nel 2012! Un gioco da 65.000 euro per una A3
Fanno bene e se lo possono permettere! Prova a fare una Mito da 45.000 euro e vedi quante ne vendono!

Sì sì,ma io mica discuto il fatto che le venderanno,figurati...discuto quelli che le compreranno... :lol: ..piuttosto una s3 che parte da 40000? no...?,per dire...E poi il paragone con l' rs3:quest' ultima conserva un' understatement in linea con lo stile audi,a differenza di questa A1 che con quello spoiler sembra uscita da un' officina di tuning(pure i cerchi,ma per quelli si rimedia...)...trooooppo vistosa,imho...

Saluti. ;)
 
Ale_10 ha scritto:
170cv ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Per me questi son matti... :lol:

dalla home di 4r:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Dalle informazioni da noi raccolte, il costo in Italia dovrebbe essere compreso tra 40 e 45.000 euro, decisamente più alto dei circa 26.000 necessari per acquistare la A1 1.4 TFSI 185 CV S-Tronic a trazione anteriore, attuale modello più potente della gamma a tre porte. Informazioni dettagliate per il mercato italiano, comunque, compreso il numero di esemplari disponibili, saranno diffuse prima del Salone di Ginevra, quando la A1 Quattro farà il suo debutto europeo.
----------------------------------------------------------------------------------------------
va là va là va là.... :D

Fanno bene tanto le vendono tutte!!!! :D
Stessa cosa che hanno fatto con la RS3, tutte vendute, + c'è una lista d'attesa se eventualmente la riprodurranno nel 2012! Un gioco da 65.000 euro per una A3
Fanno bene e se lo possono permettere! Prova a fare una Mito da 45.000 euro e vedi quante ne vendono!

Sì sì,ma io mica discuto il fatto che le venderanno,figurati...discuto quelli che le compreranno... :lol: ..piuttosto una s3 che parte da 40000? no...?,per dire...E poi il paragone con l' rs3:quest' ultima conserva un' understatement in linea con lo stile audi,a differenza di questa A1 che con quello spoiler sembra uscita da un' officina di tuning(pure i cerchi,ma per quelli si rimedia...)...trooooppo vistosa,imho...

Saluti. ;)

Nel rapporto peso/potenza la A1 bastona la sorellona S3, questo almeno sulla carta. ;)

Nella mia città ti spaccheresti la schiena e spaccheresti anche l'auto! :D
 
La schiena te la spacchi anche dalle mie parti (brianza) se non la piantano di fare i dossi dossetti controdossi e finti dossi certe macchine non si possono più guidare, proprio ieri sera un mio amico mi ha portato a fare un giro sulla nissan GTR che legnate!!!! Paurosa ma tra buchi, cambi d'asfalto e dossi.......
Per quanto riguarda l'A1 è bella tamarrata, non sembra nemmeno nello stile audi....
secondo voi perche ne fanno 333, cosa significa il numero 333 per audi?
 
La bestiolina se ne va a spasso sulla neve! :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=ghq89FYGMgw

Anche in versione preproduzione! ;)

http://www.youtube.com/watch?v=Ek-ULiSvTYw&feature=related
 
FurettoS ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Bisogna capire quale Haldex monta la piccola A1, quale generazione; ma visto che Bugatti e Lamborghini montano sistemi Haldex aspetterei a diffidare sull'efficacia. ;)

Nessuno, credo, diffida sull'efficacia dell'haldex dal punto di vista tecnico in senso stretto.
ma un conto è avere un'auto teoricamente perfetta, col motore centrale e la trazione posteriore, che in caso di perdita di aderenza in via una parte della potenza alle ruote davanti.
Un'altro è avere un'auto teoricamente imperfetta che, in caso di perdita di aderenza, invia la potenza dove invece dovrebbe sempre essercene un po, ossia dietro.

Più volte ho detto che in certe situazioni l'alhdex possa essere addirittura superiore al torsen (vedi casi in cui un assale sia a totale assenza di aderenza), ma è innegabile che poter sempre contare sulla trazione su 4 ruote condistribuzioni vere (non 50/50? 60/40? 70/30? etc......) sia un surplus che l'haldex ad oggi non possa garantire.
Nenache sulle supercar che tu hai citato, vero....perchè come detto hanno già la potenza dov'è giusto che l'abbiano. ;)

Beh, su questo siamo concordi! Il componente in se visto come Haldex non va ovviamente sminuito a priori, che la A1 Quattro poi non sia una Lamborghini è altrettanto palese.
Chiaramente la caratteristica dell' Haldex è l'evoluta componente elettronica (al di la del paccetto lamellare), quindi se di base quella meccanica è già ottimale è tanto di guadagnato; ma una segmento B a trazione posteriore la vedo dura. ;)

Io per assurdo non liquiderei però ad "aborto tecnico" questa A1 tanto più che a suo tempo ne postai una con 500 Cv, la ClubSport.
L'Haldex ha il grosso vantaggio di "adattarsi" alle auto con una certa versatilità oltre che all'ingombro.

Credo sia quanto mai chiaro che non si può confrontare una A1 con una GT come è altrettanto vero che parliamo di una operazione commerciale particolare poichè 333 esemplari sono niente ma è evidente che non ci troviamo davanti ad una vettura uguale alle altre A1, con solo un motore pompato, ma di un'auto a se stante.

Già tra un TDI 143 Cv ed un 170 Cv. a livello motore ci sono decine di differenze ed accorgimenti figuriamoci se in un piccola bomba come questa non si siano preoccupati della sicurezza nella guida.

Nel mio precedente post ho segnalato che chi l'ha provata ha evidenziato come l'auto sta in strada anche con controlli disattivi, con un sistema quattro che di certo non dorme.

Poi è ovvio che parliamo di forzature, al pari della Mini JCW o altri mini bolidi le cui caratteristiche native, per forza di cose, non sono paragonabili ad una super sportiva ma a conti fatti neanche il prezzo lo è. ;)

Sarò ancora più diretto: le sportive VERE a trazione anteriore con l'haldex sono un nonsenso.
non puoi pensare di creare un'auto sportiva col 65-60% del peso sulle ruote anteriori e con la distribuzione di coppia che, in condizioni normali, vada l 99% all'avantreno.
Questo non è da auto sportiva (a mio avviso)
Poi si può fare tutto ed il contrario di tutto, per carità, ma si parte col piede sbaglaito.
auto sbilanciate coi pesi (subaru, mitusbischi, vecchia lanchia delta etc..) partono con una coppia almeno sbilanciata al retrotreno.
Poi è naturale che in caso di perdita di aderenza l'haldex entri in funzione, ma un conto è gestire i patttianmenti (e ci riesce molto bene), un altro è bilanciare la riaprtizione di coppia tra avantreno e retrotreno per gestire sotto e sovrasterzi
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Sarò ancora più diretto: le sportive VERE a trazione anteriore con l'haldex sono un nonsenso.
non puoi pensare di creare un'auto sportiva col 65-60% del peso sulle ruote anteriori e con la distribuzione di coppia che, in condizioni normali, vada l 99% all'avantreno.
Questo non è da auto sportiva (a mio avviso)
Poi si può fare tutto ed il contrario di tutto, per carità, ma si parte col piede sbaglaito.
auto sbilanciate coi pesi (subaru, mitusbischi, vecchia lanchia delta etc..) partono con una coppia almeno sbilanciata al retrotreno.
Poi è naturale che in caso di perdita di aderenza l'haldex entri in funzione, ma un conto è gestire i patttianmenti (e ci riesce molto bene), un altro è bilanciare la riaprtizione di coppia tra avantreno e retrotreno per gestire sotto e sovrasterzi

Mah, onestamente questa non la vedo come una sportiva "VERA" ma un piccante sfizio.

Su un auto di meno di 4 m. non puoi montarci un'integrale permanente in stile classico a meno che non spogli completamente l'auto per diminuire il peso, altrimenti portarti dietro tutti quei Kg. diventerebbe un non senso.

L'Haldex è si a gestione elettronica ma proprio per questo può essere configurato in modo più completo in base alle esigenze.

Non sò ne la generazione dell'Haldex montato ne come lavora, i massimali sono piuttosto relativi; può gestire da X a Y ma non è detto che tu ci debba sempre arrivare ne che sia una costante.

Onestamente per gestire tutti quei cavalli un TI è indispensabile e per il tipo di vettura credo che l'Haldex sia la soluzinoe migliore.

Detto questo sono 333 esemplari, non credo avremmo la fortuna di vederle circolare. :D ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
ho appena visto,sono matti? x fortuna e' quattro....con 265cv su una strada tutta curve,ne lasci gente dietro...p.s. cerchi inguardabili :?
con un haldex? con un peso tutto avanti?
sei serio?
certo che è una bomba, ma sarà guidabile li dove conta?

e finiscila di denigrare l'haldex tu che non lo conosci........ti pare che in Audi non sanno quello che fanno? se c'è vuol dire che è bono ;)

per tutti i miscredenti e altri: http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M&feature=player_embedded#!

e per reforesteration ossia il più miscredente di tutti: http://www.youtube.com/watch?v=u_PgLzYJ8sg&feature=related
(dal minuto 2:00 rimani a bocca aperta ma non lo dirai mai ;) )
 
Mah, onestamente questa non la vedo come una sportiva "VERA" ma un piccante sfizio.

Vabbè Furetto, se ne facciamo una questione di definizione :D
ci siamo capiti, no?
vediamola cosi: io un'auto cattiva (possiamo chiamarla così un'auto da 256 CV, sotto i 4 metri e sotto i 6" suloo 0-100? ;)) col 60/65% del peso davanti, e il 99% della coppia davanti non immagino cosi strabiliante dietro, ai voglia di multilink.
Entri in curva, e la macchina sottosterza, non c'è verso. Solo se, accelerando, porti le ruote anteriori al pattinamento, una parte della trazione va diretta dietro.
Questo per me non è guida sportiva.
sulla neve paradossalmente va bene, perchè distribuisce dietro quello che non riesci a scaricare davanti: infattinessuno mette in discussione gli effetti RISOLUTI dell'hladex in caso di perdita di aderenza.
Qui mettiamo in discussione gli effeti PREVENTIVI.


Su un auto di meno di 4 m. non puoi montarci un'integrale permanente in stile classico a meno che non spogli completamente l'auto per diminuire il peso, altrimenti portarti dietro tutti quei Kg. diventerebbe un non senso.
Potere puoi....ma dovresti ripensare l'auto. l'alfa con la 156 a motore trasversale aveva mopntato un bel torsen al centro...o sbaglio? è questione di costi. e di adattabilità al telaio o come diaminie si chiama adesso..scocca..anzi no, piattaforma :lol:

L'Haldex è si a gestione elettronica ma proprio per questo può essere configurato in modo più completo in base alle esigenze.
E' quello che ti raccontano tutti.
Come quelli che ti dicono che "può tramsettere sino al 100% al retrotreno".
quando vedrò un video di un 'auto con le ruote anteriori sollevate da terra e le posteriori in presa e nessuna sdifferenza di velocità (ossia: coppia trasmessa dalle anteriori cirtualemnte zero) allora me ne convincerò.
;)

Comunque lo ripeto, non è un problema di % di bloccaggio ma di punto di partenza: se parti col 99% o 90% di coppia davanti, parti male.
 
Back
Alto