<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 Quattro! Solo in 333 esemplari. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 Quattro! Solo in 333 esemplari.

LIVORNO_1915 ha scritto:
Mah, onestamente questa non la vedo come una sportiva "VERA" ma un piccante sfizio.

Vabbè Furetto, se ne facciamo una questione di definizione :D
ci siamo capiti, no?
vediamola cosi: io un'auto cattiva (possiamo chiamarla così un'auto da 256 CV, sotto i 4 metri e sotto i 6" suloo 0-100? ;)) col 60/65% del peso davanti, e il 99% della coppia davanti non immagino cosi strabiliante dietro, ai voglia di multilink.
Entri in curva, e la macchina sottosterza, non c'è verso. Solo se, accelerando, porti le ruote anteriori al pattinamento, una parte della trazione va diretta dietro.
Questo per me non è guida sportiva.
sulla neve paradossalmente va bene, perchè distribuisce dietro quello che non riesci a scaricare davanti: infattinessuno mette in discussione gli effetti RISOLUTI dell'hladex in caso di perdita di aderenza.
Qui mettiamo in discussione gli effeti PREVENTIVI.


Su un auto di meno di 4 m. non puoi montarci un'integrale permanente in stile classico a meno che non spogli completamente l'auto per diminuire il peso, altrimenti portarti dietro tutti quei Kg. diventerebbe un non senso.
Potere puoi....ma dovresti ripensare l'auto. l'alfa con la 156 a motore trasversale aveva mopntato un bel torsen al centro...o sbaglio? è questione di costi. e di adattabilità al telaio o come diaminie si chiama adesso..scocca..anzi no, piattaforma :lol:

L'Haldex è si a gestione elettronica ma proprio per questo può essere configurato in modo più completo in base alle esigenze.
E' quello che ti raccontano tutti.
Come quelli che ti dicono che "può tramsettere sino al 100% al retrotreno".
quando vedrò un video di un 'auto con le ruote anteriori sollevate da terra e le posteriori in presa e nessuna sdifferenza di velocità (ossia: coppia trasmessa dalle anteriori cirtualemnte zero) allora me ne convincerò.
;)

Comunque lo ripeto, non è un problema di % di bloccaggio ma di punto di partenza: se parti col 99% o 90% di coppia davanti, parti male.

Credo che entrambi sappiamo che questo modello è decisamente un auto fuori dagli schemi un esemplare in edizione limitata, difficile quindi credere che abbia una configurazione standard, tanto più che nel cofano alloggia praticamente il motore della S3. ;)

E' chiaro che le sportive "vere" sono altre ma se di quello si parla salterebbero un bel pò di modelli ben più blasonati della A1 Quattro.

Come ho già detto non sò quale generazione di Haldex monti, ma mi aspetto che minimo sia la IV, ne che configurazione adotti.
Credo sia lecito pensare che su un auto di questo tipo e con tali potenze tutto è rivisto, ragion per cui difficile credere che marci in condizioni standard con un 99% all'anteriore poichè ogni accelerazione provocherebbe perdita di aderenza, per questo ho detto che l'haldex è stato configurato ad hoc.

Quattroruote quando fece un test in anteprima rimase molto colpita dalla dinamica dell'auto nonostante fosse una preserie.

http://quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a1-quattro-abbiamo-guidato-la-s1-di-domani

Se generalmente l'haldex viene definito come un sistema di trazione integrale permanente a ripartizione variabile a controllo elettronico non è detto che devi partire con il 99% all'anteriore, tanto più che la stessa haldex forniva sul TT, se non ricordo male, gestioni aggiuntive che consentivano un ripartizione pari a circa 50% tra gli assi. :rolleyes:

L'haldex lavora costantemente quindi a meno che tu non abbia un riscontro visivo non sai con precisione quanta ripartizione hai tra i due assali. Considera anche che nelle A1 standard, quelle in commercio, il peso che grava sull'anteriore va dal 61% al 63% (la batteria è al posteriore) quindi è lecito aspettarsi che qualcosa in questa versione abbiano fatto considerando che al posteriore vi sono anche nuove sospensioni. :D
Il McPherson che trovi all'anteriore è sostanzialmente lo stesso che trovi sull'attuale S3 non sò se quello della A1 Quattro è in alluminio. ;)

Insomma non sarà una sportiva vera ma non è una A1 normale con "qualche" cavallo in più, e non è certo da meno della Mini JCW. ;)
Stai pur certo che quei pochi che se la prenderanno la custodiranno gelosamente! :D 8)

Ciao.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Mah, onestamente questa non la vedo come una sportiva "VERA" ma un piccante sfizio.

Vabbè Furetto, se ne facciamo una questione di definizione :D
ci siamo capiti, no?
vediamola cosi: io un'auto cattiva (possiamo chiamarla così un'auto da 256 CV, sotto i 4 metri e sotto i 6" suloo 0-100? ;)) col 60/65% del peso davanti, e il 99% della coppia davanti non immagino cosi strabiliante dietro, ai voglia di multilink.
Entri in curva, e la macchina sottosterza, non c'è verso. Solo se, accelerando, porti le ruote anteriori al pattinamento, una parte della trazione va diretta dietro.
Questo per me non è guida sportiva.
sulla neve paradossalmente va bene, perchè distribuisce dietro quello che non riesci a scaricare davanti: infattinessuno mette in discussione gli effetti RISOLUTI dell'hladex in caso di perdita di aderenza.
Qui mettiamo in discussione gli effeti PREVENTIVI.


Su un auto di meno di 4 m. non puoi montarci un'integrale permanente in stile classico a meno che non spogli completamente l'auto per diminuire il peso, altrimenti portarti dietro tutti quei Kg. diventerebbe un non senso.
Potere puoi....ma dovresti ripensare l'auto. l'alfa con la 156 a motore trasversale aveva mopntato un bel torsen al centro...o sbaglio? è questione di costi. e di adattabilità al telaio o come diaminie si chiama adesso..scocca..anzi no, piattaforma :lol:

L'Haldex è si a gestione elettronica ma proprio per questo può essere configurato in modo più completo in base alle esigenze.
E' quello che ti raccontano tutti.
Come quelli che ti dicono che "può tramsettere sino al 100% al retrotreno".
quando vedrò un video di un 'auto con le ruote anteriori sollevate da terra e le posteriori in presa e nessuna sdifferenza di velocità (ossia: coppia trasmessa dalle anteriori cirtualemnte zero) allora me ne convincerò.
;)

Comunque lo ripeto, non è un problema di % di bloccaggio ma di punto di partenza: se parti col 99% o 90% di coppia davanti, parti male.

Livorno sinceramente non capisco chi ti abbia raccontato tutte ste balle sull'Haldex :lol: :lol: :lol: :lol: ma se solo tu avessi la bontà di guardare il primo dei link postati da me forse e dico forse capiresti come funziona ;)
stacci bene :D

anzi te lo riposto: http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M&feature=player_embedded#!

e ti racconto anche che la mia con l'haldex in partenza da ferma lavora quasi solo sul posteriore e solo quando l'equilibrio del peso ritorna 0 fra gli assi comincia a lavorare di anteriore......vedi il filmato ma la sensazione la sento io sotto il sedere per mia fortuna ;) stesso discorso vale per curve da lente a manetta :shock: è una trazione meravigliosa! ma tanto è fiato sprecato
 
Livorno sinceramente non capisco chi ti abbia raccontato tutte ste balle sull'Haldex :lol: :lol: :lol: :lol: ma se solo tu avessi la bontà di guardare il primo dei link postati da me forse e dico forse capiresti come funziona ;)
stacci bene :D

anzi te lo riposto: http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M&feature=player_embedded#!

e ti racconto anche che la mia con l'haldex in partenza da ferma lavora quasi solo sul posteriore e solo quando l'equilibrio del peso ritorna 0 fra gli assi comincia a lavorare di anteriore......vedi il filmato ma la sensazione la sento io sotto il sedere per mia fortuna ;) stesso discorso vale per curve da lente a manetta :shock: è una trazione meravigliosa! ma tanto è fiato sprecato [/quote]

Scusa Ibiza, ma o impari a leggere quello che scrivo o eviti di rispondere.
Senza offesa ;)
O speigato nel primo intervento che l'haldex, in certe situazioni, può addirittura essere superiore al torsen, perchè è in grado di grarantire i ltrasferimento di coppia quando da l'ANT al POIS quando l'ANT ha aderenza nulla.
in pratica, se col torsen centrale hai le ruote ANT sollevate da terra non ti muovi, con l'haldex si.
(caso limite).
Quello che critico dell'haldex non è l'efficacia nei casi limite (paradossalmente) ma nella guida SPORTIVA.

Rispondimi a questa domanda.
Sei in percorrenza di curbva, velocità costante, nessuno slittamento.
caso A, audi A4 con torsen
cos B audi A1 con hladex
acceleri in entrambi i casi a fondo senza indurre slittamento delle ruote.
nel caso A, il 60% di coppia dietro ti aiuta a chiudere la curva, nel caso B, il 99% di coppia davanti tende a mandarti per la tangente: e la cosa assurda, è che non essendoci slittamento per differenza di velocità, l'auto continua a sottosterzare perchè l'ahaldex non chiude e quindi non trasferisce coppia dietro.

Questo avviene ogni santo giorno, in ogni santa curva.

Ora, per carità, non è che finisci fuori strada ad ogni curva, ci mancherebbe, ma intendo dire che le 4 ruote motrici non limitano il sottosterzo come lo limiterebbero con un altra tipologia di trasmissione.

sono stato chiaro adesso? ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Livorno sinceramente non capisco chi ti abbia raccontato tutte ste balle sull'Haldex :lol: :lol: :lol: :lol: ma se solo tu avessi la bontà di guardare il primo dei link postati da me forse e dico forse capiresti come funziona ;)
stacci bene :D

anzi te lo riposto: http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M&feature=player_embedded#!

e ti racconto anche che la mia con l'haldex in partenza da ferma lavora quasi solo sul posteriore e solo quando l'equilibrio del peso ritorna 0 fra gli assi comincia a lavorare di anteriore......vedi il filmato ma la sensazione la sento io sotto il sedere per mia fortuna ;) stesso discorso vale per curve da lente a manetta :shock: è una trazione meravigliosa! ma tanto è fiato sprecato

Scusa Ibiza, ma o impari a leggere quello che scrivo o eviti di rispondere.
Senza offesa ;)
O speigato nel primo intervento che l'haldex, in certe situazioni, può addirittura essere superiore al torsen, perchè è in grado di grarantire i ltrasferimento di coppia quando da l'ANT al POIS quando l'ANT ha aderenza nulla.
in pratica, se col torsen centrale hai le ruote ANT sollevate da terra non ti muovi, con l'haldex si.
(caso limite).
Quello che critico dell'haldex non è l'efficacia nei casi limite (paradossalmente) ma nella guida SPORTIVA.

Rispondimi a questa domanda.
Sei in percorrenza di curbva, velocità costante, nessuno slittamento.
caso A, audi A4 con torsen
cos B audi A1 con hladex
acceleri in entrambi i casi a fondo senza indurre slittamento delle ruote.
nel caso A, il 60% di coppia dietro ti aiuta a chiudere la curva, nel caso B, il 99% di coppia davanti tende a mandarti per la tangente: e la cosa assurda, è che non essendoci slittamento per differenza di velocità, l'auto continua a sottosterzare perchè l'ahaldex non chiude e quindi non trasferisce coppia dietro.

Questo avviene ogni santo giorno, in ogni santa curva.

Ora, per carità, non è che finisci fuori strada ad ogni curva, ci mancherebbe, ma intendo dire che le 4 ruote motrici non limitano il sottosterzo come lo limiterebbero con un altra tipologia di trasmissione.

sono stato chiaro adesso? ;)[/quote]

Livorno i tuoi interventi li ho letti tutti prima di risponderti e ti dico e ripeto che continui ad essere confuso sul funzionamento dell'Haldex...anche in questo tuo ultimo intervento.
Ti consiglio di guardare sto link che ti ho dato così capisci meglio che lungo una traiettoria parabolica come può essere una curva a velocità costante e vento costante e tutto costante l'haldex non lavora come dici tu ma lavora percependo i diversi carichi presenti sulle singole ruote e distribuendo la coppia sulle ruote più caricate e sollecitate che nel caso della curva saranno le esterne alla medesima, dimenticati la barzelletta del 10% post e 90% ant perchè non si verifica quasi mai tranne che in un rettilineo assolutamente piano e a velocità costante, già accellerando debolmente sullo stesso rettilineo la dinamica del veicolo cambia e con essa la immediata ridistribuzione dell'haldex (parliamo di millisecondi, non di minuti ;) )
Io in qualsiasi rotatoria percepisco benissimo la ridistribuzione della coppia al variare della pressione dell'acceleratore e se lo sento io su un suv immagino il buon lavoro che può fare su una sportiva.
CONSIGLIO: guardati quel video e AUTOconvinciti....altrimenti state qua fino all'anno prossimo :lol:
 
seatibizatdi ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Livorno sinceramente non capisco chi ti abbia raccontato tutte ste balle sull'Haldex :lol: :lol: :lol: :lol: ma se solo tu avessi la bontà di guardare il primo dei link postati da me forse e dico forse capiresti come funziona ;)
stacci bene :D

anzi te lo riposto: http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M&feature=player_embedded#!

e ti racconto anche che la mia con l'haldex in partenza da ferma lavora quasi solo sul posteriore e solo quando l'equilibrio del peso ritorna 0 fra gli assi comincia a lavorare di anteriore......vedi il filmato ma la sensazione la sento io sotto il sedere per mia fortuna ;) stesso discorso vale per curve da lente a manetta :shock: è una trazione meravigliosa! ma tanto è fiato sprecato

Scusa Ibiza, ma o impari a leggere quello che scrivo o eviti di rispondere.
Senza offesa ;)
O speigato nel primo intervento che l'haldex, in certe situazioni, può addirittura essere superiore al torsen, perchè è in grado di grarantire i ltrasferimento di coppia quando da l'ANT al POIS quando l'ANT ha aderenza nulla.
in pratica, se col torsen centrale hai le ruote ANT sollevate da terra non ti muovi, con l'haldex si.
(caso limite).
Quello che critico dell'haldex non è l'efficacia nei casi limite (paradossalmente) ma nella guida SPORTIVA.

Rispondimi a questa domanda.
Sei in percorrenza di curbva, velocità costante, nessuno slittamento.
caso A, audi A4 con torsen
cos B audi A1 con hladex
acceleri in entrambi i casi a fondo senza indurre slittamento delle ruote.
nel caso A, il 60% di coppia dietro ti aiuta a chiudere la curva, nel caso B, il 99% di coppia davanti tende a mandarti per la tangente: e la cosa assurda, è che non essendoci slittamento per differenza di velocità, l'auto continua a sottosterzare perchè l'ahaldex non chiude e quindi non trasferisce coppia dietro.

Questo avviene ogni santo giorno, in ogni santa curva.

Ora, per carità, non è che finisci fuori strada ad ogni curva, ci mancherebbe, ma intendo dire che le 4 ruote motrici non limitano il sottosterzo come lo limiterebbero con un altra tipologia di trasmissione.

sono stato chiaro adesso? ;)

Livorno i tuoi interventi li ho letti tutti prima di risponderti e ti dico e ripeto che continui ad essere confuso sul funzionamento dell'Haldex...anche in questo tuo ultimo intervento.
Ti consiglio di guardare sto link che ti ho dato così capisci meglio che lungo una traiettoria parabolica come può essere una curva a velocità costante e vento costante e tutto costante l'haldex non lavora come dici tu ma lavora percependo i diversi carichi presenti sulle singole ruote e distribuendo la coppia sulle ruote più caricate e sollecitate che nel caso della curva saranno le esterne alla medesima, dimenticati la barzelletta del 10% post e 90% ant perchè non si verifica quasi mai tranne che in un rettilineo assolutamente piano e a velocità costante, già accellerando debolmente sullo stesso rettilineo la dinamica del veicolo cambia e con essa la immediata ridistribuzione dell'haldex (parliamo di millisecondi, non di minuti ;) )
Io in qualsiasi rotatoria percepisco benissimo la ridistribuzione della coppia al variare della pressione dell'acceleratore e se lo sento io su un suv immagino il buon lavoro che può fare su una sportiva.
CONSIGLIO: guardati quel video e AUTOconvinciti....altrimenti state qua fino all'anno prossimo :lol: [/quote]

Il video l'ho visto, l'avevo visto anche in pasato. Però secondo me è falso.
se fosse vero, un'auto con ditribuzione dei pesi 60-40, in rettilineo e assenza di carichi avrebbe distribuzione della coppia 60-40. Mi segui? wuindi qualcosa non torna.
Tralasciamo poi la dsitribuzione di piotenza destra sinistra, sembra quasi che i freni funzionino meglio di un differenziale autobloccante......
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Livorno sinceramente non capisco chi ti abbia raccontato tutte ste balle sull'Haldex :lol: :lol: :lol: :lol: ma se solo tu avessi la bontà di guardare il primo dei link postati da me forse e dico forse capiresti come funziona ;)
stacci bene :D

anzi te lo riposto: http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M&feature=player_embedded#!

e ti racconto anche che la mia con l'haldex in partenza da ferma lavora quasi solo sul posteriore e solo quando l'equilibrio del peso ritorna 0 fra gli assi comincia a lavorare di anteriore......vedi il filmato ma la sensazione la sento io sotto il sedere per mia fortuna ;) stesso discorso vale per curve da lente a manetta :shock: è una trazione meravigliosa! ma tanto è fiato sprecato

Scusa Ibiza, ma o impari a leggere quello che scrivo o eviti di rispondere.
Senza offesa ;)
O speigato nel primo intervento che l'haldex, in certe situazioni, può addirittura essere superiore al torsen, perchè è in grado di grarantire i ltrasferimento di coppia quando da l'ANT al POIS quando l'ANT ha aderenza nulla.
in pratica, se col torsen centrale hai le ruote ANT sollevate da terra non ti muovi, con l'haldex si.
(caso limite).
Quello che critico dell'haldex non è l'efficacia nei casi limite (paradossalmente) ma nella guida SPORTIVA.

Rispondimi a questa domanda.
Sei in percorrenza di curbva, velocità costante, nessuno slittamento.
caso A, audi A4 con torsen
cos B audi A1 con hladex
acceleri in entrambi i casi a fondo senza indurre slittamento delle ruote.
nel caso A, il 60% di coppia dietro ti aiuta a chiudere la curva, nel caso B, il 99% di coppia davanti tende a mandarti per la tangente: e la cosa assurda, è che non essendoci slittamento per differenza di velocità, l'auto continua a sottosterzare perchè l'ahaldex non chiude e quindi non trasferisce coppia dietro.

Questo avviene ogni santo giorno, in ogni santa curva.

Ora, per carità, non è che finisci fuori strada ad ogni curva, ci mancherebbe, ma intendo dire che le 4 ruote motrici non limitano il sottosterzo come lo limiterebbero con un altra tipologia di trasmissione.

sono stato chiaro adesso? ;)

Livorno i tuoi interventi li ho letti tutti prima di risponderti e ti dico e ripeto che continui ad essere confuso sul funzionamento dell'Haldex...anche in questo tuo ultimo intervento.
Ti consiglio di guardare sto link che ti ho dato così capisci meglio che lungo una traiettoria parabolica come può essere una curva a velocità costante e vento costante e tutto costante l'haldex non lavora come dici tu ma lavora percependo i diversi carichi presenti sulle singole ruote e distribuendo la coppia sulle ruote più caricate e sollecitate che nel caso della curva saranno le esterne alla medesima, dimenticati la barzelletta del 10% post e 90% ant perchè non si verifica quasi mai tranne che in un rettilineo assolutamente piano e a velocità costante, già accellerando debolmente sullo stesso rettilineo la dinamica del veicolo cambia e con essa la immediata ridistribuzione dell'haldex (parliamo di millisecondi, non di minuti ;) )
Io in qualsiasi rotatoria percepisco benissimo la ridistribuzione della coppia al variare della pressione dell'acceleratore e se lo sento io su un suv immagino il buon lavoro che può fare su una sportiva.
CONSIGLIO: guardati quel video e AUTOconvinciti....altrimenti state qua fino all'anno prossimo :lol:

Il video l'ho visto, l'avevo visto anche in pasato. Però secondo me è falso.
se fosse vero, un'auto con ditribuzione dei pesi 60-40, in rettilineo e assenza di carichi avrebbe distribuzione della coppia 60-40. Mi segui? wuindi qualcosa non torna.
Tralasciamo poi la dsitribuzione di piotenza destra sinistra, sembra quasi che i freni funzionino meglio di un differenziale autobloccante......
[/quote]

vabbe se anche con le prove non ti convinci auguri e buona strada!!! :rolleyes: :rolleyes:
 
vabbe se anche con le prove non ti convinci auguri e buona strada!!! :rolleyes: :rolleyes: [/quote]
seat, per ogni video pro-haldex ne esiste uno che lo denigra.
Avere la passione per la meccanica ti porta ada andare opltre e docuementarti in maniera un po' più scentifica.
Non serve un manuale di meccanica applicata alle macchine, ma solo un po' di buona volontà. ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Livorno sinceramente non capisco chi ti abbia raccontato tutte ste balle sull'Haldex :lol: :lol: :lol: :lol: ma se solo tu avessi la bontà di guardare il primo dei link postati da me forse e dico forse capiresti come funziona ;)
stacci bene :D

anzi te lo riposto: http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M&feature=player_embedded#!

e ti racconto anche che la mia con l'haldex in partenza da ferma lavora quasi solo sul posteriore e solo quando l'equilibrio del peso ritorna 0 fra gli assi comincia a lavorare di anteriore......vedi il filmato ma la sensazione la sento io sotto il sedere per mia fortuna ;) stesso discorso vale per curve da lente a manetta :shock: è una trazione meravigliosa! ma tanto è fiato sprecato

Scusa Ibiza, ma o impari a leggere quello che scrivo o eviti di rispondere.
Senza offesa ;)
O speigato nel primo intervento che l'haldex, in certe situazioni, può addirittura essere superiore al torsen, perchè è in grado di grarantire i ltrasferimento di coppia quando da l'ANT al POIS quando l'ANT ha aderenza nulla.
in pratica, se col torsen centrale hai le ruote ANT sollevate da terra non ti muovi, con l'haldex si.
(caso limite).
Quello che critico dell'haldex non è l'efficacia nei casi limite (paradossalmente) ma nella guida SPORTIVA.

Rispondimi a questa domanda.
Sei in percorrenza di curbva, velocità costante, nessuno slittamento.
caso A, audi A4 con torsen
cos B audi A1 con hladex
acceleri in entrambi i casi a fondo senza indurre slittamento delle ruote.
nel caso A, il 60% di coppia dietro ti aiuta a chiudere la curva, nel caso B, il 99% di coppia davanti tende a mandarti per la tangente: e la cosa assurda, è che non essendoci slittamento per differenza di velocità, l'auto continua a sottosterzare perchè l'ahaldex non chiude e quindi non trasferisce coppia dietro.

Questo avviene ogni santo giorno, in ogni santa curva.

Ora, per carità, non è che finisci fuori strada ad ogni curva, ci mancherebbe, ma intendo dire che le 4 ruote motrici non limitano il sottosterzo come lo limiterebbero con un altra tipologia di trasmissione.

sono stato chiaro adesso? ;)

Livorno i tuoi interventi li ho letti tutti prima di risponderti e ti dico e ripeto che continui ad essere confuso sul funzionamento dell'Haldex...anche in questo tuo ultimo intervento.
Ti consiglio di guardare sto link che ti ho dato così capisci meglio che lungo una traiettoria parabolica come può essere una curva a velocità costante e vento costante e tutto costante l'haldex non lavora come dici tu ma lavora percependo i diversi carichi presenti sulle singole ruote e distribuendo la coppia sulle ruote più caricate e sollecitate che nel caso della curva saranno le esterne alla medesima, dimenticati la barzelletta del 10% post e 90% ant perchè non si verifica quasi mai tranne che in un rettilineo assolutamente piano e a velocità costante, già accellerando debolmente sullo stesso rettilineo la dinamica del veicolo cambia e con essa la immediata ridistribuzione dell'haldex (parliamo di millisecondi, non di minuti ;) )
Io in qualsiasi rotatoria percepisco benissimo la ridistribuzione della coppia al variare della pressione dell'acceleratore e se lo sento io su un suv immagino il buon lavoro che può fare su una sportiva.
CONSIGLIO: guardati quel video e AUTOconvinciti....altrimenti state qua fino all'anno prossimo :lol:

Il video l'ho visto, l'avevo visto anche in pasato. Però secondo me è falso.
se fosse vero, un'auto con ditribuzione dei pesi 60-40, in rettilineo e assenza di carichi avrebbe distribuzione della coppia 60-40. Mi segui? wuindi qualcosa non torna.
Tralasciamo poi la dsitribuzione di piotenza destra sinistra, sembra quasi che i freni funzionino meglio di un differenziale autobloccante......

vabbe se anche con le prove non ti convinci auguri e buona strada!!! :rolleyes: :rolleyes: [/quote]
http://audirs.forumfree.it/?t=23189357
così la facciamo finita lì.... ;)
mi sembra un giusta analisi tencnica ma facilmente comprensibile.
Riporto testualmente:
"in pratica se non c'e' perdita di aderenza o differenza di rotazione tra l'asse anteriore e quello posteriore non ci sara' neanche la pressione necessaria a chiudere i dischi e in poche parole la macchina sara' puramente a trazione ANTERIORE dato che il differenziale posteriore sara' completamente Svincolato da quello anteriore e girera' semplicemente per trascinamento delle ruote posteriori..."

E aggiungo: Quando si dice che un'auto dotata di Haldex non ha il 100% di coppia all'ant ma il 99% o il 98% all'Ant, quella minima parte che va al posteriore è più dovuta anche ad effetti di attriti residui comunque presenti e di micro slittamenti tra ant e post (ricordo che le ruote di un veicolo girano sempre a velocità differenti, legate a microcorrezioni del volante, diametri di rotolamenti dei pneumatici diversi per effetti di pressioni di gonfiaggio diverse o usure non regoalri etc...).
 
Back
Alto