<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 1.2 TSI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 1.2 TSI

Maurizio XP ha scritto:
bimbo81 ha scritto:
Ma chi dice che sia ottimo o pessimo può dare spiegazioni concrete ed esperienze?? Altrimenti non serve a nulla dire ottimo o pessimo ...

da tutte le prove delle riviste il motore 1.2 TSI è emerso come un prodotto moderno che offre buone prestazioni, buona guidabilità e buoni consumi.

Se fai diciamo meno di 20.000km annui e/o molta città è preferibile al 1.6 TDI 90cv senza dubbio.

Per il resto la A1 usa l'ottima piattaforma del segmento B del gruppo vw che equipaggia anche Seat Ibiza, Skoda Fabia e Vw Polo.

C'è un dibattito sul forum audi sul fatto che la A1 valga o meno i soldi che costa e ci sono due correnti di pensiero:

1) chi (come me) sostiene che la A1 costi troppo per essere nient'altro che un deriviato di Ibizia/fabia / Polo

2) chi invece sostiene che Audi abbia differenziato specificatamente la A1 dalle altre due e che pertanto valga il prezzo

Questo ti spiega i diversi commenti; per quello che mi riguarda, pensandola come da gruppo 1 personalmente ti consiglio il motore ma lo prenderei sulla polo (era disponibile il 105cv ma a breve non sarà più ordinabile) o sulla ibiza/fabia se ti piacciono.

concordo su tutto ;)
 
bimbo81 ha scritto:
ciao che ne pensate del 1.2 benzina turbo sulla A1? che ne pensate??

Ottima auto. Chi dice che è pessima dovrebbe fare un minimo di sforzo per motivare meglio le proprie affermazioni...

In ogni caso, il motore è ottimo a quanto dicono quelli che l'hanno provato. Sicuramente l'auto è cara, fa pagare abbastanza il marchio, ma a livello di finiture, materiali e fattura in generale è un'Audi in tutto e per tutto, quindi è un po' riduttivo bollarla alla stregua di un'Ibiza ricarrozzata. La sostanza a mio avviso c'è, e basta entrarci per capirlo. E' l'utilitaria meglio rifinita che tu possa trovare sul mercato.

Io però non la prenderei: rimanendo in casa VAG mi prenderei una Polo rininciando a qualcosa ma rispermiando, sicuramente è la scelta più razionale. Oppure, volendo una piccoletta chic, io andrei su una Mini Cooper. Come handling è magica, come prezzo è simile all'Audi. E ha un fascino imparagonabile...

PS: io sono di parte, ma preferivo la vecchia A2... :D
 
Il concetto di base è che la A1 è fatta come un'Audi anche se in piccolo, con le prerogative che distinguono la casa degli anelli e nonostante qualcuno non se ne capacita la A1, che di base utilizza la medesima piattaforma delle cugine Polo/Ibiza/Fabia (la PQ25 ), ha subito interventi per accentuarne la dinamica e migliorarne la struttura. PQ25, che in generale, è stata ulteriormente evoluta per ospitare la trazione quattro.

Quindi che la A1 non costi poco è un dato di fatto che le concorrenti, al pari, non costino meno lo è altrettanto.
La sfizziosissima 500 di segmento A, che con il 1.2 è un chiodo e che per avere un poco di vivacità (che alla fine si trova) sei costretto a ravanare di cambio ed accelleratore con consumi che arrivano a quelli di un 2000 diesel, non te la regalano di certo.
Idem la citata Swift, che ha un prezzo di attacco più invitante ma che è relazionato ovviamente al prodotto, non è certo un regalo! Nello specifico il motore 1.2 della Swift ha più cavalli ma un coppia di ben 42 Nm in meno rispetto al 1.2 Audi e disponobili su un range di giri sin troppo elevato rispetto alla A1. La coppia è essenziale per "la spinta" dell'auto.

Sul fronte consumi non saprei poichè la città è e rappresenta da sempre la spina nel fianco di tutti i motori soprattutto i benzina. ;)
 
Io ritengo che sia un gioiellino, un'Audi in miniatura, e come ogni gioiellino si fa pagare bene.
Ricordiamoci che il know how è di Audi (specializzata in auto di lusso e motori all'avanguardia) e il confronto con una SUZUKI a parer mio non regge.
Piuttosto la confronterei con una MINI; e proprio grazie a questo confronto che apprezzi di più la A1: non so chi di voi è mai saluto su una MINI; quello è il classico esempio di chi vuole buttare via 25 mila euro per una macchina che, oltre al marchio, non li vale, perchè non ha nulla di condiviso con BMW.
La A1 l'ho potuta provare e ho percepito la cura di ogni dettaglio.
Questo non vuol dire che la comprerei, ma per chi ha soldi e vuole una macchina piccolina e sfiziosa, beh penso sia la scelta giusta.
 
Che il confronto Mini e A1 sia quello più calzante è indubbiamente inappellabile, vuoi solo per il fatto che si tratta di due piccole Premium.

La Mini è criticabile sotto alcuni aspetti così come può esserelo la A1 ma pur non avendo in parte Dna Bmw la Mini ha conservato una qualità da sempre il suo passaporto distintivo, ovvero una dinamica di guida che primeggiava a suo tempo ed è stata replicata oggi.
Sotto questo aspetto, vedi anche il B-Link al posteriore, la Mini offre un qualcosa in più rispetto alle concorrenti. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Il concetto di base è che la A1 è fatta come un'Audi anche se in piccolo, con le prerogative che distinguono la casa degli anelli e nonostante qualcuno non se ne capacita la A1, che di base utilizza la medesima piattaforma delle cugine Polo/Ibiza/Fabia (la PQ25 ), ha subito interventi per accentuarne la dinamica e migliorarne la struttura. PQ25, che in generale, è stata ulteriormente evoluta per ospitare la trazione quattro.

Io invece sapevo che le normali A1 montano la normale PQ25 e le modifiche strutturali erano state fatte ad hoc per la serie limitata quattro (e questo giustificherebbe il prezzo esorbitante della piccoletta). Quindi tutte le A1 mentano il normale assale torcente al posteriore, benchè appunto sia fattibilissimo modificare il posteriore per montare su l'Haldex. O sbaglio?
 
emanuelesello ha scritto:
Io ritengo che sia un gioiellino, un'Audi in miniatura, e come ogni gioiellino si fa pagare bene.
Ricordiamoci che il know how è di Audi (specializzata in auto di lusso e motori all'avanguardia) e il confronto con una SUZUKI a parer mio non regge.
Piuttosto la confronterei con una MINI; e proprio grazie a questo confronto che apprezzi di più la A1: non so chi di voi è mai saluto su una MINI; quello è il classico esempio di chi vuole buttare via 25 mila euro per una macchina che, oltre al marchio, non li vale, perchè non ha nulla di condiviso con BMW.
La A1 l'ho potuta provare e ho percepito la cura di ogni dettaglio.
Questo non vuol dire che la comprerei, ma per chi ha soldi e vuole una macchina piccolina e sfiziosa, beh penso sia la scelta giusta.

E' cara, la Mini, ma non direi proprio che sono soldi buttati. Io sono salito sia su A1 che su Mini (quest'utlima l'ho pure guidata) e dico francamente che l'Audi è fatta molto meglio della Mini, ma non si può certo dire che la Mini sia fatta male. Ma il piacere di guida che offre vale a mio avviso un buon 60% del cartellino. Solo materiali un po' meno pregiati ma del resto si sa, BMW rispetto ad Audi è indietro qualitativamente.

Resta il fatto che siano due macchine tutt'altro che economiche, quindi in entrambi i casi non si potrà mai parlare di scelta "razionale" sia che si acquisti l'una o l'altra, o di "scelta giusta", è più uno sfizio e come tale va fatto col cuore, senza curarsi troppo della razionalità. Del resto, ci sono molti modi più ragionevoli per impiegare quella cifra. Semplicemente, se vuoi una piccola chic che ti coccoli tra mille lussi o comodità prendi la A1, se invece vuoi sempre una piccola modaiola, ma sei disposto a sacrificare la comodità e la ricercatezza dei materiali sull'altare dell'handling e del piacere di guida, vai di Mini.
 
franz3094 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il concetto di base è che la A1 è fatta come un'Audi anche se in piccolo, con le prerogative che distinguono la casa degli anelli e nonostante qualcuno non se ne capacita la A1, che di base utilizza la medesima piattaforma delle cugine Polo/Ibiza/Fabia (la PQ25 ), ha subito interventi per accentuarne la dinamica e migliorarne la struttura. PQ25, che in generale, è stata ulteriormente evoluta per ospitare la trazione quattro.

Io invece sapevo che le normali A1 montano la normale PQ25 e le modifiche strutturali erano state fatte ad hoc per la serie limitata quattro (e questo giustificherebbe il prezzo esorbitante della piccoletta). Quindi tutte le A1 mentano il normale assale torcente al posteriore, benchè appunto sia fattibilissimo modificare il posteriore per montare su l'Haldex. O sbaglio?

E' un argomento che è stato ormai sviscerato in ogni sua parte.

La piattaforma di base è sempre PQ25 ma quella utilizzata su A1 è stata rivista e migliorata ove possibile per accenture alcuni aspetti nella dinamica, quindi un ulteriore utilizzo di acciai alto-ultra rispetto a Polo per aumentare la rigidità, far perdere qualche Kg. Quindi c'è una similitudine e non una uguaglianza paritetica, anche se parlimo di particolari e non ovviamente di un'altra piattaforma.

La A1 Quattro fa storia a se per tutta una serie di interventi ma parte già da un buona base.

Il ponte al posteriore non cambia nei modelli a TA, cambia in quelli TI poichè l'introduzione di questa trazione deve essere ottimizzata con una soluzione che preveda un asse più "indipendente" stile B-Link. ;)
 
Sono fresco di un week end con una A1 sportback 1.6 TDI.
I consumi si aggiravano tra i 22 e i 25 km/l, davvero tanta roba. Peccato per la mancanza della sesta marcia: in autostrada sentivo la manacanza di una marcia di riposo.
La mia ragazza si è innamorata della piccola audi e, portafoglio permettendo, prossimamente potrebbe diventare la sua futura macchina.
Davvero ben fatta, anche se la vettura che ho provato era "povera".
 
io la trovo molto bella,ero andato a vederla quando dovevo cambiare macchina ma il costo per me è troppo alto per quello che offre,io avevo valutato la 1.6 diesel,con meno soldi ho preso la mia subaru impreza diesel che ritengo superiore quasi in tutto
 
Back
Alto