<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenzione. Banche sempre più voraci!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Attenzione. Banche sempre più voraci!!

provocantibus ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Quello che mi fa straincàzzare è che le banche le dobbiamo pure salvare con i nostri soldi.
Tanto parlare di Draghi e Tremonti ma alla fine le cose peggiorano e basta. Un vero schifo.
Mi chiedo: perchè le sinistre tanto attive sul fronte dell'anti TAV/EOLICO/G8/G/20 e compagnia bella non mandano i soliti prezzolati davanti alle sedi delle banche con caschi e passamontagna?
Sai voti che prenderebbero ?!?:D
In Italia nessuna banca è stata salvata dallo Stato e non penso proprio ciò si renderà necessario a giudicare dai bilanci 2008 dei principali gruppi operanti nel settore del credito. Ciò che si è verificato è stato un patetico tentativo di ridurre le banche in enti di assistenza al servizio dello Stato e quasi in debito verso le piccole e medie imprese e i cittadini. Le banche sono imprese private che non devono certo render conto allo Stato del loro operato, casomai al mercato. Se lo Stato è intenzionato ad erogare credito a pioggia anche a chi non ha le garanzie reali(garanzie che devono emergere da parametri oggettivi, dai bilanci e non dalle chiacchere) apra una Cassa di proprietà statale e finanzi tutti con i soldi pubblici, ma non pretenda certo che lo facciano i privati con i loro soldi.
 
In Italia nessuna banca è stata salvata dallo Stato e non penso proprio ciò si renderà necessario a giudicare dai bilanci 2008 dei principali gruppi operanti nel settore del credito. Ciò che si è verificato è stato un patetico tentativo di ridurre le banche in enti di assistenza al servizio dello Stato e quasi in debito verso le piccole e medie imprese e i cittadini. Le banche sono imprese private che non devono certo render conto allo Stato del loro operato, casomai al mercato. Se lo Stato è intenzionato ad erogare credito a pioggia anche a chi non ha le garanzie reali(garanzie che devono emergere da parametri oggettivi, dai bilanci e non dalle chiacchere) apra una Cassa di proprietà statale e finanzi tutti con i soldi pubblici, ma non pretenda certo che lo facciano i privati con i loro soldi.
 
matteomatte1 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
E ti lamenti provo? A me la banca ha cambiato le condizioni di tutti i fidi; ora pago lo 0.6% annuo su ogni fido che ho , anche se non lo uso e sono in attivo. In pratica non pago più l'eventuale utilizzo del fido, ma il fatto che la banca mi conceda un fido.
Nel mio caso personale, ho un fido che non uso da due anni e che adesso mi costerebbe 180 euro all'anno, mentre fino ad ieri non mi costava nulla ( dato che ero sopra). Quindi lo chiuderò, ma quelli dell'azienda non posso chiuderli, e mi costeranno un capitale ( dato che c'è crisi mi sembra giusto che le banche aiutino le piccole imprese, o no?)

ussignur...

:evil: :evil: :evil:

Guarda, sono furioso. In pratica la mia banca ( spero solo la mia, così potrò, in caso, cambiarla) per recuperare i soldi della commissione di massimo scoperto, il cui abuso è stato regolamentato dall'attuale esecutivo, si è inventata questo trucchetto. Vuoi i soldi del fido? Ogni anno ci paghi lo 0.60% di interesse, a prescindere di cosa ci fai con quel fido; tra l'altro lo 0.60 ai soci, ai non soci diventa lo 0.90.
Prova a pensare ad un'azienda che ha un fido di 100.000 euro come si diverte a pagare di punto in bianco 900 euro in più all'anno anche se gestisce i conti in maniera oculata; tra l'altro in questo periodo, in cui gli insoluti si misurano a kg, è normale chiedere liquidità in banca finchè i clienti non ti pagano.

ciao mauro, stavo pensando proprio a casi come quello da te descritto, in fin dei conti 100k di fido non è questa cifra pazzesca
Beh insomma...
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
In Italia nessuna banca è stata salvata dallo Stato e non penso proprio ciò si renderà necessario a giudicare dai bilanci 2008 dei principali gruppi operanti nel settore del credito. Ciò che si è verificato è stato un patetico tentativo di ridurre le banche in enti di assistenza al servizio dello Stato e quasi in debito verso le piccole e medie imprese e i cittadini. Le banche sono imprese private che non devono certo render conto allo Stato del loro operato, casomai al mercato. Se lo Stato è intenzionato ad erogare credito a pioggia anche a chi non ha le garanzie reali(garanzie che devono emergere da parametri oggettivi, dai bilanci e non dalle chiacchere) apra una Cassa di proprietà statale e finanzi tutti con i soldi pubblici, ma non pretenda certo che lo facciano i privati con i loro soldi.

Salvata no, ma qualcuno i tremonti bond sta per prenderseli
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Quello che mi fa straincàzzare è che le banche le dobbiamo pure salvare con i nostri soldi.
Tanto parlare di Draghi e Tremonti ma alla fine le cose peggiorano e basta. Un vero schifo.
Mi chiedo: perchè le sinistre tanto attive sul fronte dell'anti TAV/EOLICO/G8/G/20 e compagnia bella non mandano i soliti prezzolati davanti alle sedi delle banche con caschi e passamontagna?
Sai voti che prenderebbero ?!?:D
In Italia nessuna banca è stata salvata dallo Stato e non penso proprio ciò si renderà necessario a giudicare dai bilanci 2008 dei principali gruppi operanti nel settore del credito. Ciò che si è verificato è stato un patetico tentativo di ridurre le banche in enti di assistenza al servizio dello Stato e quasi in debito verso le piccole e medie imprese e i cittadini. Le banche sono imprese private che non devono certo render conto allo Stato del loro operato, casomai al mercato. Se lo Stato è intenzionato ad erogare credito a pioggia anche a chi non ha le garanzie reali(garanzie che devono emergere da parametri oggettivi, dai bilanci e non dalle chiacchere) apra una Cassa di proprietà statale e finanzi tutti con i soldi pubblici, ma non pretenda certo che lo facciano i privati con i loro soldi.
Quel che dici è vero e lo sottoscrivo però non dimentichiamoci che lo Stato si fa garante dell'insolvenza delle Banche e quindi un qualche diritto di mettere lo zampino nella gestione delle Banche ce lo ha.
Il guaio è che sono tutti d'accordo altrimenti come avrebbero potuto perpretarsi gli abusi che si sono verificati nella famosa finanza creativa?
Ma vogliamo cominciare a metterli dei seri paletti allo strapotere delle banche? Private o non private non possono e non devono permettersi di fòttere il cittadino. Punto
 
provocantibus ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
E ti lamenti provo? A me la banca ha cambiato le condizioni di tutti i fidi; ora pago lo 0.6% annuo su ogni fido che ho , anche se non lo uso e sono in attivo. In pratica non pago più l'eventuale utilizzo del fido, ma il fatto che la banca mi conceda un fido.
Nel mio caso personale, ho un fido che non uso da due anni e che adesso mi costerebbe 180 euro all'anno, mentre fino ad ieri non mi costava nulla ( dato che ero sopra). Quindi lo chiuderò, ma quelli dell'azienda non posso chiuderli, e mi costeranno un capitale ( dato che c'è crisi mi sembra giusto che le banche aiutino le piccole imprese, o no?)
A dire il vero io ho sempre pagato commissioni piuttosto alte sul fido tanto che qualche anno fa ci ho rinunciato (anche quello aziendale)
Quello che mi fa straincàzzare è che le banche le dobbiamo pure salvare con i nostri soldi.
Tanto parlare di Draghi e Tremonti ma alla fine le cose peggiorano e basta. Un vero schifo.
Mi chiedo: perchè le sinistre tanto attive sul fronte dell'anti TAV/EOLICO/G8/G/20 e compagnia bella non mandano i soliti prezzolati davanti alle sedi delle banche con caschi e passamontagna?
Sai voti che prenderebbero ?!?:D

ti dice niente: ABBIAMO UNA BANCA?
 
Cometa Rossa ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
E ti lamenti provo? A me la banca ha cambiato le condizioni di tutti i fidi; ora pago lo 0.6% annuo su ogni fido che ho , anche se non lo uso e sono in attivo. In pratica non pago più l'eventuale utilizzo del fido, ma il fatto che la banca mi conceda un fido.
Nel mio caso personale, ho un fido che non uso da due anni e che adesso mi costerebbe 180 euro all'anno, mentre fino ad ieri non mi costava nulla ( dato che ero sopra). Quindi lo chiuderò, ma quelli dell'azienda non posso chiuderli, e mi costeranno un capitale ( dato che c'è crisi mi sembra giusto che le banche aiutino le piccole imprese, o no?)

ussignur...

:evil: :evil: :evil:

Guarda, sono furioso. In pratica la mia banca ( spero solo la mia, così potrò, in caso, cambiarla) per recuperare i soldi della commissione di massimo scoperto, il cui abuso è stato regolamentato dall'attuale esecutivo, si è inventata questo trucchetto. Vuoi i soldi del fido? Ogni anno ci paghi lo 0.60% di interesse, a prescindere di cosa ci fai con quel fido; tra l'altro lo 0.60 ai soci, ai non soci diventa lo 0.90.
Prova a pensare ad un'azienda che ha un fido di 100.000 euro come si diverte a pagare di punto in bianco 900 euro in più all'anno anche se gestisce i conti in maniera oculata; tra l'altro in questo periodo, in cui gli insoluti si misurano a kg, è normale chiedere liquidità in banca finchè i clienti non ti pagano.

solo la tua? ah ah ah
PS:però, proverei con banche on-line.
 
Cometa Rossa ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Mi chiedo: perchè le sinistre tanto attive sul fronte dell'anti TAV/EOLICO/G8/G/20 e compagnia bella non mandano i soliti prezzolati davanti alle sedi delle banche con caschi e passamontagna?
Sai voti che prenderebbero ?!?:D

Impossibile, volevano comprarsi una banca pochi anni fa :p
Comunque hai ragione su tutto, e da vendere. Prima questi fenomeni cannano, per eccessiva voracità, gli investimenti e vanno in crisi, vengono aiutati con i nostri soldi e poi ci fanno sopra pure la cresta. Furbi, nulla da dire

Correntista della Cassa Rurale di Trento?
 
Back
Alto