<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenzione al Servizio Assistenza Clienti Ford! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Attenzione al Servizio Assistenza Clienti Ford!

Ombretta64 ha scritto:
....

La sottoscritta ???????..
DICHIARA
- di accettare la riparazione in ordine al suddetto veicolo a SALDO, STRALCIO e TRANSAZIONE di QUALSIASI ULTERIORE RICHIESTA nei confronti di Ford Italia SPA e dei suoi aventi causa;

- di essere a conoscenza del fatto che gli interventi di ripristino effettuati sulla suddetta vettura vengono eseguiti per soli fini di politica commerciale

- di essere a conoscenza del fatto che tali interventi di ripristino NON COMPORTANO DA PARTE DELLA FORD ITALIA SPA, dei Partner, ovvero di qualsiasi altro soggetto rientrante nella rete di vendita o di assistenza Ford, IL RICONOSCIMENTO DI UNA DIFFORMITÀ DEL PRODOTTO, NÉ TANTO MENO L'ASSUNZIONE DI UN'AUTONOMA GARANZIA SUL MEZZO O SUI PARTICOLARI, e vengono da me accettati a SALDO, STRALCIO e TRANSAZIONE di qualsiasi ulteriore richiesta, anche in ordine ad eventuali rimborsi o risarcimenti.

MORALE: dovrei riconoscere la mia responsabilità per la non conformità della batteria, rinunciare a qualsiasi richiesta di risarcimento (25 gg senza autovettura) ed a qualsiasi altro intervento in garanzia.

Andrò avanti per le vie legali, naturalmente.

Se avete letto tutto fino in fondo sono certa che sarà con la dovuta cautela e con molte precauzioni (per esempio muniti di avvocato) che vi affiderete al Servizio Assistenza Clienti della Ford Italia Spa.

Quando ford mi ha sostituito la CC dopo una serrata trattativa, ho dovutofirmare una dichiarazione simile. Dopo una attenta analisi ne è risultato che serviva solo ad evitare una mia eventuale azione legale dopo la sostituzione dell'auto.
L'unica cosa che che non mitorna è che tichiedono anche di rinuciare alla garanzia sul pezzo sostituito (forse perchè la batteria è una componente oggetta ad usura).
In ogni caso non penso che la firma della dichiarazione comporti la decadenza della garanzia sulla macchina, ma dovrebbe essere solo una dichiarazione di rinuncia ad una azione legale per la non conformità singola.
E' tuadiritto chiedere la riduzione del prezzo per il disagio subito, ma sarà difficile dimostrarlo.
Da una azione legale l'unico che sicuramente ci guadagnerà sicuramente è l'avvocato. Tieni presente che servirà una consulenza tecnica di parte, a tue spese, e che poi dovrà essere avvalorata da una CTU.
Personalmente mi riteterei soddisfatto del risultato ottenuto, dal momento che adesso l'auto dovrebbe essere a posto.
Se subentrassero nuovi problemi anche legati ai lavori fatti, non penso che basti questo ad tutelare la ford da un nuovo intervento in garanzia.
 
kalytom ha scritto:
Concordo pienamente con te, basta soprusi. Il danno subito è enorme e deve essere risarcito in modo adeguato. Il fermo auto per 25 giorni è inaccettabile. A me l'auto serve per andare a lavorare, prendere i bambini a scuola, fare la spesa ecc. ecc. se la batteria non è conforme io non lo so e non lo voglio sapere. La mia batteria è chiusa in una scatola nera che di certo nn vado ad aprire per vedere cosa c'e' dentro, non mi interessa, non voglio saperlo.

Secondo mè la storia è alquanto strana e buttare fango su Ford su questioni che riguardano il comportamento dei singoli non di un marchio, non è un atteggiamento positivo.

Secondo me il nocciolo della questione sta in questi passaggi "Dopo 3 giorni dall'acquisto l'autovettura non parte. Chiamo il soccorso stradale Ford e la vettura viene portata presso l'Autofficina di Marino. Mi viene riferito che i bulloni della batteria erano lenti e spiegato che, a volte, i concessionari che consegnano le autovetture nuove "dimenticano" di stringerli.
Nel febbraio 2013 l'autovettura viene sottoposta al 1° tagliando presso l'autofficina del Concessionario Ford sempre di Roma "

Considerando che la signora ha anche un fratello che lavora in autofficina autorizzata Ford (non quella della concessionaria) mi chiedo com'è che questa batteria NON CONFORME è venuta fuori SOLO dopo UN ANNO E MEZZO???
Come mai la prima officina che ha stretto i dadi della batteria dopo 3 giorni non ha detto nulla circa la conformità.
Fare tutta sta polemica contro un marchio per una batteria mi suona strano.
C'è gente che ha pagato migliaia di euro in garanzia per un cambio automatico, idem per iniettori etc.. etc. ma non ho sentito dire io non compreò mai più X o Y.
La sapete la favoletta di quello che gridava al lupo al lupo?
Credo che nessun giudice serio condannerebbe per danni una concessionaria, per una batteria, ovvero prodotto di consumo che anche il fratello poteva montare, in attesa della risoluzione della problematica e poi si vedeva. Se un auto è così utile non la tieni ferma per 50 euro, 25 giorni in concessionaria.
 
Ombretta64 ha scritto:
In mio legale è di tutt'altro avviso: ho diritto non solo all'applicazione della garanzia, ma anche al risarcimento per il disagio subito. E poi, anche se qualcuno mi giudicherà eccessiva, la ritengo una questione di principio: sono stanca di vessazioni e soprusi da parte dei "più forti", sempre convinti che con la prepotenza si possa risolvere tutto e che chi hanno di fronte sia sempre e comunque uno sprovveduto..... Ad ogni modo, dopo tutto questo, dirò addio ai veicoli Ford per sempre!

Quando lei ha chiamato dopo tre giorni dall'acquisto, prima di caricarle l'auto sul carroattrezzi hanno provato ad aprire il cofano per un controllo?
Mi creda io ho girato tutti i marchi e già in fase di prevendita notavo attegiamenti che ispiravano scarsa fiducia.
Quale sarebbe ad oggi il marchio perfetto, affidabile con una rete di assistenza impeccabile? :rolleyes:
Detto questo vada avanti nella sua decisione e ci tenga aggiornati.
 
economyrunner ha scritto:
...
Quale sarebbe ad oggi il marchio perfetto, affidabile con una rete di assistenza impeccabile? :rolleyes:
...

Sono d'accordo con te.
Per questo motivo, pur utilizzando l'auto per lavoro e potendola scaricare, con ogni probabilità quando cambierò auto (spero far molti anni), mi rivolgerò all'usato fresco, con il quale in caso di problemi la perdita sul prezzo di acquisto è sicuramente inferiore.
Riguardo l'assistenza, io nonostante tutto, mi servo da un autorizzato ford pur non avendo nessuna auto del marchio (ci porto regolrmente una mitsu una toyota una nissan ed una BMW), e questo perchè e una piccola officina gestita da persone serie e volenterose oltre che competenti.
 
economyrunner ha scritto:
kalytom ha scritto:
Concordo pienamente con te, basta soprusi. Il danno subito è enorme e deve essere risarcito in modo adeguato. Il fermo auto per 25 giorni è inaccettabile. A me l'auto serve per andare a lavorare, prendere i bambini a scuola, fare la spesa ecc. ecc. se la batteria non è conforme io non lo so e non lo voglio sapere. La mia batteria è chiusa in una scatola nera che di certo nn vado ad aprire per vedere cosa c'e' dentro, non mi interessa, non voglio saperlo.

Secondo mè la storia è alquanto strana e buttare fango su Ford su questioni che riguardano il comportamento dei singoli non di un marchio, non è un atteggiamento positivo.

Secondo me il nocciolo della questione sta in questi passaggi "Dopo 3 giorni dall'acquisto l'autovettura non parte. Chiamo il soccorso stradale Ford e la vettura viene portata presso l'Autofficina di Marino. Mi viene riferito che i bulloni della batteria erano lenti e spiegato che, a volte, i concessionari che consegnano le autovetture nuove "dimenticano" di stringerli.
Nel febbraio 2013 l'autovettura viene sottoposta al 1° tagliando presso l'autofficina del Concessionario Ford sempre di Roma "

Considerando che la signora ha anche un fratello che lavora in autofficina autorizzata Ford (non quella della concessionaria) mi chiedo com'è che questa batteria NON CONFORME è venuta fuori SOLO dopo UN ANNO E MEZZO???
Come mai la prima officina che ha stretto i dadi della batteria dopo 3 giorni non ha detto nulla circa la conformità.
Fare tutta sta polemica contro un marchio per una batteria mi suona strano.
C'è gente che ha pagato migliaia di euro in garanzia per un cambio automatico, idem per iniettori etc.. etc. ma non ho sentito dire io non compreò mai più X o Y.
La sapete la favoletta di quello che gridava al lupo al lupo?
Credo che nessun giudice serio condannerebbe per danni una concessionaria, per una batteria, ovvero prodotto di consumo che anche il fratello poteva montare, in attesa della risoluzione della problematica e poi si vedeva. Se un auto è così utile non la tieni ferma per 50 euro, 25 giorni in concessionaria.

Hai perfettamente ragione, infatti io non me la prendo con il marchio. In questo post http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/70059.page lo dico anch'io che sono le persone che decretano la fine di un marchio, ma è il marchio che dovrebbe allontanarle e non difenderle . La storia dei 50 euro non ho capito da dove viene...
 
kalytom ha scritto:
economyrunner ha scritto:
kalytom ha scritto:
Concordo pienamente con te, basta soprusi. Il danno subito è enorme e deve essere risarcito in modo adeguato. Il fermo auto per 25 giorni è inaccettabile. A me l'auto serve per andare a lavorare, prendere i bambini a scuola, fare la spesa ecc. ecc. se la batteria non è conforme io non lo so e non lo voglio sapere. La mia batteria è chiusa in una scatola nera che di certo nn vado ad aprire per vedere cosa c'e' dentro, non mi interessa, non voglio saperlo.

Secondo mè la storia è alquanto strana e buttare fango su Ford su questioni che riguardano il comportamento dei singoli non di un marchio, non è un atteggiamento positivo.

Secondo me il nocciolo della questione sta in questi passaggi "Dopo 3 giorni dall'acquisto l'autovettura non parte. Chiamo il soccorso stradale Ford e la vettura viene portata presso l'Autofficina di Marino. Mi viene riferito che i bulloni della batteria erano lenti e spiegato che, a volte, i concessionari che consegnano le autovetture nuove "dimenticano" di stringerli.
Nel febbraio 2013 l'autovettura viene sottoposta al 1° tagliando presso l'autofficina del Concessionario Ford sempre di Roma "

Considerando che la signora ha anche un fratello che lavora in autofficina autorizzata Ford (non quella della concessionaria) mi chiedo com'è che questa batteria NON CONFORME è venuta fuori SOLO dopo UN ANNO E MEZZO???
Come mai la prima officina che ha stretto i dadi della batteria dopo 3 giorni non ha detto nulla circa la conformità.
Fare tutta sta polemica contro un marchio per una batteria mi suona strano.
C'è gente che ha pagato migliaia di euro in garanzia per un cambio automatico, idem per iniettori etc.. etc. ma non ho sentito dire io non compreò mai più X o Y.
La sapete la favoletta di quello che gridava al lupo al lupo?
Credo che nessun giudice serio condannerebbe per danni una concessionaria, per una batteria, ovvero prodotto di consumo che anche il fratello poteva montare, in attesa della risoluzione della problematica e poi si vedeva. Se un auto è così utile non la tieni ferma per 50 euro, 25 giorni in concessionaria.

Hai perfettamente ragione, infatti io non me la prendo con il marchio. In questo post http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/70059.page lo dico anch'io che sono le persone che decretano la fine di un marchio, ma è il marchio che dovrebbe allontanarle e non difenderle . La storia dei 50 euro non ho capito da dove viene...

è il costo di una batteria equivalente da montare provvisoriamente, per non lassciare l'auto in concessionaria per 25 giorni.
Poi quando le davano la batteria nuova se la teneva di riserva in garage.
Circa 10 anni fà alla Y10 mi accorsi che c'era un difetto di verniciatura e mi recai in garanziia dal concessionario per il da farsi. Prontamente lui mi disse che me la riverniciavano in forno, smontando mezza macchina, e con un fermo macchina di almeno tre giorni.
Io ho preferito accettare il difettucio di verniciatura piuttosto che lasciargli la macchina, anche perchè mi serviva. Feci mille pensieri e se non la riassemblano bene e se mi sostituiscono dei pezzi a loro utili, probabilemente tutte fantasie ma sai alle volte a pensar male ci si azzecca.
 
Non posso che condividere la tua disavventura. A Gennaio 2013 acquisto una ford Fiesta 1.4 Diesel.
Fin dai primi giorni mi accorgo che in partenza la macchina sobbalza o prende troppoi giri accelerando bruscamente.
Penso: "Dovrò abituarmi ad un nuovo stile di guida".
In realtà solo dopo un pò di tempo, a ridosso del tagliando fatto ad Agosto 2013, mi rendo conto che intorno ai 1000 giri la lancetta del contagiri sobbalza, e il motore va su è giù, cioè perde potenza.
Faccio notare immediatamente all'officina questo problema durante il tagliando, ma loro mi rimandano a Settembre per carenza di personale.
A settembre prontamente la macchina è in officina Ford del concessionario di Aversa che mi ha venduto l'auto.
Dopo una settimana (senza auto sositutiva) mi riconsegnano l'auto che ripresenta lo stesso problema.

Dopo poco riporto l'auto nella stessa officina Ford. 15 gg (senza auto sostitutiva) e riconsegna dell'auto con lo stesso problema, ma stavolta, su mia insistenza li costringo a scrivere che il problema persiste ancora.

Passa ancora qualche settimana, poichè lo stesso concessionario aveva contattato la Ford per avere ingegneri sulk posto ad analizzare il problema.
Riporto ancora l'auto in assistenza e:
mi viene concessa a Novembre un'auto sostitutiva, ma sono quasi due mesi che io non vedo la mia auto perchè non capiscono che problema ha la vettura.
Adire le vie legali è diventata l'unica soluzione.

Ombretta64 ha scritto:
Voglio diffondere la disavventura paradossale che sono costretta a subire a causa della quantomeno discutibile (non voglio essere citata per diffamazione: saprete decidere da soli gli attributi da assegnare!) gestione del post-vendita da parte di Ford Italia Spa per allertare il maggior numero di clienti, effettivi o potenziali, circa le possibili vicissitudini in cui si può incappare ricorrendo al Servizio Assistenza Clienti della Ford Italia Spa.

Premetto che sono cliente Ford da più di dieci anni (ben 4 autovetture!) e che questa è la prima volta che mi trovo costretta a richiedere un intervento in garanzia, pertanto nessun appunto intendo fare in merito alla qualità delle autovetture a marchio Ford.

Di seguito riporto il testo della Raccomandata a.r. inviata alla Ford Italia Spa ed al Concessionario Partner in cui è riportata la prima parte della storia:

Ho acquistato la mia vettura Ford Focus 1.6 TDCi - telaio xxxxxxxxxxxxxxx - targa xx000xx presso il concessionario Ford di Roma nel gennaio 2012.
Dopo 3 giorni dall'acquisto l'autovettura non parte. Chiamo il soccorso stradale Ford e la vettura viene portata presso l'Autofficina di Marino. Mi viene riferito che i bulloni della batteria erano lenti e spiegato che, a volte, i concessionari che consegnano le autovetture nuove "dimenticano" di stringerli.
Nel febbraio 2013 l'autovettura viene sottoposta al 1° tagliando presso l'autofficina del Concessionario Ford sempre di Roma
A maggio 2013 vengono sostituite le pasticche freni anteriori presso un'altra Autofficina autorizzata Ford di Roma.
Da quanto sopra esposto risulta evidente che l'autovettura, fino al giorno 20 giugno 2013, non ha mai presentato problemi di alcun tipo.
La mattina del giorno 20 giugno 2013 l'autovettura, parcheggiata in Via xxxxxxxxxxxxxxxxxx, 00 non si avvia. Contatto il soccorso stradale Ford. Il Carro attrezzi ACI preleva l'autovettura. L'assistenza clienti Ford mi comunica tramite sms che l'Autofficina a cui è destinata è di Grottaferrata. Alle ore 18.00 del 20 giugno 2013 vengo contattata dal capo officina il quale mi chiede se deve comunque fare l'intervento anche se la sua Autofficina non è autorizzata Ford, ma Opel. Chiaramente rispondo negativamente e che l'autovettura è stata consegnata erroneamente (per responsabilità del Servizio Assistenza Ford). Sono costretta a rimandare il contatto con l'Assistenza Clienti Ford in quanto il servizio termina alle ore 17.00. La mattina di venerdì 21 giugno 2013 comunico al numero verde Ford l'errore commesso. L'autovettura viene fatta prelevare dall'Autofficina Opel di Grottaferrata e mi viene comunicato via sms che verrà depositata presso l'Autofficina Ford di Borgata Finocchio - Roma. Nel pomeriggio vengo contattata dalla stessa per il ritiro dell'autovettura. Mi viene spiegato che era necessario l'aggiornamento del modulo bluetooth, senza il quale può accadere che si scarichi la batteria, come, sempre a detta del addetto dell'officina, è accaduto per la mia autovettura. Ritiro l'autovettura.
La mattina del giorno sabato 22 giugno 2013 l'autovettura, parcheggiata in Via xxxxxxxxxxxxxx, 00 non si avvia. Chiamo nuovamente il soccorso stradale Ford. L'autovettura viene assegnata all'Autofficina di Marino (finalmente la più vicina al luogo dell'intervento!), ma essendo sabato, transiterà in deposito fino al lunedì. L'autovettura viene portata presso l'Autofficina assegnata soltanto alle ore 16.00 del giorno lunedì 24 giugno 2013. Contatto l'Autofficina di Marino e mi viene comunicato che non possono garantirmi quando verrà effettuata la diagnosi sulla mia autovettura in quanto sprovvisti di personale. Ringrazio e rispondo che richiamerò il giorno successivo. Ho richiamato l'autofficina per i 3 giorni successivi (martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 giugno) ed ogni volta mi viene riferito che non riescono a smaltire le vetture presenti in officina e non hanno eseguito la diagnosi sulla mia autovettura. Ormai rassegnata mi astengo dal contattare l'autofficina il giorno di venerdì 28 giugno 2013. Vengo contattata a mia volta alle ore 18:46: non sento la chiamata e quando leggo l'avviso sul cellulare sono ormai fuori orario per richiamare. Finalmente la mattina del giorno lunedì 1 luglio 2013 vengo informata dall'officina che è stata richiesta la batteria per la sostituzione e che sono in attesa del pezzo. Alle ore 17.00 del giorno martedì 2 luglio 2013 vengo contattata nuovamente, ma mi viene comunicato che il pezzo non può essere sostituito in garanzia in quanto la batteria montata sulla mia autovettura non è conforme (sistema Start&Stop). Mi viene anche detto che non è possibile che l'autovettura, in 1 anno e mezzo che è in mio possesso, non abbia mai presentato alcun problema pur essendo dotata di una batteria non conforme.
Considerato che tutti gli interventi effettuati sulla mia autovettura fin dal primo giorno dopo l'acquisto, come sopra descritto, sono stati affidati esclusivamente ad autofficine autorizzate Ford; considerato che in nessuno degli interventi effettuati è stata riscontrata la batteria "non conforme" e considerato altresì che dal giorno 20 giugno 2013 ad oggi 3 luglio 2013 ovvero per ben 14 giorni, l'autovettura è stata in carico alla Ford e non nella mia disponibilità, rigetto qualsiasi addebito circa la non conformità della batteria in dotazione alla mia autovettura e chiedo la sostituzione della stessa come previsto dal contratto di assistenza.
Resto in attesa di sollecito riscontro e mi riservo ogni diritto e azione nei Vostri confronti anche per il disagio causato dalla privazione della mia autovettura da ben 14 giorni la cui responsabilità è da imputarsi esclusivamente agli errori del servizio assistenza clienti Ford nel suo complesso.


La cosa assurda è che la Ford mi ha "velatamente" accusato di aver sostituito la batteria originaria (oltretutto montandone una non conforme alle caratteristiche dell'autovettura): e quando l'avrei sostituita? Se la prima autofficina che ha operato l'intervento in garanzia aggiornando il modulo bluetooth e ricaricando la batteria non ha sollevato problemi circa la conformità della stessa, vuol dire che alle ore 19.00 circa del venerdì 21 giugno 2013 (quando ho ritirato l'autovettura) la batteria era conforme. La mattina di sabato 22 giugno ho chiamato nuovamente il soccorso stradale perché l'auto non partiva pertanto la Ford ha pensato che io, nottetempo, tra venerdì sera e sabato mattina, ho sostituito la batteria?

Ad ogni modo la raccomandata che ho inviato ha suscitato l'interesse del titolare del Concessionario dove ho acquistato l'autovettura, il quale mi ha contattato dichiarandosi esterrefatto dal comportamento della Ford Italia nei miei confronti e disponibile a risolvere il mio problema, ma avrei dovuto trasferire l'auto dall'autofficina dove si trovava (quella di Marino) all'Officina del Concessionario Ford di Roma: ne faccio richiesta al Servizio Clienti Ford. Il responsabile (dipendente della MSX International, partner della Ford Italia che fornisce consulenti per il Call Center) che segue la mia pratica, non solo non intende trasferire l'autovettura, ma dichiara che in nessun caso l'autofficina del Concessionario può risolvere il problema. Considerate che è praticamente impossibile rintracciare il responsabile quando se ne ha bisogno: la procedura vuole che il cliente contatti la Ford tramite numero verde e, puntualmente, il responsabile non è in sede e/o è occupato. Ho perso il conto delle telefonate effettuate verso il numero verde e delle ore prese per cercare di capire di che morte dovevo morire.... Lascio ripetutamente messaggi, ma lui, che ha il mio recapito, non richiama mai. Continuano a passare i giorni ed io sono senza auto. Perché dovete sapere che a tutto quanto sopra descritto c'è da aggiungere la ciliegina sulla torta: l'auto sostitutiva viene concessa, tramite società di autonoleggio in convenzione con Ford Italia Spa, per interventi superiori alle 8 ore lavorative e PER SOLI 2 GG lasciando in cauzione i dati della carta di credito oppure una somma variabile da ? 250,00 a ? 400,00: vi ho dunque rinunciato.

La mattina del 15 luglio (sono passati 25 giorni!) riesco a farmi passare il famoso responsabile il quale mi comunica che la sostituzione della batteria verrà fatta a carico del Servizio Assistenza clienti solo a fronte della firma, da parte mia, di una liberatoria che recita:

La sottoscritta ???????..
DICHIARA
- di accettare la riparazione in ordine al suddetto veicolo a SALDO, STRALCIO e TRANSAZIONE di QUALSIASI ULTERIORE RICHIESTA nei confronti di Ford Italia SPA e dei suoi aventi causa;

- di essere a conoscenza del fatto che gli interventi di ripristino effettuati sulla suddetta vettura vengono eseguiti per soli fini di politica commerciale

- di essere a conoscenza del fatto che tali interventi di ripristino NON COMPORTANO DA PARTE DELLA FORD ITALIA SPA, dei Partner, ovvero di qualsiasi altro soggetto rientrante nella rete di vendita o di assistenza Ford, IL RICONOSCIMENTO DI UNA DIFFORMITÀ DEL PRODOTTO, NÉ TANTO MENO L'ASSUNZIONE DI UN'AUTONOMA GARANZIA SUL MEZZO O SUI PARTICOLARI, e vengono da me accettati a SALDO, STRALCIO e TRANSAZIONE di qualsiasi ulteriore richiesta, anche in ordine ad eventuali rimborsi o risarcimenti.

MORALE: dovrei riconoscere la mia responsabilità per la non conformità della batteria, rinunciare a qualsiasi richiesta di risarcimento (25 gg senza autovettura) ed a qualsiasi altro intervento in garanzia.

Andrò avanti per le vie legali, naturalmente.

Se avete letto tutto fino in fondo sono certa che sarà con la dovuta cautela e con molte precauzioni (per esempio muniti di avvocato) che vi affiderete al Servizio Assistenza Clienti della Ford Italia Spa.

Mod. Ombretta64 ho tolto i vari riferimenti con il nome delle officine e dei responsabili. Per chi ne volesse sapere di più può contattarti privatamente.
Meglio non fare nomi in casi come questo, 4R potrebbe essere chiamata in giudizio, cosa per altro già capitata.
 
A me sembra tutta una storia un tantino esagerata per una batteria. Premesso che qualsiasi mezzo meccanico può presentare difetti, anomalie, io con Ford mi sono trovato sempre bene.

La mia precedente vettura Ford Fiesta 1.4 tdci aveva un difetto ben più grave del suo, l'ingranaggio della seconda marcia rotto o comunque difettoso pochi giorni dopo la consegna, mi hanno fornito ben 2 vetture sostitutive a loro spese fintanto che il pezzo non fosse giunto dalla Germania e la riparazione eseguita senza sborsare nulla per 15 giorni.

Poi la macchina ha fatto 170.000 con zero un problemi, se si esclude una candeletta saltata e il cambio della cinghia dei servizi, tutti elementi consumati dall'usura.

Lo Start and Stop delle vetture Ford entra in funzione solo se il carico elettrico lo consente, quindi è possibile che semplicemente la sua batteria abbia avuto un consumo anomalo o un setting elettronico non adeguato che provocava il fermo macchina.

E' anche possibile che tra i vari concessionari qualcuno abbia fatto il furbo sostituendo la sua batteria nuova con una usata, e che successivamente Ford abbia semplicemente costatato l'accaduto, ma comunque leggendo, nonostante le difficoltà, alla fine l'hanno fatta passare in garanzia?

io personalmente, non andrei per vie legali per così poco, ho letto di vicende ben peggiori e onerose, una batteria costerà 150 euro semmai chiederei per il disagio tipo un tagliando gratuito.
 
Ombretta64 ha scritto:
In mio legale è di tutt'altro avviso: ho diritto non solo all'applicazione della garanzia, ma anche al risarcimento per il disagio subito. E poi, anche se qualcuno mi giudicherà eccessiva, la ritengo una questione di principio: sono stanca di vessazioni e soprusi da parte dei "più forti", sempre convinti che con la prepotenza si possa risolvere tutto e che chi hanno di fronte sia sempre e comunque uno sprovveduto..... Ad ogni modo, dopo tutto questo, dirò addio ai veicoli Ford per sempre!
Aprire una causa con relativo deposito in Cancelleria ti costa 300 ? se l'avvocato è onesto, di più se inizia a voler mangiare da subito.
Ho letto sommariamente, ma per una batteria mi pare eccessivo andare in tribunale. Cambia Service e vai altrove. Purchè siano autorizzati Ford puoi riparare la tua auto in garanzia dove ti pare. Non devi farlo per forza da chi te l'ha venduta.
Se in futuro ti piacesse ancora una Ford prendila altrove.
 
economyrunner ha scritto:
Per quella che è stata la mia esperienza ho dato giudizio positivo.
Ma tu toglimi una curiosità, quando ti hanno consegnato la macchina hai fatto un controllo sommario del veicolo?
Hai montato qualche accessorio after market?
Non capisco quella dichiarazione da firmare....per una batteria poi.
scusa ma quale numero bisogna fare per parlare con ford
perche dopo 2 giorni che telefono non riesco a mettermi in contatto
 
Richard444 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Per quella che è stata la mia esperienza ho dato giudizio positivo.
Ma tu toglimi una curiosità, quando ti hanno consegnato la macchina hai fatto un controllo sommario del veicolo?
Hai montato qualche accessorio after market?
Non capisco quella dichiarazione da firmare....per una batteria poi.
scusa ma quale numero bisogna fare per parlare con ford
perche dopo 2 giorni che telefono non riesco a mettermi in contatto

800.22.44.33 da fisso
06.45211800 da rete mobile

Comunque ci sono tutti i riferimenti sul sito della Ford. Mi sembra proprio strano che non rispondano...
 
Back
Alto