<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenzione al Dado millerighe !!! | Il Forum di Quattroruote

Attenzione al Dado millerighe !!!

Chi avesse il dado antifurto sui cerchi in lega, chiamato appunto dado millerighe, presti molta attenzione al suo serraggio.
Infatti per la seconda volta sono rimasto fregato.
Ieri mi sono recato dal gommista per l'inversione dei pneumatici ma arrivato a smontare l'ultima ruota ha trovato il millerighe "spanato", senza che il maschio possa far presa per lo smontaggio.
Quando è così bisogna recarsi da un carrozziere che ci salda sopra un altro dado e poi svita. Le officine Skoda non possono fare questa operazione in quanto (ho scoperto ieri) non hanno il "potere" di saldare alcunchè.

Questo accade perchè moltissimo gommisti lavorano malissimo e serrano i dadi con la pistola e non con la chiave dinamometrica. Serrando con la pistola la forza di serraggio non si controlla e "va oltre la forza necessaria alla chiusura" (a meno che non siano provvisti di pistole con taratura...ma basta che non la tarano perchè si dimenticano o non ne hanno voglia e il problema si ripresenta uguale).
Già memore di una ugual esperienza passata, dico sempre di chiudere con la dinamometrica, ma evidentemente l'ultima volta non fu stato fatto.
Inutile dire che quel gommista non mi rivede più.
Domattina passo dal carrozziere che mi farà il lavoro e poi andrò a fare l'inversione e la convergenza.
 
I soliti noncuranti, ho già cambiato un set completo di bulloni per colpa di questa gente, e ci sto sempre attento... mi dispiace per la tua disavventura...
 
diessegi ha scritto:
I soliti noncuranti, ho già cambiato un set completo di bulloni per colpa di questa gente, e ci sto sempre attento... mi dispiace per la tua disavventura...

Il problema è che si lavora con superficialità. Se gli dici le cose ti guardano con viso supponente come dire "ehi ciccio...dici a me cosa devo fare?".
La scorsa volta mi capità sulla Seat Cordoba. La sfortuna volle che in autostrada ebbi problemi ad un pneumatico...guardacaso proprio quello della ruota bloccata...
Il tizio che stava smontando ieri se l'è presa con la Skoda che mette i bulloni antifurto...pensa un po' te come siamo messi...
 
rosberg ha scritto:
diessegi ha scritto:
I soliti noncuranti, ho già cambiato un set completo di bulloni per colpa di questa gente, e ci sto sempre attento... mi dispiace per la tua disavventura...

Il problema è che si lavora con superficialità. Se gli dici le cose ti guardano con viso supponente come dire "ehi ciccio...dici a me cosa devo fare?".
La scorsa volta mi capità sulla Seat Cordoba. La sfortuna volle che in autostrada ebbi problemi ad un pneumatico...guardacaso proprio quello della ruota bloccata...
Il tizio che stava smontando ieri se l'è presa con la Skoda che mette i bulloni antifurto...pensa un po' te come siamo messi...

Tra l'altro mi domando se servano davvero i bulloni antifurto... con quello che avevo sostituito mi avevano dato anche il "suo" adattatore per la chiave (che come mi pare di aver capito si chiami dado millerighe), ma ho scoperto che quello vecchio funziona lo stesso :shock:
 
anche il mio gommista se la prende con i bulloni antifurto... più che altro quando non è lui a stringerli o quando uno lava l'auto troppo spesso e si froma un minimo di ossido sulle superficie del bullone e si inchioda... per il resto io l'ho sempre visto usare la dinamometrica per il serraggio finale
 
Il problema succede anche con i bulloni di serie, quando vengono avvitati dal gommista di turno in maniera "animalesca" :evil:
Tempo fa' mi successe la stessa cosa con un bullone della ruota della Panda di mia moglie: non si svitava neanche a cannonate; allora mi sono procurato un pezzo di tubo per fare una lunga leva con la chiave e sembrava che avevo risolto il problema: :? :? :?
la chiave girava (a fatica) e io credevo (me tapino :( ) di stare svitando il bullone.
Invece era la testa del bullone che si stava "attorcigliando" su se stesso. Dopo neanche 2 giri si è spezzato, lasciando la vite filettata saldamente ficcata nel mozzo dell'auto..... :shock: :shock: :shock: :shock: .....
:twisted: :twisted: :twisted: **********! **********!!, ...*****!!....., (lascio a voi la traduzione degli ...asterischi!! :twisted: )
Morale della favola:macchina dal meccanico col carro attrezzi, spese impreviste, "...*****!!!,......***** *** **********!!!!!...." (traduzione come sopra :evil: ) e da allora in poi dai gommisti ci sto addosso!!
 
CAspita Bruno che avventura, il problema è che nonostante gli stai addosso molti lavorano ancora male e causano danni e problemi.
Se tutti lavorassimo con maggiore attenszione e maggior rispetto...
 
Domattina presto porto l'auto in carrozzeria (ancora...l'ho ritirata la socrsa settimana...) per fare fare il lavoro.
Mi saldano sopra un bullone e poi svitano, sostituendo successivamente la vite. :evil:
 
bruno 56 ha scritto:
Il problema succede anche con i bulloni di serie, quando vengono avvitati dal gommista di turno in maniera "animalesca" :evil:
Tempo fa' mi successe la stessa cosa con un bullone della ruota della Panda di mia moglie: non si svitava neanche a cannonate; allora mi sono procurato un pezzo di tubo per fare una lunga leva con la chiave e sembrava che avevo risolto il problema: :? :? :?
la chiave girava (a fatica) e io credevo (me tapino :( ) di stare svitando il bullone.
Invece era la testa del bullone che si stava "attorcigliando" su se stesso. Dopo neanche 2 giri si è spezzato, lasciando la vite filettata saldamente ficcata nel mozzo dell'auto..... :shock: :shock: :shock: :shock: .....
:twisted: :twisted: :twisted: **********! **********!!, ...*****!!....., (lascio a voi la traduzione degli ...asterischi!! :twisted: )
Morale della favola:macchina dal meccanico col carro attrezzi, spese impreviste, "...*****!!!,......***** *** **********!!!!!...." (traduzione come sopra :evil: ) e da allora in poi dai gommisti ci sto addosso!!

Oppure gommisti che utilizzano le pistole pneumatiche regolate sul serraggio di bulloni per tir! :evil: e li o si strappano o a toglierli soprattutto in giro in caso di foratura diventa un calvario! :evil:
 
Capitato anche a mio fratello sulla Punto, un calvario trovare chi saldasse e risolvesse il problema.ùAnche nel suo caso era il bullone antifurto.
 
Quello antifurto è un po' il più "debole" proprio per queste millerighe. Essendo però acciaio non è alluminio quindi per rovinarlo serve impegno...
Basterebbe farci più attenzione.
 
Bah... dopo più di 350k km di guida non ho mai avuto problemi dl genere... (sgrat...sgrat...)
L'Octavia è la prima auto con i cerchi in lega, ma in generale ho sempre frequentato gommisti dove vedevo reparti e attrezzature apposite per mezzi pesanti ( pistole avvitatrici comprese ) e dove i serraggi dei lega venivano finiti sempre a dinamometrica... ;) ;)
 
Invece il sistema renault prevede che sopra i bulloni ci sia un coperchietto che ha anche un motivo estetico, anzi sopratutto estetico credo,
ebbene questo coperchietto è in sede e poi ha una vite con una testa particolare,
per svitarla ci vuole una chiavetta in dotazione,
un paio d'anni fa dal mio gommista comprai d'occasione 4 cerchi in lega uguali ai miei, naturalmente dotati di chiavetta e coperchietti,
provo per curiosità e.......anche con l'altra chiavetta svitavo quelli delle mie,
allora mi dico, se basta avere una chiavetta di una megane, che senso ha? :rolleyes:
 
rosberg ha scritto:
Chi avesse il dado antifurto sui cerchi in lega, chiamato appunto dado millerighe, presti molta attenzione al suo serraggio.
Infatti per la seconda volta sono rimasto fregato.
Ieri mi sono recato dal gommista per l'inversione dei pneumatici ma arrivato a smontare l'ultima ruota ha trovato il millerighe "spanato", senza che il maschio possa far presa per lo smontaggio.
Quando è così bisogna recarsi da un carrozziere che ci salda sopra un altro dado e poi svita. Le officine Skoda non possono fare questa operazione in quanto (ho scoperto ieri) non hanno il "potere" di saldare alcunchè.

Questo accade perchè moltissimo gommisti lavorano malissimo e serrano i dadi con la pistola e non con la chiave dinamometrica. Serrando con la pistola la forza di serraggio non si controlla e "va oltre la forza necessaria alla chiusura" (a meno che non siano provvisti di pistole con taratura...ma basta che non la tarano perchè si dimenticano o non ne hanno voglia e il problema si ripresenta uguale).
Già memore di una ugual esperienza passata, dico sempre di chiudere con la dinamometrica, ma evidentemente l'ultima volta non fu stato fatto.
Inutile dire che quel gommista non mi rivede più.
Domattina passo dal carrozziere che mi farà il lavoro e poi andrò a fare l'inversione e la convergenza.

grazie mille x l'info. , ora mi è venuto il dubbio...nn l'avrà mica stretta con la pistola?...
 
Back
Alto