<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ATTENTI TUTTI POSSESSORI NUOVA LEGACY 2.0 DYNAMIC!!! RISCHIO!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ATTENTI TUTTI POSSESSORI NUOVA LEGACY 2.0 DYNAMIC!!! RISCHIO!!!

Heniadir ha scritto:
fran56 ha scritto:
Guarda però che se si rompe la pompa del servofreno, lo dico per esperienza, effettivamente come dice lui il pedale diventa durissimo e la macchina non frena più. Se la spegni in discesa, ovviamente in sicurezza e pronto a riaccendere (con qualsiasi macchina), per un po? frena normalmente (per residuo di depressione), poi dopo cinque o sei affondi succede esattamente quello che ha detto lui.

OK ma prima lancia il sasso e poi sparisce? Avra' sicuramente qualche responso no?
Con auto spenta alla quinta sesta pompata il servofreno si "scarica" ma l' auto frena lo stesso solo che serve molta forza, mai guidata una auto senza servofreno? Io si.

Si ho provato ma sinceramente temevo di spaccare tutto dandoci dentro alla disperata. Però buono a sapersi che si può fare... non si sa mai!!
 
Heniadir ha scritto:
fran56 ha scritto:
Guarda però che se si rompe la pompa del servofreno, lo dico per esperienza, effettivamente come dice lui il pedale diventa durissimo e la macchina non frena più. Se la spegni in discesa, ovviamente in sicurezza e pronto a riaccendere (con qualsiasi macchina), per un po? frena normalmente (per residuo di depressione), poi dopo cinque o sei affondi succede esattamente quello che ha detto lui.

OK ma prima lancia il sasso e poi sparisce? Avra' sicuramente qualche responso no?
Con auto spenta alla quinta sesta pompata il servofreno si "scarica" ma l' auto frena lo stesso solo che serve molta forza, mai guidata una auto senza servofreno? Io si.

certo ho iniziato con una prestigiosa innocenti mini 90...una possente quadricilindrica italoinglese priva di servofren
o...sarà un regazzino questo qui :rolleyes:
e ricordo ancora la legeneda di quattroruote SSf :?
 
fran56 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Allora non sa frenare...

Guarda però che se si rompe la pompa del servofreno, lo dico per esperienza, effettivamente come dice lui il pedale diventa durissimo e la macchina non frena più. Se la spegni in discesa, ovviamente in sicurezza e pronto a riaccendere (con qualsiasi macchina), per un po? frena normalmente (per residuo di depressione), poi dopo cinque o sei affondi succede esattamente quello che ha detto lui.

La macchina frena lo stesso anche senza l'ausilio del servofreno che, come dice il nome, è un aiuto a ridurre la forza da imprimere al pedale.
Se spegni la macchina di proposito in discesa e freni vedrai che comunque la macchina frena..
 
Heniadir ha scritto:
zero c. ha scritto:
certo ho iniziato con una prestigiosa innocenti mini 90...

Roba moderna, io iniziai con la mitica 127 la primissima versione colore giallo.

la mia era arancione, 903 cc, cambio a 4 marce, un mulo, peccato che il pianale fosse completamente marcio (corroso dalla ruggine), comunque uno delle migliori auto mai costruite da Fiat...
 
matteomatte1 ha scritto:
la mia era arancione, 903 cc, cambio a 4 marce, un mulo, peccato che il pianale fosse completamente marcio (corroso dalla ruggine), comunque uno delle migliori auto mai costruite da Fiat...

Si il mitico aste e bilancieri 903cc 4 marce, mio padre la prese nuova all' epoca esistevano solo 2 colori verde marcio e giallo scolorito, la vendette dopo boh 14 anni ma non ricordo ruggine, pero' la partcheggiava sembra nel box e gli inverni sono stati sempre miti senza sale sulle strade.
 
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
la mia era arancione, 903 cc, cambio a 4 marce, un mulo, peccato che il pianale fosse completamente marcio (corroso dalla ruggine), comunque uno delle migliori auto mai costruite da Fiat...

Si il mitico aste e bilancieri 903cc 4 marce, mio padre la prese nuova all' epoca esistevano solo 2 colori verde marcio e giallo scolorito, la vendette dopo boh 14 anni ma non ricordo ruggine, pero' la partcheggiava sembra nel box e gli inverni sono stati sempre miti senza sale sulle strade.

la mia in realtà era di mia madre, ma avendo un solo box rimase per strada a Milano circa 10 anni prima che la iniziassi ad usare io, quindi puoi immaginarti lo stato...
 
Heniadir ha scritto:
Si il mitico aste e bilancieri 903cc 4 marce, mio padre la prese nuova all' epoca esistevano solo 2 colori verde marcio e giallo scolorito,

ma va c'era anche rosso aragosta e bianca

Io ho avuto una 2a serie, la 900C
 
steu851 ha scritto:
ma va c'era anche rosso aragosta e bianca

Io ho avuto una 2a serie, la 900C

Dove stavo iop erano tutte verdi una gialla quella di mio padre ericordo una rossa (o rosso scolorito) special tutte mkI.
 
se leggi il libretto di uso e manutenzione in quel caso se tiri il comando del freno a mano elettrico interviene la frenata d' emergenza eseguida dal cotrollo stabilita e abs............
 
Back
Alto