<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenti a quando fate il tagliando | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Attenti a quando fate il tagliando

Ho trovato molto utili le informazioni fin qui date, chiedo: quando fate il tagliando vi controllano anche i freni? sempre?
Buonasera e benvenuta, Elena.
No, non sempre.
Spesso, ma non sempre.

Se il chilometraggio totale percorso é basso, e se é basso anche il chilometraggio dal precedente tagliando, é probabile che sia data una veloce occhiata alle pastiglie dei freni anteriori, e via.
Anche senza smontare le ruote.
 
grazie sig. Maddecchè per la rapidissima risposta. credevo che il controllo dell'auto consistesse principalmente in un controllo della sicurezza . Forse l'olio e i filtri sono importanti (ricordi che sono ignorante), ma non per me che ho fatto il tagliando a Febbraio e oggi sono andata fuori strada per un problema di freni completamente usurati. Avevo sentito un rumore qualche giorno fa ma l'officina non aveva tempo. Morale, mi è stato detto che le pastiglie erano completamente consumate e pertanto.....ma dato che non avevo chiesto il controllo dei freni con il tagliando..paga e taci.
 
grazie sig. Maddecchè per la rapidissima risposta. credevo che il controllo dell'auto consistesse principalmente in un controllo della sicurezza . Forse l'olio e i filtri sono importanti (ricordi che sono ignorante), ma non per me che ho fatto il tagliando a Febbraio e oggi sono andata fuori strada per un problema di freni completamente usurati. Avevo sentito un rumore qualche giorno fa ma l'officina non aveva tempo. Morale, mi è stato detto che le pastiglie erano completamente consumate e pertanto.....ma dato che non avevo chiesto il controllo dei freni con il tagliando..paga e taci.
Bisognerebbe vedere quali controlli erano previsit in quel "tagliando", eventualmente leggendo il librettino delle operazioni periodiche indicate dal costruttore.
Di solito dare un'occhiata a dischi e pastiglie (almeno i freni anteriori, che poi sono quelli più importanti in frenata, sintetizzo per capirci) richiede davero ben poco sforzo. Praticamente basterebbe sterzare le ruote ed esaminare visivamente la situazione... Nel dubbio smontare le ruote.

Di quale vettura parliamo ? Quanti km totali hapercorso, e da febbraio ad oggi più o meno quanti altri ?
Giusto per inquadrare il problema e la faccenda...
 
Strano che non si sia accesa neanche una spia. Poi generalmente le pastiglie usurate iniziano a fischiare perché hanno una lamellare di metallo messa appositamente come segnale
Almeno le mie..
 
Back
Alto