LADINS ha scritto:matteomatte1 ha scritto:a_gricolo ha scritto:matteomatte1 ha scritto:a_gricolo ha scritto:Si può parlare di "stato" nel contesto di allora? Ho ripreso e virgolettato l'espressione di octane,riprendendone quindi il senso che lui ha esplicitato (ossia, atto compiuto scientemente per scatenare una rappresaglia al fine di fomentare la popolazione contro il nemico). Poi, volendo fare la punta ai chiodi, "politico" etimologicamente parlando con lo "stato" c'entra eccome....![]()
non ti scaldare mi riferivo proprio a quanto scritto da octane, bastava leggere con più attenzione. Quanto a fomentare la popolazione contro i tedeschi nulla di più sbagliato gli Alleati erano alle porte e nessun romano voleva immolarsi per fare l'eroe...
Ok, e allora? I partigiani non potevano non sapere che ci sarebbe stata la rappresaglia. Octane ha dato una spiegazione che personalmente condivido. Altre non ne vedo, che non siano follia pura....
che i partigiani potevano anche non sapere della rappresaglia (prove al riguardo non ce ne sono) quindi siamo IMHO da capo.
Lo sapevano anche i sassi.
L'intera Roma era tapezzata da tempo da manifesti ove venivano indicati i termini delle rappresaglie qualora ci fossero stati attentati e vittime dell'esercito tedesco.
L'hanno fatto sapendo cosa sarebbe accaduto e sono stati talmente vigliacchi da non farsi avanti dopo l'attentato per auto denunciarsi ed evitare cosi la rappresaglia.
Non sono un esperto di Diritto,ma relativamente alla rappresaglia,su La Stampa di questa mattina viene riportato che la Convenzione dell'Aia del 1907 e la Convenzione di Ginevra (articolo 2 ) fa espressamente divieto di eseguire rappresaglie nei confronti di prigionieri di guerra.Visto che i tedeschi applicarono la "formula" 10 italiani per ogni tedesco,ed i tedeschi morti nell'attentato furono 33;Kappler decise di sua iniziativa di aggiungere 5 persone in piu' in quanto scomodi testimoni.Molti dei fucilati erano poi detenuti comuni uccisi per raggiungere il numero.a_gricolo ha scritto:Argomento delicato... Secondo me è assolutamente impossibile che chi ha progettato ed eseguito l'attentato pensasse che non vi sarebbe stata ritorsione da parte dei tedeschi, non fosse altro perchè la rappresaglia è prevista dal diritto internazionale, sia pure con una serie di vincoli. Tant'è che Kappler fu condannato non per la strage, ma perchè la "contabilità" dei morti non tornava.
Resta ora da chiedersi perchè è stata messa in atto un'azione che dal punto di vista militare non aveva alcuna utilità ma che prevedibilmente avrebbe scatenato la reazione.
Personalmente sono d'accordo sull'ipotesi "strage di stato" formulata da 99octane.
speed64 ha scritto:Non sono un esperto di Diritto,ma relativamente alla rappresaglia,su La Stampa di questa mattina viene riportato che la Convenzione dell'Aia del 1907 e la Convenzione di Ginevra (articolo 2 ) fa espressamente divieto di eseguire rappresaglie nei confronti di prigionieri di guerra.Visto che i tedeschi applicarono la "formula" 10 italiani per ogni tedesco,ed i tedeschi morti nell'attentato furono 33;Kappler decise di sua iniziativa di aggiungere 5 persone in piu' in quanto scomodi testimoni.Molti dei fucilati erano poi detenuti comuni uccisi per raggiungere il numero.a_gricolo ha scritto:Argomento delicato... Secondo me è assolutamente impossibile che chi ha progettato ed eseguito l'attentato pensasse che non vi sarebbe stata ritorsione da parte dei tedeschi, non fosse altro perchè la rappresaglia è prevista dal diritto internazionale, sia pure con una serie di vincoli. Tant'è che Kappler fu condannato non per la strage, ma perchè la "contabilità" dei morti non tornava.
Resta ora da chiedersi perchè è stata messa in atto un'azione che dal punto di vista militare non aveva alcuna utilità ma che prevedibilmente avrebbe scatenato la reazione.
Personalmente sono d'accordo sull'ipotesi "strage di stato" formulata da 99octane.
pi_greco ha scritto:speed64 ha scritto:Non sono un esperto di Diritto,ma relativamente alla rappresaglia,su La Stampa di questa mattina viene riportato che la Convenzione dell'Aia del 1907 e la Convenzione di Ginevra (articolo 2 ) fa espressamente divieto di eseguire rappresaglie nei confronti di prigionieri di guerra.Visto che i tedeschi applicarono la "formula" 10 italiani per ogni tedesco,ed i tedeschi morti nell'attentato furono 33;Kappler decise di sua iniziativa di aggiungere 5 persone in piu' in quanto scomodi testimoni.Molti dei fucilati erano poi detenuti comuni uccisi per raggiungere il numero.a_gricolo ha scritto:Argomento delicato... Secondo me è assolutamente impossibile che chi ha progettato ed eseguito l'attentato pensasse che non vi sarebbe stata ritorsione da parte dei tedeschi, non fosse altro perchè la rappresaglia è prevista dal diritto internazionale, sia pure con una serie di vincoli. Tant'è che Kappler fu condannato non per la strage, ma perchè la "contabilità" dei morti non tornava.
Resta ora da chiedersi perchè è stata messa in atto un'azione che dal punto di vista militare non aveva alcuna utilità ma che prevedibilmente avrebbe scatenato la reazione.
Personalmente sono d'accordo sull'ipotesi "strage di stato" formulata da 99octane.
mè car fanciòt
a fè la barba ai asu
us as sgara du temp e du savon
pi_greco ha scritto:mè car fanciòt
a fè la barba ai asu
us as sgara du temp e du savon
non dirmi che devo tradurre in idioma italicoarhat ha scritto:pi_greco ha scritto:mè car fanciòt
a fè la barba ai asu
us as sgara du temp e du savon
pi_greco ha scritto:non dirmi che devo tradurre in idioma italicoarhat ha scritto:pi_greco ha scritto:mè car fanciòt
a fè la barba ai asu
us as sgara du temp e du savon
pi_greco ha scritto:non dirmi che devo tradurre in idioma italicoarhat ha scritto:pi_greco ha scritto:mè car fanciòt
a fè la barba ai asu
us as sgara du temp e du savon
speed64 ha scritto:Non sono un esperto di Diritto,ma relativamente alla rappresaglia,su La Stampa di questa mattina viene riportato che la Convenzione dell'Aia del 1907 e la Convenzione di Ginevra (articolo 2 ) fa espressamente divieto di eseguire rappresaglie nei confronti di prigionieri di guerra.Visto che i tedeschi applicarono la "formula" 10 italiani per ogni tedesco,ed i tedeschi morti nell'attentato furono 33;Kappler decise di sua iniziativa di aggiungere 5 persone in piu' in quanto scomodi testimoni.Molti dei fucilati erano poi detenuti comuni uccisi per raggiungere il numero.a_gricolo ha scritto:Argomento delicato... Secondo me è assolutamente impossibile che chi ha progettato ed eseguito l'attentato pensasse che non vi sarebbe stata ritorsione da parte dei tedeschi, non fosse altro perchè la rappresaglia è prevista dal diritto internazionale, sia pure con una serie di vincoli. Tant'è che Kappler fu condannato non per la strage, ma perchè la "contabilità" dei morti non tornava.
Resta ora da chiedersi perchè è stata messa in atto un'azione che dal punto di vista militare non aveva alcuna utilità ma che prevedibilmente avrebbe scatenato la reazione.
Personalmente sono d'accordo sull'ipotesi "strage di stato" formulata da 99octane.
Va bene grazie,ci daro' una occhiata volentieri,adesso mi devo scollegare ti leggero' dopo.Ciao.a_gricolo ha scritto:speed64 ha scritto:Non sono un esperto di Diritto,ma relativamente alla rappresaglia,su La Stampa di questa mattina viene riportato che la Convenzione dell'Aia del 1907 e la Convenzione di Ginevra (articolo 2 ) fa espressamente divieto di eseguire rappresaglie nei confronti di prigionieri di guerra.Visto che i tedeschi applicarono la "formula" 10 italiani per ogni tedesco,ed i tedeschi morti nell'attentato furono 33;Kappler decise di sua iniziativa di aggiungere 5 persone in piu' in quanto scomodi testimoni.Molti dei fucilati erano poi detenuti comuni uccisi per raggiungere il numero.a_gricolo ha scritto:Argomento delicato... Secondo me è assolutamente impossibile che chi ha progettato ed eseguito l'attentato pensasse che non vi sarebbe stata ritorsione da parte dei tedeschi, non fosse altro perchè la rappresaglia è prevista dal diritto internazionale, sia pure con una serie di vincoli. Tant'è che Kappler fu condannato non per la strage, ma perchè la "contabilità" dei morti non tornava.
Resta ora da chiedersi perchè è stata messa in atto un'azione che dal punto di vista militare non aveva alcuna utilità ma che prevedibilmente avrebbe scatenato la reazione.
Personalmente sono d'accordo sull'ipotesi "strage di stato" formulata da 99octane.
La cosa è un pelo più complicata. Più tardi posto un paio di link al riguardo.
ilSagittario ha scritto:Invece di fare il fenomeno spargendo "monostelline" a chi non la pensa come te perchè non intervieni nelle discussioni e ci fornisci delucidazioni in merito al tuo dissenso?
Nessuno ti mangia.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa