<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attentato di via Rasella | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Attentato di via Rasella

a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mumble, quindi la colpa di una reazione inconsulta, esagerata e criminale è di chi ha provocato, come dire che la colpa dello strupro è della ragazza che ha messo la minigonna, si vede che io di diritto non capisco un'acca, meno male che c'è chi ne capisce
Sei troppo intelligente per non capire la differenza....

intelligente io?

mi confondi... con qualcun altro
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mumble, quindi la colpa di una reazione inconsulta, esagerata e criminale è di chi ha provocato, come dire che la colpa dello strupro è della ragazza che ha messo la minigonna, si vede che io di diritto non capisco un'acca, meno male che c'è chi ne capisce
Sei troppo intelligente per non capire la differenza....

intelligente io?

mi confondi... con qualcun altro

No no.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mumble, quindi la colpa di una reazione inconsulta, esagerata e criminale è di chi ha provocato, come dire che la colpa dello strupro è della ragazza che ha messo la minigonna, si vede che io di diritto non capisco un'acca, meno male che c'è chi ne capisce
Sei troppo intelligente per non capire la differenza....

intelligente io?

mi confondi... con qualcun altro

No no.

sì sì (anche qui nessun riferimento a Mt.5,37)
 
a_gricolo ha scritto:
Si può parlare di "stato" nel contesto di allora? Ho ripreso e virgolettato l'espressione di octane,riprendendone quindi il senso che lui ha esplicitato (ossia, atto compiuto scientemente per scatenare una rappresaglia al fine di fomentare la popolazione contro il nemico). Poi, volendo fare la punta ai chiodi, "politico" etimologicamente parlando con lo "stato" c'entra eccome.... ;)

non ti scaldare mi riferivo proprio a quanto scritto da octane, bastava leggere con più attenzione. Quanto a fomentare la popolazione contro i tedeschi nulla di più sbagliato gli Alleati erano alle porte e nessun romano voleva immolarsi per fare l'eroe...
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si può parlare di "stato" nel contesto di allora? Ho ripreso e virgolettato l'espressione di octane,riprendendone quindi il senso che lui ha esplicitato (ossia, atto compiuto scientemente per scatenare una rappresaglia al fine di fomentare la popolazione contro il nemico). Poi, volendo fare la punta ai chiodi, "politico" etimologicamente parlando con lo "stato" c'entra eccome.... ;)

non ti scaldare mi riferivo proprio a quanto scritto da octane, bastava leggere con più attenzione. Quanto a fomentare la popolazione contro i tedeschi nulla di più sbagliato gli Alleati erano alle porte e nessun romano voleva immolarsi per fare l'eroe...

Ho dato l'impressione di scaldarmi? Mi spiace... e poi ci ho messo pure la faccina.... :?
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si può parlare di "stato" nel contesto di allora? Ho ripreso e virgolettato l'espressione di octane,riprendendone quindi il senso che lui ha esplicitato (ossia, atto compiuto scientemente per scatenare una rappresaglia al fine di fomentare la popolazione contro il nemico). Poi, volendo fare la punta ai chiodi, "politico" etimologicamente parlando con lo "stato" c'entra eccome.... ;)

non ti scaldare mi riferivo proprio a quanto scritto da octane, bastava leggere con più attenzione. Quanto a fomentare la popolazione contro i tedeschi nulla di più sbagliato gli Alleati erano alle porte e nessun romano voleva immolarsi per fare l'eroe...

Ok, e allora? I partigiani non potevano non sapere che ci sarebbe stata la rappresaglia. Octane ha dato una spiegazione che personalmente condivido. Altre non ne vedo, che non siano follia pura o, se è come dici tu un atto di forza per far capire chi è che comanda (se ho capito bene), autentico crimine....
 
a_gricolo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si può parlare di "stato" nel contesto di allora? Ho ripreso e virgolettato l'espressione di octane,riprendendone quindi il senso che lui ha esplicitato (ossia, atto compiuto scientemente per scatenare una rappresaglia al fine di fomentare la popolazione contro il nemico). Poi, volendo fare la punta ai chiodi, "politico" etimologicamente parlando con lo "stato" c'entra eccome.... ;)

non ti scaldare mi riferivo proprio a quanto scritto da octane, bastava leggere con più attenzione. Quanto a fomentare la popolazione contro i tedeschi nulla di più sbagliato gli Alleati erano alle porte e nessun romano voleva immolarsi per fare l'eroe...

Ok, e allora? I partigiani non potevano non sapere che ci sarebbe stata la rappresaglia. Octane ha dato una spiegazione che personalmente condivido. Altre non ne vedo, che non siano follia pura....

che i partigiani potevano anche non sapere della rappresaglia (prove al riguardo non ce ne sono) quindi siamo IMHO da capo.
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si può parlare di "stato" nel contesto di allora? Ho ripreso e virgolettato l'espressione di octane,riprendendone quindi il senso che lui ha esplicitato (ossia, atto compiuto scientemente per scatenare una rappresaglia al fine di fomentare la popolazione contro il nemico). Poi, volendo fare la punta ai chiodi, "politico" etimologicamente parlando con lo "stato" c'entra eccome.... ;)

non ti scaldare mi riferivo proprio a quanto scritto da octane, bastava leggere con più attenzione. Quanto a fomentare la popolazione contro i tedeschi nulla di più sbagliato gli Alleati erano alle porte e nessun romano voleva immolarsi per fare l'eroe...

Ok, e allora? I partigiani non potevano non sapere che ci sarebbe stata la rappresaglia. Octane ha dato una spiegazione che personalmente condivido. Altre non ne vedo, che non siano follia pura....

che i partigiani potevano anche non sapere della rappresaglia (prove al riguardo non ce ne sono) quindi siamo IMHO da capo.

al di là del potevano o non potevano, qui si può discutere solo (e poco) del fatto storico.

il fatto "giudiziario", nella sua essenza e nelle sue conseguenze, compresa la morte di un ragazzo romano che passava di lì, è stato definito da tempo con la piena esclusione di responsabilità in capo agli esecutori.

l'aspetto importante, che è quello politico della motivazione dello specifico atto (non della lotta partigiana in sé, ma la scelta di tempi modi ed obiettivi), non possiamo discuterlo qui.
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si può parlare di "stato" nel contesto di allora? Ho ripreso e virgolettato l'espressione di octane,riprendendone quindi il senso che lui ha esplicitato (ossia, atto compiuto scientemente per scatenare una rappresaglia al fine di fomentare la popolazione contro il nemico). Poi, volendo fare la punta ai chiodi, "politico" etimologicamente parlando con lo "stato" c'entra eccome.... ;)

non ti scaldare mi riferivo proprio a quanto scritto da octane, bastava leggere con più attenzione. Quanto a fomentare la popolazione contro i tedeschi nulla di più sbagliato gli Alleati erano alle porte e nessun romano voleva immolarsi per fare l'eroe...

Ok, e allora? I partigiani non potevano non sapere che ci sarebbe stata la rappresaglia. Octane ha dato una spiegazione che personalmente condivido. Altre non ne vedo, che non siano follia pura....

che i partigiani potevano anche non sapere della rappresaglia (prove al riguardo non ce ne sono) quindi siamo IMHO da capo.
i partigiani dovevano farsi i fatti loro, pizza, spaghetti e mandolino, altro che attentati, tzè
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si può parlare di "stato" nel contesto di allora? Ho ripreso e virgolettato l'espressione di octane,riprendendone quindi il senso che lui ha esplicitato (ossia, atto compiuto scientemente per scatenare una rappresaglia al fine di fomentare la popolazione contro il nemico). Poi, volendo fare la punta ai chiodi, "politico" etimologicamente parlando con lo "stato" c'entra eccome.... ;)

non ti scaldare mi riferivo proprio a quanto scritto da octane, bastava leggere con più attenzione. Quanto a fomentare la popolazione contro i tedeschi nulla di più sbagliato gli Alleati erano alle porte e nessun romano voleva immolarsi per fare l'eroe...

Ok, e allora? I partigiani non potevano non sapere che ci sarebbe stata la rappresaglia. Octane ha dato una spiegazione che personalmente condivido. Altre non ne vedo, che non siano follia pura....

che i partigiani potevano anche non sapere della rappresaglia (prove al riguardo non ce ne sono) quindi siamo IMHO da capo.

Lo sapevano anche i sassi.

L'intera Roma era tapezzata da tempo da manifesti ove venivano indicati i termini delle rappresaglie qualora ci fossero stati attentati e vittime dell'esercito tedesco.

L'hanno fatto sapendo cosa sarebbe accaduto e sono stati talmente vigliacchi da non farsi avanti dopo l'attentato per auto denunciarsi ed evitare cosi la rappresaglia.
 
billarini ha scritto:
la risposta è no..proprio perchè poi sapevano che i tedeschi x vendetta avrebbero buttato giù mezza roma....

c'è anche da dire che nel dopoguerra nessuno si è mai permesso di fare una riflessione del genere...

Una riflessione del genere in Italia ? nei confronti dei partigiani ?

Questa è fantascenza :D

Una riflessioe l'hanno fatta e hanno dato la medaglia d'oro agli attentatori :shock: :rolleyes:
 
Back
Alto