<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> atkinson turbo i.d. + hybrid | Il Forum di Quattroruote

atkinson turbo i.d. + hybrid

Uhm questa golosa notizia l'ho testè letta su internet.
Per la lexus is stanno approntando una nuova unità ibrida con un nuovo atkinson maggiorato e dotato di iniezione diretta e turbo che impenna la potenza specifica alla vertiginosa cifra di 80 cv per litro :D
Non sentivo questi numeri dai tempi della fiesta turbo :lol:
Trattasi comunque di un atkinson......per cui......e i consumi sarebbero di circa 4,2 litri. Lo posto qui perchè avrà inevitabili riverberi sulla gamma Toy prima o poi....si spera!!!!
 
Bhe, la Gt86 è a 100 cv litro aspirata!
Ad ogni modo condivido il punto su cui un auto ibrida deve dare massima affidabilità e quindi la potenza specifica non deve essere alta.
 
Io invece seguirei la strada di batterie e motori elettrici più efficienti e potenti visto che la corrente non influisce sui consumi. Inoltre un maggior apporto dell'unità elettrica consentirebbe ad una maggior, anche se è già alta, affidabilità dell'unita termica cosi da utilizzare carburanti alternativi meno prestazionali ma compensati dall'unità elettrica.
 
G5 ha scritto:
Bhe, la Gt86 è a 100 cv litro aspirata!
Ad ogni modo condivido il punto su cui un auto ibrida deve dare massima affidabilità e quindi la potenza specifica non deve essere alta.
Mi par strano che un'auto ibrida debba esser più affidabile di un'altra...
Più che altro, l'Atkinson per sua costruzione non può avere le potenze e coppie massime di un ciclo Otto... paghi lì quel che guadagni in rendimento.
 
non è affatto strano, perchè durante il normale uso il motore si accende e spegne innumerevoli volte anche in percorsi relativamente brevi. Altro che start & stop. Per questo è indispensabile sia a prova di bomba.
L'iniezione diretta e la sovralimentazione, sempre che la notizia sia confermata, serviranno senz'altro per aumentare ulteriormente il rendimento.
 
Infatti, è per aumentare il rendimento o meglio dare un tocco sportivo senza intaccare il rendimento. Ovviamente io ero ironico parlando di 80 cv litro.... :shock:
Passo passo quindi la strategia ibrida si generalizza...fino a che, presumo, diventerà l'equivalente delle termiche normali, con gamma economica, sportiva etc etc....
 
Notozia interessante, anche se personalmente un po mi perplime la presenza di un turbo da un punto di vista dell'affidabilità ... anche se si potrebbe ipotizzare un suo intervento relativamente limitato, ossia come una sorta di "overboost" che "accorre" solo ad una certa richiesta di potenza in poi ... mentre altresì in merito avevo in passato appreso che l'abbinata fasatura variabile/iniezione diretta, ed anche turbina per motivi che adesso oltre a non ricordare, ignoro, erano piuttosto incompatibili fra loro !

Qualcuno saprebbe dare ragguagli in merito?
 
XPerience74 ha scritto:
mentre altresì in merito avevo in passato appreso che l'abbinata fasatura variabile/iniezione diretta, ed anche turbina per motivi che adesso oltre a non ricordare, ignoro, erano piuttosto incompatibili fra loro !

Qualcuno saprebbe dare ragguagli in merito?
Più che ragguagli, smentirei la cosa... Non ci sono controindicazioni ad abbinare turbocompressori, ID e fasature variabili... se non i costi elevati. Il recente Renault 1.2 ha turbo, ID e fasature variabili su entrambi gli assi a camme, esattamente come il 1.8 TBi di casa Fiat, e non mi par siano gli unici. Immagino che nel futuro prossimo ne vedremo diversi...
 
Mi sa che ormai stanno diventando tutti così, sua maestà Bmw ha turbo, id e tutto ciò che di variabile ci possa essere per migliorare il rendimento dagli 800 ai 6000 giri!!!!!!!!!!
 
nel suo piccolo anche il Tsi (a turbo singolo) di VW è ad iniezione diretta e variatore di fase (che a me si è rotto a 20mila km) per cui non c'è incompatibilità, ma sostanziale inutilità, infatti col turbo puoi modulare la pressione senza necessità di incrociare le fasi. Piuttosto credo che dopo questa cura il Toyota non sarà più a ciclo Atkinson
 
Probabilmente il termine "incompatibile"(magari poco fruttuoso?) potrebbe non essere stato molto appropriato al contesto, e comunque si consideri che mi riferivo a notizie di qualche annetto fa, e quindi con la probabilità che nel frattempo le cose siano cambiate.

E comunque, assodata la fattibilità della cosa, non rimarrebbe che vederne/valutarne le doti di efficacia/efficienza, così come l'affidabilità nel tempo ...
 
Sarebbe questo?

La nuova IS-F non sarà l?unica variante della famiglia IS ad utilizzare un motore turbo. Ne è convinto Auto Motor und Sport, che riporta l?intenzione dei tecnici Lexus di sviluppare una piattaforma ibrida composta da un quattro cilindri sovralimentato tramite turbo. L?inedito 2.5 manterrà il funzionamento a ciclo Atkinson e verrà inoltre munito di iniezione diretta, senza impattare sull?ambiente come i 200 CV lascerebbero supporre: grazie al supporto dell?unità elettrica i consumi dovrebbero attestarsi a 4.2 litri ogni 100 chilometri, per emissioni di CO2 inferiori a 100 grammi al chilometro. La nuova IS-F sarà invece munita di un sei cilindri biturbo da circa 450 CV e 610 Nm, valori pressoché speculari rispetto a quelli che ne esprimerà il 6L della futura BMW M3.
La segmento D giapponese debutterà nel 2014 ed è già stata fotografata su strada. Introdurrà linee più dinamiche e meno arrotondate, un profilo più sfuggente e l?ormai tradizionale griglia a clessidra. Nel 2015 sarà poi il turno della versione F.
 
Back
Alto