<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> astra 1600 turbo , sparitaaaa?????? | Il Forum di Quattroruote

astra 1600 turbo , sparitaaaa??????

sfogliando il giornale al volante di agosto , mi sono accorto che la 1600 turbo è sparita!!!! non la producono più , forse dava dei problemi il motore???? in compenso hanno messo la 1400 120cv turbo .........
 
Sul configuratore Opel italiano da ancora il 1.6 TB da 180 CV ordinabile. idem su quello tedesco. Quindi non so cosa dice Al Volante.

Ad ogni modo avevo letto che era in fase di lancio un nuovo 2.0 TB... Poi non so se il 1.6 TB rimarrà...
 
Scusa mi sono sbagliato!!!!

E' sempre un 1.6 il nuovo TB di casa Opel!!! Da 200 cv!

In uscita prossimamente!

Il 2.0 c'è già in casa Opel....
 
leggeri x dire ... non sono pochi 200 !!!! più equilibrato nel senso che rispetto al 1600 spinge quasi subito , mentre l' altro spinge dopo un pò !!! dico quello che leggo sui giornali chiaramente :rolleyes:
 
200 cv iniziano ad essere si!!!

Quale sarebbe il 1600 che spinge quasi subito e quela quello che spinge dopo un po????

Gli attuali turbo comunque sono fatti in modo da non avere più la classica botta della turbina, ma spalmare l'erogazione della potenza e della coppia su un'arco ampio di utilizzo, in modo da rendere la guida fluida e piacevole per tutti gli utenti.
 
ma leggevo qualcosa sul 1600 che rispetto al 1400 è un pò ferma sui bassi ...la coppia massima x il 1400 è 200/1850 mentre il 1600 266/2200 dovrebbe significare che il 1400 attacca prima giusto?
 
Probabilmente il 1.4 è un progetto più recente rispetto l'attuale 1.6.

Il nuovo 1.6 dovrebbe essere migliore in tutti i campi.

I dati che hai riportato dicono che il 1.4 ha ovviamente meno coppia ma il picco massimo a giri più bassi. Quindi in teorie un po più guidabile.

Alla fine cmq, per un benzina, 350 giri di differenza non sono chissà quanti.
 
Sinceramente li vedo come motori un po diversi.

Il 1.4 è dovrebbe essere un po più economico anche come gestione, oltre che come costo.

Io ho fatto il tuo ragionamento, ma sul diesel. Ho preso il 2.0 facendo a meno magari di altri optional. I 1.7 non mi convincevano proprio.

Premetto che vivendo in stato estero, i costi di bollo e assicurazione sono si più alti, ma sicuramente la differenza è minore rispetto all'italia.
 
Repubblica di San Marino.

So bene che in Italia ormai arrivano mazzate ovunque!!! E allora immagino anche che la gente stia occulata con la scelta delle motorizzazioni....
 
Back
Alto