manuel46
0
modus72 ha scritto:Sono d'accordo con Eldinero. Nelle compravendite ove il venditore lo sia di professione, la legge prevede che i beni siano garantiti da lui per almeno un anno in tutte le loro parti; se quindi il bene venduto si guasta all'interno di questo periodo in una parte non indicata in sede di contratto come "venduta malfunzionante", il venditore è tenuto a risolvere il problema a sue spese.manuel46 ha scritto:Scusa eldinero ma non sono per niente d'accordo con te, quello che hai affermato sulla legge è vero, ma o tu hai travisato come sono andate le cose, oppure non riesco proprio a capire perchè ti sia scagliato con tanto astio verso questo utente, se leggi bene il primo messaggio, lui dice che subito dopo averla presa gli si è presentato il problema, ora....per la legge come hai citato tu questo privato venditore non deve niente al compratore, ma visto che non leggo da nessuna parte che l'utente sia andato a dirgliene quattro a muso duro, presumo che questi l'abbia solo contattato per avere spiegazioni/informazioni, il venditore ha mostrato la correttezza che tutte le persone del mondo dovrebbero avere, siccome il dispositivo funzionava e non voleva fare la figura del bidone, si è offerto di accollarsi la spesa!
Magari le persone fossero tutte così eldinero, invece di fare critiche a questo utente per cose che non ha fatto, facciamo un plauso al venditore che si è comportato ONESTAMENTE !
Nel caso di vendita fra privati invece la legge non prevede nessuna garanzia se non, mi pare, per il discorso della buona e mala fede. Se quindi il venditore vende un bene provato per funzionante non ha più obblighi nei confronti del compratore dal minuto seguente alla vendita, quindi mi dispiace ma se il venditore in oggetto era un privato allora ha compiuto una cortesia bella e buona ma assolutamente non dovuta, sempre a patto che non sapesse dal principio che le chiavi non funzionavano. Che poi la cosa è tutta da vedere perchè pare che non fosse un problema di chiavi bensì di fusibile della chiusura centralizzata...
Ho premesso che eldinero per quanto dice la legge ha ragione, quello che non capisco è scagliarsi così su un utente solo perchè chi gli ha venduto l'auto privatamente gli ha fatto un gesto di correttezza ( ovvero ti ho mostrato l'auto che andava bene, adesso per qualche disparato motivo la chiusura non funziona più, non sarei tenuto a riparartela ma siccome sono ONESTO E GENTILUOMO mi faccio carico della spesa)
Allora dico io, perchè invece di accusare questo utente di aver agito male o chessoche non si fa un plauso a questa persona (il venditore) che ha agito con coscenza? (non mi sembra che il compratore gli abbia puntato la pistola alla tempia minacciandolo, forse gli ha solo chiesto delucidazioni) RIPETO...MAGARI CE NE FOSSE DI PERSONE COSì!