<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assurdita' Modus??!! | Il Forum di Quattroruote

Assurdita' Modus??!!

Ciao Sono un nuovo utente e da poco proprietario di una bella Modus 15 dci privilege(prima serie)

l'ho presa usata,ne sono molto entusiasta ma c'è un grave problema.
Apparentemente le due chiavi telecomando non funzionano;ho cambiato le pile ma niente.Il vecchio proprietario si fara' carico della riparazione,ma il grave problema che alla mia Modus NON si possono chiudere le porte!!!

Le abbiamo provate tutte,ma con la chiave si puo' chiudere solo la porta lato guida;le altre sono in balia di eventuali malintenzionati.

Non è ASSURDO che con la chiave non intervenga la chiusura centralizzata(che funziona negli altri modi,chiudendo dall'interno)....???

Nel libretto è spiegata una procedura d'emergenza:sul lato delle porte bisogna levare un tappino e girare con la CHIAVE una levetta.
Ma sotto il tappino è presente solo una testa di vite a brugola(torsen)....MIstero!!!

Chiedo lumi a voi,grazie
 
vittoriodercole ha scritto:
Ciao Sono un nuovo utente e da poco proprietario di una bella Modus 15 dci privilege(prima serie)

l'ho presa usata,ne sono molto entusiasta ma c'è un grave problema.
Apparentemente le due chiavi telecomando non funzionano;ho cambiato le pile ma niente.Il vecchio proprietario si fara' carico della riparazione,ma il grave problema che alla mia Modus NON si possono chiudere le porte!!!

Le abbiamo provate tutte,ma con la chiave si puo' chiudere solo la porta lato guida;le altre sono in balia di eventuali malintenzionati.

Non è ASSURDO che con la chiave non intervenga la chiusura centralizzata(che funziona negli altri modi,chiudendo dall'interno)....???

Nel libretto è spiegata una procedura d'emergenza:sul lato delle porte bisogna levare un tappino e girare con la CHIAVE una levetta.
Ma sotto il tappino è presente solo una testa di vite a brugola(torsen)....MIstero!!!

Chiedo lumi a voi,grazie

Fermo là! :D Non andare nel panico per una cosa banale!
E' del tutto normale quello che accade!
Infatti le Renault sono tutte dotate di chiusura centralizzata con telecomando! Per questo motivo non hanno previsto la chiusura centralizzata anche a chiave (perchè comunque si presume che uno l'auto la chiude in questo modo solo in caso di emergenza)! Non disperare però... Per chiudere tutte le portiere fai in questo modo: con la portiera lato guida aperta, premi il pulsante della chiusura centralizzata presente sulla plancia (in questo modo blocchi tutte le portiere tranne la lato guida)! Poi scendi, chiudi la porta lato guida e questa la chiudi con la chiave nella serratura! In questo modo avrai l'auto completamente chiusa! TI assicuro che ci si mette + tempo a descriverlo che a farlo!
P.S: Non so se funziona come sulla mia Clio, ma se così è, quando riapri la macchina con la chiave nella serratura del lato guida, tirando la maniglia automaticamente scatterà anche la serratura di tutte le altre portiere....
 
Grazie dell'intervento,ma avevo gia' provato.Con la porta aperta,bloccando con il tasto sulla plancia, le varie chiusure fanno un rapido blocca/sblocca e non si chiudono...... :cry:
 
vittoriodercole ha scritto:
Grazie dell'intervento,ma avevo gia' provato.Con la porta aperta,bloccando con il tasto sulla plancia, le varie chiusure fanno un rapido blocca/sblocca e non si chiudono...... :cry:

Giusto... Ora mi ricordo anche il perchè! ;)
Sulle ultime nate Renault il tasto non deve essere tenuto premuto per 3 secondi (se non sbaglio) per far attivare la chiusura di emergenza...
 
:) risolto!!
Ho dato un'ennesima controllata alla scatola dei fusibili,e il telecomando ha ripreso a funzionare correttamente.

Rimane comunque irrisolta la questione della chiusura in mancanza del telecomando...... :?
 
vittoriodercole ha scritto:
:) risolto!!
Ho dato un'ennesima controllata alla scatola dei fusibili,e il telecomando ha ripreso a funzionare correttamente.

Rimane comunque irrisolta la questione della chiusura in mancanza del telecomando...... :?
In assenza di telecomando tu spegni la macchina, estrai la chiave, apri la porta lato guida (o apri le altre per far scendere la gente ma poi le chiudi lasciando aperta quella guida) e tieni premuto il tasto di chiusura sulla plancia finchè le porte non si bloccano: a quel punto scendi e chiudi la porta lato guida con la chiave.
http://modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=8
 
grazie.Pero il libretto d'uso della macchina indica (con un disegno inequivocabile) di levare un tappino,che effettivamente c'è,e girare con la chiave.........solo che dove indicato c'è una testa di vite modello torsen ......

Comunque problema risolto,grazie a tutti.
 
vittoriodercole ha scritto:
grazie.Pero il libretto d'uso della macchina indica (con un disegno inequivocabile) di levare un tappino,che effettivamente c'è,e girare con la chiave.........solo che dove indicato c'è una testa di vite modello torsen ......

Comunque problema risolto,grazie a tutti.
Se guardi il link che ho postato vedrai che la procedura dei tappini (che in realtà non sono tappini bensì delle sorte di viti) serve per disabilitare permanentemente le maniglie esterne nel caso a guastarsi sia il singolo attuatore della chiusura centralizzata; per il non funzionamento del telecomando si usa il pulsante sulla plancia.
 
Certo la figura che hai postato non lascia dubbi.I dubbi sono nati leggendo il libretto d'uso della macchina........ :(

Mi sono appena iscritto al Modus club :p :p
 
Eldinero ha scritto:
E per quale motivo il precedente proprietario si fà carico del pagamento delle schede?

Perche la macchina l'ho acquistata per funzionante :twisted:
Secondo te,se compri un'auto,la provi ,la testi ed è tutto ok....poi il giorno dopo la paghi,fai il passaggio di proprieta',ecc ecc vai per chiuderla e non funziona di chi è la colpa??,per semplice correttezza il venditore si è offerto di farla riparare a sue spese.
 
vittoriodercole ha scritto:
Eldinero ha scritto:
E per quale motivo il precedente proprietario si fà carico del pagamento delle schede?

Perche la macchina l'ho acquistata per funzionante :twisted:
Secondo te,se compri un'auto,la provi ,la testi ed è tutto ok....poi il giorno dopo la paghi,fai il passaggio di proprieta',ecc ecc vai per chiuderla e non funziona di chi è la colpa??,per semplice correttezza il venditore si è offerto di farla riparare a sue spese.

Non è solo un discorso di correttezza. Se tu la macchina la provi, verifichi che tutto funziona e poi fai il passaggio di proprietà, sono affari tuoi se poi subentra qualche problema alla vettura. Lo stesso vele anche se tu non hai provato tutte le funzionalità della macchina. Se non avete firmato altro tipi di contratto, la macchina tra privati viene venduta con la clausola "vista e piaciuta" ciò vuol dire che l'acquirente non può rivalersi sul venditore per qualsiasi vizio palese e/o occulto che la macchina ha.
Il Venditore potrebbe benissimo ingnorare taluni difetti della macchina e non è per nulla strano che alcune funzionalità, come quelle della scheda, smettono di funzionare DOPO aver venduto la macchina.

Non esiste in questo caso la garanzia tra privati, se poi il venditore vuole farsi carico vuol dire che hai trovato una persona buona o fessa, a seconda dei punti di vista, perchè lui non è tenuto a risarcirti un bel niente. Per cui qui la correttezza non c'entra un bel niente. Se lo vuoi sapere quello che si dovrebbe comportare con correttezza dovresti essere tu, visto che hai acquistato la macchina, l'hai vista e l'hai accettata nello stato in cui è, pertanto nulla ti deva questo "povero" individuo che è capitato nelle tue mani.

Se poi tu se abituato a vedere la malafede negli altri questo è un altro discorso, ma pretendere che ti venga risarcito il danno mi sembra veramente troppo!
Dovevi essere tu l'acquirente della mia macchina, te l'avrei fatta vedere e provare in tutte le salse, fatta portare dal tuo meccanico, ti avrei spiegato tutte le funzionalità della stessa. Insomma te l'avrei fatta vedere a 360° primo perchè voglio che toccavi con mano che il prodotto che ti vendevo era ottimo e privo di difetti, secondo perchè dopo la vendita non ti avrei voluto più sentire se non per chiedermi consigli o avere informazioni sulla vettura. Ma se solo provavi a fare il furbo volendo accollarmi un difetto della macchina NATO SUCCESSIVAMENTE all'acquisto delle stessa, avresti potuto piangere in tutte le lingue del mondo ma non ti consideravo proprio. Il problema è tuo e te lo gestisci tu come è giusto che sia. Io non sono mai andato a rompere le scatole ai precedenti proprietari delle mie vetture se si presentavano problemi dopo poco tempo. QUESTO VUOL DIRE ESSERE CORRETTI.

Volevo solo precisare che hai trovato solo una persona che per ignoranza o paura di chissà chè, magari gli avrai detto la cosa anche a brutto muso, ha acconsentito a provvedere ad aggiustarti il difetto, insomma un fesso, ma sappi che FORTUNATAMENTE egli non avrebbe nessun obbligo nei tuoi confronti, sempre che la macchina sia stata venduta con la clausola sopra citata, ma riepto, tra privati, ameno che non siete andati da un avvocato a stipulare un contratto di vendita ( dubito ) tutte le macchine vengono vendute con la clausola "vista e piaciuta".

Alla fine ti è andata bene. Sono intervenuto solo perchè mi ha dato molto fastidio che per te il venditore è intervenuto per semplice ( non serviva scriverlo in grande!!! ) correttezza nei tuoi confronti. Stiamo rasentando il ridicolo! la legge parla chiaro e non considerarla e fare pure la voce grossa è da ignoranti!
 
Scusa eldinero ma non sono per niente d'accordo con te, quello che hai affermato sulla legge è vero, ma o tu hai travisato come sono andate le cose, oppure non riesco proprio a capire perchè ti sia scagliato con tanto astio verso questo utente, se leggi bene il primo messaggio, lui dice che subito dopo averla presa gli si è presentato il problema, ora....per la legge come hai citato tu questo privato venditore non deve niente al compratore, ma visto che non leggo da nessuna parte che l'utente sia andato a dirgliene quattro a muso duro, presumo che questi l'abbia solo contattato per avere spiegazioni/informazioni, il venditore ha mostrato la correttezza che tutte le persone del mondo dovrebbero avere, siccome il dispositivo funzionava e non voleva fare la figura del bidone, si è offerto di accollarsi la spesa!

Magari le persone fossero tutte così eldinero, invece di fare critiche a questo utente per cose che non ha fatto, facciamo un plauso al venditore che si è comportato ONESTAMENTE !
 
manuel46 ha scritto:
Scusa eldinero ma non sono per niente d'accordo con te, quello che hai affermato sulla legge è vero, ma o tu hai travisato come sono andate le cose, oppure non riesco proprio a capire perchè ti sia scagliato con tanto astio verso questo utente, se leggi bene il primo messaggio, lui dice che subito dopo averla presa gli si è presentato il problema, ora....per la legge come hai citato tu questo privato venditore non deve niente al compratore, ma visto che non leggo da nessuna parte che l'utente sia andato a dirgliene quattro a muso duro, presumo che questi l'abbia solo contattato per avere spiegazioni/informazioni, il venditore ha mostrato la correttezza che tutte le persone del mondo dovrebbero avere, siccome il dispositivo funzionava e non voleva fare la figura del bidone, si è offerto di accollarsi la spesa!

Magari le persone fossero tutte così eldinero, invece di fare critiche a questo utente per cose che non ha fatto, facciamo un plauso al venditore che si è comportato ONESTAMENTE !
Sono d'accordo con Eldinero. Nelle compravendite ove il venditore lo sia di professione, la legge prevede che i beni siano garantiti da lui per almeno un anno in tutte le loro parti; se quindi il bene venduto si guasta all'interno di questo periodo in una parte non indicata in sede di contratto come "venduta malfunzionante", il venditore è tenuto a risolvere il problema a sue spese.
Nel caso di vendita fra privati invece la legge non prevede nessuna garanzia se non, mi pare, per il discorso della buona e mala fede. Se quindi il venditore vende un bene provato per funzionante non ha più obblighi nei confronti del compratore dal minuto seguente alla vendita, quindi mi dispiace ma se il venditore in oggetto era un privato allora ha compiuto una cortesia bella e buona ma assolutamente non dovuta, sempre a patto che non sapesse dal principio che le chiavi non funzionavano. Che poi la cosa è tutta da vedere perchè pare che non fosse un problema di chiavi bensì di fusibile della chiusura centralizzata...
 
Back
Alto