<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> assistenza alfa romeo. c'è molto da migliorare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

assistenza alfa romeo. c'è molto da migliorare

emilio.toffano ha scritto:
ciao, primo post su questo forum..perchè mi hanno veramente fatto innervosire. sono un alfista da almeno..400 mila chilometri. ho guidato una 145, poi una 147 mai un problema. ora una giulietta (da 20 giorni). portando a casa l'auto ho visto una spia sul quadrante. a casa ho scoperto trattarsi del segnale di avaria allo start & stop.

prima domanda: non ho bucato, non si è rotta una parte meccanica. la spia si è accesa dopo 1 km che guidavo: non si poteva fare un check all'elettronica prima della consegna dell'auto?

per farla breve ho chiamato il numero verde alfa che mi ha consigliato un'officina autorizzata alfa romeo dove..giace da lunedi scorso (9 luglio). dopo aver visto che non bastava un reset della centralina il meccanico ha avvisato alfa romeo (almeno così dice) e..siamo in attesa che alfa romeo dia l'ok al meccanico x intervenire. nel frattempo ho richiamato altre 2 volte il n° verde. all'ultima chiamata mi hanno fatto notare che "in fondo sono solo 5 giorni". net: ho comprato un'auto nuova che costa 25 mila euro da 20 giorni. da 5 è dal meccanico senza che abbiano nemmeno cominciato a metterci le mani. e quindi non so quando la riavrò indietro.

seconda domanda: sono stato sfigato io con la "burocrazia" dell'assistenza alfa o altri hanno avuto esperienze del genere?

terza (e provocatoria) domanda: alfa è definitivamente diventata "fiat"? e se avessi comprato una golf (o un'a3, o una peugeot 308, o una C4 o...) avrei avuto questo tipo di esperienze?
Guarda tutte le auto moderne soffrono di problemi di elettronica (chi più chi meno), il marchio conta fino ad un certo punto, purtroppo capita che le centraline impazziscano (tante volte si accendono spie non per reali guasti ma per momentanei bug della centralina).
Detto questo posso dirti che per esperienza personale le officine Alfa/Fiat non sono il massimo a livello di rapidità.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[

Ma c'è anche un fatto: nei service oggi non gira più una lira, ed un fermo di cinque giorni per un ricambio notoriamente rognosetto testimonia proprio questo: nonostante sia rognosetto, l'officina evidentemente non lo anticipa di tasca propria, e ti tiene fermo a costo di fare brutta figura. Finchè non arriva il fax della presa in carico sotto garanzia puoi anche impiccarti.
Peraltro questo comportamento è "illegale" secondo le direttive del Codice del Consumo. La garanzia viene data primariamente da chi vende un bene, è quindi il venditore ad essere responsabile del suo buon funzionamento e quindi quest'ultimo è tenuto a cambiare il pezzo seduta stante, a sue spese. Poi, in un secondo momento, sarà sua cura chiedere il rimborso al costruttore, ma non deve esistere che un venditore scarichi completamente l'onere della riparazione sul costruttore.
quadrif ha scritto:
Rispondo alla provocatoria domanda con una provocatoria considerazione:
Se si fosse trattato di un'altra marca, magari premium, probabilmente si sarebbe messo in evidenza il precedente dei 400 mila km percorsi senza problemi.
Per cui, l'attuale inconveniente tecnico con conseguente "impasse" dell'assistenza, sarebbe stato catalogato nel "può succedere".

Invece, trattandosi di Fiat....
Provocazione inutile e fuori luogo. Chi ha aperto il post ha proprio messo in evidenza di esser un soddisfatto possessore di precedenti AlfaRomeo (peraltro, Alfa dell'era Fiat) e non ha puntato il dito sul prodotto quanto sull'assistenza. E, sul "può succedere", basta farsi un giro sui forum tedeschi http://forum.quattroruote.it/posts/list/71446.page per vedere come anche questo sia falso... Anche le tedesche hanno dei problemi e i rispettivi clienti non lesinano critiche.
 
umbiBerto ha scritto:
skid32 ha scritto:
xè ne ho smontato uno ad un mio amico dalla sua giulietta ed era quella la causa del malfunzionamento dello stop start....
gia' che c' ero ho aperto il sensore per vedere dove stava il guasto e vedendo come era fatto mi sono chiesto se fosse stato un guasto ricorrente..... :rolleyes:

Cioè ? Notato cosa di particolare ?

non lo so non me ne intendo.....ma aprendolo ho notato che mi sembrava che le piste del sensore fossero un po' delicatine....difatti una era saltata.....
in sintesi il sensore frizione è un doppio switch uno al top della corsa della frizione uno al down....è fatto con un sistema di piste azionate da delle spazzole conduttive mosse dal pedale....

magari era quel singolo pezzo difettoso....
per questo mi chiedevo se fosse un guasto ricorrente
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
[

Ma c'è anche un fatto: nei service oggi non gira più una lira, ed un fermo di cinque giorni per un ricambio notoriamente rognosetto testimonia proprio questo: nonostante sia rognosetto, l'officina evidentemente non lo anticipa di tasca propria, e ti tiene fermo a costo di fare brutta figura. Finchè non arriva il fax della presa in carico sotto garanzia puoi anche impiccarti.
Peraltro questo comportamento è "illegale" secondo le direttive del Codice del Consumo. La garanzia viene data primariamente da chi vende un bene, è quindi il venditore ad essere responsabile del suo buon funzionamento e quindi quest'ultimo è tenuto a cambiare il pezzo seduta stante, a sue spese. Poi, in un secondo momento, sarà sua cura chiedere il rimborso al costruttore, ma non deve esistere che un venditore scarichi completamente l'onere della riparazione sul costruttore.
quadrif ha scritto:
Rispondo alla provocatoria domanda con una provocatoria considerazione:
Se si fosse trattato di un'altra marca, magari premium, probabilmente si sarebbe messo in evidenza il precedente dei 400 mila km percorsi senza problemi.
Per cui, l'attuale inconveniente tecnico con conseguente "impasse" dell'assistenza, sarebbe stato catalogato nel "può succedere".

Invece, trattandosi di Fiat....
Provocazione inutile e fuori luogo. Chi ha aperto il post ha proprio messo in evidenza di esser un soddisfatto possessore di precedenti AlfaRomeo (peraltro, Alfa dell'era Fiat) e non ha puntato il dito sul prodotto quanto sull'assistenza. E, sul "può succedere", basta farsi un giro sui forum tedeschi http://forum.quattroruote.it/posts/list/71446.page per vedere come anche questo sia falso... Anche le tedesche hanno dei problemi e i rispettivi clienti non lesinano critiche.
L'ha specificato lui stesso che si trattava di una domanda provocatoria ed ho specificato io stesso che la risposta utilizzava il medesimo criterio.
Se non è pertinente la risposta, allora non lo è nemmeno la domanda, che diversamente non è stata censurata.
 
Ciao Menech, domanda legittima ma la risposta è semplice: ho visto appena uscito dal concessionario (un Fiat Center, quindi di proprietà di Fiat stessa, non di un privato) la spia sul quadrante..ma non sapendo cosa significasse (e non avendo problemi alla guida) ho continuato visto che mi trovavo a 100 km dal posto di lavoro.

Poi se esistono le "officine autorizzate" di una marca è perchè dovrebbero garantire la medesima "qualità di servizio", ovunque mi trovi. quindi sono andato in quella più vicino a casa..

Peraltro un aggiornamento: sono stato ricontattato dal servizio clienti che mi ha comunicato che il problema è stato girato a dei "tecnici della fiat" che lavorano in contatto col mio meccanico. direi quindi che il problema non è che non avessi letto il libretto delle istruzioni..

vi aggiorno!

Menech ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Menech ha scritto:
Non so se è un problema ricorrente, devo dire che, riconsiderando anche un mio precedente intervento datato 4/1/12 nell'altro post attualmente in evidenza, credo per mera coincidenza, sulla mia macchina mi sembra funzioni egregiamente. Ho avuto qualche problemino iniziale a capirne la logica, bisogna considerare che se c'è troppa richiesta di energia da parte del clima o che la temperatura d'esercizio del motore non è adeguata, compare la scritta S&S non disponibile. Con il sensore non ho avuto problemi...attualmente circa 30700 km, gli ultimi 3000 percorsi in 14 gg con temperatura esterna molto elevata..il primo luglio, nel tragitto BS-Otranto, appena arrivato in Puglia, il sensore dell'auto segnalava una temperatura esterna di 41° :shock:
...Ciao Menech,,,quando la provai la prima volta ci sono incappatopure io ma dopo ho capito subito e tutte le altre prove non problem... ma come sempre ce quello di turno che dice di avere un problema ma piu volte non é un problema... facessero piu presto a leggersi il manuale per conoscere meglio la propria macchina...
Al riguardo il service, che dire, come ho sempre detto: perché in germania funziona pure il service Fiat e in Italia non vuole funzionare, chissa chi é che fa il furbo.....

Ciao Angelo. Credo possa succedere di avere a che fare con concessionarie più o meno efficienti. Personalmente sono stato abbastanza ben assistito nel corso degli anni in cui sono stato cliente Fiat-AR, l'unico problema l'ho avuto con la seconda GT, ho combattuto 5 mesi ma sono riuscito ad ottenere il cambio completo del treno di gomme per una vibrazione attribuita alle gomme. Quello che non capisco, da parte dell'autore di questo topic, è perchè non è rientrato immediatamente in concessionaria, visto che riferisce che la spia si è accesa dopo 1 km dalla partenza con la macchina nuova. Come mai ha dovuto chiamare il servizio clienti per farsi consigliare un'officina autorizzata? L'ha comprata da qualche rivenditore generico, non concessionaria Fiat-AR? Per ora (sgrat...sgrat) a parte qualche scricchiolio già segnalato, ho avuto solo la rottura pomello cambio intorno ai 7000 km, prontamente sostituito, e il malfunzionamento del blu & me. Per quest'ultima cosa, la macchina è stata collegata all'examiner, è stato riscontrato il problema, ho dovuto solo prendere appuntamento per il giorno in cui avrebbero dovuto eseguire il lavoro, tra l'altro presso una concessionaria diversa da quella in cui avevo comprato l'auto, visto che quest'ultima si trova a 60 km da casa.
 
Bhè certo che comprare l'auto al posto X e poi andare in assistenza in garanzia al posto Y spiega la lentezza .... Se l'avesse portata dove l'ha acquistata evidentemente il concessionario sarebbe stato diciamo "più rapido" ....
 
perdonami ma non sono d'accordo: l'esistenza di quelle che si chiamano "officine autorizzate" dalla casa produttrice nasce x definizione per garantire medesimo servizio ovunque mi trovi: se la macchina mi si rompe in viaggio che faccio, la traino fino al concessionario?

per mettere i puntini sulle "i": non mi stanno facendo un favore, sono obbligati x legge

e per la cronaca: differenza sul netto fra concessionario di Rimini e quello della mia città -2.300 ? (pari al 9,3%).

umbiBerto ha scritto:
Bhè certo che comprare l'auto al posto X e poi andare in assistenza in garanzia al posto Y spiega la lentezza .... Se l'avesse portata dove l'ha acquistata evidentemente il concessionario sarebbe stato diciamo "più rapido" ....
 
Certo .. con la differenza che se l'auto l'hai comprata dove la porti a far riparare il concessionario non attende tutti i "crismi" (Consenso dall'ALFA per poi vedersi rimborsare le ore di manodopera) ... ma sarebbe intervenuto subito (Sempre ammesso che sappia cosa fare ma credo di si). Penso sia "umanamente" comprensibile che un "conce" dia la precedenza ai propri di clienti e poi agli "altri"
 
umbiBerto ha scritto:
Certo .. con la differenza che se l'auto l'hai comprata dove la porti a far riparare il concessionario non attende tutti i "crismi" (Consenso dall'ALFA per poi vedersi rimborsare le ore di manodopera) ... ma sarebbe intervenuto subito (Sempre ammesso che sappia cosa fare ma credo di si). Penso sia "umanamente" comprensibile che un "conce" dia la precedenza ai propri di clienti e poi agli "altri"

Internet non lo hanno inventato solo per i siti porno e per facebook, certe cose si dovrebbero sbrigare in mezz'ora anche da un'officina in guatemala con un concessionario in babuasia (ben inteso che la mia non è una critica ad Alfa o Fiat, tanto penso sia la stessa cosa per BMW, Mercedes ecc). Sono problemi che nel 2012 non dovrebbero esistere.
 
Internet velocizzerà anche le richieste ..... ma se il personale preposto e sommerso di lavoro ..... anzi ti dirò (Dato che nel mio lavoro mi occupo anche di assistenza) che questa "facilità di comunicazione" moltiplica il lavoro agli addetti. E non sempre è facile discriminare le "urgenze" ed amplifica i ritardi degli addetti.
 
umbiBerto ha scritto:
Certo .. con la differenza che se l'auto l'hai comprata dove la porti a far riparare il concessionario non attende tutti i "crismi" (Consenso dall'ALFA per poi vedersi rimborsare le ore di manodopera) ... ma sarebbe intervenuto subito (Sempre ammesso che sappia cosa fare ma credo di si). Penso sia "umanamente" comprensibile che un "conce" dia la precedenza ai propri di clienti e poi agli "altri"

Non è vero, nemmeno un service dove sei sconosciuto è autorizzato dalla casa a farti aspettare più del dovuto perchè non sei loro cliente. Prima di tutto sei cliente Alfa, e la figura ce la fa Alfa.

Che poi siamo in Italia, e molti service si muovano in questo modo anche perchè stanno col cappio al collo ed uno sgabello sotto i piedi, è altro discorso.

Ma la concessione rilasciata dal costruttore credo preveda un conto aperto dove tu anticipi quello che devi anticipare, e la casa poi ti compensa. Se non sei in grado di sostenere questa gestione ( e la casa col suo comportamento più o meno sollecito può anche contribuire a rendertela insostenibile ), vuol dire che sei alla frutta finanziariamente, e sei in buona compagnia.

Se però il cliente chiama il call center Fiat e si lamenta, e questo funziona, probabilmente quel service si vedrà diffidato da questa condotta.

Il fatto è che l'acqua è poca, la papera non galleggia, e quindi diventiamo tutti furbi. Ma questo non ha nulla che vedere con ciò che sarebbe giusto, sbagliato, o dovuto. è piuttosto un'anomalia.
 
emilio.toffano ha scritto:
terza (e provocatoria) domanda: alfa è definitivamente diventata "fiat"? e se avessi comprato una golf (o un'a3, o una peugeot 308, o una C4 o...) avrei avuto questo tipo di esperienze?
molto sinteticamente: no, non c'entra nulla la "fiatizzazione", i buoni ed i cattivi service sono distribuiti per tutti i marchi.
Ti faccio due esempi banalissimi. In casa abbiamo al momento una Mb ed una Bmw. Bene, per la Mb in città ci sono due service (anzi, c'erano ...), uno davvero ok, nell'altro (che non c'è più ... ma ce n'è voluto per toglierlo di mezzo) sono successe cose che a raccontarle di persona non sarei creduto. In compenso, l'organizziazione Mb nel suo complesso non è inappuntabile nella logistica dei ricambi (tradotto = lenti come marmotte)
Quanto a Biemme, sempre nella mia città, dopo un periodo ottimo ci fu un cambio gestionale e, a farla breve, considera che la mia precedente l'avevo venduta anche per una megaincazzatura con il service locale (non serve aggiungere altro). Quest'anno ne ho ripresa un'altra, ma per qualsiasi cosa faccio volentieri 50 km per andare in un altro service, di cui, per ora (sgrat sgrat) sono davvero soddisfatto. Nella gestione ricambi, invece, la logistica Bmw è una macchina da guerra.

In sostanza, hai avuto solo sfiga di trovare un conce con un servizio di preconsegna evidentemente un po' zoppicante ed un servizio postvendita ancora peggio. Cambia assistenza, se puoi.

Ciao
 
umbiBerto ha scritto:
Bhè certo che comprare l'auto al posto X e poi andare in assistenza in garanzia al posto Y spiega la lentezza .... Se l'avesse portata dove l'ha acquistata evidentemente il concessionario sarebbe stato diciamo "più rapido" ....
no umbiBerto, non esiste proprio. Oltre a tutto le strutture di vendita e quelle di assistenza sono autonomi centri di costo e di profitto: le garanzie non vengono pagate a tariffa piena come i tagliandi, ma in ogni caso, visti i tempi che corrono, non si va troppo per il sottile e si prende tutto. Pensa che non infrequentemente il "reparto officina" appartiene formalmente ad una società distinta da quella che cura la vendita, pur sotto l'ombrello di un'unica insegna
 
nel frattempo vi aggiorno: al decimo giorno in officina ancora niente (possiedo l'auto da 21 giorni).. stasera mi vado a riprendere l'auto e la riconsegno lunedì. almeno nel we ce l'ho.

non c'è nessuna stima o previsione di quando potrò avere l'auto riparata.

e mi hanno pure rifiutato l'auto sostitutiva perchè l'auto è "marciante". quindi se vi si rompe l'aria condizionata o vi impazziscono i tergiscristalli..niente auto sostitutiva perchè non è arrivata con il carro attrezzi.

sarà la rabbia del momento ma, contrariamente a quanto pensavo quando ho aperto questo post, sto pensando veramente che la mia storia d'amore quasi decennale con alfa romeo finirà con questa giulietta
 
emilio.toffano ha scritto:
procida ha scritto:
Solo un'osservazione spontanea: a te basta questo (risolvibilissimo, probabile avaria sensore S&S situato sotto il pedale della frizione...) inconveniente x bocciare una macchina (notoriamente dotata di buona affidabilità, esperienza anche diretta...), un marchio e addirittura rinnegare la tua storia automobilistica?
Circa poi la domanda "provocatoria"....fai un pò un giro sugli altri forum monomarca....e ti rispondi da solo!
Comunque vai tranquillo, la Giulietta ti darà tante soddisfazioni!
Saluti

ha già risposto qualche altro, ma preciso anche io: la critica non è alla marca automobilistica (non ho comprato 3 alfa in fila x caso) ma al pressapochismo (molto italiano, purtroppo) prima dell'assicurazione qualità (quel benedetto sensore era già difettoso al momento della consegna perchè l'avaria si è manifestata da subito) e poi dell'assistenza cui bisogna telefonare 3 volte perchè si diano una mossa. è lo stesso motivo per cui non ho comprato una ducati ma una honda: belle le moto, divertenti. ma se si rompono sei in mezzo a una strada!

se vuoi dire che mediamente la componentistica elettronica dei costruttori europei dà problemi lo sappiamo...
fiat non è in questo nè meglio nè peggio di vag o ford e tanto meno di psa e renault ;)
l'assistenza poi va a fortuna
 
Back
Alto