<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazioni RC a tariffe folli | Il Forum di Quattroruote

Assicurazioni RC a tariffe folli

Ho acquistato di recente un piccolo scooter per necessità di spostamento urbano, e sono rimasto allibito davanti alle tariffe dell'assicurazione. Si fa fatica a trovare le parole per definirle, diciamo solo che sono pazzesche. Ho sentito di persone che, ordinata la moto e versato l'anticipo, hanno rinunciato a ritirarla perdendo l'acconto, quando hanno saputo quanto avrebbero dovuto pagare di assicurazione. Ma siamo impazziti tutti? O si pensa che ogni volta che esco di casa in scooter faccio una strage?
 
fmdl ha scritto:
Ho acquistato di recente un piccolo scooter per necessità di spostamento urbano, e sono rimasto allibito davanti alle tariffe dell'assicurazione. Si fa fatica a trovare le parole per definirle, diciamo solo che sono pazzesche. Ho sentito di persone che, ordinata la moto e versato l'anticipo, hanno rinunciato a ritirarla perdendo l'acconto, quando hanno saputo quanto avrebbero dovuto pagare di assicurazione. Ma siamo impazziti tutti? O si pensa che ogni volta che esco di casa in scooter faccio una strage?

E buon per te che non hai preso un 125.....
 
fmdl ha scritto:
Ho acquistato di recente un piccolo scooter per necessità di spostamento urbano, e sono rimasto allibito davanti alle tariffe dell'assicurazione. Si fa fatica a trovare le parole per definirle, diciamo solo che sono pazzesche. Ho sentito di persone che, ordinata la moto e versato l'anticipo, hanno rinunciato a ritirarla perdendo l'acconto, quando hanno saputo quanto avrebbero dovuto pagare di assicurazione. Ma siamo impazziti tutti? O si pensa che ogni volta che esco di casa in scooter faccio una strage?

Quando purtroppo si sentono notizie di incidenti gravi o mortali quasi sempre ci sono di mezzo moto o scooter. Che siano mezzi poco protettivi purtroppo è un dato di fatto, per non parlare di quanti non osservano neanche le regole più basilari di sicurezza. Guidano senza casco, non hanno protezioni aggiuntive e hanno delle regole del traffico tutte loro... Uno scooter 125 è come una moto, dal punto di vista dell'assicurazione (sono tutti motocicli, i ciclomotori sono solo fino a 50 cc ma lì è anche peggio...) per cui ricadi inevitabilmente in una categoria fortemente a rischio. Oltretutto scooter e moto sono spesso guidati proprio dai soggetti più a rischio, vale a dire giovanissimi e giovani, nei luoghi di maggiore rischio, vale a dire i grandi centri abitati. Rischio su rischio su rischio... E per finire, diversamente che da molte auto in circolazione, sono quasi tutti in classi di merito alte ed è raro che si possa applicare la bersani. Chi prende uno scooter o una moto in genere lo fa per la prima volta nella vita e non ha altri mezzi per applicare la bersani, per cui non ha maturato anzianità assicurativa e parte dalla classe peggiore. Non ultimo, se nonostante tutto avessi il dubbio che le assicurazioni se ne approfittano troppo, sappi che la maggior parte delle assicurazioni nelle categorie motocicli e ancor di più ciclomotori hanno i conti in rosso.
 
fmdl ha scritto:
ringrazio delle precisazioni il sig. assicuratore

Faccio l'assicuratore a tempo perso, la mia attività principale è un'altra e oltretutto sono un assicuratore prevalentemente sul ramo vita e rami elementari. La RC Auto non mi piace, non mi è mai piaciuta e non ne faccio mistero con nessuno, sia qui che nel mio studio. Se la faccio è controvoglia per offrire un risparmio a un mio cliente. Io faccio a lui un favore. Tanto che spesso li mando ad assicurarsi altrove... Però qualche informazione ce l'ho e cerco quando possibile di condividerla con voi. Tu hai fatto una legittima domanda e io ti ho fornito qualche precisazione, tutto qui. :rolleyes:
 
gdd78 ha scritto:
Che siano mezzi poco protettivi purtroppo è un dato di fatto, per non parlare di quanti non osservano neanche le regole più basilari di sicurezza. Guidano senza casco, non hanno protezioni aggiuntive
tutto ciò influisce sui danni che eventualmente subiscono (che non hanno nulla a che vedere con la copertura assicurativa)
non con i danni che eventualmente provocano, che sono quelli che incidono sui costi assicurativi.

certo che se uno lo assicura contro il furto i costi volano.

di che costi stiamo parlando? che tipo di scooter ha fmdl, quale copertura ha chiesto e che premio gli hanno proposto?
 
Molto spesso si finisce per pagare meno con una moto di grossa (o media) cilindrata.

Per la mia (avatar) ho appena rinnovato per poco più di 200?/anno, anche se era l'unica compagnia a farmi una tariffa simile. Le altre erano tutte sopra i 300?.
 
renatom ha scritto:
Molto spesso si finisce per pagare meno con una moto di grossa (o media) cilindrata.

Per la mia (avatar) ho appena rinnovato per poco più di 200?/anno, anche se era l'unica compagnia a farmi una tariffa simile. Le altre erano tutte sopra i 300?.

magari l' autore del 3D sta' a Napoli o citta' similari....
 
renatom ha scritto:
Molto spesso si finisce per pagare meno con una moto di grossa (o media) cilindrata.

Confermo. Per i sei mesi che ho tenuto il Flame 125 ho pagato più che per il Burgman 400 che lo ha seguito e praticamente uguale alla V-Strom 650 con cui ho concluso la carriera di motociclista. Per confronto, pago 660 euro l'anno per l'avatar.....
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Molto spesso si finisce per pagare meno con una moto di grossa (o media) cilindrata.

Per la mia (avatar) ho appena rinnovato per poco più di 200?/anno, anche se era l'unica compagnia a farmi una tariffa simile. Le altre erano tutte sopra i 300?.

magari l' autore del 3D sta' a Napoli o citta' similari....

Quello è un fattore ulteriore. Quello che volevo rilevare è che a volte si paga meno con una moto da 100 e passa CV (non la mia) fuori target per un 16-18enne che con uno scooter.da 10 CV.
 
Mia sorella ha regalato a mio cognato una Vespa 50 per il suo compleanno.
Pagata 2.250 euro, bella, bianca e col sellino lungo, casco in omaggio.

Dopo la festa a sorpresa, la festa dell'assicurazione : 1050 euro all'anno!

Vespa nel box da ottobre, cognato contento..non ha capito una cippa... ma cammina sempre con l'Escort (quella Ford!) e mia sorella incazzata..perchè il regalo è li a far polvere.

Tempi assurdi e cifre proibitive.. :shock:

Sarei curisoso di sapere (se c'è Oh la la che ci da tutte le classifiche) i numeri di vendita delle due ruote.
Ducati si è messa in vendita per un milirado di euro!
 
Le tariffe sono scontate per la categoria 150-400, i 125 sono penalizzati per via del fatto che possono guidarli anche i 16enni (considerata categoria a rischio), da quando è stata legalizzata la possibilità di trasportare un passeggero anche sui cinquantini, la loro tariffa è schizzata alle stelle ed infatti il mercato di questi ultimi, già in calo negli ultimi anni, è letteralmente crollato.
 
juantorena ha scritto:
Le tariffe sono scontate per la categoria 150-400, i 125 sono penalizzati per via del fatto che possono guidarli anche i 16enni (considerata categoria a rischio), da quando è stata legalizzata la possibilità di trasportare un passeggero anche sui cinquantini, la loro tariffa è schizzata alle stelle ed infatti il mercato di questi ultimi, già in calo negli ultimi anni, è letteralmente crollato.

Eh già i cinquantini ormai li guidano giusto i 14enni..
 
gdd78 ha scritto:
Quando purtroppo si sentono notizie di incidenti gravi o mortali quasi sempre ci sono di mezzo moto o scooter. Che siano mezzi poco protettivi purtroppo è un dato di fatto, per non parlare di quanti non osservano neanche le regole più basilari di sicurezza. Oltretutto scooter e moto sono spesso guidati proprio dai soggetti più a rischio, vale a dire giovanissimi e giovani, nei luoghi di maggiore rischio, vale a dire i grandi centri abitati.
Per la precisione, ho un piccolo scooter di 150cc, non sono un soggetto a rischio non essendo giovane, vivo in una piccola città di provincia, dove incidenti con coinvolgimento di moto o scooter ne vedo pochissimi. E poi non capisco cosa possa influire il mezzo poco protettivo, se subisco danni alla mia persona questo non ha nulla a che fare con l'assicurazione RC. Che le tariffe moto siano esose è un dato di fatto, se ci sono utenti ad alto rischio pagheranno tariffe maggiori, e non ci sono dubbi che questo viene già fatto, ma è ingiusto penalizzare anche tutti gli altri.
 
fmdl ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Quando purtroppo si sentono notizie di incidenti gravi o mortali quasi sempre ci sono di mezzo moto o scooter. Che siano mezzi poco protettivi purtroppo è un dato di fatto, per non parlare di quanti non osservano neanche le regole più basilari di sicurezza. Oltretutto scooter e moto sono spesso guidati proprio dai soggetti più a rischio, vale a dire giovanissimi e giovani, nei luoghi di maggiore rischio, vale a dire i grandi centri abitati.
Per la precisione, ho un piccolo scooter di 150cc, non sono un soggetto a rischio non essendo giovane, vivo in una piccola città di provincia, dove incidenti con coinvolgimento di moto o scooter ne vedo pochissimi. E poi non capisco cosa possa influire il mezzo poco protettivo, se subisco danni alla mia persona questo non ha nulla a che fare con l'assicurazione RC. Che le tariffe moto siano esose è un dato di fatto, se ci sono utenti ad alto rischio pagheranno tariffe maggiori, e non ci sono dubbi che questo viene già fatto, ma è ingiusto penalizzare anche tutti gli altri.

Allora, prova a fare un preventivo con un'altra compagnia, io (che abito in provincia di Varese, pago 164 euro l'anno per un 150 (compagnia on-line) e 188 per un 250 (compagnia "normale").
 
Back
Alto