<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazioni: ecco cosa non mi manca dell'Italia! | Il Forum di Quattroruote

Assicurazioni: ecco cosa non mi manca dell'Italia!

Molti di voi mi conoscono e sanno che vivo a Lugano, anche se nato e cresciuto a Milano. La mia famiglia naturalmente (mi sono trasferito per amore) è a Milano.

Un paio di mesi fa avevo aperto un thread circa la situazione dei miei genitori, che tornando dalle ferie hanno tamponato in autostrada un veicolo lentissimo sulla terza corsia in condizioni di traffico scorrevole.

Contattata l'assicurazione (copertura minikasko) da principio mi disse che in caso di danno antieconomico loro pagavano un bel niente, perché l'importo riguardava la riparazione e null'altro. Letto il "foglio illustrativo" (un modo bizzarro per definire le CONDIZIONI GENERALI D'ASSICURAZIONE, ma va beh) effettivamente non si fa menzione d'altro che dei costi di riparazione. Oltre tutto pur chiamandoli quasi giornalmente si trinceravano dietro i "fatidici" 30 giorni che hanno a disposizione per una loro presa di posizione. Li chiamo, nuovamente, e avverto che era il trentunesimo giorno e la persona di contatto era come sempre occupata o assente, e che il nostro avvocato fremeva per occuparsi della pratica. Magicamente mi passano un'altra persona che mi assicura che in sette giorni mio padre avrebbe ricevuto l'indennizzo al netto dello scoperto e della franchigia, assegno ricevuto poi in nove giorni. Ne discutemmo anche qui appunto e nessuno capì come mai la riparazione andasse indennizzata e il valore di sostituzione no. Comunque hanno pagato (pur provandoci a tirarla per le lunghe e non solo).

L'assicurazione prevede anche la copertura per il conducente. Mia madre con lo scoppio dell'airbag e l'azione della cintura di sicurezza ha riportato la frattura dello sterno con il plus di due costole incrinate, una notte di ospedale e dopo la dimissione controlli periodici per il trattamento della situazione. Mio padre era stato in ospedale e subito dimesso con la terapia medicamentosa, dovendo fare poi ulteriori controlli per i dolori al petto. Andavano a circa 80-90 all'ora e hanno impattato su un'auto che procedeva a meno di 40. Una bella botta.

Visita del medico fiscale cui è poi anche stata sottoposta tutta la documentazione, e questi ha stabilito 30 giorni per mio padre e non so quanto per mia madre, che ha una situazione più complicata (anche se sta molto meglio).

Chiama una signora dall'assicurazione (che, naturalmente, non si presenta) e dice a mio padre che a mia madre avrebbero pagato le cure mentre a mio padre no, perché mio padre ha torto nel sinistro.

:?

Ora, mio padre ha semplicemente detto di voler ricevere per iscritto il rifiuto per se e che l'avrebbe letto insieme al legale, la signora ha promesso lo scritto sarebbe giunto per posta (ad una settimana, ancora nulla).

Non ha avuto la prontezza mio padre di rispondere alla gentil signora che: SE LA COLPA È DELLA CONTROPARTE, PAGA LA SUA RESPONSABILITÀ CIVILE, MA SE ASSICURO GLI INFORTUNI DEL CONDUCENTE, E IN CASO DI RESPONSABILITÀ QUESTA COPERTURA NON PAGA, CHE LA STO PAGANDO A FARE?

Ma è mai possibile che addirittura la logica sfugga a lor signori? Avesse detto: era ubriaco, o andava troppo veloce, oppure l'auto non era conforme, o magari addirittura che il medico fiscale non ha riscontrato necessità mediche a seguito del sinistro, l'avrei capito. Ma mio padre dai test del sangue risultava sobrio (0 alcol) e naturalmente pulito ai test tossicologici per medicamenti e droga. Andava a 90 all'ora nella corsia più lenta con traffico scorrevole e si è trovato davanti questo lentissimo (vuoi la distrazione, vuoi quel che vuoi, in quarant'anni è il PRIMO sinistro causato da lui). Il medico fiscale ha riscontrato (con tutti gli altri medici) i problemi di mio padre (non colpi di frusta inventati, ma dolori al petto e alle braccia a seguito dell'impatto). L'auto, ovviamente, era PERFETTA in ogni sua parte, meno di 4 anni sulle spalle e ogni cosa al suo posto, niente di irregolare, è stata dal loro tecnico periziata.

Insomma, parlerò nuovamente con l'assicurazione (poco importa che io non sappia chi sia la loro collaboratrice) e appena arriverà il famoso scritto della succitata signora lo guarderemo insieme al legale (esperto di diritto assicurativo), ma io che con l'Italia m'incazzo per ciò che non va, così come faccio con la Svizzera, non posso fare a meno di dire che di tante cose belle che il mio paese può vantare, tra le cose brutte senz'altro metto al primo posto le assicurazioni, generalizzando bellamente, tanto è evidente che pur solidale con tutte le truffe che ogni anno subiscono, loro stessi (TUTTI) sono INDEFINIBILI.

Saluti

Francesco
 
Guarda la non trasparenza delle assicurazioni e' una delle cose più misteriose( ma siamo cosi sicuri che siano " misteriose "?) dell'Italia ...e fa parte di quelle cose che non vanno ,tante.,paghi un'assicurazione per coprire le spese mediche e tu non te le trovi coperte perché hai torto ? Allora tutti i soldi che ho dato a che pro? Proprio buttati via . :?
 
gallongi ha scritto:
Guarda la non trasparenza delle assicurazioni e' una delle cose più misteriose( ma siamo cosi sicuri che siano " misteriose "?) dell'Italia ...e fa parte di quelle cose che non vanno ,tante.,paghi un'assicurazione per coprire le spese mediche e tu non te le trovi coperte perché hai torto ? Allora tutti i soldi che ho dato a che pro? Proprio buttati via . :?

Ma sono fuori di testa, al limite dell'idiozia patologica...
 
il_chicco_show ha scritto:
...di tante cose belle che il mio paese può vantare, tra le cose brutte senz'altro metto al primo posto le assicurazioni, generalizzando bellamente, tanto è evidente che pur solidale con tutte le truffe che ogni anno subiscono, loro stessi (TUTTI) sono INDEFINIBILI...
Sottoscrivo, aggiungendo, però, un "QUASI TUTTI", così se qualcuno s'offende gli si risponde che s'è detto "QUASI"... ;) :lol:
Ovviamente, auguri di pronta rimessa in buona salute ai tuoi. :thumbup:
 
il_chicco_show ha scritto:
gallongi ha scritto:
Guarda la non trasparenza delle assicurazioni e' una delle cose più misteriose( ma siamo cosi sicuri che siano " misteriose "?) dell'Italia ...e fa parte di quelle cose che non vanno ,tante.,paghi un'assicurazione per coprire le spese mediche e tu non te le trovi coperte perché hai torto ? Allora tutti i soldi che ho dato a che pro? Proprio buttati via . :?

Ma sono fuori di testa, al limite dell'idiozia patologica...

Ma si ,guarda,mia moglie lavora per un avvocato che si occupa di queste cause,...ogni compagnia ne ha una ,se non si legge bene alle volte aiuto ,a volte anche se si pensa ad una ovvietà come nel tuo caso,devi battagliare...mah.... :rolleyes:
 
sandro63s ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
...di tante cose belle che il mio paese può vantare, tra le cose brutte senz'altro metto al primo posto le assicurazioni, generalizzando bellamente, tanto è evidente che pur solidale con tutte le truffe che ogni anno subiscono, loro stessi (TUTTI) sono INDEFINIBILI...
Sottoscrivo, aggiungendo, però, un "QUASI TUTTI", così se qualcuno s'offende gli si risponde che s'è detto "QUASI"... ;) :lol:
Ovviamente, auguri di pronta rimessa in buona salute ai tuoi. :thumbup:

Sandro non mi sono riferito alle persone, ma alle assicurazioni come istituti... far quadrare i conti negando le prestazioni è una carognata. I loro collaboratori seguono le direttive e non sono certo colpevoli in prima persona, o disonesti, però certe assurdità sono vergognose, oltre che inascoltabili.

Edit: dimenticavo! Grazie mille per gli auguri che contraccambio per te e per i tuoi.
 
gallongi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
gallongi ha scritto:
Guarda la non trasparenza delle assicurazioni e' una delle cose più misteriose( ma siamo cosi sicuri che siano " misteriose "?) dell'Italia ...e fa parte di quelle cose che non vanno ,tante.,paghi un'assicurazione per coprire le spese mediche e tu non te le trovi coperte perché hai torto ? Allora tutti i soldi che ho dato a che pro? Proprio buttati via . :?

Ma sono fuori di testa, al limite dell'idiozia patologica...

Ma si ,guarda,mia moglie lavora per un avvocato che si occupa di queste cause,...ogni compagnia ne ha una ,se non si legge bene alle volte aiuto ,a volte anche se si pensa ad una ovvietà come nel tuo caso,devi battagliare...mah.... :rolleyes:

Ma quando palesemente in torto, dopo una lettera dell'avvocato magicamente tutto si risolve, e allora pensi che il fatto che ci abbiano provato ti fa venire il voltastomaco.
 
il_chicco_show ha scritto:
Ma quando palesemente in torto, dopo una lettera dell'avvocato magicamente tutto si risolve, e allora pensi che il fatto che ci abbiano provato ti fa venire il voltastomaco.

Solito rimedio vecchio ed efficace ( e costoso ).. Ma si può ricorrere all'avvocato partendo dalla ragione????
 
Mi spiace per i tuoi genitori e spero si rimettano presto.
Amici , come te trasferiti -beati voi :!: - mi dicono che le assicurazioni in svizzera sono molto liberali e pagano tutto in tempi rapidissimi senza sollevare obiezioni. Mi dicono anche che gli svizzeri sono nel complesso molto leali e onesti con le compagnie assicuratrici .
 
Back
Alto