<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazioni e tasso alcolemico | Il Forum di Quattroruote

Assicurazioni e tasso alcolemico

Buonasera a tutti, nella mia assicurazione non ho alcun diritto di rinuncia alla rivalsa(perchè l assicurazione è instata a mia nonna) sopra un certo limite di alcol, a inizio dicembre sono uscito di strada facendo dei danni al comune e dagli esami in ospedale sono risultato oltre il limite, mi è gia arrivata la franchigia da pagare x questi danni che è una parte minima rispetto al totale, è possibile che quando mi arriveranno i risultati ufficiali con sospensione della patente ecc.. mi facciano rivalsa tenendo conto che me l assicurazione ne la macchina sono intestati a me, inoltre chi è che comunicherebbe i risultati all assicurazione??
 
E' una domanda ?
Sono due domande ?
Domande e considerazioni ?


Sei uscito di strada perché eri sbronzo ?
Se questo é il motivo, spero che ti levino la pelle.
Non scherzo. Se hai messo a repentaglio la tua vita, quella é una faccenda tua personale.
Ma se hai messo a repentaglio la vita altrui perché tu hai ritenuto di poter circolare in auto nonostante fossi sbronzo, beh per me non meriti alcuna attenuante.

Se l'uscita di strada non ha assolutamente nulla a che vedere coll'eccesso di alcool , allora parliamone pure.
 
Buonasera a tutti, nella mia assicurazione non ho alcun diritto di rinuncia alla rivalsa(perchè l assicurazione è instata a mia nonna) sopra un certo limite di alcol, a inizio dicembre sono uscito di strada facendo dei danni al comune e dagli esami in ospedale sono risultato oltre il limite, mi è gia arrivata la franchigia da pagare x questi danni che è una parte minima rispetto al totale, è possibile che quando mi arriveranno i risultati ufficiali con sospensione della patente ecc.. mi facciano rivalsa tenendo conto che me l assicurazione ne la macchina sono intestati a me, inoltre chi è che comunicherebbe i risultati all
assicurazione??


E quindi?
Eri oltre il limite
Non hai la rinuncia....

( Non vedo come tu possa uscirne....Bene )
 
Pure secondo me non bisogna giustificare comportamenti del genere, sono d'accordo con Maddechè ma io credo che le assicurazioni servono proprio a coprire i danni, anche se derivanti da fattori del genere.

Perchè se no prima o poi (come sta succedendo per la garanzia delle auto...) saranno responsabili solo della fortuna e della sfortuna, e potranno contestare: tipo di guida, riflessi, velocità del cervello, se sei un rincoglionito, se sei lento, se sei moscio, se sei schizzato...tutto pur di non pagare.

Lo so che è palese colpevolezza quella di guidare ubriaco e sono per la "pena di morte"...(si fa per dire) ma le assicurazioni servono ad assicurare...e la rivalsa..nel tempo, può diventare un'arma a doppio taglio.

Insomma se stai bene e sei attento...io pago...!!!!
Manco vale come ragionamento...così sappiamo fare tutti assicurazione, incassare e poi discutere un sinistro...con colpe (presunte)...eccetto questa palesemente...palese!
 
Ciò che da sempre le assicurazioni non coprono è "la deliberata volontà di fare danno".

Se riescono a far passare che mettendoti al volante in quelle condizioni accetti di fatto la reale possibilità di fare danno la rivalsa scatta in automatico.

Siccome anche con le sentenze di dolo non ci sono mai realmente riusciti credo il caso rimanga border line se non specifico in polizza.
 
se la nonna è solvibile, povera nonna

PS anche se sono astemio, pago volentieri il sovrappremio per escludere la rivalsa

se il meccanico/elettrauto cui ho affidato la macchina stira un passante dopo aver alzato il gomito, evito di farmi portar via la casa

anzi son passato ad una Compagnia che, pagando il sovrappremio, esclude la rivalsa anche per guida sotto l'effetto di stupefacenti da parte di soggetti DIVERSI dal proprietario/contraente (= meccanico/elettrauto/pseudo-amico ecc...)
 
Ultima modifica:
In genere le assicurazioni hanno i loro periti che si recano presso gli organi di polizia per acquisire copia del verbale dei rilievi effettuati sul luogo del sinistro; nel tuo caso in particolare dovranno anche chiedere il nulla osta all'Autorità Giudiziaria se per il tuo tasso alcolemico è prevista la denuncia a piede libero.
 
Pure secondo me non bisogna giustificare comportamenti del genere, sono d'accordo con Maddechè ma io credo che le assicurazioni servono proprio a coprire i danni, anche se derivanti da fattori del genere.

Perchè se no prima o poi (come sta succedendo per la garanzia delle auto...) saranno responsabili solo della fortuna e della sfortuna, e potranno contestare: tipo di guida, riflessi, velocità del cervello, se sei un rincoglionito, se sei lento, se sei moscio, se sei schizzato...tutto pur di non pagare.

Lo so che è palese colpevolezza quella di guidare ubriaco e sono per la "pena di morte"...(si fa per dire) ma le assicurazioni servono ad assicurare...e la rivalsa..nel tempo, può diventare un'arma a doppio taglio.

Insomma se stai bene e sei attento...io pago...!!!!
Manco vale come ragionamento...così sappiamo fare tutti assicurazione, incassare e poi discutere un sinistro...con colpe (presunte)...eccetto questa palesemente...palese!
Le compagnie assicurative pagano il danno e poi possono rivalersi nelle misure indicate nel contratto se, in preda ai fumi dell'alcol e/o sostanze stupefacenti, causi un sinistro con colpa.
Esiste la clausola della rinucia alla rivalsa che, a maggior ragione se la vettura è guidata da più persone, ti solleva da tale incombenza.
Il resto, per ora, non è contemplato.
 
In genere le assicurazioni hanno i loro periti che si recano presso gli organi di polizia per acquisire copia del verbale dei rilievi effettuati sul luogo del sinistro; nel tuo caso in particolare dovranno anche chiedere il nulla osta all'Autorità Giudiziaria se per il tuo tasso alcolemico è prevista la denuncia a piede libero.

Ma i risultati arriveranno fra chissá quanto, io in questi mesi ho avuto e ho la patente, il perito come fa a sapere quando andare?, il foglio con tutti i danni da risarcire l ho gia portato in assicurazione e hanno giá risarcito i danneggiati
 
E che vuol dire?
Ovviamente in prima battuta l'assicurazione paga, ma in un secondo momento si può rivalere.
In ogni caso può acquisire la documentazione con nulla osta del pubblico ministero titolare dell'indagine (se vi è reato a procedibilità d'ufficio, es. per art. 186 c 2 lett. B o C del CdS, 590 bis c.p., ecc...) o dopo 3 mesi (salvo nulla osta di cui sopra) se, pur non essendovi reati perseguibili d'ufficio, vi sono feriti.
 
Back
Alto