<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione,rimborso da alluvione | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione,rimborso da alluvione

Buongiorno a tutti,
purtroppo a seguito di un sinistro ho avuto di recente a che fare con i pessimi servizi di xxxxxx
Per mia sfortuna sono uno degli alluvionati con auto di 3 anni, da buttare. Sono assicurato contro i fenomeni naturali ma la mia assicurazione vuole liquidarmi con un valore ridicolo.
A fronte di un massimale di 26300€ vogliono darmi poco più di 15000€ giustificando il fatto che al valore commerciale (23750€) attribuito dal perito, il quale ha confermato che l'auto non è riparabile, vada tolta la percentuale relativa al degrado delle parti di ricambio (3 anni=30%). Ovviamente non ho accettato la proposta e sono intenzionato a chiedere un parere legale.
Premetto che per arrivare a questa loro proposta ho dovuto sollecitare non so quante volte, più volte a settimana e sono stato in ballo più di 2 mesi durante i quali sono rimasto senza auto e lo sono tutt'ora.
Chiedo a qualcuno che conosce il mondo delle assicurazioni se ha senso che venga applicato il degrado delle parti di ricambio considerando che l'auto è stata dichiarata dal perito non riparabile e per questo motivo ha fatto una valutazione del valore commerciale che già tiene conto degli anni e dell'usura dei componenti.

Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
Buongiorno a tutti,
purtroppo a seguito di un sinistro ho avuto di recente a che fare con i pessimi servizi di Prima.it
Per mia sfortuna sono uno degli alluvionati con auto di 3 anni, da buttare. Sono assicurato contro i fenomeni naturali ma la mia assicurazione vuole liquidarmi con un valore ridicolo.
A fronte di un massimale di 26300€ vogliono darmi poco più di 15000€ giustificando il fatto che al valore commerciale (23750€) attribuito dal perito, il quale ha confermato che l'auto non è riparabile, vada tolta la percentuale relativa al degrado delle parti di ricambio (3 anni=30%). Ovviamente non ho accettato la proposta e sono intenzionato a chiedere un parere legale.
Premetto che per arrivare a questa loro proposta ho dovuto sollecitare non so quante volte, più volte a settimana e sono stato in ballo più di 2 mesi durante i quali sono rimasto senza auto e lo sono tutt'ora.
Chiedo a qualcuno che conosce il mondo delle assicurazioni se ha senso che venga applicato il degrado delle parti di ricambio considerando che l'auto è stata dichiarata dal perito non riparabile e per questo motivo ha fatto una valutazione del valore commerciale che già tiene conto degli anni e dell'usura dei componenti.

Grazie
Se non hai stipulato l’assicurazione con valore a”a nuovo” credo sia la prassi.
Se sia legale… non lo so ma credo di sì
 
Ultima modifica:
Putroppo con le assicurazioni bisogna stare molto attenti a quel che si firma.
Uno dovrebbe farsi dare un facsime del contratto e leggerlo attentamente.
Se vi rubano la macchina e poi la ritrovano con danni di 5000 euro (ad esempio) e la macchina ha 5/6 anni state pur certi che il rimborso sarà svalutato almeno del 60%. Ho chiesto al mio assicuratore e mi ha detto che è prassi comune soprattutto con quelle online. Nel mio caso verrei rimborsato al 100% (salvo piccola franchigia di 200 euro). Le assicurazioni non sono tutte uguali. Io spenderò qualcosina di più ma sono tutelato molto meglio. Inoltre molte assicurazioni non assicurano più contro gli eventi naturali (grandine) Prima compresa, solo per questo andrebbero evitate come la peste
 
Buongiorno a tutti,
purtroppo a seguito di un sinistro ho avuto di recente a che fare con i pessimi servizi di Prima.it
Per mia sfortuna sono uno degli alluvionati con auto di 3 anni, da buttare. Sono assicurato contro i fenomeni naturali ma la mia assicurazione vuole liquidarmi con un valore ridicolo.
A fronte di un massimale di 26300€ vogliono darmi poco più di 15000€ giustificando il fatto che al valore commerciale (23750€) attribuito dal perito, il quale ha confermato che l'auto non è riparabile, vada tolta la percentuale relativa al degrado delle parti di ricambio (3 anni=30%). Ovviamente non ho accettato la proposta e sono intenzionato a chiedere un parere legale.
Premetto che per arrivare a questa loro proposta ho dovuto sollecitare non so quante volte, più volte a settimana e sono stato in ballo più di 2 mesi durante i quali sono rimasto senza auto e lo sono tutt'ora.
Chiedo a qualcuno che conosce il mondo delle assicurazioni se ha senso che venga applicato il degrado delle parti di ricambio considerando che l'auto è stata dichiarata dal perito non riparabile e per questo motivo ha fatto una valutazione del valore commerciale che già tiene conto degli anni e dell'usura dei componenti.

Grazie
Più che ad un avvocato prova a rivolgerti ai vari studi di consulenza che trattano proprio questi argomenti.
Di solito si paga a risarcimento ottenuto
 
Leggendo qui a me rimane un dubbio. Nel caso specifico, il valore a nuovo dovrebbe rimborsare la cifra necessaria a riacquistare un'auto nuova. Diversamente l'assicurazione dovrebbe liquidare in base al valore commerciale del momento. Quel che non capisco è l'ulteriore 30% per usura: ma questa non è già contemplata nel valore commerciale?
Non lo so esattamente, ma non c’è scritto di acquistare una vettura nuova ma “nuovamente un bene”… forse alcune bei primi 6 mesi-1 anno ti rimborsano il costo del nuovo. Io credo che con quella valore a nuovo vieni risarcito di tutti i danni senza decurtazione per usura o, nel caso non sia riparabile, del valore commerciale (in base al massimale assicurato), quindi nel suo caso avrebbe ricevuto 23750
Senza valore a nuovo ti rimborsano dei danni -30% sulle parti soggette ad usura (es mi pare che i danni alla carrozzeria non siano decurtati del 30%) oppure se non riparabile il valore commerciale-30%
Non sono un esperto ma credo sia cosi

Edit effettivamente in altri posti è scritto
“Il 'Valore a Nuovo' considera il costo diricostruzione o di sostituzione del bene danneggiato con uno nuovo o equivalente.”

Equivalente…. Quindi medesimo stato di usura probabilmente
 
Ultima modifica:
Se hanno un massimale, da loro valutato all'atto della stipula di 26.3, ed una perizia di 23.75, quello devono risarcire, l'usura delle parti di ricambio è già nella svalutazione da nuovo ad usato. Il valore a nuovo non c'entra né per l'uscio, né per la porta.
 
Buongiorno a tutti,
purtroppo a seguito di un sinistro ho avuto di recente a che fare con i pessimi servizi di Prima.it
Per mia sfortuna sono uno degli alluvionati con auto di 3 anni, da buttare. Sono assicurato contro i fenomeni naturali ma la mia assicurazione vuole liquidarmi con un valore ridicolo.
A fronte di un massimale di 26300€ vogliono darmi poco più di 15000€ giustificando il fatto che al valore commerciale (23750€) attribuito dal perito, il quale ha confermato che l'auto non è riparabile, vada tolta la percentuale relativa al degrado delle parti di ricambio (3 anni=30%). Ovviamente non ho accettato la proposta e sono intenzionato a chiedere un parere legale.
Premetto che per arrivare a questa loro proposta ho dovuto sollecitare non so quante volte, più volte a settimana e sono stato in ballo più di 2 mesi durante i quali sono rimasto senza auto e lo sono tutt'ora.
Chiedo a qualcuno che conosce il mondo delle assicurazioni se ha senso che venga applicato il degrado delle parti di ricambio considerando che l'auto è stata dichiarata dal perito non riparabile e per questo motivo ha fatto una valutazione del valore commerciale che già tiene conto degli anni e dell'usura dei componenti.

Grazie
E' di certo una questione su cui sarebbe bene chiedere il parere ad un legale esperto del ramo.
Tuttavia, secondo logica mi pare assurda l'idea di applicare un "degrado ricambi" laddove di ricambi e/o riparazioni NON si parla, non essendo possibile alcuna riparazione : se esiste, come esiste, un valore commerciale valutato dal perito consulente, ci si deve riferire a quello e stop, visto che già è una valutazione che tiene conto degli anni e quindi del presumibile degrado di valore.
A maggior ragione se il perito è uno che normalmente fa queste stime per conto di quella compagnia assicuratrice !
Potrebbe poi diminuire laddove ci fosse uno scoperto o franchigia, in questo caso di una percentuale o cifra fissa, stabilita dalla polizza ; ma è un'altra questione.
Altrimenti, sarebbe come accettare l'applicazione arbitraria di un doppio degrado : la perdita di valore anno dopo anno, fisiologica e dovuta in buona parte alla presumibile usura, più questa "perdita per degrado parti di ricambio", di cui non si vede il senso, meno che mai in un caso simile, dove non c'è alcun ricorso a parti di ricambio.
Purtroppo non è raro che le compagnie assicuratrici (come anche altre aziende) cerchino di applicare logiche da sciacalli come questa, contando anche sul fatto che andare in causa, in questo disgraziato Paese che da questo punto di vista è proprio Terzo Mondo, può comportare anni d'attesa, spese ed esaurimenti nervosi vari, e molta gente - la maggior parte, presumo - ha invece bisogno del risarcimento in tempi brevi e non vuole o non può attendere anni ; ma andare in causa, ovviamente col parere positivo di un legale esperto ed affidabile anche se non è sempre facile capire e distinguere questo, può essere la cosa giusta da fare : alcune compagnie contano proprio sul timore - giustificato, eh.... - della gente a farlo, per ricattare la gente con le loro proposte a strozzo.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
purtroppo a seguito di un sinistro ho avuto di recente a che fare con i pessimi servizi di xxxxxx
Per mia sfortuna sono uno degli alluvionati con auto di 3 anni, da buttare. Sono assicurato contro i fenomeni naturali ma la mia assicurazione vuole liquidarmi con un valore ridicolo.
A fronte di un massimale di 26300€ vogliono darmi poco più di 15000€ giustificando il fatto che al valore commerciale (23750€) attribuito dal perito, il quale ha confermato che l'auto non è riparabile, vada tolta la percentuale relativa al degrado delle parti di ricambio (3 anni=30%). Ovviamente non ho accettato la proposta e sono intenzionato a chiedere un parere legale.
Premetto che per arrivare a questa loro proposta ho dovuto sollecitare non so quante volte, più volte a settimana e sono stato in ballo più di 2 mesi durante i quali sono rimasto senza auto e lo sono tutt'ora.
Chiedo a qualcuno che conosce il mondo delle assicurazioni se ha senso che venga applicato il degrado delle parti di ricambio considerando che l'auto è stata dichiarata dal perito non riparabile e per questo motivo ha fatto una valutazione del valore commerciale che già tiene conto degli anni e dell'usura dei componenti.

Grazie
È stato eliminato il nome dell'assicurazione in quanto vietato dal regolamento del forum.
 
Buongiorno, credo che in molti casi assicurativi chi redige le clausole dovrebbe tornare sui banchi di scuola per imparare a scrivere in italiano corretto e comprensibile....o forse è fatto apposta per non essere chiaro?
 
È stato eliminato il nome dell'assicurazione in quanto vietato dal regolamento del forum.
Capisco il regolamento e mi scuso per averlo infranto. Tuttavia il senso della mia discussione era duplice. Da un lato avere il parere degli utenti del forum e qui direi che l'obiettivo è stato raggiunto e di questo ringrazio tutti quelli che hanno lasciato o lasceranno un commento. Dall'altro mettere in guardia gli utenti del forum rispetto a una compagnia assicurativa che, nel mio specifico caso, non sta rispettando il contratto stipulato, obbligandomi a ricorrere alle vie legali. Omettendo il nome della compagnia questa utilità viene meno.
 
Capisco il regolamento e mi scuso per averlo infranto. Tuttavia il senso della mia discussione era duplice. Da un lato avere il parere degli utenti del forum e qui direi che l'obiettivo è stato raggiunto e di questo ringrazio tutti quelli che hanno lasciato o lasceranno un commento. Dall'altro mettere in guardia gli utenti del forum rispetto a una compagnia assicurativa che, nel mio specifico caso, non sta rispettando il contratto stipulato, obbligandomi a ricorrere alle vie legali. Omettendo il nome della compagnia questa utilità viene meno.
Spero tu ci terrai aggiornati sulla parte legale e come proseguirà la vicenda
 
Capisco il regolamento e mi scuso per averlo infranto. Tuttavia il senso della mia discussione era duplice. Da un lato avere il parere degli utenti del forum e qui direi che l'obiettivo è stato raggiunto e di questo ringrazio tutti quelli che hanno lasciato o lasceranno un commento. Dall'altro mettere in guardia gli utenti del forum rispetto a una compagnia assicurativa che, nel mio specifico caso, non sta rispettando il contratto stipulato, obbligandomi a ricorrere alle vie legali. Omettendo il nome della compagnia questa utilità viene meno.
Sinceramente spiace,ma devo far rispettare le indicazioni date da QR.Posso consigliare di utilizzare Advaisor di QR per segnalare questa situazione,Advaisor è monitorata dalla redazione.
Buona continuazione nel forum
 
Back
Alto