<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione RCA auto chilometrica con scatola gps per chi fa pochi km annui. | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione RCA auto chilometrica con scatola gps per chi fa pochi km annui.

Ho fatto fare un pò di preventivi e per chi non fa molti chilometri (ad esempio sulla seconda auto) il risparmio è davvero rilevante.

Ma in caso di sinistro con colpa (ad esempio perchè si superava il limite di velocità) l'assicurazione (avendo accesso al dato registrato dalla scatoletta gps) può esercitare una qualche forma di rivalsa ?

Mi sono letto tutte le clausolette e non ho trovato nulla. La scatoletta (dicono gli assicuratori) serve solo a misurare i km percorsi.

Però loro salvano tutti i dati...(velocità, senso di marcia, frenate...)

è questo che non capisco... forse questi dati servono per mandarti l'assistenza in caso di incidente...boh.. di sicuro tutte queste info non servono per misurare i km percorsi...

Nessuno ha esperienze dirette in merito ?

Ci sono controindicazioni nascoste su questa tipologia di polizza ?
 
A buon senso....se uno va sempre piano e tiene le regole non fa incidenti....
Ergo le Assicurazioni servono per quello.
Detto questo, ho stipulato le mie polizze con la clausola di
" Rinuncia alla rivalsa ".....
Parlandone con l' Assicuratore, mi ha evidenziato i vari motivi
per cui si possono rivalere ( leggi non pagare )
e questo non era contemplato
 
beh chiaro che si deve guidare bene e rispettare le regole, ma sai sulla strada ti può capitare qualsiasi cosa....

per gli incidenti "leggeri" penso sia come per le normali polizze... il mio dubbio riguarda il caso in cui (sfortunatamente) ci sono in ballo risarcimenti "elevati" e magari si va per vie legali... in quel caso il giudice potrebbe chiedere l'accesso ai dati?

(e magari viene fuori un concorso di colpa -ad esempio superavi il limite di pochissimo- che senza la scatoletta non sarebbe mai stato accertato...)

in rete ho trovato questo:

"Il problema è che per utilizzare i dati in caso di incidente serve l'autorizzazione del cliente per non incorrere in violazione della privacy. E ovviamente l?autorizzazione verrà concessa solo nel caso in cui non si abbia provocato il danno, mentre non sarà concessa in caso di colpa e ancora meno di frode. E? evidente quindi che le stesse Compagnie se ne faranno poco della scatola nera in tali casi.
Per questo per la copertura RC Auto i vantaggi sono stati finora limitati fornendo al massimo incentivi a chi utilizza poco l?auto, utilizzo che viene verificato tramite la scatola nera."
http://banca-del-risparmio.blogspot.it/2012/02/sconti-assicurazione-rc-auto-e-scatole.html

sembra rassicurante, ma sarebbe interessante sapere se eventualmente, in giudizio, il giudice avrebbe la possibilità di chiedere l'accesso ai dati senza il consenso dell'assicurato.

Tutto questo per capire se lo "sconto" in polizza vale la candela (eventuali maggiori rischi). Naturalmente parlo di casi estremi e sfortunati, si deve sempre guidare con prudenza e rispettando il codice della strada ovvio.

Cmq tra le clausole di rivalsa più comuni c'è la guida in stato di ebrezza (giustamente -forse visto i premi salati che paghiamo-, ma è meglio saperle prima certe cose).
 
pearljam2013 ha scritto:
beh chiaro che si deve guidare bene e rispettare le regole, ma sai sulla strada ti può capitare qualsiasi cosa....

per gli incidenti "leggeri" penso sia come per le normali polizze... il mio dubbio riguarda il caso in cui (sfortunatamente) ci sono in ballo risarcimenti "elevati" e magari si va per vie legali... in quel caso il giudice potrebbe chiedere l'accesso ai dati?

(e magari viene fuori un concorso di colpa -ad esempio superavi il limite di pochissimo- che senza la scatoletta non sarebbe mai stato accertato...)

in rete ho trovato questo:

"Il problema è che per utilizzare i dati in caso di incidente serve l'autorizzazione del cliente per non incorrere in violazione della privacy. E ovviamente l?autorizzazione verrà concessa solo nel caso in cui non si abbia provocato il danno, mentre non sarà concessa in caso di colpa e ancora meno di frode. E? evidente quindi che le stesse Compagnie se ne faranno poco della scatola nera in tali casi.
Per questo per la copertura RC Auto i vantaggi sono stati finora limitati fornendo al massimo incentivi a chi utilizza poco l?auto, utilizzo che viene verificato tramite la scatola nera."
http://banca-del-risparmio.blogspot.it/2012/02/sconti-assicurazione-rc-auto-e-scatole.html

sembra rassicurante, ma sarebbe interessante sapere se eventualmente, in giudizio, il giudice avrebbe la possibilità di chiedere l'accesso ai dati senza il consenso dell'assicurato.

Tutto questo per capire se lo "sconto" in polizza vale la candela (eventuali maggiori rischi). Naturalmente parlo di casi estremi e sfortunati, si deve sempre guidare con prudenza e rispettando il codice della strada ovvio.

Cmq tra le clausole di rivalsa più comuni c'è la guida in stato di ebrezza (giustamente -forse visto i premi salati che paghiamo-, ma è meglio saperle prima certe cose).

Che sappia io,
dalla discussione con l' assicuratore.....
Possono non pagare solo se hai la patente scaduta
o per guida sotto effetto alcool o droga.
 
Come già detto prima, è sufficiente avere la clausola di Rinuncia alla clausola di rivalsa, e l'assicurazione non potrà rivalsersi anche se si stava contravvenendo a qualche norma.
SOlo che non tutte ce l'hanno; in particolare di quelle online, molte non prevedono la rinuncia, che invece è molto importante :!:
Difatti uno dei principali motivi x cui sn tornato a una tradizionale, convenzionata, è proprio questo.
 
stefano_68 ha scritto:
Come già detto prima, è sufficiente avere la clausola di Rinuncia alla clausola di rivalsa, e l'assicurazione non potrà rivalsersi anche se si stava contravvenendo a qualche norma.
SOlo che non tutte ce l'hanno; in particolare di quelle online, molte non prevedono la rinuncia, che invece è molto importante :!:
Difatti uno dei principali motivi x cui sn tornato a una tradizionale, convenzionata, è proprio questo.

grazie per la risposta, ho trovato in rete questo non sapevo ad esempio che con la revisione scaduta l'assicurazione potesse rivalersi ove previsto!!!!

Rinuncia alla rivalsa

La rinuncia alla rivalsa da parte della propria compagnia di assicurazione è una clausola che comporta sempre una maggiorazione del costo del premio assicurativo. Tuttavia la sua utilità la rende un'opzione da prendere in seria considerazione. La rivalsa infatti è un diritto delle compagnie di assicurazione che, dopo aver pagato il risarcimento danni alle terze persone coinvolte in un incidente, possono chiedere al proprio assicurato, un rimborso qualora sussistano le gravi violazioni del Codice della Strada già accennate nel capitolo precedente, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (o di psicofarmaci), la violazione delle norme di carico del veicolo, la revisione scaduta o la guida con patente scaduta. I danni causati in queste occasioni possono essere particolarmente ingenti e perciò la rivalsa dell'assicuratore può generare elevate spese impreviste.
Le clausole di rinuncia alla rivalsa sono previste dai contratti di tutte le compagnie di assicurazione e sono consigliabili se l'ipotesi prevista dalla clausola è anche solo lontanamente ipotizzabile, come la guida in stato di ebbrezza se si hanno figli giovani che potrebbero prendere l'automobile. È una precauzione importante, rinunciarvi merita se non altro una seria riflessione e deve essere una scelta consapevole.
Tra i tipi di clausola di rinuncia alla rivalsa, ci sono anche quelle più economiche in sede di premio, che non escludono del tutto la possibilità della compagnia di rinunciare alla rivalsa sul suo assicurato, ma prevedono un limite. Ad esempio, se il limite della rivalsa è fissato sui 2500 euro per la guida in stato d'ebbrezza e, guidando in stato d'ebbrezza, ho provocato un danno di 500 000 euro, la compagnia d'assicurazione non potrà rivalersi (ovvero chiedere a me in quanto suo assicurato un rimborso) per un importo superiore al limite dei 2500 euro. Altri due tipi frequenti di rinuncia alla rivalsa sono il primo sinistro o la presenza o meno di sanzioni penali. Nel primo caso, la compagnia rinuncia alla rivalsa sono il primo incidente, mentre per tutti quelli successivi la rivalsa sarà piena. Per quanto riguarda le sanzioni penali, la compagnia di assicurazione rinuncia alla rivalsa soltanto se l'incidente non ha avuto anche una condanna penale per il soggetto assicurato, che può riguardare generalmente i danni causati alle persone, come lesioni colpose o omicidio colposo. Quando la sentenza passa in giudicato, ovvero diventa definitiva, con questa clausola la compagnia può chiedere la rivalsa e quindi la restituzione della somma pagata alla persona danneggiata o ai suoi familiari.

http://www.assicurazione.it/rinuncia-alla-rivalsa.html

occorre davvero fare attenzione a cosa si firma..
 
Cmq io sono tornato a un'assicurazione tradizionale, convenzionata, ma con il rilevatore kmtrico GPS.
Tale rilevatore implica qualche attenzione, ma nessun cappio particolarmente stretto!
In ogni caso è da tener presente che il rilevatore segnala un avvenuto incidente grazie ai parametri di decelerazione che rileva.
La Compagnia in questo modo avrà a disposizione ora e data di un eventuale impatto, elementi quindi che diventano un punto fermo. Se si volesse barare su quelli, il gioco non funzionerebbe.
Avvenuto un sinistro con impatto importante, si riceve una telefonata da parte dell'assicurazione (al numero precedentemente indicato), nella quale viene offerto soccorso, se necessario.
Si può inoltre verificare sul sito web il dettaglio di percorrenze, orari, tempi e crash eventuali.
 
stefano_68 ha scritto:
Cmq io sono tornato a un'assicurazione tradizionale, convenzionata, ma con il rilevatore kmtrico GPS.
Tale rilevatore implica qualche attenzione, ma nessun cappio particolarmente stretto!
In ogni caso è da tener presente che il rilevatore segnala un avvenuto incidente grazie ai parametri di decelerazione che rileva.
La Compagnia in questo modo avrà a disposizione ora e data di un eventuale impatto, elementi quindi che diventano un punto fermo. Se si volesse barare su quelli, il gioco non funzionerebbe.
Avvenuto un sinistro con impatto importante, si riceve una telefonata da parte dell'assicurazione (al numero precedentemente indicato), nella quale viene offerto soccorso, se necessario.
Si può inoltre verificare sul sito web il dettaglio di percorrenze, orari, tempi e crash eventuali.

Quindi tua hai un'assicurazione con " Rinuncia alla clausola di rivalsa" e con un rilevatore gps... mi sembra un ottimo compromesso.
 
Back
Alto