<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione RC Auto : l'intestatario auto e l'intestatario della polizza possono essere diversi??? | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione RC Auto : l'intestatario auto e l'intestatario della polizza possono essere diversi???

Un mio conoscente ha acquistato una vettura usata (con passaggio di proprietà presso agenzia privata) ed ha stipulato l'assicurazione Rc auto presso una compagnia nazionale. :D
.
Dopo qualche giorno l'agenzia ha comunicato al mio conoscente che la vettura non era "vendibile" in quanto su di essa gravava un "fermo amministrativo" :?:(multe ? Esattoria comunale??).
.
Adesso sovviene il dubbio : in caso di fermo di controllo da parte delle Forze dell'Ordine cosa succede se riscontrano che l'auto è intestata a Tizio e la polizza Rc auto è intestata a Caio ??.

secondo me dovrebbe essere tutto in regola.
immagino che sia importante verificare che l'auto sia assicurata,
amen

saluti :D
 
Preoccuparsi dell'intestazione dell'assicurato di un veicolo sottoposto a fermo è come preoccuparsi se hai la maschera e il boccaglio davanti a uno tsunami.
Il veicolo non può essere venduto, non può circolare, ci sono sanzioni anche penali, e il veicolo se circola viene confiscato.
E non ho dubbio di ritenere che l'assicurazione non caccerebbe una lira, essendoci appunto un fermo del veicolo.
Se si chiama fermo ci sarà un motivo, no?
Claudio
 
ladomandona ha scritto:
Un mio conoscente ha acquistato una vettura usata (con passaggio di proprietà presso agenzia privata) ed ha stipulato l'assicurazione Rc auto presso una compagnia nazionale. :D
.
Dopo qualche giorno l'agenzia ha comunicato al mio conoscente che la vettura non era "vendibile" in quanto su di essa gravava un "fermo amministrativo" :?:(multe ? Esattoria comunale??).
.
Adesso sovviene il dubbio : in caso di fermo di controllo da parte delle Forze dell'Ordine cosa succede se riscontrano che l'auto è intestata a Tizio e la polizza Rc auto è intestata a Caio ??.

secondo me dovrebbe essere tutto in regola.
immagino che sia importante verificare che l'auto sia assicurata,
amen

saluti :D
se ci fosse un controlla da parte delle f.d.o. non potrebbere contesrtare nulla sul fatto che la polizza sia intestata ad una persona ed il libretto ad un'altra(a loro basta che sia assicurata), ben diversa è la cosa dal punto di vista assicurativo per due motivi:
1) vista la situazione l'auto in un simile caso dovrebbe essere assicurata il classe 18(con un premio da capogiro), cosa che sicuramente non è
2)non è indicato il fatto certamente indicato che il il veicolo è intestato ad un terzo(altrimenti vrebbero dovuto applicare il caso 1
entrambi i motivi secondo mè sono motivi di inefficacia del contratto (dichiarazioni false o irreticenti) e di conseguenza della copertura assicurativa.
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
Scusa ma il bene non è assolutamente di proprietà della P.A.
Il fermo amministrativo è appunto un fermo, la proprietà non cambia.
Le ragioni dell'illecito rinvengono dalla violazione della norma, e l'appropriazione indebita c'entra ancora meno.
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
Scusa ma il bene non è assolutamente di proprietà della P.A.
Il fermo amministrativo è appunto un fermo, la proprietà non cambia.
Le ragioni dell'illecito rinvengono dalla violazione della norma, e l'appropriazione indebita c'entra ancora meno.
Claudio
si è vero che in raltà la proprietà non cambia, ma è vero anche che che la P.A. mette il fermo al veicolo e nel caso l'obbligato non onori il debito lo pignora(successo ad un mio cliente)... in quel senso dicevo che è di proprietà della P.A. , in realtà mi sono espresso male la prima volta...
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
Scusa ma il bene non è assolutamente di proprietà della P.A.
Il fermo amministrativo è appunto un fermo, la proprietà non cambia.
Le ragioni dell'illecito rinvengono dalla violazione della norma, e l'appropriazione indebita c'entra ancora meno.
Claudio
si è vero che in raltà la proprietà non cambia, ma è vero anche che che la P.A. mette il fermo al veicolo e nel caso l'obbligato non onori il debito lo pignora(successo ad un mio cliente)... in quel senso dicevo che è di proprietà della P.A. , in realtà mi sono espresso male la prima volta...
Certo, il veicolo che circola sottoposto a fermo viene confiscato, e lì sì che la proprietà passa alla P.A.
Ora è chiaro.
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
Scusa ma il bene non è assolutamente di proprietà della P.A.
Il fermo amministrativo è appunto un fermo, la proprietà non cambia.
Le ragioni dell'illecito rinvengono dalla violazione della norma, e l'appropriazione indebita c'entra ancora meno.
Claudio
si è vero che in raltà la proprietà non cambia, ma è vero anche che che la P.A. mette il fermo al veicolo e nel caso l'obbligato non onori il debito lo pignora(successo ad un mio cliente)... in quel senso dicevo che è di proprietà della P.A. , in realtà mi sono espresso male la prima volta...
Certo, il veicolo che circola sottoposto a fermo viene confiscato, e lì sì che la proprietà passa alla P.A.
Ora è chiaro.
Ciao
Claudio

no se il debitore non onora il debito il mezzo passa alla p.a.... successo ad un mio cliente con un BOXTER!!!! causa mancato pagamento se non ho capito male di alcune multe(non riferite al cds ma all'attività che esercita)
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
Scusa ma il bene non è assolutamente di proprietà della P.A.
Il fermo amministrativo è appunto un fermo, la proprietà non cambia.
Le ragioni dell'illecito rinvengono dalla violazione della norma, e l'appropriazione indebita c'entra ancora meno.
Claudio
si è vero che in raltà la proprietà non cambia, ma è vero anche che che la P.A. mette il fermo al veicolo e nel caso l'obbligato non onori il debito lo pignora(successo ad un mio cliente)... in quel senso dicevo che è di proprietà della P.A. , in realtà mi sono espresso male la prima volta...
Certo, il veicolo che circola sottoposto a fermo viene confiscato, e lì sì che la proprietà passa alla P.A.
Ora è chiaro.
Ciao
Claudio

no se il debitore non onora il debito il mezzo passa alla p.a.... successo ad un mio cliente con un BOXTER!!!! causa mancato pagamento se non ho capito male di alcune multe(non riferite al cds ma all'attività che esercita)

Codice della Strada, Art. 214, comma 8:

8. Chiunque circola con un veicolo sottoposto al fermo amministrativo, salva l'applicazione delle sanzioni penali per la violazione degli obblighi posti in capo al custode, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 714 a euro 2.859. È disposta, inoltre, la confisca del veicolo?.

Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
Scusa ma il bene non è assolutamente di proprietà della P.A.
Il fermo amministrativo è appunto un fermo, la proprietà non cambia.
Le ragioni dell'illecito rinvengono dalla violazione della norma, e l'appropriazione indebita c'entra ancora meno.
Claudio
si è vero che in raltà la proprietà non cambia, ma è vero anche che che la P.A. mette il fermo al veicolo e nel caso l'obbligato non onori il debito lo pignora(successo ad un mio cliente)... in quel senso dicevo che è di proprietà della P.A. , in realtà mi sono espresso male la prima volta...
Certo, il veicolo che circola sottoposto a fermo viene confiscato, e lì sì che la proprietà passa alla P.A.
Ora è chiaro.
Ciao
Claudio

no se il debitore non onora il debito il mezzo passa alla p.a.... successo ad un mio cliente con un BOXTER!!!! causa mancato pagamento se non ho capito male di alcune multe(non riferite al cds ma all'attività che esercita)

Codice della Strada, Art. 214, comma 8:

8. Chiunque circola con un veicolo sottoposto al fermo amministrativo, salva l'applicazione delle sanzioni penali per la violazione degli obblighi posti in capo al custode, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 714 a euro 2.859. È disposta, inoltre, la confisca del veicolo?.

Claudio

non ci siamo capiti, auto ferma, cittadino moroso, pignorata auto, in ogni caso all'autore del post portebbe essere utile
 
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
Scusa ma il bene non è assolutamente di proprietà della P.A.
Il fermo amministrativo è appunto un fermo, la proprietà non cambia.
Le ragioni dell'illecito rinvengono dalla violazione della norma, e l'appropriazione indebita c'entra ancora meno.
Claudio
si è vero che in raltà la proprietà non cambia, ma è vero anche che che la P.A. mette il fermo al veicolo e nel caso l'obbligato non onori il debito lo pignora(successo ad un mio cliente)... in quel senso dicevo che è di proprietà della P.A. , in realtà mi sono espresso male la prima volta...
Certo, il veicolo che circola sottoposto a fermo viene confiscato, e lì sì che la proprietà passa alla P.A.
Ora è chiaro.
Ciao
Claudio

no se il debitore non onora il debito il mezzo passa alla p.a.... successo ad un mio cliente con un BOXTER!!!! causa mancato pagamento se non ho capito male di alcune multe(non riferite al cds ma all'attività che esercita)

Codice della Strada, Art. 214, comma 8:

8. Chiunque circola con un veicolo sottoposto al fermo amministrativo, salva l'applicazione delle sanzioni penali per la violazione degli obblighi posti in capo al custode, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 714 a euro 2.859. È disposta, inoltre, la confisca del veicolo?.

Claudio

T'ho capito a te! Vuoi fare un figurone Venerdì
 
arhat ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Il tuo amico sta compiendo un grave illecito di tipo amministrativo in quanto si sta indebitamente inpossessando di un bene di proprietà della P.A.
Scusa ma il bene non è assolutamente di proprietà della P.A.
Il fermo amministrativo è appunto un fermo, la proprietà non cambia.
Le ragioni dell'illecito rinvengono dalla violazione della norma, e l'appropriazione indebita c'entra ancora meno.
Claudio
si è vero che in raltà la proprietà non cambia, ma è vero anche che che la P.A. mette il fermo al veicolo e nel caso l'obbligato non onori il debito lo pignora(successo ad un mio cliente)... in quel senso dicevo che è di proprietà della P.A. , in realtà mi sono espresso male la prima volta...
Certo, il veicolo che circola sottoposto a fermo viene confiscato, e lì sì che la proprietà passa alla P.A.
Ora è chiaro.
Ciao
Claudio

no se il debitore non onora il debito il mezzo passa alla p.a.... successo ad un mio cliente con un BOXTER!!!! causa mancato pagamento se non ho capito male di alcune multe(non riferite al cds ma all'attività che esercita)

Codice della Strada, Art. 214, comma 8:

8. Chiunque circola con un veicolo sottoposto al fermo amministrativo, salva l'applicazione delle sanzioni penali per la violazione degli obblighi posti in capo al custode, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 714 a euro 2.859. È disposta, inoltre, la confisca del veicolo?.

Claudio

T'ho capito a te! Vuoi fare un figurone Venerdì
Odio deluderti, ma che succede venerdì?
 
Claudio b. ha scritto:
Odio deluderti, ma che succede venerdì?

non fare il modesto, ormai è chiaro che intendi andare da cirri e solibello dotato di illuminazione autonoma da fonte rinnovabile :
angelo.gif
 
Back
Alto