<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione per auto ceduta a familiare. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione per auto ceduta a familiare.

gdd78 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
zampadolce ha scritto:
Sto pensando di cedere la mia attuale vettura a mio padre - quasi ottantenne - mantenendone la proprietà e l'intestazione dell'assicurazione.
Dopodichè, comprerò le mie esigenze una nuova utilitaria, da condividere con mio figlio diciottenne.
Ho i seguenti dubbi:
- se intesto a me anche la nuova auto e la nuova assicurazione dovrò necessariamente accettare la classe di merito più penalizzante?
- è più conveniente che la vettura e l'assicurazione venga intestata a mio figlio?
- cosa rischio nel caso mio padre sia coinvolto in un sinistro?

Grazie.

Sono un assicuratore e mi permetto di fare qualche precisazione; il decreto bersani prevede che in caso di acquisto di un veicolo (nuovo o usato) l'acquirente possa assicurarlo usufruendo della classe CU di un familiare convivente titolare di polizza RCA; quindi se tu hai una CU 1 tuo figlio la può ereditare, ma non si porta dietro lo storico della polizza; in pratica sul primo attestato di rischio non avrà i campi degli anni precedenti valorizzati a 0, ma con NA o ND; quest'ultima è una condizione penalizzante ma che può recuperare in 5 anni; lo sarebbe molto di più se stipulassi una nuova polizza, intestata a lui, in cui inizia dalla CU14..un bagno di sangue..

Invece per quanto riguarda la polizza attuale: l'intestatario al PRA ed il contraente possono essere due soggetti diversi, quindi non c'è problema; se sul contratto non ci sono clausole limitative per quanto riguarda la guida ( tipo guida esclusiva di una o due persone) in caso di incidente la copertura c'è.

Saluti
Angelo

Anch'io ero un assicuratore fino all'anno scorso, per cui condivido quanto dici al 99%... Piccolo appunto è solo che non bastano 5 anni per pareggiare una polizza normale a una bersani, in quanto l'attestato continua a "dire" che una polizza è di provenienza bersani. E infatti molti preventivatori chiedono comunque se la polizza è di provenienza bersani. Poi ovvio dipende molto dai preventivatori, in alcuni casi la differenza è zero e in altri è molto più consistente ma in generale è così.

Vero l'attestato lo riporta però, per quanto riguarda la mia compagnia, è un datodel tutto ininfluente ai fini del preventivo, per questo non l'ho menzionato.. :oops:

Ciao
Angelo
 
Back
Alto