<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione che cambia con l'età dell'auto | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione che cambia con l'età dell'auto

Allegato a 4R di Novembre ho trovato il libretto rosso delle assicurazioni.
Identificandomi con uno dei profili-guida vado a "testare" i preventivi ritenuti più economici per la mia città..Quindi facendo preventivi per la mia Corolla 1.4 del 2000 (11 anni) sui soliti noti, saltano fuori cifre variabili fra 600 e 700 euro (contro l'indicazione sul libretto di 400 euro, questo anche presso la stessa compagnia con cui sono attualmente assicurato).

Poichè si tratta di un +200/300 euro anche rispetto a quanto pago non capisco come con praticamente tutte non riesca, nonostante un ulteriore anno senza incidenti, a far scendere i preventivi ai livelli indicati dal libretto 4R,

Lampo di genio.. trasformo la mia Corolla del 2000 in un'auris del 2010 (praticamente di pari CV e cilindrata), e, magia, i preventivi si attestano sulle cifre che mi aspettavo.

Beh, mi dirò, sarà perchè 'Auris ha comunque ESP, 6 o 7 airbag che potrebbero di fatto renderla più sicura.
Allora cambio nuovamente auto e provo con una Dacia Sandero 1.4 strabase, ovvero praticamente gli stessi dispositivi della mia di 11 anni fa (abs + airbag).
Costa esattamente come l'Auris,

Quindi la discriminante è semplicemente l'età dell'auto. Ergo quest'anno sono più pericoloso perchè la mia vecchietta ha compiuto 11 anni.

Ora mi chiedo... ma ha senso tutto ciò?
 
lazolla ha scritto:
Allegato a 4R di Novembre ho trovato il libretto rosso delle assicurazioni.
Identificandomi con uno dei profili-guida vado a "testare" i preventivi ritenuti più economici per la mia città..Quindi facendo preventivi per la mia Corolla 1.4 del 2000 (11 anni) sui soliti noti, saltano fuori cifre variabili fra 600 e 700 euro (contro l'indicazione sul libretto di 400 euro, questo anche presso la stessa compagnia con cui sono attualmente assicurato).

Poichè si tratta di un +200/300 euro anche rispetto a quanto pago non capisco come con praticamente tutte non riesca, nonostante un ulteriore anno senza incidenti, a far scendere i preventivi ai livelli indicati dal libretto 4R,

Lampo di genio.. trasformo la mia Corolla del 2000 in un'auris del 2010 (praticamente di pari CV e cilindrata), e, magia, i preventivi si attestano sulle cifre che mi aspettavo.

Beh, mi dirò, sarà perchè 'Auris ha comunque ESP, 6 o 7 airbag che potrebbero di fatto renderla più sicura.
Allora cambio nuovamente auto e provo con una Dacia Sandero 1.4 strabase, ovvero praticamente gli stessi dispositivi della mia di 11 anni fa (abs + airbag).
Costa esattamente come l'Auris,

Quindi la discriminante è semplicemente l'età dell'auto. Ergo quest'anno sono più pericoloso perchè la mia vecchietta ha compiuto 11 anni.

Ora mi chiedo... ma ha senso tutto ciò?

In effetti la differenza è molto grande, mi sembra alquanto strano ma se l'hai assodato... Evidentemente avranno assodato (spero ci sia una base statistica alle spalle) che le auto più vecchie provocano più danni (magari feriti) però poi (almeno per questo aspetto) hanno tarato il preventivatore solo sulla data di immatricolazione.
 
Non è così semplice... dietro alle auto ci va la clientela e comunque l'assicurazione che paghi serve per ripagare i danni che procuri agli altri, non i tuoi. Una Punto GT turbo si "porta dietro" quasi automaticamente il giovanotto, magari inesperto ma voglioso di prestazioni a basso costo. Una categoria molto costosa per le assicurazioni, che provvedono adeguando il premio. Lo stesso giovanotto, munito di una Mazda6 (esempio a caso...) secondo me avrebbe un preventivo più vantaggioso.
 
Il tutto rientra nelle "pressioni" che vengono fatte per farti cambiare un auto che per le tue esigenze va ancora bene......come il fatto che sarà magari euro 2, come il fatto che se ti vengono addosso e te la sfasciano, non ti danno più niente, perchè secondo loro non vale più niente, anche se te l'hai tenuta come un orologio svizzero e ti fa il servizio di un auto nuova!
 
Grattaballe ha scritto:
Non è così semplice... dietro alle auto ci va la clientela e comunque l'assicurazione che paghi serve per ripagare i danni che procuri agli altri, non i tuoi. Una Punto GT turbo si "porta dietro" quasi automaticamente il giovanotto, magari inesperto ma voglioso di prestazioni a basso costo. Una categoria molto costosa per le assicurazioni, che provvedono adeguando il premio. Lo stesso giovanotto, munito di una Mazda6 (esempio a caso...) secondo me avrebbe un preventivo più vantaggioso.

Si ma capirei se avessi una Punto GT.. il discorso è che qui la stessa macchina paga di più se è ultradecennale.
E invece non ci sono differenze a parità di cavalli, tant'è vero che l'Auris con 1.4 con 99cv paga quanto la Sandero 1.4 da 80cv (circa 420 euro) , mentre la mia Corolla 1.4 da 97 equini (paragonabile quindi all'Auris come cavalleria) è passata dalle 430 euro che pagava quando aveva 9 anni euro ai 670 di adesso (11 anni), nonostante l'avanzamento di classe.

Cioè si suppone che l'auto diventi più a rischio incidente con colpa con l'avanzare dell'età.

Ma in base a cosa?
 
Alcune assicurazioni aumentano il premio con l'aumentare dell'età dell'auto.
Me ne sono accorto con la mia assicurazione, quando vedevo che il premio saliva mentre la classe di merito scendeva.
Ho telefonato per chiarimenti e mi hanno risposto che il premio aumenta con l'età della macchina, perchè secondo loro più è vecchia la macchina e maggiore è la possibilità di fare incidenti.
Secondo me è il contrario, se la macchina ha superato le regolari revisioni e quindi per la legge può circolare è da considerarsi sicura come una nuova.
Inoltre se ho una macchina da molti anni conosco ormai i suoi limiti e le sue caratteristiche di guida, quindi riesco a guidarla con maggiore sicurezza di una nuova.
Secondo me è l'ennesimo balzello per guadagnarci qualcosa.
 
Back
Alto