<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione Auto | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione Auto

Ciao a tutti!

Il primo settembre mi scade l'assicurazione dell'Octavia e mi piacerebbe provare ad intestarmi l'assicurazione (prima o poi lo devo fare) ma non capisco che caspita devo fare.

Attualmente l'auto è intestata a mio padre, così come l'assicurazione; vorrei mantenere l'auto intestata a papà (non spendo sodi di passaggio per niente) e intestare al sottoscritto l'assicurazione, fermo restando che tutto dipenderà da quanti soldi mi verranno chiesti

Attualmente non ho mai fatto incidenti (mi tocco) e la classe di merito dell'assicurazione attuale (intestata a mio papà) è 1 - S2 (sarò assegnato alla 1 - S3)

dite sia una pazzia?

accetto consigli/suggerimenti da chine capisce qualche cosa
 
Non sono del settore ma credo ci sia anche da aggiornare il libretto: dal 1/1/13 se l'auto viene guidata per più di 30 giorni continuativi da un conducente diverso dal proprietario il libretto di circolazione va aggiornato (pena multa salata e ritiro dello stesso). Ora se l'assicurazione è a nome del proprietario il tutto va dimostrato... se è a nome tuo e la macchina di tuo padre invece.....
 
anch'io avevo un problema simile, tuttavia l'RCA può essere intestata o cointestata ai soli proprietari. Quindi se vuoi intestarti l'RCA, devi x forza fare un passaggio di proprietà. Non penso ti convenga con questa auto. Meglio che aspetti la tua prossima auto.

Ti spiego cosa mi è capitato:

Nel 2006 ho acquistato un'auto x mia moglie (Opel Astra) e me la sono intestata poichè come età e categoria spendevo molto meno.

Prima di sposarmi, nel 2007, x sfruttare il Decreto Bersani ed avere una RCA in prima classe (tramite l'RCA di mio suocero, finchè mia moglie viveva con loro), abbiamo fatto il passaggio di proprietà intestando quindi l'Astra a mia moglie.

Nel 2011 l'Octavia ha sostituito l'Opel Astra. Non avrei potuto dare in permuta l'auto intestata a mia moglie ed acquistare l'Octavia intestata a me (Skoda non lo permette, pena decadenza dell'incentivo sulla rottamazione), così abbiamo co-intestato l'Octavia. Anche l'RCA è cointestata.

Anche tu potresti sfruttare il Decreto Bersani x un'auto nuova, solo che "fatta la legge, trovato l'inganno": ora la classe di appartenenza non conta più un gran chè, conta maggiormente l'attestazione di rischio (meglio se hai zero sinistri pagati e non, negli ultimi 5 anni).

Quindi se anche ti prendessi una nuova auto e te la intestassi, saresti in 1° classe (se tuo papà o tua mamma lo sono) ma pagheresti comunque molto, poichè la tua attestazione di rischio sarebbe "bianca" e non completa di zeri.

ciao!

ciao
 
Le solite inculate all'ita(G)liana insomma.. devo pagare per intestarmi l'auto, per poi pagare un altro botto di assicurazione insomma

fa piacere... fa proprio piacere... adoro sempre di più la burocrazia di questo paese
 
paolo79CZ ha scritto:
anch'io avevo un problema simile, tuttavia l'RCA può essere intestata o cointestata ai soli proprietari. Quindi se vuoi intestarti l'RCA, devi x forza fare un passaggio di proprietà. Non penso ti convenga con questa auto. Meglio che aspetti la tua prossima auto.

Ti spiego cosa mi è capitato:

Nel 2006 ho acquistato un'auto x mia moglie (Opel Astra) e me la sono intestata poichè come età e categoria spendevo molto meno.

Prima di sposarmi, nel 2007, x sfruttare il Decreto Bersani ed avere una RCA in prima classe (tramite l'RCA di mio suocero, finchè mia moglie viveva con loro), abbiamo fatto il passaggio di proprietà intestando quindi l'Astra a mia moglie.

Nel 2011 l'Octavia ha sostituito l'Opel Astra. Non avrei potuto dare in permuta l'auto intestata a mia moglie ed acquistare l'Octavia intestata a me (Skoda non lo permette, pena decadenza dell'incentivo sulla rottamazione), così abbiamo co-intestato l'Octavia. Anche l'RCA è cointestata.

Anche tu potresti sfruttare il Decreto Bersani x un'auto nuova, solo che "fatta la legge, trovato l'inganno": ora la classe di appartenenza non conta più un gran chè, conta maggiormente l'attestazione di rischio (meglio se hai zero sinistri pagati e non, negli ultimi 5 anni).

Quindi se anche ti prendessi una nuova auto e te la intestassi, saresti in 1° classe (se tuo papà o tua mamma lo sono) ma pagheresti comunque molto, poichè la tua attestazione di rischio sarebbe "bianca" e non completa di zeri.

ciao!

Quoto...anche mia moglie ..che è del settore conferma tutto quanto.

Gianko.... mail ricevuta;) ;) :thumbup:

ciao[/quote]
 
marcomille2009 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
anch'io avevo un problema simile, tuttavia l'RCA può essere intestata o cointestata ai soli proprietari. Quindi se vuoi intestarti l'RCA, devi x forza fare un passaggio di proprietà. Non penso ti convenga con questa auto. Meglio che aspetti la tua prossima auto.

Ti spiego cosa mi è capitato:

Nel 2006 ho acquistato un'auto x mia moglie (Opel Astra) e me la sono intestata poichè come età e categoria spendevo molto meno.

Prima di sposarmi, nel 2007, x sfruttare il Decreto Bersani ed avere una RCA in prima classe (tramite l'RCA di mio suocero, finchè mia moglie viveva con loro), abbiamo fatto il passaggio di proprietà intestando quindi l'Astra a mia moglie.

Nel 2011 l'Octavia ha sostituito l'Opel Astra. Non avrei potuto dare in permuta l'auto intestata a mia moglie ed acquistare l'Octavia intestata a me (Skoda non lo permette, pena decadenza dell'incentivo sulla rottamazione), così abbiamo co-intestato l'Octavia. Anche l'RCA è cointestata.

Anche tu potresti sfruttare il Decreto Bersani x un'auto nuova, solo che "fatta la legge, trovato l'inganno": ora la classe di appartenenza non conta più un gran chè, conta maggiormente l'attestazione di rischio (meglio se hai zero sinistri pagati e non, negli ultimi 5 anni).

Quindi se anche ti prendessi una nuova auto e te la intestassi, saresti in 1° classe (se tuo papà o tua mamma lo sono) ma pagheresti comunque molto, poichè la tua attestazione di rischio sarebbe "bianca" e non completa di zeri.

ciao!

Quoto...anche mia moglie ..che è del settore conferma tutto quanto.

Gianko.... mail ricevuta;) ;) :thumbup:

ciao

bene... a 'sto punto cosa costa fare il passaggio dell'auto!?
 
marcomille2009 ha scritto:
troppo...lassa star...e poi si cambia quando cambi la tua octy......Edit...ghe semper la mia...neee 8) 8) 8) :lol: :lol:

Marco se cambio la mia è perché voglio/pretendo una promozione (prima o poi) con tanto di auto "aziendale"... quindi avere una assicurazione mia da lasciar dormiente per varie ed eventuali mi torna comodo...
 
gianko1982 ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
troppo...lassa star...e poi si cambia quando cambi la tua octy......Edit...ghe semper la mia...neee 8) 8) 8) :lol: :lol:

Marco se cambio la mia è perché voglio/pretendo una promozione (prima o poi) con tanto di auto "aziendale"... quindi avere una assicurazione mia da lasciar dormiente per varie ed eventuali mi torna comodo...

Allora tutto cambia...bisogna analizzare attentamente costi e benefici.. :rolleyes: :rolleyes: magari più avanti quando la mugliera può tornare in ufficio...ti può calcolare per bene le due situazioni ;)
 
marcomille2009 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
troppo...lassa star...e poi si cambia quando cambi la tua octy......Edit...ghe semper la mia...neee 8) 8) 8) :lol: :lol:

Marco se cambio la mia è perché voglio/pretendo una promozione (prima o poi) con tanto di auto "aziendale"... quindi avere una assicurazione mia da lasciar dormiente per varie ed eventuali mi torna comodo...

Allora tutto cambia...bisogna analizzare attentamente costi e benefici.. :rolleyes: :rolleyes: magari più avanti quando la mugliera può tornare in ufficio...ti può calcolare per bene le due situazioni ;)

oook :)
 
gianko1982 ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
troppo...lassa star...e poi si cambia quando cambi la tua octy......Edit...ghe semper la mia...neee 8) 8) 8) :lol: :lol:

Marco se cambio la mia è perché voglio/pretendo una promozione (prima o poi) con tanto di auto "aziendale"... quindi avere una assicurazione mia da lasciar dormiente per varie ed eventuali mi torna comodo...

Attento perchè la "tua" assicurazione, nell'ipotesi ti dessero un'auto aziendale, può rimanere dormiente per 5 anni.
O meglio, non l'assicurazione, ma l'attestato di rischio.
Se tu stipulassi un contratto di assicurazione (e sarebbe il tuo primo) solo per averlo in essere il primo anno e poi interromperlo, la tua attestazione dello stato di rischio relativa al periodo in cui sei stato assicurato rimane valida per i prossimi 5 anni (che sono lo storico rappresentato proprio nell'attestato), trascorsi i quali ripartiresti comunque daccapo.
 
Back
Alto