<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione auto balottaggio | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione auto balottaggio

Salve,

sarà una discussione lunga quindi ringrazio chi la legge e chi mi saprà rispondere.

Giorno 5 gennaio 2022 ho fatto un incidente con un ragazzo che mi ha tagliato la strada dannegiando il mio paraurti . In loco con il ragazzo eravamo io lui e un mio testimone e ci eravamo accordo che mi avrebbe pagato i danni evitando di passare per l'assicurazione. Il giorno stesso gli mando le foto come da lui chiesto e comincia una discussione su whatsapp dove lui dice: "Ok prima di andarci se vuoi mi chiami puo essere che sono libero e ci incontriamo ok" dico che non ci sono problemi e lui si scusa ancora. Giorni dopo vado dal lattoniere gli dico a quanto ammontava il danno e mi dice che momentaneamente non poteva pagare e che ai suoi genitori non aveva detto niente, dico di non preoccuparsi e aspetto qualche altro giorno e non risponde più ai miei messaggi. Ora nei messaggi che non ho elencato tutti per abbreviare il discorso ma lui ammette il suo torto chiedendomi scusa.
Dopo che non mi ha risposto più ho proceduto all'assicurazione avviato la pratica e dopo 30 gg danno negato ( molto probabilmente dal genitore perchè lui non avrà detto nulla) mandiamo foto, perizia, prova testimoniale, ma nulla oggi mi arriva la notizia che il perito dice che il danno non è congruo il perito della sua agenzia questo.
Cosa dite voi conviene andare con vie legali tramite un giudice di pace mostrando questi messaggi?
 
Dovesse capitarti di nuovo, compilare subito e far firmare il modulo CID.

Dopo la firma, se il responsabile vuole pagare direttamente, ok, entro 3 giorni tira fuori i soldi

Diversamente si consegna il modulo in agenzia, facendosi rilasciare ricevuta.

Intendiamoci, se il danno non è compatibile con la dinamica del sinistro, c'è poco da fare
 
Oppure sai se l'assicurazione può fare qualche altra cosa?

Dovesse capitarti di nuovo, compilare subito e far firmare il modulo CID.

Dopo la firma, se il responsabile vuole pagare direttamente, ok, entro 3 giorni tira fuori i soldi

Diversamente si consegna il modulo in agenzia, facendosi rilasciare ricevuta.

Intendiamoci, se il danno non è compatibile con la dinamica del sinistro, c'è poco da fare
 
Ovviamente l’accaduto è spiacevole, ma l’assicurazione si paga per avere un minimo di tutela.
Quando c’è un sinistro, ancor più se si ha ragione, si compila e si fa firmare il modulo CID, se la controparte si rifiuta si chiama chi di dovere.
Non esistono favoritismi perché è un ragazzo giovane o perché ti dice che se fai la denuncia gli aumentano la polizza.
In bocca al lupo
 
C'è di peggio, macchine prive di polizza RCA

problema frequente, negli ultimi anni


il fondo di garanzia indennizza i danni materiali solo se ci sono anche "gravi" lesioni personali
 
Ovviamente l’accaduto è spiacevole, ma l’assicurazione si paga per avere un minimo di tutela.
Quando c’è un sinistro, ancor più se si ha ragione, si compila e si fa firmare il modulo CID, se la controparte si rifiuta si chiama chi di dovere.
Non esistono favoritismi perché è un ragazzo giovane o perché ti dice che se fai la denuncia gli aumentano la polizza.
In bocca al lupo
Chi di dovere? Le fdo non escono se non ci sono feriti o escono dopo ore. Non si è obbligati a firmare la constatazione amichevole quindi la strada è presentare ognuno la propria ( e a volte è anche meglio)
 
Chi di dovere? Le fdo non escono se non ci sono feriti o escono dopo ore. Non si è obbligati a firmare la constatazione amichevole quindi la strada è presentare ognuno la propria ( e a volte è anche meglio)
Obbligati magari no, ma se mi succede io mi punto soprattutto se so di avere ragione e ho pure un testimone. Non ti lascio andare con la promessa di forse vederci o sentirci.
Una volta mi è successo e ho minacciato di chiamare i carabinieri se non mi firmava il CID, ho penato un po’ , ma ne sono uscito con l’autografo fatto.
 
se (ad es.) il responsabile del sinistro ha "bucato" uno stop, all'arrivo delle FdO il tipo rischia di beccarsi anche verbale e decurtazione dei punti patente

Se si tratta di un parafango ammaccato, direi che è meglio firmare

In ogni caso foto a raffica delle 2 macchine prima che vengano spostate
 
Obbligati magari no, ma se mi succede io mi punto soprattutto se so di avere ragione e ho pure un testimone. Non ti lascio andare con la promessa di forse vederci o sentirci.
Una volta mi è successo e ho minacciato di chiamare i carabinieri se non mi firmava il CID, ho penato un po’ , ma ne sono uscito con l’autografo fatto.
Va bene puoi minacciare e può esserti andata bene una volta, ma se trovi quello che non vuole firmare ti fai dare i dati della patente e assicurazione (se vuole darteli) altrimenti fai la foto alla targa e presenti la tua denuncia
D’altronde non è che puoi obbligare uno ad aspettare 2 ore le fdo se non è d’accordo sulla dinamica
Anche perché sul come mettere le crocette è meglio pensarci bene, si fa presto a passare dalla ragione al concorso di colpa
Ovviamente il testimone è FONDAMENTALE
 
se (ad es.) il responsabile del sinistro ha "bucato" uno stop, all'arrivo delle FdO il tipo rischia di beccarsi anche verbale e decurtazione dei punti patente

Se si tratta di un parafango ammaccato, direi che è meglio firmare

In ogni caso foto a raffica delle 2 macchine prima che vengano spostate
Voi avete mai provato a chiamare i carabinieri o la polizia locale dopo un incidente? Io sì :emoji_angry:
 
Ultima modifica:
Back
Alto