<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione a rate,a chi conviene? | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione a rate,a chi conviene?

Prima di andare a dormire vi espongo un mio dubbio al quale fatico a trovare una risposta,probabilmente a causa di una mia ingenuità.

Mio padre all'ultimo rinnovo della sua polizza assicurativa ha deciso di pagare l'importo a rate invece che anticipare il premio di un anno in un'unica soluzione.
L'importo viene suddiviso in 10 rate,non 12,senza interessi.
Quindi il cliente non risparmia ma ha la possibilità di pagare un po' alla volta.

Però l'addebito sul conto corrente non avviene in favore della compagnia assicurativa,bensì in favore di una sorta di finanziaria.
Suppongo pertanto che la finanziaria corrisponda in un'unica soluzione l'importo intero alla compagnia assicurativa sobbarcandosi il rischio di riscuotere mensilmente le rate.
Questo rischio ovviamente va retribuito,se la finanziaria corrispondesse una somma corrispondente a 10 rate non ci guadagnerebbe nulla,anzi aspetterebbe dieci mesi solo per andare in pari,quindi immagino che in realtà corrisponda all'assicurazione il 90% dell'importo totale e recuperi il 100% in dieci mesi.

A questo punto mi viene da chiedermi :

Se il cliente ottiene il vantaggio di pagare in piccole rate

E la finanziaria ottiene un guadagno dato che prende più soldi di quanti ne corrisponde all'assicurazione,anche se li prende un po' alla volta

La compagnia assicurativa cosa ci guadagna???

Non credo che sia un modo per scongiurare la perdita di clienti che ritengono troppo gravoso pagare anticipatamente il premio annuale,mio padre ha lo stesso assicuratore da vent'anni non rischiavano certo di perderlo,è passato al pagamento rateale su proposta dell'assicuratore.

Mi chiedo dove stia la convenienza per l'assicurazione se prima prendeva 10 anticipato dal cliente e adesso invece prende 9 sempre anticipato ma dalla finanziaria.

Mi sono detto che forse le polizze rateizzate diventeranno più care in futuro facendo recuperare alle assicurazioni quello che ci rimettono trattando con le finanziarie.
O che magari in futuro alle rate saranno aggiunti degli interessi che aumenteranno il guadagno per le finanziarie e quindi anche l'importo che viene corrisposto alle compagnie.

Qualcuno più astuto di me sa darmi delucidazioni?

Grazie e buonanotte!
 
Sicuro che la somma delle rate sia identica alla cifra che pagava prima per intero? Non è che poi c'è qualche sorta di "taeg" da conguagliare in qualche modo? Mi sembra strano o magari la Compagnia assicuratrice paga le spese della finanziaria per avere i soldi mensilmente e magari c'è qualche vincolo in più per la disdetta, boh.
 
Di solito il pagamento annuale è meno caro anche di quello semestrale, di qualche decina di euro, hai in mano anche il preventivo col pagamento in unica soluzione, per un confronto?
 
di recente ho fatto dei preventivi e mi è stata offerta una rca a rate, con 10 rate e taeg pari a zero. Direi che, messa così, non vedo rischi particolari e quindi mi pare una soluzione conveniente per chi preferisce evitare di pagare cash. Quale potrebbe essere il guadagno dell'assicuratore? Beh, ad esempio il costo degli interessi da corrispondere potrebbe essere coperto da un incremento di polizze, oggettivamente più invitanti (quanto meno a parità di premio); oppure l'assicuratore propone tariffe leggermente più alte di quello che avrebbe offerto nel caso di pagamento cash, scaricando di fatto sul cliente il costo del finanziamento. Ma non bisogna neppure escludere che alla base vi siano accordi commerciali tra compagnia e finanziaria che portino vantaggi a quest'ultima, la quale a sua volta offre in cambio un servizio che rende le polizze più allettanti
 
Ho controllato e l'importo totale del premio è rimasto lo stesso rispetto allo scorso anno,ormai credo che mio padre sia nella classe di merito più vantaggiosa quindi non doveva ridursi penso.
L'assicuratore si è presentato per il rinnovo e ha detto a mio padre l'importo che era identico sia pagando in un'unica soluzione che pagando in dieci rate,nessun interesse.
Per questo fatico a capire dove sia la convenienza per l'assicurazione.
Anzi se la finanziaria paga in un'unica soluzione ma paga qualcosa in meno era forse più conveniente non proporre al cliente l'opzione del pagamento in dieci rate e ricevere l'intero premio anticipato direttametne dal cliente.

Per me preferiscono l'addebito su conto corrente per poter in futuro aumentare il costo del premio facendo sembrare questo aumento meno evidente,e forse il fatto di avere l'assicurazione addebitata sul conto corrente rappresenta un ostacolo che fa desistere il cliente da cambiare compagnia assicurativa.
La tendenza a continuare a addebitare un servizio a un cliente che ha già dato disdetta è purtroppo una prassi comune dei fornitori di energia e servizi ad esempio,e se l'addebito avviene su conto corrente i soldi se li prendono e quanto il cliente se ne accorge faticano a rimborsarlo.
Mentre invece se ti arriva a casa una bolletta successiva alla disdetta del contratto non la paghi.
Forse un timore simile può far desistere i clienti intenzionati a cambiare compagnia,ipotizzo.
 
Per me preferiscono l'addebito su conto corrente per poter in futuro aumentare il costo del premio facendo sembrare questo aumento meno evidente,e forse il fatto di avere l'assicurazione addebitata sul conto corrente rappresenta un ostacolo che fa desistere il cliente da cambiare compagnia assicurativa.

Io lavoro per Allianz ed Unipol, ed entrambe le compagnie lo fanno proprio perché l'addebito sul conto corrente tende a fidelizzare maggiormente il cliente, che più difficilmente toglierà la polizza in futuro.
Inoltre è più facile proporre delle altre polizze, con pagamento mensile, con la storia che "son solo 2, 3, 5 € in più al mese.."

Ciao
Angelo
 
Io lavoro per Allianz ed Unipol, ed entrambe le compagnie lo fanno proprio perché l'addebito sul conto corrente tende a fidelizzare maggiormente il cliente, che più difficilmente toglierà la polizza in futuro.
Inoltre è più facile proporre delle altre polizze, con pagamento mensile, con la storia che "son solo 2, 3, 5 € in più al mese.."

Ciao
Angelo

Immaginavo che lo scopo dell'addebito su conto corrente fosse quello di legare in maniera più salda il cliente alla compagnia assicurativa.
E' probabile che nei prossimi mesi l'assicuratore inizi a proporre tutele ulteriori da aggiungere con pochi euro al mese...
Potrebbe rivelarsi un boomerang però se i clienti decidessero di declinare le offerte aggiuntive e non si facessero troppi problemi a cambiare compagnia.
Grazie per la conferma,come dicevo io sono un po' ingenuo ma a volte ci azzecco ;)
 
Back
Alto