Prima di andare a dormire vi espongo un mio dubbio al quale fatico a trovare una risposta,probabilmente a causa di una mia ingenuità.
Mio padre all'ultimo rinnovo della sua polizza assicurativa ha deciso di pagare l'importo a rate invece che anticipare il premio di un anno in un'unica soluzione.
L'importo viene suddiviso in 10 rate,non 12,senza interessi.
Quindi il cliente non risparmia ma ha la possibilità di pagare un po' alla volta.
Però l'addebito sul conto corrente non avviene in favore della compagnia assicurativa,bensì in favore di una sorta di finanziaria.
Suppongo pertanto che la finanziaria corrisponda in un'unica soluzione l'importo intero alla compagnia assicurativa sobbarcandosi il rischio di riscuotere mensilmente le rate.
Questo rischio ovviamente va retribuito,se la finanziaria corrispondesse una somma corrispondente a 10 rate non ci guadagnerebbe nulla,anzi aspetterebbe dieci mesi solo per andare in pari,quindi immagino che in realtà corrisponda all'assicurazione il 90% dell'importo totale e recuperi il 100% in dieci mesi.
A questo punto mi viene da chiedermi :
Se il cliente ottiene il vantaggio di pagare in piccole rate
E la finanziaria ottiene un guadagno dato che prende più soldi di quanti ne corrisponde all'assicurazione,anche se li prende un po' alla volta
La compagnia assicurativa cosa ci guadagna???
Non credo che sia un modo per scongiurare la perdita di clienti che ritengono troppo gravoso pagare anticipatamente il premio annuale,mio padre ha lo stesso assicuratore da vent'anni non rischiavano certo di perderlo,è passato al pagamento rateale su proposta dell'assicuratore.
Mi chiedo dove stia la convenienza per l'assicurazione se prima prendeva 10 anticipato dal cliente e adesso invece prende 9 sempre anticipato ma dalla finanziaria.
Mi sono detto che forse le polizze rateizzate diventeranno più care in futuro facendo recuperare alle assicurazioni quello che ci rimettono trattando con le finanziarie.
O che magari in futuro alle rate saranno aggiunti degli interessi che aumenteranno il guadagno per le finanziarie e quindi anche l'importo che viene corrisposto alle compagnie.
Qualcuno più astuto di me sa darmi delucidazioni?
Grazie e buonanotte!
Mio padre all'ultimo rinnovo della sua polizza assicurativa ha deciso di pagare l'importo a rate invece che anticipare il premio di un anno in un'unica soluzione.
L'importo viene suddiviso in 10 rate,non 12,senza interessi.
Quindi il cliente non risparmia ma ha la possibilità di pagare un po' alla volta.
Però l'addebito sul conto corrente non avviene in favore della compagnia assicurativa,bensì in favore di una sorta di finanziaria.
Suppongo pertanto che la finanziaria corrisponda in un'unica soluzione l'importo intero alla compagnia assicurativa sobbarcandosi il rischio di riscuotere mensilmente le rate.
Questo rischio ovviamente va retribuito,se la finanziaria corrispondesse una somma corrispondente a 10 rate non ci guadagnerebbe nulla,anzi aspetterebbe dieci mesi solo per andare in pari,quindi immagino che in realtà corrisponda all'assicurazione il 90% dell'importo totale e recuperi il 100% in dieci mesi.
A questo punto mi viene da chiedermi :
Se il cliente ottiene il vantaggio di pagare in piccole rate
E la finanziaria ottiene un guadagno dato che prende più soldi di quanti ne corrisponde all'assicurazione,anche se li prende un po' alla volta
La compagnia assicurativa cosa ci guadagna???
Non credo che sia un modo per scongiurare la perdita di clienti che ritengono troppo gravoso pagare anticipatamente il premio annuale,mio padre ha lo stesso assicuratore da vent'anni non rischiavano certo di perderlo,è passato al pagamento rateale su proposta dell'assicuratore.
Mi chiedo dove stia la convenienza per l'assicurazione se prima prendeva 10 anticipato dal cliente e adesso invece prende 9 sempre anticipato ma dalla finanziaria.
Mi sono detto che forse le polizze rateizzate diventeranno più care in futuro facendo recuperare alle assicurazioni quello che ci rimettono trattando con le finanziarie.
O che magari in futuro alle rate saranno aggiunti degli interessi che aumenteranno il guadagno per le finanziarie e quindi anche l'importo che viene corrisposto alle compagnie.
Qualcuno più astuto di me sa darmi delucidazioni?
Grazie e buonanotte!