<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione a chilometraggio c'e qualche controindicazione o solo convenienza? | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione a chilometraggio c'e qualche controindicazione o solo convenienza?

Avete presente quelle con il montaggio di un sistema satellitare
La differenza con quella normale e' solo di 50? considerando lo sbattimenti di lasciare la macchina per il montaggio del sistema e varie ed eventuali non so' se mi convenga
 
ICARUS65 ha scritto:
Avete presente quelle con il montaggio di un sistema satellitare
La differenza con quella normale e' solo di 50? considerando lo sbattimenti di lasciare la macchina per il montaggio del sistema e varie ed eventuali non so' se mi convenga
IO ce l'ho da un paio d'anni; lo scatolino sulla mia l'ho montato io, ma è banale: le istruzioni sono chiarissime, lo può fare veramente chiunque.
Controindicazioni al momento non ne ho notate; potrebbe esserci la mancata convenienza, se si fanno decisamente + km del previsto (visto che il rilevatore rileva la percorrenza).
E' da tener presente che le collisioni vengono rilevate e lette dalla centrale; il vantaggio è che in caso di incidente, si riceve una telefonata immediata dove viene chiesto se occorre soccorso (esperienza diretta della moglie).
Bye
 
stefano_68 ha scritto:
in caso di incidente, si riceve una telefonata immediata dove viene chiesto se occorre soccorso (esperienza diretta della moglie).
cerchiamo di essere precisi: ti bocciano la macchina in un parcheggio, e quelli telefonano a tua moglie dandole la posizione?

:?
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
in caso di incidente, si riceve una telefonata immediata dove viene chiesto se occorre soccorso (esperienza diretta della moglie).
cerchiamo di essere precisi: ti bocciano la macchina in un parcheggio, e quelli telefonano a tua moglie dandole la posizione?

:?
Dunque, se l'auto viene bocciata in un parcheggio, è spenta; direi che ad auto spenta non funziona (anche se non ne ho la certezza).
Se invece il motore è acceso, ricevi una tel. dove ti dicono che a loro risulta una collisione; se confermi, puoi avere la loro collaborazione per soccorsi & c.
EDIT: ora ho capito cosa intendi. Visto che su quella della moglie hanno il telefono della moglie, chiamano lei. Quindi la controindicazione è che, con l'auto della moglie con lo "scatolino", non si possono fare cose che non vuoi che ella venga a sapere, o perlomeno non le devi abbinare a un incidente... :? ;)
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
in caso di incidente, si riceve una telefonata immediata dove viene chiesto se occorre soccorso (esperienza diretta della moglie).
cerchiamo di essere precisi: ti bocciano la macchina in un parcheggio, e quelli telefonano a tua moglie dandole la posizione?

:?

Sì , magari forniscono pure la foto dal satellite :!: :D :D
Scherzi a parte , mi ero informato per quella di mia madre , ma in realtà c'erano tante di quelle spese fisse e servizi aggiuntivi , del tipo del già citato soccorso automatico , ma anche altri che non ricordo , da vanificare ogni vantaggio economico . Sempre che lo scopo vero sia quello -come nel mio caso - di risparmiare e non di avere una polizza pluriservita e full-optional :!: ;)
Sarebbe tanto semplice , tot km . tot spesa , chissà perchè le compagnie assicurative a volte assomigliano alla burocrazia statale fungendo da : "ufficio complicazione cose semplici " :?:
 
[/quote]

chissà perchè le compagnie assicurative a volte assomigliano alla burocrazia statale fungendo da : "ufficio complicazione cose semplici " :?:

[/quote]

perchè cosi possono spillarti più soldi.
 
key-one ha scritto:
[chissà perchè le compagnie assicurative a volte assomigliano alla burocrazia statale fungendo da : "ufficio complicazione cose semplici " :?:

Perchè sono un cartello. O meglio, un'associazione a delinquere finalizzata all'estorsione.
 

chissà perchè le compagnie assicurative a volte assomigliano alla burocrazia statale fungendo da : "ufficio complicazione cose semplici " :?:

[/quote]

perchè cosi possono spillarti più soldi.[/quote]

Lo sospettavo . :D
 
key-one ha scritto:
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
in caso di incidente, si riceve una telefonata immediata dove viene chiesto se occorre soccorso (esperienza diretta della moglie).
cerchiamo di essere precisi: ti bocciano la macchina in un parcheggio, e quelli telefonano a tua moglie dandole la posizione? :?
mi ero informato per quella di mia madre , ma in realtà c'erano tante di quelle spese fisse e servizi aggiuntivi , del tipo del già citato soccorso automatico , ma anche altri che non ricordo , da vanificare ogni vantaggio economico
No, comunque sulla nostra non ci sono costi aggiuntivi.
IL risparmio rispetto a una senza "lo scatolino" c'è, senza trucchi.
E io ne sono soddisfatto.
 
Ma hai un contratto minimo che so ' di 3 anni
e se recedi ci sono le spese di smontaggio dell' apparecchio?
Lo attachi alla presa diagnosi?
 
ICARUS65 ha scritto:
Ma hai un contratto minimo che so ' di 3 anni
e se recedi ci sono le spese di smontaggio dell' apparecchio?
Lo attachi alla presa diagnosi?
Non mi pare ci sia un contratto minimo sulle mie, devo verificare.
Cmq come dicevo, montaggio e smontaggio lo si fa individualmente, staccando il cavo che collega l'apparecchio alla batteria, fissato tramite un morsetto a un polo della batteria. Si tratta solo di allentare questo bullone, inserire il morsetto che porterà così corrente al dispositivo, e riavvitare.
A me non è mai successo di doverlo attaccare per una diagnosi; i dati li puoi controllare anche sul web, registrandoti con una id e password a un apposito sito. Su quel sito vedrai il dettaglio delle tue percorrenze e degli eventuali crash o mini-crash (che non sono gli incidenti con le MIni, beninteso ... BATTUTA :D )
 
Back
Alto