<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurare 2^ auto a se stessi e INUTILITA' decreto Bersani | Il Forum di Quattroruote

Assicurare 2^ auto a se stessi e INUTILITA' decreto Bersani

Possiedo una rover e sono in prima classe e ora ho acquistato una bravo.
L'assicurazione mi dice che se assicuro la seconda vettura sempre a mio nome non posso avere lo stesso trattamento avuto sulla rover, ma pagherei un premio più elevato di circa il 40%, perchè per la seconda vettura mi verrebbe applicata una prima classe Bersani :!:

Il decreto Bersani invece stabilisce che io posso assicurare la seconda auto conservando la classe di merito e stop.

Ma sto decreto Bersani allora a cosa cavolo serve se poi le assicurazioni lo eludono con estrema facilità??? :evil:
 
fastech ha scritto:
Possiedo una rover e sono in prima classe e ora ho acquistato una bravo.
L'assicurazione mi dice che se assicuro la seconda vettura sempre a mio nome non posso avere lo stesso trattamento avuto sulla rover, ma pagherei un premio più elevato di circa il 40%, perchè per la seconda vettura mi verrebbe applicata una prima classe Bersani :!:

Il decreto Bersani invece stabilisce che io posso assicurare la seconda auto conservando la classe di merito e stop.

Ma sto decreto Bersani allora a cosa cavolo serve se poi le assicurazioni lo eludono con estrema facilità??? :evil:

digli che non sei così sicuro che sia come dicono loro e che per pura informazione sentirai la gdf per sapere chi dei due ha ragione.. :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Altra cosa assurda sai qual è?? che se voglio trasferire la rc in 1^ classe effettiva dalla rover alla bravo, devo necessariamente presentare l'atto di vendita della rover o il passaggino ad una concessionaria. Per cui ora mi toccherà venderla in tutta fretta...

Io stavo pensando di assicurare la rover con l'assicurazaione R.I.V.A. per auto ultradecennali a 450? annuali e invece mi hanno inchiappettato bene bene... in una cosa ha ragione fabri fibra (che odio :twisted: ) quando dice che l'Italia sarà presto un deserto e tra 20 anni saremo emigrati tutti a saint tropez!!!! :evil:
 
fastech ha scritto:
Possiedo una rover e sono in prima classe e ora ho acquistato una bravo.
L'assicurazione mi dice che se assicuro la seconda vettura sempre a mio nome non posso avere lo stesso trattamento avuto sulla rover, ma pagherei un premio più elevato di circa il 40%, perchè per la seconda vettura mi verrebbe applicata una prima classe Bersani :!:

Il decreto Bersani invece stabilisce che io posso assicurare la seconda auto conservando la classe di merito e stop.

Ma sto decreto Bersani allora a cosa cavolo serve se poi le assicurazioni lo eludono con estrema facilità??? :evil:

Il decreto Bersani dice che conservi la tua classe di merito ma NON anche l'anzianità assicurativa, vale a dire che nella griglia dell'attestato di rischio ti ritroverai N.A. (Non Assicurato) per gli anni precedenti e non zeri come per l'altra auto. E siccome anche l'anzianità assicurativa determina un'agevolazione sul premio (e vorrei ben vedere) e siccome quell'assicurazione negli anni precedenti non c'era...
Poi del resto capisco i dubbi ma pensa tu se ogni nuova assicurazione divenisse tale e quale a quella che hai... Immagina di avere in famiglia due auto: una in 10^ classe con un sinistro, una in classe 1^ senza sinistri. Fai un passaggio di proprietà su quella in 10^ classe a tua moglie, chiudi la vecchia assicurazione e ti ritrovi per magia due assicurazioni uguali identiche in 1^ classe. Il che non è giusto. E stai tranquillo che ci fosse la possibilità di fare questo lo farebbero tutti. E anzi ti dico che in molti già lo fanno, ad esempio in situazioni come quella prospettata perché comunque una 1^ Bersani anche se non ha l'anzianità assicurativa costa meno di una 13^ con sinistro e il passaggio in un anno te ammortizzi... Siamo in Italia mica in Svezia!!!
Il risultato vero della Bersani è che sta diventando sempre meno importante la classe rispetto all'anzianità assicurativa.
 
gdd78 ha scritto:
fastech ha scritto:
Possiedo una rover e sono in prima classe e ora ho acquistato una bravo.
L'assicurazione mi dice che se assicuro la seconda vettura sempre a mio nome non posso avere lo stesso trattamento avuto sulla rover, ma pagherei un premio più elevato di circa il 40%, perchè per la seconda vettura mi verrebbe applicata una prima classe Bersani :!:

Il decreto Bersani invece stabilisce che io posso assicurare la seconda auto conservando la classe di merito e stop.

Ma sto decreto Bersani allora a cosa cavolo serve se poi le assicurazioni lo eludono con estrema facilità??? :evil:

Il decreto Bersani dice che conservi la tua classe di merito ma NON anche l'anzianità assicurativa, vale a dire che nella griglia dell'attestato di rischio ti ritroverai N.A. (Non Assicurato) per gli anni precedenti e non zeri come per l'altra auto. E siccome anche l'anzianità assicurativa determina un'agevolazione sul premio (e vorrei ben vedere) e siccome quell'assicurazione negli anni precedenti non c'era...
Poi del resto capisco i dubbi ma pensa tu se ogni nuova assicurazione divenisse tale e quale a quella che hai... Immagina di avere in famiglia due auto: una in 10^ classe con un sinistro, una in classe 1^ senza sinistri. Fai un passaggio di proprietà su quella in 10^ classe a tua moglie, chiudi la vecchia assicurazione e ti ritrovi per magia due assicurazioni uguali identiche in 1^ classe. Il che non è giusto. E stai tranquillo che ci fosse la possibilità di fare questo lo farebbero tutti. E anzi ti dico che in molti già lo fanno, ad esempio in situazioni come quella prospettata perché comunque una 1^ Bersani anche se non ha l'anzianità assicurativa costa meno di una 13^ con sinistro e il passaggio in un anno te ammortizzi... Siamo in Italia mica in Svezia!!!
Il risultato vero della Bersani è che sta diventando sempre meno importante la classe rispetto all'anzianità assicurativa.

Inutilità non direi, dato che se dovessi assicurare l'auto da zero saresti in 14sima, con uno scarto ben piu alto del 40% che ti ha comunicato il tuo assicuratore.
Cmq informati anche presso altre compagnie, io ho preso pari pari la stessa tariffa sulla seconda auto.
 
paolocabri ha scritto:
gdd78 ha scritto:
fastech ha scritto:
Possiedo una rover e sono in prima classe e ora ho acquistato una bravo.
L'assicurazione mi dice che se assicuro la seconda vettura sempre a mio nome non posso avere lo stesso trattamento avuto sulla rover, ma pagherei un premio più elevato di circa il 40%, perchè per la seconda vettura mi verrebbe applicata una prima classe Bersani :!:

Il decreto Bersani invece stabilisce che io posso assicurare la seconda auto conservando la classe di merito e stop.

Ma sto decreto Bersani allora a cosa cavolo serve se poi le assicurazioni lo eludono con estrema facilità??? :evil:

Il decreto Bersani dice che conservi la tua classe di merito ma NON anche l'anzianità assicurativa, vale a dire che nella griglia dell'attestato di rischio ti ritroverai N.A. (Non Assicurato) per gli anni precedenti e non zeri come per l'altra auto. E siccome anche l'anzianità assicurativa determina un'agevolazione sul premio (e vorrei ben vedere) e siccome quell'assicurazione negli anni precedenti non c'era...
Poi del resto capisco i dubbi ma pensa tu se ogni nuova assicurazione divenisse tale e quale a quella che hai... Immagina di avere in famiglia due auto: una in 10^ classe con un sinistro, una in classe 1^ senza sinistri. Fai un passaggio di proprietà su quella in 10^ classe a tua moglie, chiudi la vecchia assicurazione e ti ritrovi per magia due assicurazioni uguali identiche in 1^ classe. Il che non è giusto. E stai tranquillo che ci fosse la possibilità di fare questo lo farebbero tutti. E anzi ti dico che in molti già lo fanno, ad esempio in situazioni come quella prospettata perché comunque una 1^ Bersani anche se non ha l'anzianità assicurativa costa meno di una 13^ con sinistro e il passaggio in un anno te ammortizzi... Siamo in Italia mica in Svezia!!!
Il risultato vero della Bersani è che sta diventando sempre meno importante la classe rispetto all'anzianità assicurativa.

Inutilità non direi, dato che se dovessi assicurare l'auto da zero saresti in 14sima, con uno scarto ben piu alto del 40% che ti ha comunicato il tuo assicuratore.
Cmq informati anche presso altre compagnie, io ho preso pari pari la stessa tariffa sulla seconda auto.
In effetti c'è ancora qualche assicurazione che guarda più alla classe di merito ma la stessa identica tariffa mi sembra difficile... Posso chiederti di quale compagnia si tratta? Che io sappia le migliori da questo punto di vista sono quelle del gruppo Generali, la Carige e la ConTe. Ma si adegueranno anche queste...
 
l'unico problema del decreto bersani è che non è stato adeguato agli aggiramenti pensati dalle assicurazioni.....

fatta la legge trovato l'inganno.. :evil:
e le assicurazioni sono maestre in questo.

purtroppo non ho potuto usufruirne a inizio 2003, quando abbiamo comprato la brava...
per poter risparmiare qualcosa come 400? di assicurazione abbiamo dovuto intestare la supercinque a mia madre, e lasciare la brava (con cilindrata ben più costosa...) alla vecchia assicurazione.
 
NEWsuper5 ha scritto:
l'unico problema del decreto bersani è che non è stato adeguato agli aggiramenti pensati dalle assicurazioni.....

fatta la legge trovato l'inganno.. :evil:
e le assicurazioni sono maestre in questo.

purtroppo non ho potuto usufruirne a inizio 2003, quando abbiamo comprato la brava...
per poter risparmiare qualcosa come 400? di assicurazione abbiamo dovuto intestare la supercinque a mia madre, e lasciare la brava (con cilindrata ben più costosa...) alla vecchia assicurazione.

L'inganno l'hanno trovato anche gli assicurati nel momento in cui si è capito che si poteva sfruttare la Bersani per operare tanti piccoli e grandi espedienti per pagare meno. Come l'esempio che ho fatto prima ma anche il tuo và bene, metti caso che la macchina di tua madre faccia un sinistro per cui il premio schizza a chissà quale prezzo, tu potresti:
- fare un passaggio di proprietà,
- chiudere la vecchia assicurazione,
- intestare la macchina ad esempio a te,
- aprire una nuova assicurazone Bersani con la stessa classe della Bravo.

E nel caso in questione a perderci è l'assicurazione.
Per me questa legge anche se nata con le migliori intenzioni sta facendo più danni che altro...
 
gdd78 ha scritto:
fastech ha scritto:
Possiedo una rover e sono in prima classe e ora ho acquistato una bravo.
L'assicurazione mi dice che se assicuro la seconda vettura sempre a mio nome non posso avere lo stesso trattamento avuto sulla rover, ma pagherei un premio più elevato di circa il 40%, perchè per la seconda vettura mi verrebbe applicata una prima classe Bersani :!:

Il decreto Bersani invece stabilisce che io posso assicurare la seconda auto conservando la classe di merito e stop.

Ma sto decreto Bersani allora a cosa cavolo serve se poi le assicurazioni lo eludono con estrema facilità??? :evil:

Il decreto Bersani dice che conservi la tua classe di merito ma NON anche l'anzianità assicurativa, vale a dire che nella griglia dell'attestato di rischio ti ritroverai N.A. (Non Assicurato) per gli anni precedenti e non zeri come per l'altra auto. E siccome anche l'anzianità assicurativa determina un'agevolazione sul premio (e vorrei ben vedere) e siccome quell'assicurazione negli anni precedenti non c'era...
Poi del resto capisco i dubbi ma pensa tu se ogni nuova assicurazione divenisse tale e quale a quella che hai... Immagina di avere in famiglia due auto: una in 10^ classe con un sinistro, una in classe 1^ senza sinistri. Fai un passaggio di proprietà su quella in 10^ classe a tua moglie, chiudi la vecchia assicurazione e ti ritrovi per magia due assicurazioni uguali identiche in 1^ classe. Il che non è giusto. E stai tranquillo che ci fosse la possibilità di fare questo lo farebbero tutti. E anzi ti dico che in molti già lo fanno, ad esempio in situazioni come quella prospettata perché comunque una 1^ Bersani anche se non ha l'anzianità assicurativa costa meno di una 13^ con sinistro e il passaggio in un anno te ammortizzi... Siamo in Italia mica in Svezia!!!
Il risultato vero della Bersani è che sta diventando sempre meno importante la classe rispetto all'anzianità assicurativa.

Ma magari la 2^ auto mi venisse assicurata come fossi assicurato in 1^ classe con 0 anni di anzianità (nel qual caso non avrei certo un aggravio del 40% rispetto al premio che pago ora), il problema è che mi verrebbe assicurata come 1^ classe Bersani che ahimè è ben più costosa...

Quella lacuna nel decreto riguardante l'anzianità da te menzionata, secondo me è una semplice dimenticanza di Bersani a cui le assicurazioni si sono aggrappate per fare i loro interessi. E li stanno facendo benissimo! :rolleyes:
 
gdd78 ha scritto:
L'inganno l'hanno trovato anche gli assicurati nel momento in cui si è capito che si poteva sfruttare la Bersani per operare tanti piccoli e grandi espedienti per pagare meno. Come l'esempio che ho fatto prima ma anche il tuo và bene, metti caso che la macchina di tua madre faccia un sinistro per cui il premio schizza a chissà quale prezzo, tu potresti:
- fare un passaggio di proprietà,
- chiudere la vecchia assicurazione,
- intestare la macchina ad esempio a te,
- aprire una nuova assicurazone Bersani con la stessa classe della Bravo.

E nel caso in questione a perderci è l'assicurazione.
Per me questa legge anche se nata con le migliori intenzioni sta facendo più danni che altro...
se non ricordo male non è possibile sfruttare la bersani su un veicolo già interno al nucleo familiare, o così m'avevano detto.

comunque dopo un incidente sali di 2 classi, e l'aumento non è così alto.
inoltre, paradossalemnte, una donna sopra i 50 anni paga circa come un uomo di 2 classi più avanti.......... :rolleyes:

senza contare che se io, maschio sotto i 27 anni, faccio un sinistro alla guida di una delle due auto di famiglia, assicurate con persone "meno a rischio", devo pagare una sorta di franchigia all'assicurazione!!!!!!!!!!!
roba da pazzi...
per una rca libera, senza guida esclusiva!

ennesimo imbroglio ai danni del cliente............. :evil:

il bello è che anzichè cercare di scoprire le truffe, si rivalgono su chi è onesto con le assicurazioni. tanto pagherà lo stesso....................... :evil:

gli unici a guadagnarci restano loro....
non che il cliente debba guadagnare....ma nemmeno essere truffato con continui aumenti dalle motivazioni assai incerte.
se richiedi la liquidazione di un sinistro dovrai attendere chissà quanto, se però conosci il perito, ti fai riparare mezza macchina............

inoltre l'aumento della polizza dopo un sinistro è identico sia che fai 1milione di ? di danni, sia che fai 500?..................

se fai 2 sinistri in un anno sali di 5 classi anzichè 4....

senza contare la mega truffa di un paio d'anni fa:
2 sinistri in 2 anni diversi, il primo addebitato 6 mesi dopo, quindi nel secondo anno.
anzichè salire di 4 classi, vista la vera data del primo evento, ci hanno fatto il piacere di addebitarci una classe in più. :evil:
e non c'è stato verso di sistemare la questione. :evil:

roba da pazzi.
ti viene voglia di truffare sul serio quando capitano queste cose. :evil:

peccato che non tutti ne siano moralmente capaci :rolleyes:
 
La mia esperienza è opposta. Qualche settimana fa sono andato in agenzia per sentire quali condizioni mi proponevano nel caso avessi assicurato da loro una seconda auto intestata a me. Mia madre ha deciso di non rinnovare la patente e ho valutato se fosse il caso di tenere la sua auto, come macchina di scorta.
Mi hanno detto che essendo già loro cliente, sulla seconda auto avrei potuto risparmiare qualcosa.
 
fastech ha scritto:
Possiedo una rover e sono in prima classe e ora ho acquistato una bravo.
L'assicurazione mi dice che se assicuro la seconda vettura sempre a mio nome non posso avere lo stesso trattamento avuto sulla rover, ma pagherei un premio più elevato di circa il 40%, perchè per la seconda vettura mi verrebbe applicata una prima classe Bersani :!:
Il decreto Bersani invece stabilisce che io posso assicurare la seconda auto conservando la classe di merito e stop.
Ma sto decreto Bersani allora a cosa cavolo serve se poi le assicurazioni lo eludono con estrema facilità??? :evil:
La "classe" è solo una delle possibili personalizzazioni delle polizze, ma l'unica riconosiuta dalla Bersani.
Poi c'è, ad esempio, l'anzianità contrattuale, legalissima ma non sotto tutela Bersani
La Bersani purtroppo è stata nefasta, perché ha imposto sconti alle categorie di conducenti più a rischio a scapito dei migliori. :twisted: (d'altra parte è l'inevitabile conseguenza ad un tentativo di voler alterare l'equilibrio di mercato)

Molte compagnie assicurativa, ben prima della Bersani, applicavano alla seconda auto le stesse condizioni effettive (tra cui la classe) della prima auto.
Oggi, sotto regime Bersani, fermo restando che il simulacro della classe è ovviamente rispettato, ogni compagnia continnua a regolarsi come crede. Perciò prova a sentire qualche altra offerta, sia telefonica che tradizionale (io per la mia seconda auto ho chiestole stesse condizioni della prima, mi hanno obiettato l'anzianità, ho cortesemente avvertito che spostavo tutte le polizze, et voilà mi hanno fatto la stesas scontistica ;) )

Buona domenica
 
|Mauro65| ha scritto:
fastech ha scritto:
Possiedo una rover e sono in prima classe e ora ho acquistato una bravo.
L'assicurazione mi dice che se assicuro la seconda vettura sempre a mio nome non posso avere lo stesso trattamento avuto sulla rover, ma pagherei un premio più elevato di circa il 40%, perchè per la seconda vettura mi verrebbe applicata una prima classe Bersani :!:
Il decreto Bersani invece stabilisce che io posso assicurare la seconda auto conservando la classe di merito e stop.
Ma sto decreto Bersani allora a cosa cavolo serve se poi le assicurazioni lo eludono con estrema facilità??? :evil:
La "classe" è solo una delle possibili personalizzazioni delle polizze, ma l'unica riconosiuta dalla Bersani.
Poi c'è, ad esempio, l'anzianità contrattuale, legalissima ma non sotto tutela Bersani
La Bersani purtroppo è stata nefasta, perché ha imposto sconti alle categorie di conducenti più a rischio a scapito dei migliori. :twisted: (d'altra parte è l'inevitabile conseguenza ad un tentativo di voler alterare l'equilibrio di mercato)

Molte compagnie assicurativa, ben prima della Bersani, applicavano alla seconda auto le stesse condizioni effettive (tra cui la classe) della prima auto.
Oggi, sotto regime Bersani, fermo restando che il simulacro della classe è ovviamente rispettato, ogni compagnia continnua a regolarsi come crede. Perciò prova a sentire qualche altra offerta, sia telefonica che tradizionale (io per la mia seconda auto ho chiestole stesse condizioni della prima, mi hanno obiettato l'anzianità, ho cortesemente avvertito che spostavo tutte le polizze, et voilà mi hanno fatto la stesas scontistica ;) )

Buona domenica

questo può essere un metodo.. :lol: :lol: :lol: :lol:

ma le associazioni consumatori, 4R, la guardia di finanza, i garanti vari.. dove sono quando si parla di assicurazioni? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

intanto la lobby delle assicurazioni è una delle più potenti.. ormai lo hanno capito anche le banche e le poste che ognuna si è fatta la sua assicurazione da proporre ai clienti.. 8) 8)
 
gdd78 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
l'unico problema del decreto bersani è che non è stato adeguato agli aggiramenti pensati dalle assicurazioni.....

fatta la legge trovato l'inganno.. :evil:
e le assicurazioni sono maestre in questo.

purtroppo non ho potuto usufruirne a inizio 2003, quando abbiamo comprato la brava...
per poter risparmiare qualcosa come 400? di assicurazione abbiamo dovuto intestare la supercinque a mia madre, e lasciare la brava (con cilindrata ben più costosa...) alla vecchia assicurazione.

L'inganno l'hanno trovato anche gli assicurati nel momento in cui si è capito che si poteva sfruttare la Bersani per operare tanti piccoli e grandi espedienti per pagare meno. Come l'esempio che ho fatto prima ma anche il tuo và bene, metti caso che la macchina di tua madre faccia un sinistro per cui il premio schizza a chissà quale prezzo, tu potresti:
- fare un passaggio di proprietà,
- chiudere la vecchia assicurazione,
- intestare la macchina ad esempio a te,
- aprire una nuova assicurazone Bersani con la stessa classe della Bravo.

E nel caso in questione a perderci è l'assicurazione.
Per me questa legge anche se nata con le migliori intenzioni sta facendo più danni che altro...

tutto ciò è possibile perchè i prezzi dell'rca sono elevatissimi, altrimenti a nessuno converebbe cercare espedienti, ministri compresi.
l'unica cosa che bisogna fare è controllare i cartelli e sanzionare questi e le tariffe troppo elevate. tanto è sotto gli occhi di tutti che gli assicuratori non hanno interesse a migliorare l'efficienza accontentandosi di aumentare i premi per sopperire a questa. tanto gli automobilisti si devono assicurare per forza.
 
Back
Alto